Home » Posts tagged 'ANPI'

Tag Archives: ANPI

I partigiani non avrebbero avuto dubbi sull’Ucraina @DomaniGiornale

Furono diverse le motivazioni con le quali all’incirca duecentomila italiani parteciparono attivamente alla Resistenza. Come evidenziò chiaramente il grande storico Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, 1991, furono differenti anche gli obiettivi che quegli italiani perseguivano: dal cacciare i nazisti al rovesciare la Repubblica di Salò a trasformare la struttura di classe della società italiana. Nessuno dei combattenti mai pensò, lo sappiamo dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana, che la priorità fosse salvare la propria vita e accontentarsi di una soluzione “diplomatica” affidata agli anglo-americani. Molti di loro, in Italia e nel resto dell’Europa travolta dagli invasori nazisti, lottarono per la riconquista della libertà in ciascun paese sentendola collegata a quella di tutti gli altri paesi. Nel corso del tempo si sono susseguiti racconti e memorie, ma il documento rivelatore inoppugnabile è rappresentato dalle Lettere di condannati a morte della Resistenza europea. Qui si trova anche l’aspirazione ad un’Europa unificata per porre fine alla guerra civile europea. Non so quanto questi fondamentali testi siano consigliati e distribuiti dall’ANPI e neppure quanto vengano effettivamente letti. Sono sicuro che l’ANPI farebbe opera meritoria procedendo a consigliarli come biglietto d’ingresso per l’iscrizione alla Associazione. Probabilmente, in non poche sedi locali è in atto da qualche settimana una discussione intensa e, inevitabilmente, anche acrimoniosa, sull’aggressione russa all’Ucraina, su quello che possiamo fare per gli aggrediti, su quello che dobbiamo o no consigliare agli ucraini che intendono continuare a combattere. Anche ai partigiani italiani il Generale inglese Alexander consigliò di abbandonare la lotta armata nell’autunno-inverno 1944-45. I partigiani italiani decisero di non deporre le armi. Non era soltanto una questione militare. Ne andava della dignità loro e della visione di un paese che volevano riscattare dopo vent’anni di fascismo. È in nome di quella dignità di popolo e di patria che gli ucraini non si arrendono e chiedono armi per respingere l’invasore. La loro è una guerra di difesa, quella prevista dai Costituenti come accettabile nell’art. 11 della Costituzione, articolo che apre anche ad azioni di sostegno esterno attraverso organizzazioni internazionali per assicurare “la pace e la giustizia fra le Nazioni”. Senza esagerazioni, ma anche senza elusioni, è auspicabile una riflessione dell’ANPI e di tutti coloro che ritengono che l’unica conclusione accettabile della guerra lanciata dai russi all’Ucraina sia il riconoscimento dell’indipendenza dello Stato e delle libertà dei suoi cittadini. Solo questo esito è coerente con le aspirazioni dei partigiani combattenti italiani.

Pubblicato il 20 aprile 2022 su Domani

Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia Repubblicana #Presentazione #28agosto 3° Meeting Antifascista A.N.P.I #ReggioEmilia @Anpinazionale @anpi_re @UtetLibri

sabato 28 agosto ore 20.30

Chiostro della Ghiara

via Guasco Reggio Emilia

Gianfranco Pasquino
Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia Repubblicana
(UTET)

con l’autore dialogano
Anna Fava
Irene Guastalla

INVITO Tagliare la rappresentanza? Incontro su Referendum, Parlamento, Costituzione #10settembre #Roma @Anpinazionale

10 settembre ore 16:30
Sala della Promoteca
Piazza del Campidoglio
Roma

Gaetano Azzariti
Gianfranco Pasquino
Carlo Smuraglia

coordina Daniela Preziosi

L’Europa che c’è, l’Europa che vorremmo #14maggio #Vicenza #ElezioniEuropee2019

Conferenza organizzata da Anpi Vicenza, AVL Vicenza e Istrevi con il patrocinio del Comune di Vicenza

