Home » Posts tagged 'Fassino'
Tag Archives: Fassino
Caro Pd, così funziona la democrazia
Non credo che un partito democratico possa accontentarsi ovvero, peggio, pensare che una campagna di #SenzaDiMe e un sondaggio peripatetico del suo due volte ex-segretario costituiscano lo strumento per decidere se sia il caso o no di andare a vedere le carte del Movimento 5 Stelle e di fargli vedere le sue carte. Penso che in una democrazia parlamentare tutti coloro che sono stati eletti in Parlamento, seppure con una deprecabile legge elettorale, hanno acquisito il titolo di rappresentanti dell’elettorato e hanno (evito per due volte deliberatamente il congiuntivo) pari dignità. Al confronto su programmi e idee, prospettive e priorità, nessun partito che accetti la Costituzione può negarsi. Mai. Non mi piacciono né i contenuti né i toni dei #SenzaDiMe. Esprimono pregiudizi che non mi paiono convincenti e che non possono essere produttivi. Nessuno mi racconti che si può governare dall’opposizione. Sulle tematiche importanti, il governo dall’opposizione non riuscì neanche al PCI che, sono sicuro che i lettori concorderanno, era partito più solido più competente meglio organizzato del PD. Trovo apodittica l’affermazione pappagallescamente ripetuta che sono gli elettori ad avere mandato il PD all’opposizione. No, nessun elettore ha il potere di mandare un partito al governo e neppure quello di spingere il PD all’opposizione.
Quella dell’opposizione, ovvero della motivata decisione di non partecipare a nessuna coalizione di governo, è una scelta legittima, purché sia accuratamente motivata, ma anche legittimamente criticabile, di parte del gruppo dirigente del PD che, incidentalmente, significa, lo sappiano o no gli elettori democratici, rappresentare poco e male le loro preferenze e i loro interessi. Ne indico solo uno: un governo che includa il PD è più o meno gradito agli elettori del PD di un governo che lo escluda? La Palisse mi ha già mandato una mail lusinghiera: “bravissimo!”, ma dirò meglio. Davvero gli elettori del PD potranno dirsi soddisfatti se emergerà un governo Cinque Stelle+Lega? E nessuno dei democratici si chiederà se non esiste anche una loro responsabilità nazionale: sventare governi che probabilmente causeranno danni al paese? Evito di parlare di alleanze fra populisti e suggerisco di non appiccicare l’etichetta populista a tutto quello che non ci piace.
Andare a vedere le carte delle Cinque Stelle potrebbe anche essere un semplice atto di cortesia istituzionale sul quale non vedo perché il PD dovrebbe dividersi a meno che i renziani, da un lato, vogliano dimostrare che il loro leader dimissionario controlla ancora una maggioranza, dall’altro, abbiano paura di una discussione senza rete. Eppure, proprio quella discussione sarebbe un contributo pedagogico di inestimabile importanza per fare crescere nell’opinione pubblica le conoscenze sulla difficoltà di rispondere alle domande sociali e di governarle in maniera responsabile.
Qualcuno ha detto e ripetuto che il PD ha una concezione della democrazia profondamente diversa, anzi opposta a quella del Movimento 5 Stelle che, personalmente, ritengo confusa e inadeguata nonché manipolabile. Però, il confronto non deve avvenire sulla concezione della democrazia in generale (c’è molto da fare per tutti coloro che desiderino pervenire ad una concezione raffinata e condivisa) , ma su che cosa potrebbe/dovrebbe fare un eventuale coalizione di governo M5S+PD. Comunque, per meglio dimostrare quanto distante e preferibile è la concezione della democrazia interna del PD, ci sono fin d’ora alcuni pochi comportamenti facilmente innescabili. Sono tantissimo in disaccordo con Minopoli che, senza citare fonti, sostiene che il renzismo “testimonia ormai della realtà del Pd”. Concordo, invece, sulla necessità di andare a “valutare questo sentimento diffuso, il cosiddetto #senzadime”, “con il freddo e neutrale interrogativo di un’analisi sociologica, culturale, identitaria e di valori sulla realtà del Pd attuale”, ma è una mission impossible persino per Minopoli. Se il renzismo è il PD di oggi, e viceversa, questo non era l’obiettivo che si erano posti i fondatori, ma lascio volentieri la parola a Fassino e Veltroni. Renzismo o no, rimane aperto il problema del se e come confrontarsi con le Cinque Stelle magari attivando forme di consultazione preventiva di quel che rimane dei circoli sui temi programmatici che gli iscritti ritengano non eludibili in qualsiasi negoziato non solo con il Movimento 5 Stelle. Ah, già, do per scontato che il confronto debba iniziare, sul serio. Poi, mi aspetterei che i dirigenti organizzino incontri di informazione e formazione in tutti i circoli, incontri aperti a elettori e simpatizzanti. Infine, ma è persino troppo banale chiederlo, dovrà esserci, proprio come hanno fatto i socialdemocratici tedeschi, la richiesta di un voto decisivo, approvazione o rigetto, sul programma di governo al quale eventualmente siano pervenuti i contraenti. Non mi paiono richieste anti-renziane cosicché sarò tristemente sorpreso e deluso qualora non fossero neppure prese in considerazione.
