Home » Posts tagged 'Antonio Costa'
Tag Archives: Antonio Costa
I nodi dell’epoca post-materialista @La_Lettura @Corriere #6febbraio
febbraio 7, 2022 12:39 PM / Lascia un commento

Gianfranco Pasquino (1942), torinese, allievo di Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna e socio dell’Accademia nazionale dei lincei. È autore di numerosi libri, i più recenti dei quali sono Minima politica. Sei lezioni di democrazia (2019) e Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana (2021), entrambi UTET. A marzo arriverà in libreria Tra scienza e politica. Una autobiografia (UTET 2022).
What is Left? All’incirca all’inizio degli anni novanta del XX secolo con persino troppo grande pensosità e delusione, gli intellettuali di sinistra di qua e di là dell’Atlantico si interrogavano dolorosamente sullo stato di salute dei loro punti di riferimento partitici e politici. L’intraducibile gioco di parole, in inglese left è sia “sinistra” sia “rimasto”, prendeva le mosse da molte sconfitte elettorali, a cominciare dall’ennesima subita dai laburisti nel 1992 e a continuare con quella inflitta da Berlusconi nel 1994 a quel che, appunto, era rimasto della sinistra italiana. Già allora, alquanto insofferente alle autoflagellazioni senza attenzione comparata alla “realtà effettuale”, replicai in varie sedi che c’era ancora molto di sinistra nel mondo, in Europa (e negli USA). Infatti, erano “rimasti” numerosi milioni di elettori, centinaia di migliaia di eletti dai comuni ai Parlamenti, decine di partiti di sinistra. Successivamente, mentre commentatori e studiosi si attardavano e crogiolavano pigramente nelle loro superficiali analisi, in pochi anni, già nella seconda metà degli anni novanta, la situazione si era, se non totalmente ribaltata, significativamente trasformata.
Nel 1996 l’Ulivo, almeno in parte costituito da pezzi di sinistra, vinse le elezioni italiane. Nel 1997 il New Labour di Tony Blair tornò in forza al governo del Regno Unito dal quale mancava dal lontano 1979. Nel 1998 la coalizione socialdemocratici-verdi guidata da Gerhard Schröder (e Joschka Fischer) pose termine alla più lunga esperienza di governo della Germania del dopoguerra: 16 anni del democristiano Helmut Kohl. Fra i grandi paesi europei mancava all’appello soltanto la Francia dopo quattordici lunghi anni, tuttora il record probabilmente insuperabile, della Presidenza di François Mitterrand (1981-1995). Altrove, in particolare nei paesi scandinavi, socialdemocratici e laburisti continuavano a essere partiti capaci di andare al governo. Insomma molto di sinistra era rimasto, risultava competitivo, vinceva e, come avviene nei regimi democratici, talvolta perdeva le elezioni a quel punto garantendo una opposizione in grado di controllare i governi in carica e di presentarsi come alternativa credibile all’elettorato che variamente premiava partiti e leader di sinistra.
Non c’è nessun dubbio, però, che quello che il grande sociologo liberale tedesco Ralf Dahrendorf aveva definito il “secolo socialdemocratico” si era chiuso. La sinistra, socialdemocratici e laburisti, rimase competitiva. Altre vittorie elettorali sarebbero arrivate. Altri governi sarebbero stati formati, in Germania, addirittura due Grandi Coalizioni a guida democristiana 2005-2009 e 2017-2021 con indispensabile partecipazione socialdemocratica. Negli USA la clamorosa epocale affermazione di Obama (2008) sembrò avere aperto la strada ad un altro New Deal. Non è stato così, ma non mi spingerei a sostenere che, invece, lastricò la strada per Trump. Nel mondo in senso lato di sinistra qualcosa era, però, davvero finito. I due grandi pilastri economico e sociale costruiti dai socialdemocratici e da loro sperimentati e tradotti in scelte concrete quando andavano, erano e rimanevano al governo: il keynesismo e le politiche di welfare, furono attaccati e, il keynesismo, relegato ai margini. In qualsiasi modo si definissero e qualsiasi ruolo svolgessero, neo-(vetero)liberisti e neo-conservatori si misero alacremente all’opera per smantellare il secolo socialdemocratico. Non era più questione di numeri, ma di cultura economica e ancor più di cultura politica, di visione del mondo.
Quando liberismo e “revisione” (è un eufemismo) del welfare si affermarono anche a livello dell’Unione Europea, inevitabilmente, poiché sostenuti e proposti dalla maggioranza dei governi degli stati-membri, la situazione complessiva di salute dei socialdemocratici, della sinistra europea sembrò ancora più grave di quella dell’inizio degli anni novanta. La riflessione sui motivi di quello che appariva un declino gravissimo tardarono. Nessuno può dubitare che il welfare e il keynesismo abbiano cambiato per il meglio la vita di centinaia di milioni di europei, in maniera in larga parte irreversibile. Sentendosi più sicuri nel quotidiano e più fiduciosi per il loro futuro milioni di cittadini hanno pensato di potere fare a meno della protezione economica e promozione sociale che veniva loro offerta e garantita dai partiti di sinistra. La comparsa di quelli che in una illuminante ricerca comparata su molte nazioni occidentali, il docente di Scienza politica Ronald Inglehart definì cittadini post-materialisti, stava cambiando o aveva già cambiato in maniera irreversibile aspettative e pratiche. Interessati alla loro autorealizzazione personale molto più che alla collaborazione e alla solidarietà collettiva e convinti non solo di potere fare a meno della politica, ma che la politica e lo Stato siano ostacoli di cui sbarazzarsi, i cittadini post-materialisti con il loro fare da soli indebolivano in special modo tutti i partiti socialdemocratici, vecchi e nuovi, vale a dire, quelli dei paesi di recente accesso alla democrazia. Di più, interessati ai temi etici e portatori di soluzioni spesso controverse in termini di libertà di scelta e opposte al conservatorismo sociale di non pochi settori delle classi popolari, i post-materialisti hanno creato tensioni nell’elettorato potenzialmente socialdemocratico (dal quale molti di loro provengono) tanto sulle priorità quanto sulla combinabilità dei temi etici con le politiche più propriamente sociali e economiche.