Palazzo Cordellina
Contrà Riale 12
martedì 14 maggio 2019
ore 17.30

Gianfranco Pasquino

L’Europa che c’è, l’Europa che vorremmo

INVITO L’Europa com’è e come la vorremmo #29gennaio #Modena @ANPI_Modena

Il Comitato Provinciale dell’ANPI di Modena
INVITA la cittadinanza all’incontro-lezione sul tema:

L’EUROPA: COM’È E COME LA VORREMMO

Relatore GIANFRANCO PASQUINO
Professore Emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna

martedì 29 gennaio 2019
ore 20,30
Presso la sala G. Ulivi
Via Ciro Menotti, 137 (ex mercato ortofrutticolo)
Modena

INVITO La Costituzione della Repubblica italiana oggi e domani #15gennaio #Modena

Il Comitato Provinciale dell’ANPI invita la cittadinanza all’incontro-lezione sul tema:

La Costituzione della Repubblica italiana
oggi e domani

Relatore Gianfranco Pasquino
Professore Emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna

Martedì 15 gennaio 2019 ore 20.30
Sala G. Ulivi
via Ciro Menotti, 137 Modena

INVITO Con la costituzione nel cuore #Storia #memoria #politica #Bologna #25settembre #ANPI @Anpinazionale

25 settembre ore 21
Quartiere Santo Stefano
Sala Biagi – via Santo Stefano 119
Bologna

presentazione del volume
CON LA COSTITUZIONE NEL CUORE
conversazione su storia, memoria e politica
di CARLO SMURAGLIA

GIANFRANCO PASQUINO
professore emerito di Scienza Politica
Università di Bologna
e
UMBERTO ROMAGNOLI
già professore ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Bologna

in dialogo con
CARLO SMURAGLIA
presidente emerito ANPI
autore del volume

modera
MONICA MINNOZZI
Comitato nazionale ANPI, avvocato

saluti
della presidente del Quartiere Santo Stefano
ROSA MARIA AMOREVOLE

INVITO L’inattuazione dei principi e dei valori fondamentali della Costituzione #22giugno #Bologna

ore 15.30

Sala del Consiglio sede della Città Metropolitana

Via Zamboni, 13

Nell’ambito del ciclo di seminari

“La Costituzione meno amata del mondo”:

L’inattuazione dei principi e dei valori fondamentali della Costituzione

Introduce e conclude:
Prof. Carlo Smuraglia – Presidente Nazionale ANPI

Discussants:
Prof.ssa Olivia Bonardi
Prof. Andrea Lassandari
Prof. Gianfranco Pasquino
Prof. Umberto Romagnoli

 

Riforma da bocciare #4dicembre

cattura

Intervista raccolta da Mattia Vallieri

Le carte fondamentali delle democrazie servono a controllare i potenti, non ad aumentarne le prerogative

Questa riforma merita un 4 in pagella”. Una bocciatura netta della riforma costituzionale (“che peggiora l’esistente”) arriva da Gianfranco Pasquino, intervenuto all’iniziativa ‘Per un no sano e consapevole’ organizzato dall’Anpi e intervistato dal direttore di Estense.com Marco Zavagli.

Una stroncatura su più fronti quella presentata dal professore di scienza politica: “in questa riforma non c’è niente di buono. Anche l’abolizione del Cnel, una delle poche cose ragionevoli, può essere fatta il 6 dicembre da una maggioranza qualificata dei parlamentari modificando un solo articolo della Costituzione”. Bordate anche su nuovo Senato e rapporto Stato-Regioni: “io rimango alla riforma come è stata scritta e lì i nuovi senatori vengono scelti dai consigli regionali e questo fa capire che rappresenteranno i partiti e non i territori, qualcuno parlerebbe di lottizzazione – attacca Pasquino -; ricordiamoci poi che servirà una ulteriore legge per decidere come verranno eletti, scelti, nominati. Una parte di centralizzazione dei poteri ci sta ma in questa riforma è troppa”.

