Home » Posts tagged 'Bobbio e Sartori Capire e cambiare la politica'
Tag Archives: Bobbio e Sartori Capire e cambiare la politica
INVITO Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica @egeaonline #19ottobre #Ravenna Biblioteca Casa di Oriani
Sabato 19 ottobre 2019 – ore 17
Biblioteca Casa di Oriani
Sala Spadolini – via Corrado Ricci, 26
Gianfranco Pasquino
Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica
(Università Bocconi Editore)
Dialogano con l’autore
Sauro Mattarelli
Alessandro Luparini
Maria Paola Patuelli
Coordina
Angelo Morini
Riflessioni a partire dal volume “Bobbio e Sartori: capire e cambiare la politica” #plenaria #SISP2019 @sisp__ #ConvegnoSisp #13settembre #Lecce
Il Convegno SISP 2019, organizzato dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo, si tiene presso l’Università degli Studi del Salento, Lecce, dal 12 al 14 Settembre 2019.
Venerdì 13 settembre
ore 16.00-17.45
Edificio Studium 6 Aula 7-A1
Terza Plenaria
La scienza politica: ieri, oggi. E domani?
Riflessioni a partire dal volume
“Bobbio e Sartori: capire e cambiare la politica”
di Gianfranco Pasquino
Coordina
Francesca Longo
Università degli studi di Catania
Ne discutono
Fulvio Attinà
Università degli studi di Catania
Franca Roncarolo
Università degli studi di Torino
Luca Verzichelli
Università degli studi di Siena

BOBBIO E SARTORI CAPIRE E CAMBIARE LA POLITICA
Egea Università bocconi editore
Giuliano Amato, Massimo D’Alema e Gianfranco Pasquino #video Bobbio e Sartori Capire e cambiare la politica @egeaonline
Presentazione del libro di
Gianfranco Pasquino
Bobbio e Sartori
Capire e cambiare la politicaIntervengono con l’autore:
Giuliano Amato e Massimo D’Alema
INVITO Capire e cambiare la politica. La riflessione di Bobbio e Sartori e la politica italiana degli ultimi venticinque anni #Alessandria #6giugno
Associazione Cultura e Sviluppo
piazza Fabrizio De André, 76
giovedì 6 giugno 2019
ore 19.00- 22,30
(con pausa buffet alle 20,30)
conferenza
CAPIRE E CAMBIARE LA POLITICA
La riflessione di Bobbio e Sartori e la politica italiana degli ultimi venticinque anni
relatore
GIANFRANCO PASQUINO
Professore Emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna
Introduce e modera
Giorgio Barberis
Professore di Storia del Pensiero Politico presso l’Università del Piemonte Orientale
Dal sito dell’Associazione L’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria
Un atteso e gradito ritorno nel prossimo appuntamento dei Giovedì culturali: il professor Gianfranco Pasquino, tra i politologi più autorevoli e apprezzati del nostro Paese, presenterà un suo importante volume, uscito a inizio anno, e dialogherà con il pubblico riflettendo sugli ultimi decenni della vita politica italiana, fino ad arrivare al nostro presente particolarmente inquieto.
Il libro, intitolato Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica [EGEA Università Bocconi Editore, 2019] è dedicato ai due giganti della Scienza Politica, che hanno dato contributi scientifici inestimabili e sono stati per decenni “intellettuali pubblici” ascoltati e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Due “classici” che continuano a comunicare con tutti noi, cittadini d’Italia e d’Europa, con parole che non perdono certo di significato e di rilevanza. Molto possiamo e anzi dobbiamo ancora trarre dai loro insegnamenti.
La riflessione si concentrerà poi sull’attualità politica, dalla fine della cosiddetta Prima Repubblica (a venticinque anni dalla “discesa in campo” di Silvio Berlusconi) fino alle vicende degli ultimi mesi e alle prospettive future del Paese.
Vi invitiamo dunque giovedì 6 giugno alle 19 (con pausa buffet alle 20,30 e termine alle 22,30) alla conferenza dal titolo Capire e cambiare la politica. La riflessione di Bobbio e Sartori e la storia politica italiana degli ultimi venticinque anni. Relatore, come detto, sarà Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna
Introdurrà la conferenza e modererà il dibattito Giorgio Barberis, professore di Storia del Pensiero Politico presso l’Università del Piemonte Orientale.
Marsala, oggi. Gianfranco Pasquino: “Ricuciamo insieme i pezzi d’Europa, partendo da…”
Intervista raccolta da Marco Marino
Il nostro è un tempo di slogan, punti esclamativi e affermazioni che lasciano poco spazio al pensiero, al dubbio o anche solo al semplice dialogo. Sembrano davvero lontani i tempi in cui il filosofo Norberto Bobbio diceva che “il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non di raccogliere delle certezze”. La verità è che è molto più facile accomodarsi nelle formule più ricorrenti come “Prima gli italiani/ i siciliani/ i marsalesi/ i marsalesi di via…!” e vedere come va a finire il film. Tanto, a farla vinta, sono sempre loro. Gli uomini dei Palazzi della Politica. Quelle figure indefinite che muovono le nostre vite come se fossero delle pedine.
