Home » Posts tagged 'Circolo dei lettori'
Tag Archives: Circolo dei lettori
Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana @UtetLibri #Presentazione #23febbraio @CircoloLettori
incontro online disponibile qui, su circololettori.it, Facebook, Youtube
presentazione del libro di e con
Gianfranco Pasquino
Libertà inutile
Profilo ideologico dell’Italia repubblicana
edito da UTET
con Miguel Gotor
Quando scelse la repubblica, il popolo italiano, appena uscito dalle rovine di una dittatura e di una guerra mondiale, affidò all’Assemblea costituente l’impegnativo compito, condiviso da tutti (o quasi), di costruire un paese migliore. Ma la repubblica che ne è uscita è stata all’altezza di quelle speranze?
Se lo chiedeva già Norberto Bobbio nel suo fondamentale Profilo ideologico del Novecento italiano, fermandosi però sulle soglie del 1968, e se lo chiede oggi Gianfranco Pasquino, raccogliendo l’eredità del grande filosofo torinese e provando a impostare nuovamente una riflessione che riesca a cogliere l’accidentato percorso della nostra mutevole e inquieta storia repubblicana.
A partire dalle fondamenta costituzionali, Pasquino sismografa gli smottamenti culturali, gli umori e i contrasti che, di decennio in decennio, hanno attraversato la nazione e coinvolto i suoi protagonisti. Così ci immergiamo nelle contraddizioni delle tre grandi culture politiche del Novecento: il liberalismo, fondamentale durante la Resistenza e sminuito nella ricostruzione del dopoguerra; il comunismo, lacerato all’interno dal dibattito fra i desideri di riformismo parlamentare e le pulsioni semirivoluzionarie, negli anni caldi delle contestazioni di piazza; l’area democristiana, appesantita dal troppo potere politico, economico e sociale accumulato senza controlli, fino alla resa dei conti di Tangentopoli.
E poi ancora i mutamenti delle stagioni recenti: la personalizzazione della politica propiziata dal berlusconismo e l’affermarsi di nuove culture che strizzano l’occhio all’antipolitica e al populismo.
Il quadro che ne viene fuori è un’inedita biografia della nazione: un paese di passioni ideologiche ed enormi contraddizioni, in cui le fortune dei leader durano il tempo di una stagione. E allora, attraversando le riflessioni di Pareto, Calamandrei, Gramsci, Sartori, prende forma il dubbio di Pasquino: la democrazia italiana ha disatteso le promesse costituzionali? Quella conquistata con tanta fatica è stata forse una Libertà inutile?
INVITO “Patologia della corruzione parlamentare” di Piero Calamandrei #Torino #CircoloLettori
venerdì 8 settembre ore 18
CIRCOLO DEI LETTORI
via Bogino 9
Torinopresentazione del libro
Piero Calamandrei
Patologia della corruzione parlamentare
Introduzione di Gianfranco Pasquinoedito da Edizioni di Storia e Letteratura
intervengono
Paolo Borgna
Magda Negri
Gianfranco Pasquino
Il volume raccoglie i due scritti in cui Piero Calamandrei mostra, con l’usuale profondità di pensiero e chiarezza di stile, come giustizialismo e discredito della politica siano non solo tratti della vita pubblica odierna, ma fenomeni di lungo corso, che affondano le radici nella storia della nazione.