Da alcuni anni, prima la crisi economica, poi la pandemia sembrano avere almeno in una (in)certa misura cambiato il vento delle aspettative e delle emozioni, ma gli spezzoni di nuove culture progressiste, il neo-femminismo e l’ambientalismo, non hanno dato vita a nessun rilancio consistente e duraturo della sinistra e delle sue politiche. Anzi, si sono spesso rivelati sfidanti e trasformati in temibili concorrenti elettorali. In verità, indebolitosi e molto screditatosi il liberismo nelle sue varie manifestazioni e applicazioni, anche gli sfidanti della sinistra si trovano in difficoltà e ricorrono a tematiche “negative”, in senso lato “nazional-culturali”, in particolare esprimendosi contro l’immigrazione e contro l’Europa, ruotanti intorno ad una non sempre modica dose di populismo. Ne sono derivati partiti come i Democratici svedesi, i Veri finlandesi, patrioti di varia estrazione, sedicenti democratici orgogliosamente “illiberali” che fanno tutti appello, con qualche successo, ai settori popolari altrimenti elettorato potenziale delle sinistre.
Avendo saputo accogliere e talvolta significativamente promuovere le donne e le loro tematiche, molti partiti di sinistra con alla testa socialdemocratici e laburisti norvegesi, svedesi, finlandesi e danesi si trovano attualmente al governo. Comunque, si presentano sempre in grado di essere considerati affidabili partiti di governo. Nel resto del continente, socialisti spagnoli e portoghesi hanno saputo dare vita a pur complicate e complesse coalizioni di governo [con la sua clamorosa affermazione elettorale del 30 gennaio 2022, il Partito Socialista Portoghese di Antonio Costa potrebbe anche farne a meno], mentre avvenimento molto rilevante è la riconquista nel 2021 della cancelleria ad opera dei socialdemocratici tedeschi pure lontani dai loro esiti elettorali migliori. In questo panorama, i punti deboli, anzi, debolissimi sono rappresentati da Italia e Francia, sistemi politici nei quali i socialisti sono sostanzialmente assenti oppure ridotti a percentuali irrilevanti, privi, affermerebbe Giovanni Sartori, di qualsiasi potenziale di coalizione. Sullo sfondo si affacciano, più per errori e comportamenti inadeguati dei conservatori, i laburisti inglesi che stanno all’opposizione oramai da dodici anni, ma senza avere finora saputo individuare tematiche e modalità di rinnovamento della loro offerta programmatica post-Brexit (sulla quale hanno pagato il prezzo della ambiguità).
Una rapida panoramica rivela che i partiti socialisti europei, molti dei quali debbono fare i conti con concorrenti che si situano alla loro sinistra, non riescono più ad andare oltre il 30 per cento dei voti, tranne per l’appunto in Portogallo. Le loro percentuali elettorali oscillano dal 24-28 per cento dei voti, nell’ordine Austria, Danimarca, Norvegia, Spagna e Svezia, spesso sufficienti, però, a farne una componente dei governi dei rispettivi sistemi politici, quando non addirittura il partito del capo del governo. Tuttavia, le loro politiche devono essere costantemente negoziate con gli alleati prevalentemente centristi. Manca cioè la possibilità di imporre una impronta effettivamente e visibilmente “socialista” alle politiche di governo e manca anche il tempo per tentare un’ambiziosa operazione di elaborazione e formulazione di una cultura progressista per il XXI secolo. Soprattutto o semplicemente in aggiunta, si manifesta con grande evidenza l’assenza di leadership attraenti e affascinanti come furono il tedesco Willy Brandt, il portoghese Mario Soares, lo spagnolo González, lo svedese Olof Palme, l’inglese Tony Blair (e persino di intellettuali come è stato il sociologo politico Anthony Giddens, influentissimo teorico della Terza Via). L’ultimo leader che è riuscito ad “appassionare” in qualche modo la sinistra, non strettamente socialista, europea è stato il giovane greco Alexis Tsipras alla guida della coalizione chiamata Syriza (sinistra, movimenti, ecologia), attualmente con più del 30 per cento dei voti, peraltro non vista con grande simpatia dai socialdemocratici/laburisti europei.
In definitiva, è rimasto ancora molto di sinistra nel continente europeo, anche, ma scarsissima presenza a livello di governo, nei paesi dell’Europa centro-orientale. I problemi da affrontare sono quelli delle società contemporanee avanzate. In estrema sintesi, solo in parte, data la difficoltà del compito, sorprende, anche se può preoccupare, che non si intraveda nell’ambito della sinistra una visione nuova e trascinante, un cultura politica che sappia dare risposte europeiste anche al tema, più che emergente, delle diseguaglianze sociali, culturali prima e più di quelle economiche (alle quali i populisti offrono risposte viscerali tremendamente semplificatrici spesso di fluttuante successo), che siano in grado di dettare le politiche nel futuro prossimo. Hic Europa hic salta.
Da La Lettura del Corriere della Sera 6 febbraio 2022