Home » VIDEO CORSO Il Racconto della politica

VIDEO CORSO Il Racconto della politica

Parlare di politica fa bene, a noi e agli altri. Studiare la politica è un’attività intellettuale preziosa. La politica condiziona i nostri comportamenti. Con le nostre conoscenze e i nostri comportamenti possiamo condizionare la politica e trasformarla in meglio.

I brevi video che ho realizzato per voi hanno proprio l’obiettivo di raccontare la politica in maniera semplice, di renderla attraente, in un certo senso di aiutarci a diventare buoni cittadini, informati e partecipanti.

 

INDICE

Lezione introduttiva – Quel che so sulla politica. Come studiarla, con metodo comparato, come raccontarla, come apprezzarla
L. n 1 Tradurre voti in seggi in maniera informata, efficace e incisiva. Si può, si deve
L. n 2 Nessun Parlamento è uno specchio. Luogo di rappresentanza, arena di confronto e di conciliazione di interessi, scuola di alternanza
L. n 3 Governabilità vo cercando ch’è si cara come sa chi per lei… pasticciacci brutti rifiuta
L. n 4 I partiti: la democrazia che si organizza(va). I rimedi, peggiori del male?
L. n 5 Partecipare migliora la vita e la politica. Si può; si deve
L. n 6 Le democrazie esistono. Hanno problemi. Imparano a risolverli senza violenza
L. n 7 La società. Non si gioca a bocce da soli. Non si porta via il pallino
L. n 8 Ingegneria costituzionale comparata. Come applicare le conoscenze alla trasformazione dei sistemi politici. Sapere per fare

 

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione introduttiva

Quel che so sulla politica.
Come studiarla, con metodo comparato, come raccontarla, come apprezzarla

Se volete capire la politica dovete conoscerne il funzionamento dei meccanismi e delle strutture, le tecniche, le Istituzioni. Dovete capirla se volete cambiarla. La politica nella quale viviamo non è una buona politica e per cambiarla bisogna acquisire le conoscenze. Cercherò di darvi queste conoscenze in chiave comparata. Cercherò di offrirvi tutto quello che so, tutto quello che ho imparato da Bobbio e Sartori, tutto quello che penso si possa ancora imparare…

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione 1

Tradurre voti in seggi in maniera informata, efficace e incisiva. Si può, si deve

“Non esiste una legge elettorale perfetta che traduce in maniera straordinaria i voti in seggi, però ci sono leggi elettorali migliori. Sulle leggi elettorali dobbiamo centrare l’attenzione perché da loro molto dipende come viene eletto un parlamento…”

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione 2

Nessun Parlamento è uno specchio.
Cassa di risonanza e rappresentanza, arena di confronto e di conciliazione di interessi, scuola di alternanza

“Se non vi sentite rappresentati è perché quel Parlamento è stato eletto male. Però anche un Parlamento eletto male fa molte cose importanti: nel rapporto fra la maggioranza parlamentare e l’opposizione, nel rapporto fra l’opposizione e i cittadini, che servono, servono al sistema politico. E dunque tenete bassa la critica antiparlamentare. È una critica prevalentemente sbagliata…”

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione 3

Governabilità vo cercando ch’è si cara come sa chi per lei… pasticciacci brutti rifiuta

La Governabilità non è una chimera. È il prodotto di governi politicamente stabili e decisionalmente efficaci. Questo però dipende dalla capacità di dare vita a coalizioni che siano rappresentative di un elettorato che ha potuto scegliere.”

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione 4

I partiti: la democrazia che si organizza(va)
I rimedi, peggiori del male?

“Senza partiti la democrazia è assolutamente improbabile. Con cattivi partiti la democrazia è di bassa qualità. Buttando a mare i partiti faremo annegare anche la democrazia. Trasformiamoli.”

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione 5

Partecipare migliora la vita e la politica. Si può; si deve

“Partecipo perché credo di poter influenzare gli avvenimenti politici. Ma anche se non ci riuscissi, partecipo perché voglio stare insieme con i miei amici che partecipano, con i miei genitori che mi hanno insegnato che partecipare è importante, con i miei colleghi di lavoro, con la mia esigente compagna. Condividiamo condizioni di vita, abbiamo aspettative comuni per il futuro, vogliamo agire insieme e se possibile migliorare.”

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA

Lezione 6

Le democrazie esistono. Hanno problemi. Imparano a risolverli senza violenza

“La democrazia è una promessa. I cittadini, interessati, informati, partecipanti, operano per realizzarla. Cosi facendo migliorano la loro vita e le vite degli altri”

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione 7

La società. Non si gioca a bocce da soli. Non si porta via il pallino

“Alla base di un sistema politico ben funzionante sta una società civile capace di organizzarsi, di associarsi, di produrre gruppi che entrano in competizione fra di loro consentendo ai cittadini di esprimersi al meglio. Una buona società civile è la premessa di una buona politica e viceversa”

 

IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione 8

Ingegneria costituzionale comparata
Come applicare le conoscenze alla trasformazione dei sistemi politici
Sapere per fare

“L’ingegneria costituzionale comparata può riuscire a migliorare il funzionamento e anche i meccanismi delle strutture di molti sistemi politici. Le teorie probabilistiche dicono: “se esistono determinati fattori allora è probabile che si producano queste conseguenze”. Cambiando alcuni fattori ne conseguirà il cambiamento di alcune conseguenze. Questo è l’insegnamento della Scienza politica applicata, e applicabile.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: