Home » Politica e istituzioni

Politica e istituzioni

Politica” è quello che uomini e donne fanno nella città (polis) per convivere, governarsi, difendersi, prosperare. Definire la “politica” significa però – oggi più che mai – fare i conti anche con l’antipolitica (una critica della politica, accettabile e persino utile) e perfino con il rigetto della politica (atteggiamento, questo, deplorevole e controproducente). Studiare la politica significa occuparsi di alcuni temi fondamentali, ai quali il libro dedica rispettivamente un capitolo: perché e come votare? che cosa sono i partiti? che cosa sono invece i movimenti? chi fa le leggi? come funzionano e quali sono le differenze tra le diverse forme rappresentative (parlamentarismi, presidenzialismi, semi-presidenzialismi… )? Accanto a questi temi più istituzionali, il volume affronta infine aspetti legati alla nuova dimensione della “democrazia 2.0”: dal labile confine tra populismo e politica al futuro della democrazia stessa.

POLITICA E ISTITUZIONI EGEA – UNIVERSITÀ BOCCONI EDITORE 2016

POLITICA E ISTITUZIONI 
EGEA – UNIVERSITÀ BOCCONI EDITORE 2016

 

Indice

1 Studiare la politica (e l’antipolitica)
1.1 Difficile, criticabile, imprescindibile
1.2 L’antipolitica
1.3 Le cose della città
1.4 La scienza della politica
1.5 Il metodo comparato
1.6 Potere, ma non solo

2 Il voto e i sistemi elettorali
2.1 Votazioni formali e democrazia
2.2 Votare o non votare?
2.3 L’universo dei sistemi elettorali
2.4 Proporzionali e rappresentativi?
2.5 Il potere degli elettori
2.6 Oscuro oggetto del desiderio

3 I partiti non sono affatto partiti
3.1 Definizione e indispensabilità
3.2 Organizzarsi in partiti
3.3 Molteplicità di partiti
3.4 Che cosa fanno i partiti
3.5 I sistemi partitici
3.6 L’insostituibilità dei partiti

4 Movimenti e mobilitazione
4.1 La politica non si esaurisce nei partiti
4.2 Interessi partitici, ideali in movimento
4.3 Partecipanti movimentati, come e dove
4.4 Chi si movimenta?
4.5 Le risposte delle autorità
4.6 Successi e riflussi
4.7 Dell’istituzionalizzazione
4.8 Movimenti violenti e terrorismi
4.9 Infelicità e riflusso

5 Leggi e rappresentanza
5.1 Democrazie compiutamente dirette e critiche anti-parlamentari
5.2 Una o due Camere
5.3 Chi è il legislatore?
5.4 Il Congresso USA legislatore
5.5 Rappresentanza e mandato
5.6 Mandato e trasformismo
5.7 Altri compiti di Parlamento e parlamentari

6 Chi è il più forte? Modelli istituzionali a confronto
6.1 Un uomo solo al comando è davvero il più forte?
6.2 Presidenti istituzionalmente deboli
6.3 Un’altra storia: le democrazie parlamentari
6.4 Semipresidenzialismo o iperpresidenzialismo?
6.5 Potere istituzionale e politico dei capi dei governi parlamentari
6.6 Lezione comparata: cercare meglio

7 Populismo e politica 2.0
7.1 La democrazia è in crisi. Vogliamo democrazia
7.2 Dal popolo, del popolo, per il popolo
7.3 Elezioni e diritti
7.4 La democrazia competitiva di Schumpeter
7.5 Crisi della e crisi nella democrazia
7.6 Cessione e perdita di sovranità
7.7 Cittadini democratici e cittadini populisti

Bibliografia essenziale

I contenuti digitali del volume a corredo del volume sono stati curati  da Marco Valbruzzi. Per accedervi, collegarsi a sito http://www.mybook.egeaonline.it e inserire il codice stampato sul retro di copertina.