Tutte ragioni per cui “non temo una deriva autoritaria, ma una deriva confusionaria, perché anche se alcuni obiettivi sono buoni, il modo di realizzarli è davvero sconclusionato”. Eppure “alcune riforme sono necessarie”. Ma con cautela: “pensiamo al tanto l’articolo 70. Ai costituenti bastarono nove parole (“La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere”). A chi ha scritto questa riforma 438. Spero davvero che chi l’ha redatta non siano né parlamentari né funzionari”.

Anche perché “viviamo in un paese in cui si cambia la Costituzione che tanti cittadini non conoscono e alla faccia della coerenza professionale si modifica il titolo V dopo averlo voluto fortemente per seguire l’idea federalista della Lega” accusa l’ex senatore, dichiarando la sua approvazione ad una modifica della Costituzione diversa da quella proposta dal governo Renzi.

Non si possono cambiare i principi fondamentali della Costituzione ma io sarei favorevole a toccare anche la prima parte – afferma il professore sfidando gli sguardi degli esponenti Anpi -. L’articolo 21 (libertà di pensiero e parola ndr) andava benissimo per un paese rurale degli anni ’20 oggi con TV e social non va bene, i Patti Lateranensi non hanno senso di fronte all’articolo 8 per il quale tutte le religioni hanno pari dignità; va affrontata poi la questione del conflitto d’interessi e la situazione dei partiti necessita di una disciplina”.

Ce n’è anche per Benigni, un comico che prima diceva che avevamo la “Costituzione più bella del mondo e che ora dice, da comico, che abbiamo la riforma costituzionale più bella del mondo”.

Qual è allora la Costituzione più bella del mondo? “E’ quella non scritta. Penso alla Magna Charta Libertatum dell’Inghilterra, voluta dai lord inglesi per limitare e non per accrescere il potere del re. Ricordiamoci che le carte fondamentali delle democrazie servono proprio a questo: a controllare i potenti, non ad aumentarne le prerogative”.

Va poi ricordato che “i padri costituenti non avevano molti esempi con cui confrontarsi. Nel Nord Europa c’erano, e ci sono, delle monarchie e noi avevamo appena votato contro i Savoia; nell’Europa meridionale erano insediate delle dittature. L’unica a disposizione era quella francese, che non è proprio un modello di perfezione”.

Venendo ora al punto cruciale della riforma (il superamento del bicameralismo perfetto) arriva l’ennesima critica di Pasquino: “Il sistema parlamentare voluto dai costituenti serviva per migliorare la qualità delle leggi, con questa riforma si passa oltre senza però avere possibilità di valutare se le cose miglioreranno o meno”.

Secondo il politologo “c’erano anche meccanismi per rafforzare il potere del capo del governo senza ridurre il ruolo del Parlamento. Per dare stabilità bastava inserire il voto di sfiducia costruttivo. Ma Renzi ha detto che non gli è stata data possibilità di inserirlo. Bugia, non si è mai dibattuto sul tema in parlamento”.

Ecco perché alla fine la “pagella” del professore è impietosa: “4 alla riforma, 5 – ai contenuti, 4 a chi l’ha scritta”. ‘Così tanto?’ si domanda dal pubblico. “Eh, ormai gli zero non si danno più”.

Intanto tra una settimana sono attesi alla resa dei conti due schieramenti contrapposti, anche se “più che una battaglia è una partita. Una partita che non finirà il 4 dicembre. In democrazia le partite non finiscono mai”. E questo sia che vinca il sì, “con il conseguente tempo necessario per l’adeguamento normativo”, sia che vinca il no, in conseguenza del quale “parlare di elezioni anticipate è fantapolitica, non è proprio fattibile”. Secondo l’esperto, in caso di sconfitta, “Renzi presenterà le dimissioni e Mattarella avvierà le consultazioni sul nuovo premier. Per terminare la legislatura e tornare alle urne nel 2018”.

