Home » Posts tagged 'Governo giallo-rosso'
Tag Archives: Governo giallo-rosso
Lo scontro in atto sul #MES, tra politica interna e rapporto con l’Europa
Lo scontro in atto sul Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) merita più di una riflessione perché riguarda il modo di governare (e di fare) opposizione in Italia e il modo di rapportarsi all’Europa. Sul primo punto abbiamo appreso e non dobbiamo dimenticare che il precedente governo giallo-verde aveva sostanzialmente accettato il MES e che, pertanto, ha ragione il Presidente del Consiglio Conte a criticare duramente l’opportunismo di Salvini che, andato all’opposizione, smentisce se stesso.Tuttavia, Conte fa male quando eccede nelle critiche facendone un fatto di scontro personale con Salvini, nel quale si inserisce con notevole grinta Giorgia Meloni per trarre il meglio di visibilità a fini elettorali. Lo scontro politico ha in qualche modo posto rimedio alla mancanza di conoscenze. Però, è almeno in parte vero che alla sostanza del MES non era stata data sufficiente attenzione. In estrema sintesi, il MES non è un meccanismo inteso primariamente a salvare le banche tedesche, come dicono gli oppositori, ma tutte le banche le cui difficoltà si ripercuoterebbero in maniera più pesante sui paesi con un alto debito pubblico, come l’Italia.
Adesso, con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, già importante europarlamentare, il governo giallo-rosso andrà a discutere e negoziare nelle sedi europee. Gualtieri ha immediatamente comunicato che lo spazio è minimo e un’affermazione simile è stata fatta dal portoghese Centeno alla presidenza dell’Eurogruppo. Come in troppe altre occasioni, la posizione italiana non appare forte dal punto di vista negoziale poiché i rappresentanti degli altri paesi hanno ricevuto sufficienti informazioni sulle resistenze italiane e sulle divisioni anche in ambito governativo. Non possono fare a meno di preoccuparsi che l’Italia allunghi i tempi dell’approvazione del MES per ragioni di politica interna senza nessuna proposta operativa e migliorativa di un testo già lungamente discusso.
La posizione negoziale italiana è inevitabilmente inficiata proprio dalla inaffidabilità dei suoi governi e dall’oscillazione delle sue posizioni e preferenze (in questo caso, in particolare quelle del Movimento Cinque Stelle). Incredibilmente, troppi esponenti italiani dimenticano che il paese è costantemente sotto osservazione per un motivo strutturale: l’altissimo livello raggiunto dal debito pubblico, il 138 per cento del Prodotto Nazionale Lordo. Gli europei hanno visto con favore, sarebbe stupido negarlo, la fuoruscita dal governo italiano dei sovranisti della Lega e l’ingresso degli europeisti del PD. Si attendono che dalle apprezzabili posizioni di principio conseguano comportamenti pratici altrettanto apprezzabili. Il MES è la prima importante occasione per mostrarsi coerenti e sulla base di quella coerenza essere poi in grado di fare valere le proprie preferenze, le proprie valutazioni e i propri interessi nella consapevolezza che gli interessi italiani coincidono con un’Europa potenziata nei suoi meccanismi economici.
Pubblicato AGL il 6 dicembre 2019
Il Conte 2 tra pulsioni suicide (M5S) e insofferenza (Pd). La versione di Pasquino @formichenews
Oltre le tendenze suicide del Movimento 5 Stelle e oltre l’insofferenza del Pd nei confronti dell’improvvisazione pentastellata, ci sono degli elementi strutturali non secondari da valutare, prima di far cadere l’esecutivo giallorosso. Il commento del politologo Gianfranco Pasquino, in libreria con “Italian Democracy: How It Works” (Routledge)
Sul lungo periodo saremo tutti morti (Keynes il saggio), ma sul breve periodo continueremo ad annoiarci moltissimo a discutere di quanto dura il governo italiano. Vero è che ci sono pulsioni suicide nei ranghi del Movimento Cinque Stelle e, infatti, hanno già portato alla riduzione quantitativamente significativa di quei ranghi. Vero è che cresce l’insofferenza del Partito Democratico nei confronti dell’improvvisazione, dell’ignoranza, dell’impertinenza dei Cinque Stelle. Più vero di tutto, però, è che molte delle scelte che il governo dovrà fare sono sostanzialmente obbligate (le farebbe, farà, certo dopo molto strepitare, anche un qualsiasi molto eventuale governo sovranista Salvini/Meloni) e che, soprattutto, ci sono due nobili obiettivi da perseguire: durare fino all’elezione del prossimo Presidente della Repubblica, gennaio 2022, e fare sbollire la crescita di consensi per la Lega. Le elezioni regionali in Emilia-Romagna saranno un ottimo indicatore per capire l’umore politico di quegli elettori, che, peraltro, non sono affatto rappresentativi del resto del paese.
