Home » Posts tagged 'Fulvio Venturino'

Tag Archives: Fulvio Venturino

Partiti, istituzioni, democrazie al XXIX Convegno SISP #SISP2015

Sisp

XXIX Convegno SISP 10 – 12 settembre 2015

Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Arcavacata di Rende (Cosenza)

Venerdì 11 Settembre 2015 ore 18
Aula Magna “Beniamino Andreatta”

Presentazione del volume di Gianfranco Pasquino
PARTITI, ISTITUZIONI, DEMOCRAZIE

Arturo Parisi, già ministro, sottosegretario e deputato della Repubblica

Francesco Raniolo, Università della Calabria

Luca Verzichelli, Università degli Studi di Siena

Modera:
Fulvio Venturino, Università degli Studi di Cagliari

GIANFRANCO PASQUINO Partiti, istituzioni, democrazie Il Mulino (2014)

GIANFRANCO PASQUINO
Partiti, istituzioni, democrazie
Il Mulino (2014)

Davvero dovremmo riformare un bicameralismo che qualcuno, impropriamente, si ostina a definire perfetto? Spetta al parlamento oppure al governo e alla sua maggioranza, fare le leggi? Chi ha detto che i partiti non controllano più la politica e sono in via di sparizione? Le primarie sono uno strumento di partecipazione democratica oppure un pasticcio manipolato da dirigenti di partito e gruppi di interesse? Esistono democrazie parlamentari nelle quali il capo del governo viene eletto dai cittadini e non può essere sostituito senza nuove elezioni? Nelle quali fa il bello e il cattivo tempo, nomina e sostituisce i ministri, scioglie a piacere il parlamento? Le leggi elettorali sono solo meccanismi per tradurre i voti in seggi oppure lo strumento essenziale con cui gli elettori scelgono i loro candidati e poi li premiano o li puniscono? Le approfondite analisi comparate qui proposte forniscono una risposta articolata a tali interrogativi, esaltando per questa via il contributo fondamentale che la scienza politica può dare ai processi di riforma istituzionale.

In sovracoperta: C. Maccari, Cicerone denuncia Catilina (1880), Palazzo Madama - Roma.

In sovracoperta: C. Maccari, Cicerone denuncia
Catilina (1880), Palazzo Madama – Roma.

INDICE

Introduzione. Quel che so di scienza politica

PARTE PRIMA: PARTITI, PARTECIPAZIONE, PRIMARIE

I. Partiti, società civile, istituzioni

1. Introduzione
2. Società civile e partiti
3. Partiti e istituzioni politiche e amministrative
4. Partiti e riforme istituzionali
5. Conclusioni

II. La teoria dei sistemi di partito

1. Introduzione
2. Le premesse
3. Oltre la critica a Duverger
4. La tipologia dei sistemi di partito
5. Formato, meccanica e gli altri sistemi di partito
6. Come contare i partiti
7. Quando conta un solo partito
8. Le modalità della trasformazione dei sistemi di partito
9. Partiti e scienza politica applicata
10. Conclusioni

III. La partecipazione politica

1. Introduzione
2. Le determinanti della partecipazione politica
3. Partiti e partecipazione politica
4. Le trasformazioni della partecipazione politica
5. Le conseguenze della partecipazione
6. Il futuro della partecipazione

IV. Le primarie per riformare partiti e politica

1. Introduzione
2. Due obiezioni classiche
3. Alcune regole di comportamento
4. Un rischio ineliminabile?
5. Una soluzione possibile e praticabile
6. Post scriptum

V. Le primarie alla prova dei cittadini

1. Introduzione
2. Primarie vere e primarie comode
3. Perché le primarie
4. Mobilitazione
5. Le conseguenze delle primarie
6. Primarie e vittorie elettorali
7. Partecipazione degli «intensi» e rappresentanza dell’elettorato
8. Informazione e comunicazione
9. Per andare oltre

PARTE SECONDA: PARLAMENTI E GOVERNI

VI. Ingovernabilità

1. Introduzione
2. La crisi di rappresentanza
3. Tra rappresentanza e decisionalità
4. La crisi di decisionalità
5. La crisi fiscale dello stato
6. «Les jeux ne sont pas faits»

VII. Tipologie dei parlamenti democratici

1. Introduzione
2. Tra assemblearismo e centralità
3. Quali parlamenti
4. Classificazioni alternative
5. Bicameralismi (e monocameralismo)
6. Conclusioni