Pubblicato il 26 novembre su Estense.com

Le ragioni del No. Intervista a Gianfranco Pasquino

Ravenna_it

Raccolta da Iacopo Gardelli per Ravennanotizie.it

Una chiacchierata con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, per sapere meglio che cosa c’è in ballo col referendum costituzionale di ottobre e per capire le ragioni del “no”

Il Parco John Lennon di Mezzano è frequentato più da bugs che da beatles. Libellule, zanzare e altri esseri con le antenne per cui mi mancano le parole ci svolazzano intorno, ma a lui non sembrano affatto dare fastidio, anzi. Il professor Gianfranco Pasquino siede serafico sotto il chiosco, le lenti fotocromatiche dei suoi occhiali celano il suo sguardo. Risponde alle domande con un aplomb e una pacatezza che potrebbero essere orientali, se non fosse per il signorile accento piemontese.

In attesa della sua moderatissima piadina con “cotto e una foglia d’insalata”, ci prepariamo all’incontro pubblico che si terrà a pochi metri da qui. Con noi ci sono gli amici del Gruppo dello Zuccherificio, Massimo Manzoli e Andrea Mignozzi che, assieme al Comitato per il No alle Riforme Costituzionali e all’Italicum e all’ANPI di Mezzano, hanno organizzato questa serata per approfondire le ragioni di chi sostiene il no alla riforma costituzionale; la stessa riforma per cui Renzi si sta giocando, almeno a parole, la scadenza naturale di questa legislatura.

Partiamo da qui. Pochi giorni fa ho sentito a Otto e mezzo il professor Massimo Cacciari sostenere il sì con questa argomentazione, a detta sua repubblicana: nel caso vincesse il no alla riforma costituzionale, proprio per questa scelta renziana di legare gli esiti della votazione al mandato governativo, si aprirebbe un periodo di crisi politica difficilmente gestibile dal Parlamento italiano e dal Presidente della Repubblica. Una scelta fatta a malincuore, ma una scelta di responsabilità: repubblicana, appunto. Lei, che è un convinto sostenitore del no, che cosa risponderebbe a Cacciari?

(Pasquino scuote sconsolato la testa) “Rispondo che sta inanellando una serie di stupidaggini. Per vari motivi. Primo, perché il referendum è in merito a una riforma costituzionale fatta dal Parlamento e non dal Governo; secondo, perché se il Presidente del Consiglio personalizza la campagna referendaria non si sta semplicemente esprimendo sul referendum, ma sta chiedendo un plebiscito sulla sua persona. Questa cosa gli è già stata troppo blandamente rimproverata dal presidente Napolitano, che dovrebbe saperne di più, e che si è limitato a dire che ‘il Presidente del Consiglio non deve personalizzare’; anche se l’espressione giusta sarebbe stata: ‘non deve chiedere un plebiscito’. E non deve neanche minacciare o ricattare gli elettori, dicendo ‘se non votate le mie riforme, vi lascio in una situazione molto complicata’, ricatto nel quale il professor Cacciari, evidentemente, cade. Terzo, perché non tocca al Presidente del Consiglio dire che cosa succede dopo la consultazione: nel caso venisse sconfitto nel referendum, la parola passerebbe al Presidente della Repubblica, che deve esplorare la possibilità di un’altra maggioranza in Parlamento: ed è possibile che ci sia. E infine, si è visto mai che in questo paese possa esistere un’unica persona in grado di fare il Presidente del Consiglio? Io credo che ce ne siano almeno altre quattro o cinque che potrebbero avere la maggioranza e la fiducia al Parlamento, nonché la capacità di fare riforme migliori e meno divisive.”

Non voglio fare l’ermeneutica di Cacciari, ma glielo chiedo lo stesso: secondo lei il filosofo è in cattiva fede quando sostiene che la crisi non sarà gestibile?

