Home » Posts tagged 'Antonio Carioti'

Tag Archives: Antonio Carioti

INVITO #presentazione Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane @Treccani a cura di Gianfranco Pasquino #Roma #20ottobre ore 18 sala Igea dell’ Istituto della Enciclopedia Italiana

Istituto della Enciclopedia Italiana

Piazza della Enciclopedia Italiana, 4
Roma

Con la presente abbiamo il piacere di invitarla giovedì 20 ottobre alle ore 18.00 nella sala Igea della sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, a Roma, per la presentazione del volume:

Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane (Treccani libri, 2022)

Interverranno il curatore del libro Gianfranco Pasquino (Accademia dei Lincei, Consiglio scientifico dell’Enciclopedia italiana) e Simona Colarizi (Università La Sapienza).

FASCISMO Quel che è stato, quel che rimane
a cura di Gianfranco Pasquino
Treccani libri

Il fascismo è stato il più importante fenomeno politico nella storia d’Italia e uno dei più rilevanti del xx secolo in genere. Ha influenzato la politica di molti paesi ed è stato oggetto di una straordinaria mole di studi. A cent’anni dalla Marcia su Roma continua a essere utile riflettere sulle condizioni politiche, economiche, sociali e culturali che aprirono la strada alla sua affermazione. È quanto fanno – e ci aiutano a fare – i saggi raccolti nel volume, che ne ripercorrono la storia dalle origini alla caduta,  ricostruendone i “valori”, la conquista del potere,  le trasformazioni, il consenso, le interpretazioni,  e contestualizzandolo nel più ampio scenario europeo. La chiave di lettura è duplice: innanzitutto, il fascismo non è il passato che non passa, ma è un passato che ha considerevolmente influenzato il presente e che deve essere conosciuto approfonditamente per costruire un futuro migliore. In secondo luogo, esso tentò di imporre una visione totalitaria alla società italiana ma, tra ambiguità, concessioni, viltà, non riuscì ad acquisire il pieno controllo sopra la Monarchia, la Chiesa, le Forze Armate,  gli industriali, e dovette fare i conti anche con gli antifascisti  che coraggiosamente mantennero viva la loro opposizione.  Il volume mira a offrire ai lettori il materiale indispensabile per acquisirne una corretta e approfondita conoscenza e comprendere se esso possa in qualche modo ripresentarsi.

«Il fascismo non fu il prodotto di una ideologia, fatta di principi rigidi, coesi,concatenati; né la produsse. Piuttosto si basò su una mentalità fatta di atteggiamenti, valutazioni, orientamenti, che avevano tradizioni e radici nel pensiero politico italiano e nella “cultura” delle masse popolari, contribuendo a rafforzarla».

Gianfranco Pasquino

Saggi di

Mario Avagliano, Paolo Bagnoli, Danilo Breschi, Marco Bresciani, Alessandro Campi, Annalisa Capristo, Antonio Carioti, Simona Colarizi, Piero Craveri, Filomena Fantarella, Marco Filoni, Guido Melis, Marco Palla, Marco Palmieri, Giuseppe Parlato, Gianfranco Pasquino, Santo Peli, Paolo Pombeni, Marco Tarchi.

Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane @Treccani a cura di Gianfranco Pasquino

FASCISMO Quel che è stato, quel che rimane
a cura di Gianfranco Pasquino
Treccani libri

Il fascismo è stato il più importante fenomeno politico nella storia d’Italia e uno dei più rilevanti del xx secolo in genere. Ha influenzato la politica di molti paesi ed è stato oggetto di una straordinaria mole di studi. A cent’anni dalla Marcia su Roma continua a essere utile riflettere sulle condizioni politiche, economiche, sociali e culturali che aprirono la strada alla sua affermazione. È quanto fanno – e ci aiutano a fare – i saggi raccolti nel volume, che ne ripercorrono la storia dalle origini alla caduta,  ricostruendone i “valori”, la conquista del potere,  le trasformazioni, il consenso, le interpretazioni,  e contestualizzandolo nel più ampio scenario europeo. La chiave di lettura è duplice: innanzitutto, il fascismo non è il passato che non passa, ma è un passato che ha considerevolmente influenzato il presente e che deve essere conosciuto approfonditamente per costruire un futuro migliore. In secondo luogo, esso tentò di imporre una visione totalitaria alla società italiana ma, tra ambiguità, concessioni, viltà, non riuscì ad acquisire il pieno controllo sopra la Monarchia, la Chiesa, le Forze Armate,  gli industriali, e dovette fare i conti anche con gli antifascisti  che coraggiosamente mantennero viva la loro opposizione.  Il volume mira a offrire ai lettori il materiale indispensabile per acquisirne una corretta e approfondita conoscenza e comprendere se esso possa in qualche modo ripresentarsi.

