Home » Posts tagged 'Festa della Liberazione'
Tag Archives: Festa della Liberazione
E la chiamano Liberazione #Libertà #LaLinguaBatte @Radio3tweet #LibertàInutile @UtetLibri
Cristina Faloci intervista Gianfranco Pasquino che ha scritto per UTET libri “Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana”.
RAI RADIO 3 La lingua batte puntata del 25 aprile 2021
E la chiamano Liberazione
Il #25aprile che non passa #FestadellaLiberazione
25 aprile. Punto d’arrivo e punto di inizio di una nuova vicenda. Non dimenticare non basta. Bisogna pensare e sapere ripensare. Senza fastidiosi appelli retorici e spesso ipocriti. Senza deprecabili richiami al superamento del passato. Senza impraticabili e contraddittorie richieste di impossibili memorie condivise.
Resistenza. Nata da subito contro il fascismo. Dipanatasi con alti e bassi in tutta l’Italia. Presente nelle grandi città e nei piccoli villaggi. Repressa, ma incomprimibile. Con le uccisioni periodiche dei suoi leader: Piero Gobetti, Giovanni Amendola, Giacomo Matteotti, Carlo e Nello Rosselli, Antonio Gramsci. Con i molti assassinati a livello locale, non dimenticati, il cui sangue testimoniava la volontà di opporsi, l’esistenza anche di un’altra Italia. Da quei martiri celebri e dalle loro idee scaturirono le idee e ideologie di un’Italia futura, migliore: la libertà del liberalismo; una società rappacificata del cattolicesimo democratico; la giustizia sociale dell’azionismo; la trasformazione anche rivoluzionaria del socialismo e del comunismo. A distanza di quasi ottant’anni rimangono esemplari e commoventi i documenti e le testimonianze contenuti nelle Lettere dei condannati a morte della Resistenza in Italia e in Europa. Monumento e memento di come preservare liberi la mente e il cuore anche nei giorni più bui.
Liberazione. Divenuta lotta armata, la Resistenza ebbe due obiettivi: da un lato, liberare l’Italia dall’oppressore fascista rinserratosi nella Repubblichetta di Salò; dall’altro, cacciare l’invasore nazista in preda agli ultimi spasmi della sua ferocia. Quella lotta armata, per quanto militarmente non decisiva, fu anche un modo importante di riconquistare la dignità dell’essere italiani e, attraverso il sacrificio delle vite, di sensibilizzare alla solidarietà numerosi settori sociali. Tuttavia, più o meno riconoscente per il ritorno alla libertà, nel paese continuò a esistere una vasta area grigia di non-impegno, di prevalenza del privato, di ripiegamenti sugli interessi personali e familiari.
Costituzione. Il quadro di riferimento della democrazia repubblicana è comprensibile attingendo, da un lato, agli obiettivi già delineati nelle Carte costituzionali formulate in zone liberate dalla Resistenza. Dall’altro, trova le sue indicazioni più elevate nelle culture politiche liberale, cattolico-democratica, azionista, socialista e comunista che si confrontarono e si espressero in Assemblea Costituente. Fu Piero Calamandrei, grande giurista del Partito d’Azione, a dare un giudizio in parte severo in parte positivo della Costituzione: “una rivoluzione promessa in cambio di una rivoluzione mancata”. La promessa è nel corso del tempo molto impallidita. Tuttavia, può essere opportunamente rivivificata dai molti che ritengano che il loro impegno civile e politico consiste proprio nel mantenimento di una promessa fatta anche a coloro che con il consapevole sacrificio della loro vita contribuirono, in Italia e in Europa, a (ri)conquistare la libertà.
Festa della Liberazione e della Libertà #25aprile2020 #BellaCiao
#BellaCiao Liberazione e Resistenza – Vicenza 2020 Il Professor Gianfranco Pasquino, che già in altre occasioni abbiamo avuto l’onore di ospitare, ci invia questo pezzo in cui, con la solita devastante e impareggiabile lucidità intellettuale e il solito nitore morale, ci consegna alcune riflessioni sul 25 aprile:
Credo che il modo migliore per ricordare la Resistenza consista nel leggere le ultime parole di coloro che si erano opposti ai regimi liberticidi, che non furono solo il nazismo e il fascismo, ma anche tutti i paesi collaborazionisti in Europa, dalla Francia di Vichy alla Norvegia di Quisling all’Ungheria.
Costretti a stare nelle vostre case per uno scopo nobile, quello di combattere il coronavirus e bloccare la diffusione del contagio, consapevoli che dovete assolutamente limitare la vostra libertà (di circolazione) per non causare danni agli altri, già godete di tutto il tempo necessario per leggere, per meditare, per imparare davvero che cosa volevano e che cosa perseguirono i partecipanti alla Resistenza. In tutta l’Europa, che Hitler andò ad un passo dal conquistare, i resistenti si posero come compito essenziale quello di riconquistare la libertà. Anzitutto e soprattutto la libertà, personale e politica, come valore e strumento indispensabile per costruire poi società e sistemi politici diversi e migliori di quelli che si erano fatti travolgere dal nazifascismo, alcuni servilmente collaborando.