VIII. Un sistema elettorale per rappresentare e governare

1. Introduzione
2. Gli obiettivi da perseguire
3. Il potere all’elettore
4. Un premio a chi vota

IX. Varianti dei modelli di governo parlamentare

1. Introduzione
2. La definizione del problema
3. Per un controllo comparato
4. Quello che sappiamo dei rapporti fra modelli di governo e sistema dei partiti
5. Conclusioni
6. Postilla

X. I poteri dei capi di governo

1. Introduzione
2. Gli spazi di flessibilità delle istituzioni semipresidenziali
3. Il rapporto di fiducia nei governi parlamentari
4. Selezione e rimozione dei ministri
5. La nomina dei ministri nelle forme di governo semipresidenziale
6. La sostituzione dei capi di governo e dei ministri
7. Lo scioglimento del parlamento
8. Conclusioni

PARTE TERZA: DEMOCRAZIE

XI. Le idee di democrazia

1. Idee che vengono da lontano
2. Democrazia liberale e democrazia populista
3. La critica elitista della democrazia
4. Democrazia plebiscitaria
5. Democrazia rappresentativa e democrazia competitiva
6. Rappresentanza, competizione e diritti
7. Democrazia, capitalismo e socialismo
8. La democrazia dell’uomo a più dimensioni
9. Poliarchia e democrazia consensuale
10. La teoria discorsiva della democrazia
11. Democrazia mondiale e democrazia telematica
12. Conclusioni

XII. Teorizzare l’alternanza, la sua pratica e la sua mancanza

1. Introduzione
2. L’alternanza nelle teorie democratiche
3. Verso una definizione
4. Le conseguenze dell’alternanza
5. Quando manca l’alternanza
6. I fattori che influenzano l’alternanza
7. Considerazioni intermedie
8. Conclusioni

XIII. Problemi di funzionamento dei modelli di governo

1. Introduzione
2. Il governo diviso nei sistemi presidenziali
3. La coabitazione nei sistemi presidenziali
4. I sistemi parlamentari: instabilità e «indecisione»?
5. Grand Bretagna, Italia e Germania a confronto
6. Conclusioni

XIV. Socialdemocrazie

1. Introduzione
2. Partito e sindacato
3. La gestione dell’economia
4. La stratificazione sociale
5. Il ruolo dello stato
6. Esaurimento o superamento dell’esperimento socialdemocratico?

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi

Pubblico delle grandi occasioni per “Il Partito democratico secondo Matteo”

Il Partito democratico secondo Matteo a cura di Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino BUP - BONONIA UNIVERSITY PRESS (2014)

Il Partito democratico secondo Matteo
a cura di Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino
BUP – BONONIA UNIVERSITY PRESS (2014)

Dal sito bigbangumbria.it 11 settembre 2014 BigBangUmbria

Il pubblico delle grandi occasioni – gli stessi autori del libro Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino si sono detti piacevolmente stupiti – ha affollato la Sala della Vaccara per la presentazione del volume “Il Pd secondo Matteo“, cui hanno presenziato anche Giacomo Leonelli, Segretario regionale del Pd Umbria, e Alberto Stramaccioni, con Maurizio Tarantino a fare da moderatore del dibattito.

Un discorso, quello sul Partito Democratico di Matteo Renzi, che ha tenuto insieme l’analisi dello strumento delle primarie come modo per selezionare la classe dirigente e l’attualità politica, tanto sul versante umbro, con Leonelli e Stramaccioni a rappresentare le diverse sensibilità rispetto al “renzismo” e alle primarie, quanto sul versante emiliano-romagnolo, con il professor Pasquino attento osservatore della realtà in cui vive e lavora.

Alla fine le tanto osannate – o vituperate, dipende dai punti di vista – primarie, hanno concordato tutti, si rivelano uno degli strumenti che concorrono a creare una leadership, ma non si può affermare che da sole possano servire a vincere, o facciano perdere, le elezioni. Si rivelano utili soprattutto quando vengono utilizzate per sviluppare un confronto vero tra i competitor e stimolano la voglia di partecipare degli elettori, mentre si rivelano generalmente un boomerang quando vengono utilizzate dai partiti per decidere di non decidere.

pienone alla Vaccare
pubblico Sala della Vaccara

In uscita “Il Partito democratico secondo Matteo” Presentazione a Perugia

Dopo “Il partito democratico. Elezione del Segretario, organizzazione e potere“(2009) e “Il partito democratico di Bersani. Persone, profilo e prospettive“(2010), esce nelle librerie il terzo volume dedicato al PD curato da Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino. La presentazione in anteprima, alla presenza dei curatori, è nell’ambito del XXVIII Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica Perugia 11-13 settembre 2014

Il Partito democratico secondo Matteo a cura di Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino BUP - BONONIA UNIVERSITY PRESS

