Home » Posts tagged 'Federico Mancini'

Tag Archives: Federico Mancini

Perché la democrazia italiana funziona così male @DomaniGiornale

Non so di chi sia il merito/la responsabilità del titolo di enorme successo del libro di Giorgio Galli, Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia (Bologna, il Mulino, 1967). Potrebbe anche essere stato il prodotto di un brainstorming al quale quasi certamente parteciparono Giovanni Evangelisti, Federico Mancini e Luigi Pedrazzi. So che quel libro era il prodotto collaterale di una ricerca sulla partecipazione politica in Italia che portò alla pubblicazione fra il 1965 e il 1970 ad opera della Società editrice il Mulino di quattro corposi volumi collettanei: L’attivista di partito a cura di Francesco Alberoni; Il comportamento elettorale a cura di Giorgio Galli; La presenza sociale del Pci e della Dc a cura di Agopik Manoukian; e L’organizzazione del Pci e della Dc a cura di Gianfranco Poggi. Non essendo pensabile che, oltre agli studiosi e alle biblioteche, forse anche agli uffici studi di qualche associazione e dei partiti, quei volumi raggiungessero un pubblico più ampio, si pensò opportunamente di trarne una versione di più facile lettura. La sintesi italiana, affidata a Giorgio Galli, la penna di gran lunga più veloce e più incisiva del gruppo di ricerca, fu per l’appunto Il bipartitismo imperfetto. In inglese, grazie ai buoni uffici di Joseph LaPalombara, apparve un testo più denso e più accademico: Giorgio Galli e Alfonso Prandi, Patterns of Political Participation in Italy (New Haven, Yale University Press, 1970). 

Pure autore del Mulino, che nel 1957 aveva pubblicato il suo importante libro Democrazia e definizioni, meritevole, in questi tempi di affannate critiche alle democrazie, di una ristampa a dimostrazione della sua insuperata profondità analitica, Giovanni Sartori non aveva fatto parte del gruppo di ricerca presso l’Istituto Carlo Cattaneo di Bologna. In quegli anni la sua attenzione si era concentrata sullo studio del Parlamento, della rappresentanza e, infine, dei partiti e dei sistemi di partiti, classificazioni e funzionamento ovvero nelle sue parole: formato e meccanica. Nel 1966 pubblicò un capitolo che conteneva la tesi centrale del libro Parties and party systems (Cambridge, Cambridge University Press 1976), ristampato nel 2005 dallo European Consortium for Political Research, ma che, per suo volere, non fu mai tradotto in italiano. Nel suo capitolo: European Political Parties: The Case of Polarized Pluralism (pubblicato nel volume Political Parties and Political Development, a cura di Joseph LaPalombara e Myron Weiner, Princeton, Princeton University Press, 1966, pp. 137-176), Sartori collocava il sistema partitico italiano nella stessa categoria dei sistemi di partito della Germania di Weimar, della Repubblica spagnola 1931-1936, della Quarta Repubblica francese (in seguito vi ricomprese il Cile). In quei sistemi politici la esistenza simultanea di due opposizioni anti-sistema che miravano a svuotare il centro, ma che non potevano allearsi per dare vita ad un governo, aveva prodotto il crollo delle rispettive democrazie. Era una visione molto diversa e molto distante da quella di Giorgio Galli per il quale la democrazia italiana non era in pericolo di vita, ma, in quanto impossibilitata a godere dell’alternanza, funzionava inevitabilmente piuttosto male.

   La formula “bipartitismo imperfetto” ottenne grande visibilità. Sartori tentò di contrastarla in quanto inadeguata a spiegare la meccanica del sistema dei partiti italiani, mai riducibile ad una competizione bipartitica (Bipartitismo imperfetto o pluralismo polarizzato?, in “Tempi Moderni”, autunno 1967, pp. 1-34). Con suo grande disappunto, il pluralismo polarizzato, molto più difficile da fare circolare e da spiegare, rimase confinato al mondo degli studiosi i quali possono trovare il meglio raccolto in Teoria dei partiti e caso italiano (Milano, SugarCo, 1982) che offre una importante prospettiva comparata. Peraltro, in più occasioni ho avuto l’impressione che non siano pochi gli studiosi di ieri e di oggi che non hanno capito fino in fondo le radici e le implicazioni del pluralismo polarizzato. Senza nessuna particolare esultanza Galli si godeva il successo e continuava ad analizzare la dinamica del sistema politico italiano in alcuni articoli pubblicati nella rivista “il Mulino” fra i quali nel n. 288 del 1983 Un bipartitismo ancora imperfetto ma soprattutto in due libri: Il difficile governo. Un’analisi del sistema partitico italiano (Bologna, il Mulino, 1972) e Dal bipartitismo imperfetto all’alternativa possibile (Bologna, il Mulino, 1975).