Ma la politica non può, non deve essere rappresentata in questo modo e chi s’è adagiato a pensarla così sbaglia di grosso. Forse, però, non risuonano più nemmeno le parole di uno dei nostri padri della nostra Repubblica, Piero Calamandrei: «La politica non è una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni, e che io auguro a voi, giovani, di non sentire mai…».
Di questi argomenti e di molti altri parlerà oggi Gianfranco Pasquino, alle 18.30, alle Cantine Florio per il secondo appuntamento del festival 38° Parallelo – Tra libri e cantine, la rassegna di incontri che fino a domenica 19 animerà la città di Marsala con importanti dibattiti legati dal tema del “rammendi, tra visioni e paesaggi”.
Con Gianfranco Pasquino, politologo di fama internazionale, da poco ritornato in libreria con il saggio Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica (Bocconi, 2019) anticipiamo alcuni dei temi di questo pomeriggio.
Lunedì s’è chiuso il Salone del Libro di Torino. Entrato nel dibattito fascismo-antifascismo, è sembrato che si riproponesse “il paradosso della tolleranza” di Popper: se la tolleranza prevede anche l’inclusione delle frange più intolleranti è fisiologico che queste cercheranno di farsi spazio ristabilendo i valori dell’intolleranza…
Popper avrebbe, anzitutto, chiesto a chi aveva accettato la domanda di partecipazione al Salone del libro di Torino dell’editore di Casa Pound in base a quali criteri lo aveva fatto. Principio fondamentale è l’assunzione di responsabilità personale e di giustificazione razionale dei propri comportamenti. Poi, avrebbe chiesto di potere (ri)presentare in pubblico il suo libro La società aperta e i suoi nemici nel quale si trovano i principi da osservare e attuare affinché gli uomini e le donne si scelgano le modalità con le quali vivere la loro vita e farsi governare. Popper avrebbe sicuramente suggerito e gradito che si facesse un vero e proprio bando relativo alla costruzione di una società aperta al quale partecipassero tutti coloro disposti a discuterne con lui, magari scrivendo una o due paginette di introduzione al suo testo, oggi, nelle condizioni date. La libertà di espressione del proprio pensiero è un valore irrinunciabile, ma non può mai essere puntellata dal ricorso alla violenza, facilmente constatabile. “È pensiero l’incitamento all’odio?, alla violenza? alla repressione autoritaria?” si sarebbe interrogato Popper. Mai impedire a chiunque l’espressione del pensiero, a voce o per iscritto. Sempre chiedere a tutti di rinunciare alla violenza e di rispettare le leggi vigenti. Sarei stato con Popper continuando a sollecitarlo ad approfondire le sue posizioni, a indicare le sue preferenze, a giudicare caso per caso, argomentando i suoi giudizi.
In un’Italia infettata da populismi, nazionalismi e sovranismi, è sempre più crescente la sfiducia nella possibilità che l’Europa possa ritornare a essere una vera comunità aggregante. Come ritornare a credere in un futuro possibile della nostra Unione? O forse bisogna rassegnarsi all’avanzata del Gruppo di Visegrad?
Nessuno può credere che i problemi, immigrazione e economia, riduzione delle diseguaglianze e offerta di lavoro, che l’UE non riesce a risolvere possano essere risolti da Stati che si riappropriano della sovranità, consapevolmente ceduta, persa solo se incapaci, inadeguati e inaffidabili. I sovranisti, che sono più banalmente e pericolosamente nazionalisti di ritorno, entreranno inevitabilmente in conflitto fra di loro. Si faranno la guerra, proprio come nel passato. Gli europeisti/federalisti metteranno insieme ancora più risorse che avranno un effetto moltiplicatore. Una di questa insostituibili risorse è la democrazia, il potere del popolo esercitato nelle forme e nei limiti della Costituzione, nel caso dell’UE con riferimento al Trattato di Lisbona. Il populismo è una tremenda illusione, la credenza ingenua o furbesca che esista un leader svincolato dalle leggi, non responsabile attraverso regole e procedure, che trae legittimazione da un popolo che lui stesso definisce, contemporaneamente definendo nemici del popolo coloro che al suo potere sregolato si oppongono e che questo leader produca cambiamenti positivi, progresso. Nei paesi del gruppo di Visegrad, forse accolti prematuramente nell’UE, la cultura democratica non è robusta e vibrante, ma esiste un dissenso democratico che può legittimamente fare appello ai cittadini e rovesciare grazie a elezioni libere e non manipolate chi viola le regole. Le autorità europee ricorderanno a quei paesi che la loro prosperità dipende anche dall’osservanza dei principi democratici. Non sarà facile capovolgere alcune tendenze, ma è certamente possibile.