“Cacciari non è in cattiva fede. Cacciari è diventato incredibilmente renziano, perché è contro la vecchia guardia del Partito Comunista – della quale peraltro lui ha fatto parte. E soprattutto non ne sa abbastanza. Sta parlando di argomenti che non conosce. L’ho già rimproverato duramente sul Fatto Quotidiano, evidentemente nessuno ha portato alla sua attenzione la mia critica, però persiste nell’errore. Non è un compagno che sbaglia, ma un compagno che persevera nell’errore.”

Diabolico. Ma entriamo nel merito: se dovesse convincere un elettore indeciso con due argomenti per il no, quali sceglierebbe?

“Il primo: questa riforma costituzionale è disorganica e sbagliata. L’unica cosa che tocca veramente è il Senato, ma il Senato non è il problema che rende difficile il governo in Italia. Erano altre le cose si potevano fare, ma Renzi ha candidamente dichiarato che ‘non gliele avrebbero lasciate fare’. Eppure mi pare che avesse una maggioranza e una grinta che avrebbe potuto usare meglio per imporre un’altra e migliore riforma. Insomma, la riforma del Senato è da un lato pasticciata e dall’altro confusa. Pasticciata nella composizione del Senato: 74 rappresentanti non si sa bene scelti come, perché non è stato deciso il verbo: “nominati” o “designati” dai Consigli Regionali. Ma non sappiamo se devono essere già dentro i Consigli Regionali o se devono essere eletti prima, dagli elettori quando eleggono il Consiglio Regionale. Poi 21 rappresentanti dei Comuni: ma non sappiamo se devono essere i Comuni capoluogo di Regione, o se verranno scelti dai Comuni stessi o dai consiglieri comunali; e infine 5 senatori nominati dal Presidente della Repubblica. Incredibile! In una Camera delle Regioni uno si chiede per quale ragione il Presidente della Repubblica debba nominare 5 senatori. Fra l’altro, l’articolo costituzionale sui senatori a vita recita ‘per meriti artistici, sociali, letterari o scientifici’. Qui bisognerebbe aggiungere ‘per meriti federalisti’: ma sfido chiunque a trovare 5 grandi federalisti in questo paese, finiti con la morte di Gianfranco Miglio, fondamentalmente.”

Capito il pasticcio. Ma per quanto riguarda la confusione?

“Dal punto di vista delle competenze questa riforma è sostanzialmente confusa: non è chiaro quali leggi saranno soltanto di competenza della Camera; non è chiaro quanto il Senato potrà richiamare alcune leggi; e non è chiaro quali saranno i conflitti dal momento in cui qualcuno solleverà dubbi sulla legittimità di questi confini; la Corte Costituzionale, infatti, è già in allarme, perché teme una serie di ricorsi inaudita, come peraltro è già successo in questo periodo. Siamo di fronte ad una situazione che non risolve praticamente nulla. Ma perché? Perché tutto questo è basato su una premessa che è sbagliata, ovvero che il bicameralismo italiano, che è paritario (se mi dice perfetto, l’intervista finisce qui), non è mai stato di ostacolo ai governi. Il bicameralismo italiano fa mediamente più leggi degli altri bicameralismi importanti: quello tedesco, quello francese, quello inglese e quello americano.”

Quindi l’argomento della lentezza pachidermica del Senato è pura retorica?