    Senza in nessun modo sottovalutare tutte le complicazioni per la formazione, il funzionamento, l’efficacia del governo, per l’appunto, “difficile” a causa della pluralità e frammentazione dei partiti italiani, Galli rimase fedele alla sua tesi iniziale. Non furono soltanto la non ottima qualità della DC e le carenze riformiste del PCI a produrre cattivi, instabili, inefficienti governi. Era soprattutto la mancanza di alternanza che, al tempo stesso, consentiva alla DC di non riformarsi e al PCI di non aggiornarsi, di continuare a godere di quella che personalmente ho definito “rendita di opposizione”. Coerentemente, dando voce anche ai molti insoddisfatti di quel bipartitismo/bipolarismo che teneva bloccata la situazione italiana, Galli auspicava e tentò di delineare le modalità utili all’emergere delle condizioni che portassero appunto all’alternativa, da tenersi distinta dall’alternanza. Solo il prodursi di un governo in blocco sostitutivo di quelli ricomprendenti la Democrazia cristiana sarebbe stato in grado di innescare la pratica virtuosa dell’alternanza.

Dal canto suo, Sartori argomentò in più sedi che l’alternanza non è una caratteristica decisiva per valutare la democraticità di un sistema politico. Naturalmente, è indispensabile che vi siano elezioni libere, eque e competitive, ma quello che conta non è il prodursi più (come avviene in Italia dalla seconda metà degli anni Novanta) o meno frequente di cambi di governi, quanto, piuttosto, che esista nell’elettorato, nei politici, negli osservatori (nei sondaggisti, aggiunta mia) una credibile aspettativa di alternanza che, dunque, si traduce in limpida competizione elettorale e politica. Un sistema partitico polarizzato non offre l’opportunità dell’alternanza poiché gli sfidanti sono, per definizione, “anti-sistema”: se vincessero cambierebbero il sistema politico distruggendone la democraticità. Inoltre, sottolineò Sartori, inevitabilmente, logicamente e politicamente, quando l’alternanza è impossibile il sistema si blocca al centro e vengono incentivati due tipi di comportamenti perniciosi. Primo le opposizioni anti-sistema possono permettersi di offrire di più (overbidding) dei governi nella consapevolezza che non saranno chiamati a rispondere delle loro esagerate promesse. Secondo, i governanti possono sostenere che le loro inadeguatezze dipendono essenzialmente sia dalle opposizioni che intralciano le attività di governo sia, di volta in volta, tema dopo tema, dagli stessi alleati di governo (pratica detta buckpassing, scaricabarile). Inoltre, nei compositi governi di coalizione qualche partito(ino), ogniqualvolta risulta numericamente indispensabile, dispone di un potere di ricatto (blackmail è il termine utilizzato da Sartori già nel 1966) per spregiudicatamente accrescere le sue risorse.

Contrariamente alle previsioni di Sartori, tra il 1992 e il 1994 il sistema partitico italiano è certamente crollato, ma senza travolgere la democrazia (anche se molto probabilmente restringendone la qualità). Contrariamente agli auspici di Galli, l’alternanza che è arrivata non ha riguardato i due grandi partiti concorrenti: né la DC né il PCI. Le diverse alternanze che si sono succedute in Italia dal 1994 ad oggi hanno creato confusione piuttosto che miglioramenti secondo il modello anglosassone allora da Galli apparentemente preferito. Alla fine della ballata, il problema è che il sistema di partiti che Galli e Sartori hanno analizzato e la cui riforma non hanno mai affidato ad una taumaturgica riforma elettorale, si è inabissato senza nessuna possibilità di recupero. In un sistema di partiti sostanzialmente destrutturato (partiti che nascono, muoiono, si scindono, elettori volubili un terzo dei quali cambia l’opzione di voto da un’elezione all’altra), come quello italiano, tutto o niente è possibile: polarizzazione, comportamenti anti-sistemici, alternanza, semi rotazione, tranne buona competizione e funzionamento soddisfacente.