Questa è la lezione che emerge con straordinaria nettezza, non inquinata da interpretazioni faziose, dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza in Italia e in Europa. Sono due volumi pubblicati da Einaudi che testimoniano quanto gli uomini e le donne della Resistenza fossero consapevoli dell’eredità che desideravano lasciare. Praticamente tutte quelle lettere esprimono, in maniera diversa, a seconda della sensibilità dei singoli, quanto fossero stati significativi i rapporti familiari, amicali, sociali, politici per intraprendere attività di opposizione nella consapevolezza di rischiare la vita, nella disponibilità a perderla: dare la propria vita per salvare altri, per dare ad altri la possibilità di una vita vissuta in libertà. Non c’è in quelle lettere nessun mal posto nazionalismo, nessun sentimento di superiorità della propria appartenenza nazionale. Però, appare chiarissimo l’amor di patria, di una patria che, riconquistata la libertà, saprà garantirla a tutti i suoi cittadini.
Che siano le lettere degli italiani o dei polacchi, dei francesi o degli ungheresi (che, alla luce della grave erosione della democrazia ad opera di Orbán, dei suoi sostenitori e dei suoi elettori, cito esplicitamente), tutte esprimono sentimenti simili e speranze condivise. Nella lotta armata, prima, nel dolore, poi e, infine, nella morte imminente, in molte di quelle lettere c’è anche la consapevolezza che non solo la pace, ma anche la stessa libertà dovranno essere conquistate e preservate in un quadro più ampio di quello delle singole patrie. Che quelle patrie manterranno un ruolo soltanto se sapranno dare vita ad un’entità sovranazionale chiamata Europa, capace di bandire le guerre, fare fronte alle emergenze, produrre prosperità e redistribuirla con criteri condivisi. È una strada lunga, tortuosa, in salita. Molti di quei condannati a morte sentirebbero di non essere caduti invano guardando le Costituzioni democratiche di alcuni paesi europei e della stessa Unione Europea. Molti ci direbbero senza retorica che dobbiamo andare avanti, che questo è il messaggio più profondo della loro eredità politica e morale.
Il valore della Resistenza ma l’Italia è (ancora) un’altra #Liberazione #25aprile #Resistenza
Anche quest’anno le celebrazioni del 25 aprile, data ufficiale della liberazione del paese dal nazifascismo, sono state precedute da un’intensa attività di rievocazione, analisi, discussione storica e politica del significato di quell’avvenimento. Oramai quasi più nessuno, tranne uno sparuto declinante gruppo di uomini politici, che si giustificano con improbabili impegni alternativi di lavoro, cerca di sfruttare opportunisticamente il giorno della celebrazione per raggiungere quei pochi elettori rimasti a detestare la Resistenza. Nelle scuole il 25 aprile ha trovato una solida collocazione fra gli insegnamenti. Si parte dalla descrizione della natura del regime fascista, poi ne sono discusse le sue leggi, a cominciare dalle leggi razziali contro gli ebrei, infine, a conclusione, è stata criticata la stipulazione di un’alleanza con due regimi totalitari che portò a una devastante entrata in guerra per perseguire obiettivi da grande potenza (non suffragata da effettive risorse e capacità militari). È stata anche studiata e valutata l’attività dell’opposizione con scritti e atti, anche esemplari, al regime da parte di molti cittadini, ma pur certamente una minoranza, sempre seguita dalla repressione e, infine, sfociata nella Resistenza armata. Le reti televisive hanno spesso trasmesso film di vario genere dedicati anche alla rappresentazione della vita quotidiana nei regimi autoritari –alcuni veri capolavori cinematografici, come Una giornata particolare, Il pianista, Adieu les enfants, Schindler’s list, talvolta seguiti da pacati dibattiti fra storici, sociologi e uomini e donne politiche. Tranne poche sguaiate eccezioni, peraltro rappresentative di alcuni settori dell’opinione pubblica, tutti i partecipanti si sono dimostrati in grado di riflettere, anche autocriticamente, sul passato del loro paese, senza manipolazioni e senza esaltazioni. In quasi tutte le scuole, gli studenti hanno avuto modo di leggere documenti esemplari come le pregevoli raccolte di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana e Lettere di condannati a morte della Resistenza europea. Grazie ai loro insegnanti preparati e consapevoli dell’importanza delle imminenti elezioni europee, gli studenti e anche molti dei loro genitori hanno potuto cogliere l’importante nesso fra le Resistenze nazionali e il tentativo-progetto di costruzione di un’Europa unita capace di fare svanire i nazionalismi e di dare sostanza a più di settant’anni di pace e di prosperità nel continente. Le connessioni fra la Resistenza e la Costituzione sono state esplorate in maniera approfondita sottolineando che i Costituenti desiderarono scrivere un documento giuridico-politico in grado, da un lato, di prevenire qualsiasi ritorno del fascismo, dall’altro, indicare le strade proteggendo e promuovendo i diritti e i doveri dei cittadini che vogliono vivere in una Repubblica democratica e migliorare la qualità della politica e della vita. No, no, il paese descritto non è (ancora) l’Italia.
Pubblicato AGL il 25 aprile 2019