“Non è retorico: è una manipolazione, oppure è il prodotto di ignoranza. Nessuno di loro ha letto i documenti che potrebbero avere dai funzionari del Senato, persone di eccellente qualità. Ma passiamo al secondo motivo che mi ha chiesto. Con questa riforma, a un Senato di 95 persone, elette indirettamente, si affida non solo la riforma della Costituzione, ma anche l’elezione di ben due giudici costituzionali. 630 deputati, invece, ne eleggeranno solo 3. Questo è uno squilibrio che grida vendetta al cospetto di non so che cosa… al cielo? Tutto questo non prefigura un bel niente: non c’è una visione sistemica, organica. Dove andiamo dopo questa riforma? Si risolve davvero i problemi istituzionali italiani? No. Non sappiamo dove andiamo. Stiamo toccando il Governo con questa riforma? No, non così, ma con una legge elettorale, l’Italicum. Loro continuano a sostenere che non fa parte di questo pacchetto, e invece ne fa parte eccome. Perché questa legge elettorale avrebbe potuto risolvere immediatamente il problema del Senato uniformando le due leggi elettorali, per avere la stessa maggioranza, se questo era il problema. Ma in realtà l’Italicum squilibra il potere a favore della Camera e, aggiungo, a favore del Presidente del Consiglio. Però, tutto questo, lo fa in maniera assolutamente poco sistemica, con tutto quello che ne consegue. Qua non si tratta di dare tanto potere all’unico uomo in grado di fare il Presidente del Consiglio (francamente ridicolo), ma si tratta di creare una legge elettorale che sia competitiva e che dia potere agli elettori. Questa legge elettorale non gliene dà abbastanza: io direi che gliene dà poco. Ecco, due buone ragioni per votare no. Un no convinto, pacato, sereno…” (sorride)

Quando Renzi batte sul tasto del fantomatico taglio del costo della politica, si tratta di un argomento convincente, o no?

“Renzi dice che con questa legge elettorale i senatori non saranno più pagati perché sono già consiglieri regionali. Ma naturalmente bisogna tenere conto dei soldi delle trasferte. Un conto è abitare a Roma, e lì ci sono da contare, eventualmente, solo i soldi del tassì. Ma se uno abita a Palermo o in Sardegna, l’aereo lo deve pur prendere. Quindi, sì, forse ci potrebbe anche essere una riduzione dei costi della politica; ma le pare un discorso politicamente efficace questo? O, piuttosto, è un discorso populisticamente efficace? Blandisce chi pensa che la politica debba essere a costo zero; e invece la democrazia bisogna pagarla, con i soldi, prima, e poi naturalmente con l’impegno, le energie, con la volontà di informarsi, e così via. Si tratta semplicemente della ricezione passiva di un discorso che viene da alcuni settori della classe politica (in particolare dal Movimento 5 Stelle), e da alcuni settori della stampa, in particolare dal Corriere della Sera (in questo caso La casta, di Giannantonio Stella e Sergio Rizzo, ha avuto un impatto tremendo, nonostante tutti gli inconvenienti di quel libro, trasparenti a chi lo avesse non solo comprato per regalarlo, ma magari anche letto). E poi, i costi potevano essere ridotti anche semplicemente riducendo il numero dei parlamentari alla Camera, perché no? 630 a me paiono tanti, e a lei?”

Nel panorama politico italiano c’è qualcosa da salvare?

“Nel panorama politico italiano ci sono diverse cose da salvare. Ci sono fior fiore di parlamentari che conoscono il loro mestiere. Nonostante la narrazione renzian-boschiana, abbiamo fatto, nel 1993, un’ottima legge elettorale per i sindaci, che sta dando ripetutamente buoni frutti. Stiamo cercando governi stabili e operativi? I sindaci sono a capo di governi stabili, operativi quanto loro li sanno rendere tali. È da salvare il ruolo del presidente della Repubblica, perché è stato un’equilibratore, e qualche volta anche un’attore significativo, nel nostro sistema. È da salvare la competizione multi-partitica: questa idea che bisogna ridurre tutto a due soli partiti, è semplicemente sbagliata. I partiti saranno tanti quanti gli italiani vogliono che siano. Con la clausola, che io penso debba esserci, di sbarramento, in modo da impedire la frammentazione. E infine, credo che sia da salvare anche, diciamo così, un sano sentimento di protesta, che si manifesta in molti di noi, e che per molti si incanala nel Movimento 5 Stelle.”

Pubblicata il 26 Giugno 2016