Pubblicato il 27 aprile 2018
Quel che “Repubblica” non ha pubblicato
La Repubblica-Bologna ha letto alcune mie dichiarazioni sul Movimento 5 Stelle raccolte e pubblicate da “Il Fatto Quotidiano” e muore dalla voglia di fare un bel titolo Pasquino è diventato grillino. Programma una bella intervista che, però, non comincia benissimo poiché l’intervistatrice non sa nulla del mio passato bolognese (candidatura “civica” di sinistra a sindaco nel 2008) e pazienza, ma neppure della sfrenata campagna che i suoi predecessori al quotidiano condussero contro di me e a favore di un candidato che, diventato sindaco, fu costretto a dimettersi sette mesi dopo. Credevo che le interviste dovessero essere preparate compulsando un po’ di materiale pertinente. Peccato. L’intervistatrice non sembra del tutto convinta che sia una buona cosa avere quindicimila candidati alle parlamentarie delle Cinque Stelle. Però, a suo onore, va detto che capisce subito che il metodo del Partito Democratico (a Bologna c’è poco d’altro in città) non è particolarmente eccitante né democratico. Che al plurilegislatore torinese Fassino (cinque volte in Parlamento) possa essere chiesto, come si mormora, di accettare di essere contrapposto a Bersani non sembra sia stato deciso con una qualche procedura democratica. Forse, ma gli inglesi hanno una splendida espressione, I am afraid that neppure essere ricandidati, come Sandra Zampa “in quota Prodi”, sembra il modo più adatto per esaltare la democrazia interna ai partiti. Quanto al democristiano, mai Popolare, mai neppure Margherita, PierFerdinando Casini, in parlamento dal 1983 (sì), la cui candidatura asl Senato per il PD è data quasi certa (nonostante gli ovvi “malumori”, maldipancia della mitica “base”), non risulta che abbia vinto una qualche parlamentaria oppure superato un qualsiasi test fra gli iscritti del PD.
Già, la democrazia interna, quella cosa che il Movimento 5 Stelle dice d’avere, ma è lecito avanzare molti dubbi, non sembra, quando si discute di candidature, abitare neppure nel PD. Consiglio all’intervistatrice di andarsi a leggere un bel disegno di legge di attuazione dell’inciso “con metodo democratico” dell’art. 49 della Costituzione italiana relativo alla vita dei partiti scritto almeno vent’anni fa da Valdo Spini. Però, sostiene flebilmente l’intervistatrice, le Cinque Stelle quasi attentano alla democrazia e alla Costituzione imponendo una penale di 100 mila Euro ai parlamentari che abbandonino il loro gruppo. Comunico che mi pare una cosa brutta anche se bruttissimo è certamente il trasformismo che, incidentalmente, è sgraditissimo agli elettori italiani. Aggiungo che bisognerebbe affrontare l’argomento cercando di capire, con qualche parere di esperto, se si tratta di un contratto privato oppure che cosa. Quanto poi ai 300 Euro al mese per pagare i costi della piattaforma Rousseau, dopo essermi esibito nella critica di qualsiasi democrazia del click, ricordo all’intervistatrice che come Senatore della Sinistra Indipendente e, in seguito, dei Progressisti versavo regolarmente ogni mese al PCI (e poi al PDS), che mi aveva candidato e i cui elettori mi avevano votato, tre volte più di 300 Euro. Inoltre, contribuivo con i fondi a disposizione dei parlamentari ad un certo numero di iniziative del partito sul territorio. Questo è quel che ho detto nell’intervista che, senza nessuna mia sorpresa, Repubblica-Bologna non ha pubblicato.