Il Partito democratico secondo Matteo
a cura di Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino
BUP – BONONIA UNIVERSITY PRESS

SOMMARIO

Introduzione
I partiti, l’Italia, il Partito Democratico
Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino

PARTE I
UN’ELEZIONE COMPLESSA: COME MATTEO RENZI È DIVENTATO
SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO

1. Il Partito Democratico e la selezione del leader: le regole della competizione
Fulvio Venturino

2. Il voto dei circoli e la pre-selezione delle candidature
Antonino Anastasi e Roberto De Luca

3. Il voto dei gazebo: i cittadini e la selezione del leader
Asia Fiorini e Natascia Porcellato

4. L’Assemblea Nazionale del Partito Democratico
Luciano M. Fasano e Nicola Martocchia Diodati

PARTE II
PERCHÉ RENZI HA VINTO LE ELEZIONI?

5. Le fonti di informazione
Marco Mazzoni e Giulia Vicentini

6. Il profilo sociografico dei selettori e la scelta del candidato
Marino De Luca e Selena Grimaldi

7. Le collocazioni sinistra-destra e la scelta di voto
Vincenzo Emanuele e Fabio Serricchio

8. Viability, electability e scelta del candidato
Sorina Soare e Fabio Sozzi

PARTE III
EXIT, VOICE, LOYALTY: LE REAZIONI DEI PERDENTI

9. Iscritti, simpatizzanti, esterni: il rapporto con il partito
Domenico Fruncillo e Francesco Marchianò

10. La valutazione comparativa dei candidati
Flavio Chiapponi e Stefano Rombi

11. I votanti e la selezione democratica del personale politico:
matricole, veterani, entusiasti
Sara Mengucci e Angelo Scotto

Conclusioni
Gianfranco Pasquino

Riferimenti bibliografici

Notizie sugli autori

La S. V. è invitata alla presentazione del volume a cura di G. Pasquino e F. Venturino
Il Partito democratico secondo Matteo
Bononia University Press (2014)

giovedì 11 settembre 2014 ore 17.30
Sala della Vaccara, Piazza IV novembre – Perugia

Intervengono
Gianfranco Pasquino Professore Emerito Università di Bologna
Giacomo Leonelli Segretario regionale del Pd
Alberto Stramaccioni Università per Stranieri di Perugia
Fulvio Venturino Università di Cagliari

Modera
Maurizio Tarantino Biblioteca Augusta di Perugia

Invito

Invito

Il Partito democratico Elezione del segretario, organizzazione e potere

Il Partito democratico Elezione del segretario, organizzazione e potere


Il Partito democratico di Bersani Persone, profilo e prospettive

Il Partito democratico di Bersani Persone, profilo e prospettive

Invito alla presentazione a Perugia del libro “Il Pd secondo Matteo”

Dopo “Il partito democratico. Elezione del Segretario, organizzazione e potere“(2009) e “Il partito democratico di Bersani. Persone, profilo e prospettive“(2010), esce nelle librerie il terzo volume dedicato al PD curato da Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino. La presentazione in anteprima, alla presenza dei curatori, è nell’ambito del XXVIII Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica Perugia 11-13 settembre 2014

Il Partito democratico secondo Matteo a cura di Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino BUP - BONONIA UNIVERSITY PRESS

Il Partito democratico secondo Matteo
a cura di Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino
BUP – BONONIA UNIVERSITY PRESS

La S. V. è invitata alla presentazione del volume a cura di G. Pasquino e F. Venturino
Il Pd secondo Matteo
Bononia University Press

giovedì 11 settembre 2014 ore 17.30
Sala della Vaccara, Piazza IV novembre – Perugia

Intervengono
Gianfranco Pasquino Professore Emerito Università di Bologna
Giacomo Leonelli Segretario regionale del Pd
Alberto Stramaccioni Università per Stranieri di Perugia
Fulvio Venturino Università di Cagliari

Modera
Maurizio Tarantino Biblioteca Augusta di Perugia

Il PD secondo Matteo

Presentazione del volume “Il PD secondo Matteo”

Sisp convegno logo

Giovedì 11 settembre 2014 alle ore 17.30 presso la Sala della Vaccara, Piazza IV novembre – Perugia

Presentazione del volume a cura di G. Pasquino e F. Venturino
Il PD secondo Matteo
Bononia University Press

Intervengono
Gianfranco Pasquino Professore Emerito Università di Bologna
Giacomo Leonelli Segretario regionale PD
Alberto Stramaccioni Università Per Stranieri di Perugia
Fulvio Venturino Università di Cagliari

Modera Maurizio Tarantino Biblioteca Augusta di Perugia

Il PD secondo Matteo