Pubblicato il 31 dicembre 2020 su Domani

Primum vivere, deinde scribere l’autobiografia

Cattura

Recensione del libro di Claudio Martelli, Ricordati di vivere, Bompiani, Milano, 2013, pp. 594

Il titolo dell’autobiografia politica di Claudio Martelli mi ha molto incuriosito. Però, giunto alla fine di una lettura sempre molto interessante confesso di non averlo capito. Deve essere un monito per altri, non identificati personaggi, forse per quei troppi dirigenti socialisti dei suoi anni ruggentissimi che, oltre che alla politica, si dedicavano alla ricerca di mezzi per stare in politica, per crescere nelle cariche e per arricchimento personale (“convento povero, frati ricchissimi” nella valutazione del socialista Rino Formica)? Certamente, a giudicare da quello che scrive lo stesso Martelli, lui non ha avuto bisogno di nessuno che gli ricordasse di vivere. Tralasciando per il momento il suo arrembante percorso politico, durato poco meno di trent’anni, quindici dei quali in ruoli importanti (quattro legislature alla Camera dei deputati, a lungo vice-segretario del PSI, Ministro della Giustizia e vice-Presidente del Consiglio, infine, dal 1999 al 2004 Europarlamentare), ha “goduto di generosi benefit del partito, spese di segreteria, affitto di appartamenti, macchine, viaggi, alberghi, ristoranti”. Tutto questo gli è servito per “fare politica onestamente e anche godere di agi e vantaggi” grazie “a Craxi e al Partito socialista, che [lo] hanno messo al riparo dai rischi di dover[s]i procurare le risorse necessarie per [lui], per i [suoi] collaboratori, per le campagne elettorali, per i continui trasferimenti di un piccolo apparato” (p. 578). Anche nel privato Martelli non si è affatto dimenticato di vivere: belle e avventurose vacanze dalla California al Kenya e una pluralità di rapporti sentimentali più che soddisfacenti e, se posso permettermi, molto variegati: due mogli, quattro figli da tre diverse compagne. Ce n’è abbastanza per riempire la vita anche di un uomo irrequieto, alla ricerca di qualcosa di non specificato, forse non soltanto di potere politico, ma di riconoscimento, che plachi la sua irrequietezza.

Dev’essere davvero difficile (vedo in giro molti esempi, di gran lunga meno interessanti di Martelli) per gli uomini che hanno avuto potere e che lo hanno per le più diverse ragioni, spesso soprattutto per loro demerito, perduto, rassegnarvisi graziosamente e intraprendere una second life. Se non hanno avuto altro interesse e altro scopo nella vita che quel potere politico, ahi ahi, la privazione diventa insopportabile poiché non sanno come occupare il loro tempo. Continuano a strusciare, finché possono, i piedi nel Transatlantico di Montecitorio, cercano di farsi citare dai giornalisti, vanno alla ricerca di qualche comparsata televisiva da ex. I più fortunati si fanno ficcare in qualche Commissione per la revisione di qualsiasi cosa non funzioni nello Stato italiano (e spesso vi riescono): patetici. Martelli, no. Questa autobiografia può essere letta non soltanto come il tentativo di riscrivere un pezzetto, importante, di storia italiana, socialista, personale, ma come una catarsi.

Ho cercato di capire le motivazioni del fatidico ingresso di Martelli in politica. Potrei dire che ho intravisto molta, legittima, ambizione, forse anche gli incentivi del tempo, inizi anni sessanta, non so se fin da subito, ma sicuramente in seguito, anche il tentativo di cambiare la politica, più che a livello locale, dove pure ebbe qualche responsabilità pratica, soprattutto a livello nazionale. E’ l’incontro con Craxi che segna la svolta decisiva e, per Martelli, molto positiva. Sono le differenze d’opinione con Craxi che, ad avviso di Martelli, impedirono cambiamenti cruciali, ad esempio, quello della (auto)riforma del partito, proposta da Martelli quando Craxi era già arrivato a Palazzo Chigi, quindi dopo il 1983 (pp. 311-321). Sono, infine, le divergenze con Craxi sui tempi e sui modi di proseguire la politica socialista poco prima del crollo del muro di Berlino. “Ancora alla vigilia del crollo dei muri, l’apparenza sembrava giustificare la tattica attendista di Bettino, che saldo su se stesso e sul suo partito si limitava a regolare il gioco politico dividendo gli alleati, logorando gli avversari, aspettando che un nuovo ciclo gli restituisse lo scettro [sic] con il ritorno a Palazzo Chigi o magari, chissà ( anche di questo abbiamo ragionato e vagheggiato in certi momenti), gli aprisse la strada al Quirinale” (p.439), che segnano una profonda e dolorosa incomprensione. Molto diversa erano la diagnosi preveggente e la strategia suggerite a Craxi da Martelli: “Una stagione politica è finita e pensare di ripeterla è molto rischioso. Che cosa può dare di più di quello che ha già dato nei quattro anni in cui sei stato presidente del consiglio? L’alleanza con la DC è esaurita, la DC è esausta, rischiamo di farci trascinare nella sua decadenza. Prepariamo qualcosa di nuovo, prepariamo un nuovo ciclo, dedichiamoci a riunire e guidare una sinistra divisa, confusa. Bettino, non basta parlare di unità socialista, formularla come un diktat, come un prendere o lasciare. Dobbiamo essere pronti anche noi a rinunciare a qualcosa, persino al governo se è necessario per costruire qualcosa di grande. … Dobbiamo puntare alla presidenza della repubblica, perché è da lì che si guiderà la nuova fase politica” (pp. 511-512).