Qui aggiungo, a completamento del discorso sui costi della politica, che in tutte le mie campagne elettorali ritenni opportuno e doveroso coprire parte dei costi. Nelle mie tre legislature non cambiai gruppo parlamentare. Quanto all’espressione e all’accettazione del dissenso, nella Sinistra Indipendente non c’era nessuna disciplina di voto e spesso espressi un voto in dissenso dal mio gruppo (o il gruppo votò in dissenso da me!). Neppure quando votai in maniera differente dal gruppo del PCI sulla prima guerra del Golfo e, per esempio, D’Alema mi fece sapere che mi ero collocato alla destra del Sen. Democratico Sam Nunn, a qualcuno venne in mente che dovevo andarmene. Concludo ricordando che, in materia di accettazione, persino valorizzazione del dissenso, dal segretario del PCI di allora Alessandro Natta ricevetti una comunicazione face-to-face su un argomento allora (sic) molto delicato: “non sono d’accordo a fuoriuscire dalla proporzionale, ma tu vai avanti con le tue idee”. Altri tempi, altri partiti, altra classe politica.
Pubblicato il 13 gennaio 2018
I finti duelli dei candidati vip #nonsolo #Bologna #EmiliaRomagna
L’idea di candidare Merola o il redivivo ambasciatore Fassino o l’esperto di banche Casini contro Bersani fa solo ridere. Semplicemente non ha senso poiché grazie alla legge Rosato che, parafrasando Renzi, in Europa nessuno ci invidia e nessuno imiterà, i duelli individuali nei collegi uninominali saranno tutti finti. Infatti, i candidati “eccellenti”, incidentalmente, a Bologna proprio non se ne vedono, approfitteranno fino in fondo delle opportunità che Rosato ha ammannito per loro -e per se stesso. Ciascuno degli eccellenti accetterà con grande coraggio (sic) di essere candidato nel più difficile dei collegi uninominali a condizione di essere presentato anche in alcune, fino a cinque, circoscrizioni proporzionali. In assenza del voto di preferenza (mica si può avere troppa fiducia nell’intelligenza politica degli elettori!), sarà sufficiente essere capilista e il gioco è fatto: ingresso o rientro in Parlamento senza problemi. Come tutto questo garantisca una qualche rappresentanza politica agli elettori è un segreto non glorioso, ma renziani e dintorni della rappresentanza politica non hanno il tempo di curarsi. Da sempre il loro obiettivo ambizioso e nobile è la governabilità. Già, la governabilità: sui suoi contenuti la discussione è aperta, anche quella sugli inconvenienti delle politiche approvate, ma è incomprensibile come essa potrà essere acquisita con la legge elettorale Rosato. Per i renziani veri, non quelli che lo sono diventati quando il capo troppo in alto saliva, la governabilità era il governo di un solo partito con un uomo solo al comando. Invece, da qualche mese, tutti i commentatori si affannano a dichiarare che il prossimo Parlamento sarà ingovernabile poiché diviso in tre blocchi: Cinque Stelle, Centro-Destra e Partito Democratico più cespugli. In attesa degli errori che i vari dirigenti faranno in campagna elettorale e di qualche avvenimento imprevedibile, tutti i sondaggi confermano. Pensare che saranno alcuni candidati e candidate nei collegi uninominali (magari paracadutati/e) e alcuni duelli tanto clamorosi quanto improbabili e inutili a fare spostare voti in grande quantità è illusorio. Peggio, è un tentativo mediatico di influenzare gli elettori spostando la loro (al momento) alquanto scarsa attenzione dalle inesistenti proposte politiche alle personalità. Che, poi, questo fenomeno trovi terreno fertile soprattutto nella contrapposizione in Emilia-Romagna fra PD e Liberi e Uguali è un brutto segno dei tempi e della divisione a sinistra. Il peggio deve ancora arrivare.
Pubblicato il 19 dicembre 2107