L’indispensabile e criticabile rappresentanza parlamentare
Riflettere su come i cittadini delle democrazie sono rappresentati e sono governati può essere un esercizio scientificamente gratificante. Quando l’esercizio è effettuato da un grande maestro del pensiero giuridico, come fu Piero Calamandrei, può condurre ad approfondimenti, valutazioni, proposte di rimedi tutti meritevoli di assoluta considerazione. Poiché l’Italia era, ai tempi di Calamandrei ed è rimasta, nonostante alcune malposte, malintenzionate e malfatte proposte di riforma, in parte mai giunte in porto, in parte opportunamente bocciate dall’elettorato, una democrazia parlamentare, gli scritti qui presentati mantengono una straordinaria attualità e pertinenza. Certo, nei più di cinquant’anni trascorsi si sono avuti molti cambiamenti, in particolare, per quel che riguarda i partiti e i loro rappresentanti eletti in parlamento e nelle modalità stesse di fare politica. Tuttavia, i due scritti di Calamandrei qui ripubblicati continuano ad essere molto più che semplici suggestive riflessioni. Sono una guida per addentrarsi nel parlamentarismo, per orientarvisi, per leggervi gli sviluppi, per individuare i problemi aperti e per proporne, lucidamente e sobriamente, i rimedi possibili. (dall’Introduzione di Gianfranco Pasquino)
Quello che non emerge: una cultura politica 1 aprile #Torino Biennale Democrazia #bdem17
sabato 1 aprile ore 10
Circolo dei lettori – Sala Grande
via Gianbattista Bogino 9, TorinoQuello che non emerge: una cultura politica
Valeria Ottonelli e Gianfranco Pasquino
coordina Gabriele Magrin
Esaurite le ideologie e affondate le culture politiche, cancellato il “secolo socialdemocratico”, in sofferenza persino il neo-liberismo, a contendersi il campo sono rimasti l’antipolitica, il populismo e i fondamentalismi. Chi pensa che i diritti e i doveri da soli non bastino per nessuna (vecchia e) nuova cultura politica deve chiedersi dove e come potranno nascere nuove culture politiche competitive che diano risposte al governo dell’economia, all’ammodernamento del welfare e alle diseguaglianze
Cosa rischiamo di perdere e cosa di riconquistare #CircoloLettori #Torino 22marzo #Europa30Lezioni
mercoledì 22 marzo ore 18
Presentazione con l’autore del libro di Gianfranco Pasquino
L’Unione Europea – a sessant’anni dagli accordi di Roma che diedero vita il 25 marzo 1957 al suo nucleo iniziale, la Comunità Economica Europea – è da molti considerata un’istituzione distante e complessa, inutile, sebbene abbia un ruolo centrale su tutti gli aspetti del vivere comune, l’immigrazione, l’economia, la difesa dei diritti individuali e collettivi e la tutela delle minoranze.
Il politologo ricostruisce gli equilibri di potere su cui si regge, gli organismi, i valori-guida, le personalità che ne hanno influenzato lo sviluppo, le problematiche di ieri e di oggi; fa il punto sull’Europa che abbiamo costruito fin qua, nel momento in cui più forti soffiano i venti contrari del populismo e del nazionalismo più ottuso.
Un modo per capire cosa rischiamo di perdere e cosa potremmo invece riconquistare, recuperando i valori di libertà, di pace, di prosperità da cui, nelle ore più buie del secolo scorso, è nata l’idea di Europa unita.
INVITO Dizionario di Politica #CircoloDeiLettori #Torino martedì 18 ottobre ore 18

Norberto Bobbio Nicola Matteucci Gianfranco Pasquino
Dizionario di Politica Nuova edizione aggiornata UTET 2016
presentazione
con il coautore Gianfranco Pasquino e
Giancarlo Caselli, ex magistrato
Circolo dei lettori Via Bogino 9, Torino
La politica cambia e se ne modificano parole e concetti. Uscito nel 1976, il Dizionario (cofirmato da Norberto Bobbio e Nicola Matteucci) è ormai un classico della scienza politica.
Aggiornato e convincente, è utile a studenti, docenti e chi di politica vuole saperne meglio e di più.
Dialogo sulla Costituzione #CircoloLettori #Torino
“Bella conversazione con il Direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari. Siamo stati, noi e la Costituzione, apprezzati dal Circolo dei Lettori e da un pubblico competente, che ringrazio. Alla prossima: è una promessa!”
Circolo dei lettori
sabato 5 marzo ore 18
presentazione del libro di Gianfranco Pasquino
INVITO La Costituzione in trenta lezioni #CircoloLettori #Torino sabato 5 marzo
sabato 5 marzo ore 18
presentazione del libro di Gianfranco Pasquino
La Costituzione in trenta lezioni (UTET 2015)
con l’autore interverrà Maurizio Molinari, direttore “La Stampa”
La “legge delle leggi”, oltre a racchiudere il passato di un Paese, ne progetta il futuro.Il politologo analizza in trenta fulminei saggi le idee che hanno dato vita alla Costituzione, influenzando, tra intuizioni, chiaroscuri interpretativi e promesse disattese, la storia dell’Italia contemporanea.