Pure essendo molto consapevole del ruolo molto influente svolto dai Presidenti: da Scalfaro (poi criticatissimo da Martelli), in misura inferiore, da Ciampi, in misura enormemente superiore da Napolitano (regolarmente descritto da Martelli come molto attento alle preferenze e alle esigenze del PSI), non intendo discutere della validità dell’asserzione di Martelli (guidare la nuova fase politica dal Quirinale), ma trovo curioso come nella sua autobiografia i rapporti Craxi-Berlusconi siano appena accennati e il potere successivo di Berlusconi non sia neppure preso in considerazione. Maliziosamente aggiungerò che parecchio spazio viene concesso, invece, a Gelli e agli incontri da Martelli avuti con il capo della P2. Ancora più curioso è che Martelli scriva della necessità di “riunire e guidare” la sinistra, divisa e confusa, praticamente cancellando quello che mi era sembrato l’impegno predominante del suo agire politico, oserei aggiungere, intellettuale e culturale: costruire una grande forza politica liberalsocialista. Affronterò questo importantissimo aspetto facendo riferimento a due nomi, diversamente molto significativi, e a un evento straordinariamente importante. La premessa, di cui Martelli potrebbe dolersi, sta in una sua frase: “La coerenza è una virtù che parla di noi ma ha poco a che fare con la realtà” (p. 499). Quindi, essere incoerenti non è soltanto giustificabile; diventa assolutamente indispensabile. Qui, entra in campo, preceduto da critiche durissime (che sono spesso molto condivisibili) al Sessantotto e alle sue manifestazioni, il capo di “Lotta Continua” (e il direttore dell’omonimo giornale) di uno dei movimenti di maggiore successo, allora e oggi: Adriano Sofri. Mi limito a registrare un siparietto svoltosi nel 1985 in occasione del loro primo incontro nelle sale della rivista socialista “Mondoperaio”. “A riunione conclusa, Sofri mi abbordò: ‘Mi avevano detto che ci assomigliamo, ma tu sei più bello’. Scherzo per scherzo, risposi: ‘Tu sei più intelligente’ ” (p. 329). Resisto, ma davvero con molta fatica, dal commentare quanto di questo scambio riveli delle personalità di entrambi. Registro, invece, le molte parole che Martelli spende per sottolineare un’ampia concordanza di vedute con Sofri, del quale non riesco a ricordare espressioni lontanamente avvicinabili al “liberalsocialismo”.

Il secondo nome è Norberto Bobbio, il relatore della mia tesi di laurea all’Università di Torino, ovviamente, non il più noto e il più rilevante dei suoi meriti intellettuali e dei suoi contributi alla cultura politica di un paese refrattario, per di più schiacciato fra il cattolicesimo e il comunismo. Bobbio, uno dei grandi maestri del liberalsocialismo, viene citato tre volte. Nella prima citazione incidentale viene collocato insieme con Federico Mancini (con il quale non aveva praticamente nulla in comune) fra i “maestri tradizionali” (p. 212). La seconda volta, ricorda Martelli, di essere incorso “nella censura, amichevole, ma severa, di Norberto Bobbio: ‘equità e eguaglianza sono sinonimi’ [ho i miei dubbi sulla veridicità dell’attribuzione di questa frase a Bobbio] e mi rimandò a una bibliografia, –piuttosto datata, a dire il vero–… Replicai che tutto ciò che chiamiamo e amiamo con il nome di liberalsocialismo ruota intorno al tentativo di conciliare libertà ed eguaglianza in una sintesi superiore, più comprensiva e più mobile” (p. 333-334, corsivo mio). Avrei sperato che, per quanto “maestro tradizionale” e antico, Bobbio avesse imparato la lezioncina. Invece, qualche tempo dopo, a Bobbio toccò di ricevere un’altra severa e sprezzante critica: “a definire destra e sinistra non basta” –scrive Martelli dall’alto della sua filosofia politica– “il rapporto che, rispettivamente, hanno l’una con la libertà e l’altra con l’eguaglianza, secondo la discutibile distinzione resa celebre da Norberto Bobbio in un libricino di successo” (p. 379, corsivi miei). Peccato che Martelli dimentichi di citare il titolo La democrazia dell’applauso, di un famoso (e “discutibile”?) articolo di Bobbio con il quale su “La Stampa” del maggio 1984 il filosofo torinese stigmatizzava l’acclamazione senza votazione con la quale Craxi fu riconfermato segretario del PSI nel Congresso di Verona. A quell’articolo vale la pena di citare anche l’immediata e sprezzante replica di Craxi: “i filosofi che hanno perso il senno”. Tutto l’episodio è omesso da Martelli. Il quesito, però, è come fare il liberalsocialismo in Italia relegando ai margini il più influente filosofo del liberalsocialismo stesso.

