Home » Posts tagged 'Edizioni di Storia e Letteratura'
Tag Archives: Edizioni di Storia e Letteratura
INVITO #Milano 13novembre “Patologia della corruzione parlamentare” di Piero Calamandrei
Il discredito della politica non è un tratto caratteristico della vita pubblica odierna, ma un fenomeno di lungo corso che affonda le sue radici nella storia della nazione.
Libertà e Giustizia in collaborazione con Associazione SULLEREGOLE
Lunedì 13 novembre 2017 – ore 17.30
Libreria Claudiana
Via Francesco Sforza, 12 – MilanoPatologia della corruzione parlamentare
Di Piero Calamandrei
Introduzione di Gianfranco Pasquino
Edizioni di Storia e Letteratura, 2017Ne parliamo con:
Gianfranco Pasquino
Professore emerito di Scienza politica Università di Bologna
Gherardo Colombo
Ex magistrato – Presidente Editrice Garzanti
INVITO #Firenze 19ottobre “Patologia della corruzione parlamentare” di Piero Calamandrei
Giovedì 19 ottobre ore 17.30
Fondazione Circolo Rosselli
via degli Alfani, 101 – Firenze
Presentazione del libro
Piero Calamandrei
Patologia della corruzione parlamentare
introduzione di Gianfranco Pasquino
Edizioni di Storia e Letteratura, 2017
Intervengono
Paolo Ermini
direttore del Corriere Fiorentino
Antonio Floridia
Regione Toscana
Gianfranco Pasquino
professore emerito di Scienza politica (Università di Bologna)
Coordina Valdo Spini
(Presidente Fondazione Circolo Rosselli)
AUDIO Presentazione “Patologia della corruzione parlamentare” #Torino
venerdì 8 settembre ore 18
CIRCOLO DEI LETTORI
Piero Calamandrei
Patologia della corruzione parlamentare
Introduzione di Gianfranco Pasquino
edito da Edizioni di Storia e Letteratura
interventi di Paolo Borgna, Magda Negri e Gianfranco Pasquino
ASCOLTA
▼
INVITO Presentazione “Patologia della corruzione parlamentare” #Calamandrei #Bologna 20settembre
Dialogo tra
Enrico Franco e Gianfranco Pasquinoin occasione della presentazione del libro
Piero Calamandrei
Patologia della corruzione parlamentare
Introduzione di Gianfranco Pasquino
Edizioni di Storia e Letteratura (2017)mercoledì 20 settembre ore 18
Libreria Coop Zanichelli
piazza Galvani 1/H
Bologna
INVITO “Patologia della corruzione parlamentare” di Piero Calamandrei #Torino #CircoloLettori
venerdì 8 settembre ore 18
CIRCOLO DEI LETTORI
via Bogino 9
Torinopresentazione del libro
Piero Calamandrei
Patologia della corruzione parlamentare
Introduzione di Gianfranco Pasquinoedito da Edizioni di Storia e Letteratura
intervengono
Paolo Borgna
Magda Negri
Gianfranco Pasquino
Il volume raccoglie i due scritti in cui Piero Calamandrei mostra, con l’usuale profondità di pensiero e chiarezza di stile, come giustizialismo e discredito della politica siano non solo tratti della vita pubblica odierna, ma fenomeni di lungo corso, che affondano le radici nella storia della nazione.
L’indispensabile e criticabile rappresentanza parlamentare
Riflettere su come i cittadini delle democrazie sono rappresentati e sono governati può essere un esercizio scientificamente gratificante. Quando l’esercizio è effettuato da un grande maestro del pensiero giuridico, come fu Piero Calamandrei, può condurre ad approfondimenti, valutazioni, proposte di rimedi tutti meritevoli di assoluta considerazione. Poiché l’Italia era, ai tempi di Calamandrei ed è rimasta, nonostante alcune malposte, malintenzionate e malfatte proposte di riforma, in parte mai giunte in porto, in parte opportunamente bocciate dall’elettorato, una democrazia parlamentare, gli scritti qui presentati mantengono una straordinaria attualità e pertinenza. Certo, nei più di cinquant’anni trascorsi si sono avuti molti cambiamenti, in particolare, per quel che riguarda i partiti e i loro rappresentanti eletti in parlamento e nelle modalità stesse di fare politica. Tuttavia, i due scritti di Calamandrei qui ripubblicati continuano ad essere molto più che semplici suggestive riflessioni. Sono una guida per addentrarsi nel parlamentarismo, per orientarvisi, per leggervi gli sviluppi, per individuare i problemi aperti e per proporne, lucidamente e sobriamente, i rimedi possibili. (dall’Introduzione di Gianfranco Pasquino)
“Patologia della corruzione parlamentare” di Piero Calamandrei. Introduzione di Gianfranco Pasquino
L’indispensabile e criticabile rappresentanza parlamentare
Riflettere su come i cittadini delle democrazie sono rappresentati e sono governati può essere un esercizio scientificamente gratificante. Quando l’esercizio è effettuato da un grande maestro del pensiero giuridico, come fu Piero Calamandrei, può condurre ad approfondimenti, valutazioni, proposte di rimedi tutti meritevoli di assoluta considerazione. Poiché l’Italia era, ai tempi di Calamandrei ed è rimasta, nonostante alcune malposte, malintenzionate e malfatte proposte di riforma, in parte mai giunte in porto, in parte opportunamente bocciate dall’elettorato, una democrazia parlamentare, gli scritti qui presentati mantengono una straordinaria attualità e pertinenza. Certo, nei più di cinquant’anni trascorsi si sono avuti molti cambiamenti, in particolare, per quel che riguarda i partiti e i loro rappresentanti eletti in parlamento e nelle modalità stesse di fare politica. Tuttavia, i due scritti di Calamandrei qui ripubblicati continuano ad essere molto più che semplici suggestive riflessioni. Sono una guida per addentrarsi nel parlamentarismo, per orientarvisi, per leggervi gli sviluppi, per individuare i problemi aperti e per proporne, lucidamente e sobriamente, i rimedi possibili. (dall’Introduzione di GP)
«Questo è un argomento che, per trattarlo col dovuto rispetto, bisognerebbe scriverne in latino; in un latino settecentesco da vecchio trattato di medicina, colla descrizione dei sintomi e varietà della malattia, e qualche bella tavola illustrativa: De variis in Parlamento corruptelae modis atque figuris Tractatus».
Così, con l’ironia ben nota ai suoi lettori, scriveva Piero Calamandrei nel primo dei due scritti qui riproposti: usciti entrambi nell’arco di un decennio, tra il ’47 e il ’56, ma ancora oggi di un’attualità evidente in ogni loro riga, essi mostrano, con l’usuale profondità di pensiero e chiarezza di stile, come giustizialismo e discredito della politica siano non solo tratti caratteristici e complementari della nostra vita pubblica odierna, ma fenomeni di lungo corso, che affondano le loro radici nella storia della nazione.