«Il fascismo non fu il prodotto di una ideologia, fatta di principi rigidi, coesi,concatenati; né la produsse. Piuttosto si basò su una mentalità fatta di atteggiamenti, valutazioni, orientamenti, che avevano tradizioni e radici nel pensiero politico italiano e nella “cultura” delle masse popolari, contribuendo a rafforzarla».

Gianfranco Pasquino

Saggi di

Mario Avagliano, Paolo Bagnoli, Danilo Breschi, Marco Bresciani, Alessandro Campi, Annalisa Capristo, Antonio Carioti, Simona Colarizi, Piero Craveri, Filomena Fantarella, Marco Filoni, Guido Melis, Marco Palla, Marco Palmieri, Giuseppe Parlato, Gianfranco Pasquino, Santo Peli, Paolo Pombeni, Marco Tarchi.

Capire per cambiare la politica. La lezione di Bobbio e Sartori #17novembre @BOOKCITYMILANO #BCM19 @egeaonline

17 novembre ore 10.30
ISPI – Palazzo Clerici
Sala Corte

Via Clerici 5, Milano

Capire per cambiare la politica. La lezione di Bobbio e Sartori

Antonio Carioti
Luciano M. Fasano
Gianfranco Pasquino

Con i loro insegnamenti e i loro scritti, Norberto Bobbio (1909-2004) e Giovanni Sartori (1924-2017) hanno dato contributi inestimabili allo studio della politica, della democrazia e dei partiti. Con i loro incisivi editoriali, hanno interpretato gli avvenimenti politici italiani, europei e mondiali rendendoli più comprensibili a centinaia di migliaia di lettori. Con le loro critiche, puntuali e argomentate, colte ed efficaci, hanno tentato, di migliorare la politica italiana parlando ai potenti senza nessuna concessione e nessun cedimento. Attraverso i loro scritti, continuano a comunicare con tutti noi, cittadini d’Italia e d’Europa, con parole che non perdono di significato e di rilevanza.

Bobbio e Sartori
Capire e cambiare la politica

BOBBIO E SARTORI CAPIRE E CAMBIARE LA POLITICA
Egea Università Bocconi Editore

 

 

 

 

 

Libertà è partecipazione? Il popolo italiano e la politica oggi

per il ciclo Res Populi – Una riflessione sul significato del termine popolare declinata sotto tre diverse angolature; la lingua, la politica, la religione. Iniziativa della Fondazione Corriere della Sera
Fondazione Corriere della sera

25 novembre 2014
ore 18
Sala Buzzati,
via Balzan 3 angolo via San Marco 21 Milano

Libertà è partecipazione? Il popolo italiano e la politica oggi

con
Giulio De Rita
ricercatore del Censis, curatore di I valori degli italiani 2013. Il ritorno del pendolo

Salvatore Natoli
ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca, è autore di Antropologia politica degli italiani

Gianfranco Pasquino
emerito di Scienza politica all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, autore di Partiti, istituzioni, democrazie

coordina
Antonio Carioti
giornalista del Corriere della Sera

Newsletter_Liberta_e_partecipazione

Video La Repubblica di Sartori Milano 2 aprile 2014

Interventi di Maurizio Ferrera, Angelo Panebianco, Gianfranco Pasquino. Coordina  Antonio Carioti
L’incontro è stato organizzato in occasione dell’uscita del numero della rivista «Paradoxa» La Repubblica di Sartori, a cura di Gianfranco Pasquino (VIII, 1, 2014). «Paradoxa» è edita dalla Fondazione Internazionale Nova Spes.

Milano 4 aprile 2014

La Repubblica di Sartori

 

La Repubblica di Sartori

In occasione dell’uscita del numero della rivista “Paradoxa” La Repubblica di Sartori, a cura di Gianfranco Pasquino(VIII, I, 2014), ne parleranno Maurizio Ferrera, Angelo Panebianco e Gianfranco Pasquino. Coordina Antonio Carioti

Mercoledì 2 aprile 2014 in Sala Buzzati via Balzan,3 Milano (Ingresso libero, solo con prenotazione tel 02 87387707)

Corriere