La risposta Martelli l’aveva già data. Questo è l’evento che ho preannunciato: il suo giustamente famoso discorso “sui meriti e sui bisogni” pronunciato alla conferenza programmatica “Governare il cambiamento” che il PSI tenne a Rimini (31 marzo-4 aprile 1982). Martelli ricorda ai lettori che quel discorso fu giudicato “da molti osservatori, dagli stessi comunisti e da un interlocutore ostico come De Mita – come “il momento più alto del nuovo corso socialista” (p. 291). Sottolinea che voleva “scrivere un manifesto del socialismo moderno”, “uscire dal discorso ideologico, dal confronto di dottrine e di esperienze politiche” … attingendo dagli esempi, dal metodo, dai percorsi e dai risultati del secolo socialdemocratico [questa è la caratterizzazione data al XX secolo da Ralf Dahrendorf], a cominciare dalla sua espressione più compiuta, quella svedese” (p. 291). Fu senza nessuna riserva un discorso efficacissimo, persino entusiasmante, che riuscì, almeno con le parole, a coniugare in maniera ispirata il liberalismo, premiare i meriti, con il socialismo, liberare dai bisogni. Proprio il liberalsocialismo che Bobbio aveva provveduto a teorizzare da almeno trent’anni. “Il discorso di Rimini fu interrotto da applausi ripetuti, intensi e da un’ovazione finale lunga cinque minuti, con tutti i delegati in piedi e non pochi con le lacrime agli occhi, come mostrano i video d’epoca. Solo Craxi rimase seduto” (p. 298, corsivo di commento mio). Il resto è storia. Il PSI non seppe, non volle, non cercò di applicare quei due principi. Martelli continuò a fare il delfino di Craxi e Craxi continuò a dedicarsi alle manovre per (ot)tenere il potere, alla fine rifiutandosi di cederlo per tempo a Martelli.

Tralascio qui due elementi che, invece, Martelli sottolinea: il suo intenso e meritorio rapporto con Giovanni Falcone e le sue alquanto logore e banali, a mio parere, spesso esagerate e non inoppugnabili, critiche alla magistratura. Un ex-Ministro della Giustizia dovrebbe saperne di più e avrebbe dovuto agire rapidamente e più a fondo nei confronti dei magistrati corporativi, politicizzati, carrieristi, inefficienti. Tutto questo vale per un bilancio della sua personale traiettoria politica. Quanto all’operato complessivo, “quel che Craxi ha fatto, quel che abbiamo fatto insieme e con tanti altri compagni merita ancora di essere studiato, discusso, compreso” (p. 591). Gli errori Martelli li attribuisce all’insistenza di Craxi su un anticomunismo obsoleto che, in verità, fu la cifra, 0quasi totalmente condivisa da Martelli, del suo agire politico. “Nettamente prevalenti sulle ombre”, le luci furono “la rinascita del PSI e di un riformismo moderno [peccato che di questo non vi sia più traccia con almeno due terzi dei socialisti confluiti in Forza Italia], la contestazione energica, democratica, vincente del comunismo italiano [che, però, ha infiacchito i rimanenti comunisti, ma non ne ha fatto dei ‘liberalsocialisti’], la prova di governo e di orgoglio nazionale, le battaglie per i diritti umani e l’indipendenza dei popoli” (p. 591). Ricordati di vivere è una storia politica di grandi successi personali la cui morale è che, alla fine, in politica, non si vince mai. Questo, forse, spiega perché nelle memorie di Martelli, la sua innegabile arroganza si combina con l’inconfessabile dolore per l’irreparabile incompiutezza della sua parabola politica.

Paradoxa, Anno 9 – Numero 3 – Luglio/Settembre 2015