Non cesso di stupirmi e di imparare. Dopo quasi quarant’anni di discussioni e di riforme elettorali (anche di più se torniamo alla legge truffa del 1953). Tempo fa lessi sul “Corriere della Sera” dell’esistenza di un sistema proporzionale a turno unico. Da allora sono alla ricerca di un sistema proporzionale a doppio turno. Chi lo trova mi faccia un fischio. Pochi minuti fa apprendo da una risposta di Aldo Cazzullo nella sua rubrica Lettere dello stesso “Corriere della Sera” (16 febbraio 2019, p. 27) che “l’ideale sarebbero i collegi uninominali. Piccoli, non enormi come quelli previsti dalla legge in vigore”. La legge vigente non merita neanche uno straccio di commento, tranne per notare che non ricordo di avere letto sul “Corriere” critiche severe alla legge firmata dal deputato PD Ettore Rosato, oggi vice-presidente della Camera. Mi limito a scrivere che tutti collegi uninominali sono “piccoli”, per definizione. Vi viene eletto sempre e soltanto un unico candidato/a. Più “piccolo” di così si muore. Se, invece, “piccolo” si riferisce al numero di elettori, con due sole eccezioni, facilmente comprensibili: gli USA e l’India, tutti i collegi uninominali attualmente esistenti, in particolare, quelli nelle democrazie anglosassoni, contengono all’incirca 80-100 mila elettori. Naturalmente, quanto più piccoli li vogliamo i collegi uninominali in termini di elettori, tanto più popoloso, in termini di parlamentari, diventerà il Parlamento.
Home » Uncategorized » Al Corriere faccio sommessamente notare…
Al Corriere faccio sommessamente notare…
Start here
- About me
- Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica
- Cittadini senza scettro Le riforme sbagliate
- Deficit democratici. Cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader
- Dialogo fra Giorgio Napolitano e Gianfranco Pasquino
- Dizionario di Politica di N.Bobbio, N.Matteucci, G.Pasquino – Nuova edizione aggiornata UTET 2016
- Finale di partita Tramonto di una Repubblica
- Il Partito democratico secondo Matteo
- La Costituzione in trenta lezioni
- La Repubblica di Sartori
- La scomparsa delle culture politiche in Italia
- Le società (in)civili
- L’Europa in trenta lezioni
- Partiti, istituzioni, democrazie
- Politica e istituzioni
- VIDEO CORSO Il Racconto della politica
Ultimi Articoli
-
All’Accademia dei libri #9marzo Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana @UtetLibri
ACCADEMIA LIBRI – QUINTO APPUNTAMENTOMartedì 9 marzo 2021, ore 17Gianfranco Pasquino – Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana, Utet, 2021 Intervengono:Gianfranco Pasquino, Accademico Linceo e…
-
La consulenza di McKinsey è “un autogol” di Draghi #intervista @radiopopmilano
7 marzo 2021La consulenza di McKinsey è “un autogol” di Draghi, dice il professore emerito di scienza della politica all’Università di Bologna Gianfranco Pasquino, ed…
-
Zingaretti e il Pd araba fenice. L’analisi di Pasquino @formichenews
Il Pd, come scriveva Antonio Floridia, è un “partito sbagliato”. Da Veltroni a Zingaretti, non sono mai mancate appassionanti discussioni su nomi e ruoli da…
-
Investire in ricerca umanistica per far riemergere l’Italia dal declino
Pudicamente o, forse, perché non possono e vogliono riconoscerlo, politici, commentatori e intellettuali non riconoscono che il declino abita in Italia da una trentina d’anni.…