Idea fondativa dell’Unione è che l’Europa, più che un continente, sia un movimento di libertà dello spirito che spinge tutti noi europei alla ricerca della ragione e ci convince della predominanza del ruolo delle leggi su quello del potere. A poche settimane dalle elezioni, cosa resta di quell’idea?
L’Europa è un progetto politico che avanza, nonostante tutto, avendo conseguito la pace fra gli aderenti e la prosperità, nonostante la crisi esogena venuta dagli USA. Da più di settant’anni la guerra è sparita dai rapporti fra gli Stati dell’UE ed è diventata inimmaginabile. Tutti gli Stati-membri e i loro cittadini stanno meglio oggi, in qualche caso molto meglio, di quando hanno aderito all’UE. Altri Stati vogliono aderire (Albania, Kosovo, Montenegro, Serbia) per consolidare le loro traballanti democrazie e fare crescere le loro economie (e società). L’UE è il più grande spazio di libertà e di diritti civili e politici, anche sociali, mai esistito al mondo. L’UE ha abolito la pena di morte. L’UE garantisce la libertà di circolazione di persone e idee, capitali e merci. L’UE è pluralismo politico, sociale, economico, religioso, culturale come nessun altro luogo al mondo. Nell’UE si può ragionare e dissentire, lottare per le proprie idee e proposte, perdere, mai tutto, vincere mai tutto, continuare a perorare la propria causa, persuadere e essere persuasi. Siamo cittadini europei che possono vantarsi di potere chiedere e ottenere giustizia direttamente dalla Corte Europea di Giustizia. Abbiamo ancora molta strada da fare, molta ne abbiamo fatta, sappiamo come avanzare. Siamo anche consapevoli che esistono più indicazioni sui ritmi e sui tempi del futuro che disegneremo d’accordo con i cittadini e con i capi dei governi degli altri paesi. La Gran Bretagna con la sua pasticciata e sbagliata Brexit insegna a tutti quanto costoso sia andarsene, senza sapere dove e per fare che cosa.
Una parola da cui ripartire per ricostruire i valori, le speranze della nostra Europa.
La mia parola chiave dell’UE è opportunità. In una comunità grande, non solo per i numeri, ma per la cultura, la parola opportunità va declinata in diversi modi. È, anzitutto, la possibilità di trovare luoghi e sedi nelle quali esplicare al meglio le proprie capacità. La varietà delle situazioni in Europa è garanzia della molteplicità possibile di scelte. È la certezza che in molti luoghi dell’UE si sarà giudicati in base ai meriti, alle capacità di lavoro, ai contributi personali. Opportunità è quanto gli studenti del programma di enorme successo Erasmus, di scambio fra le migliori università dell’Europa (che sono tante), hanno conosciuto e apprezzato. Continueranno a farlo, a sfruttare questa straordinaria opportunità. Uomini e donne istruiti e professionalmente preparati hanno l’opportunità di migliorare ancora la qualità della loro vita liberamente circolando sul territorio europeo. Non saremo mai tutti eguali su tutto – né, immagino, vorremmo esserlo -, ma l’UE offre eguaglianze di opportunità come nessun singolo Stato-membro (tranne, forse, le avanzatissime Danimarca, Finlandia e Svezia), hanno offerto e stanno tuttora offrendo ai loro cittadini (e agli immigrati che desiderano, con lo studio e con il lavoro, integrarsi davvero). Infine, opportunità di opporsi a leggi ingiuste e a sentenze “sbagliate” grazie alla possibilità per ciascun singolo cittadino europeo di rivolgersi alla Corte Europea di Giustizia per tutelare i suoi interessi, i suoi valori, le sue idee ogniqualvolta si sentano e siano schiacciati da uno Stato nazionale e/o dalle stesse autorità europee.
Pubblicato il 17 maggio 2019 su tp24.it
INVITO Bobbio e Sartori Capire e cambiare la politica #9maggio #Senato #Roma @egeaonline
Presentazione del libro di
Gianfranco Pasquino
Bobbio e Sartori
Capire e cambiare la politicaIntervengono con l’autore:
Giuliano Amato e Massimo D’Alema
Giovedì 9 maggio 2019, ore 17.00
Sala Zuccari-Palazzo Giustiniani
Via della Dogana Vecchia, 29-Roma
Registrazione obbligatoria: egea.press@unibocconi.it L’accesso alla sala -con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta -è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.