Dopodiché, ovvero, forse, prima di tutto e soprattutto, ci sono gli elementi strutturali. Per l’economia italiana la insostenibile pesantezza del debito pubblico che rende complicatissima qualsiasi “manovra” e qualsiasi rilancio della crescita che, a questo punto, non potrà che passare per un’impennata di produttività. Questo rende lecito anche interrogare i sindacati sulla loro disponibilità e sul loro impegno. Il secondo elemento strutturale è rappresentato dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea e quindi dalla necessità/capacità di convincere gli altri Stati-membri che siamo credibili e affidabili come “sistema-paese” e non soltanto come governi transeunti che assumono impegni, leggi MES, che i loro successori metteranno in questione.
Quando si passa agli elementi congiunturali, vale a dire a problemi da risolvere perché emergenti e urgenti, dall’Ilva ad Alitalia (sì, lo so che è quasi strutturale), dalla messa in sicurezza del territorio nazionale alle opere pubbliche, dalla giustizia alla scuola, allora fanno la loro inevitabile comparsa le distanze fra Movimento Cinque Stelle e Partito Democratico, con il Presidente del Consiglio che si dimostra provetto navigatore e galleggiatore. Parte, ancora probabilmente maggioritaria del Movimento, si fa guidare da due etiche, quella di convinzioni, molto discutibili che derivano da una quasi totale misconoscenza delle modalità di funzionamento di una democrazia parlamentare, e quella delle convenienze: meglio stare al governo che piombare in una campagna elettorale ravvicinata che li dimezzerebbe e forse più. Nel frattempo, i Democratici non hanno risolto, perché non ne hanno neppure discusso, le loro differenze di opinione sulla valutazione dell’alleanza con i Cinque Stelle: oggi, per sopravvivere e non consegnare l’Italia al centro-destra; domani, per attrezzarsi ad un difficilissimo bipolarismo architettando, come si dice desideri Dario Franceschini, un rapporto più stretto con i Cinque Stelle (senza che costoro imparino nulla?).
Il futuro del governo Conte 2 è incerto, come è stato il futuro di praticamente tutti i governi italiani dell’unica Repubblica che abbiamo avuto. La durata media che, certo, nasconde qualche esito più lunghetto, è di circa quindici mesi e mezzo. Allora, senza allarmismi, riparliamone fra un po’.
Pubblicato il 2 dicembre 2019 su formiche.net
Sull’Emilia-Romagna si gioca la tenuta del governo #EmiliaRomagna #Regionali @formichenews
Dopo la conquista dell’Umbria, una spallata vincente all’Emilia-Romagna da parte della Lega di Matteo Salvini potrebbe portare anche al crollo del governo Conte II. L’opinione di Gianfranco Pasquino
Sappiamo (quasi) tutto sull’Emilia-Romagna. Dal punto di vista socio-economico è una delle due/tre regioni più avanzate d’Italia. I suoi ospedali, le sue scuole, atenei compresi, le sue aziende sono all’avanguardia, invidiabili e invidiate. Continuano a progredire e a migliorare le condizioni di vita e le prospettive dei suoi abitanti. Le sue città sono ben governate. Il buongoverno delle sinistre a prevalenza comunista ha portato l’Emilia-Romagna, dall’essere, nella classifica delle venti regioni italiane nel 1945 intorno al 12esimo/13esimo posto, subito dopo la Lombardia e in costante competizione con il Veneto. La regione rappresenta oggettivamente un’alternativa ad entrambe e una sfida come modello politico, amministrativo, organizzativo. Il suo tessuto sociale, numero, attività e vitalità delle associazioni, è variegato e ricchissimo. Il suo capitale sociale (e, in misura inferiore, politico) rimane diffuso e cospicuo. Quello che, invece, appare, agli occhi degli elettori “di sinistra” e, oggi, meno di sinistra, del Partito Democratico, è il comportamento elettorale dei loro concittadini, che risulta poco premiante, anzi, talvolta, forse ingiustamente, ma questo è il punto controverso, punitivo. Qualche anno fa, lo sfidante più pericoloso del PD fu il Movimento 5 Stelle che, infatti, conquistò Parma. Di recente, Il Movimento ha sfondato nella roccaforte rossa di Imola, mentre, a sua volta, la Lega di Salvini ha conquistato la già traballante Ferrara.
Non faccio mai il torto agli elettori, e certamente non a quelli emiliano-romagnoli, di non sapere distinguere fra i tipi diversi di competizioni elettorali. Lo sanno tutti che il voto servirà a eleggere il Presidente della Regione e il consiglio regionale. Sono consapevoli che la sfida è fra il Presidente uscente, il PD Stefano Bonaccini, e la candidata della Lega, Lucia Borgonzoni, già sottosegretaria alla Cultura nel governo Conte 1, ma, in precedenza colei che portò il sindaco PD di Bologna al ballottaggio cittadino. Bonaccini sta facendo la sua corsa sul bilancio, senza dubbio positivo, dei suoi cinque anni. La proposta forte della Lega (e, per quel che si capisce, del centro-destra) è quella di porre fine al predominio della sinistra. Dopo la conquista dell’Umbria, una spallata vincente all’Emilia-Romagna potrebbe portare anche al crollo del governo Conte 2. Naturalmente, gli elettori emiliano-romagnoli sono ampiamente consapevoli che il loro voto potrebbe avere conseguenze nazionali. Mi riesce difficile valutare fino in fondo se questa consapevolezza esiste anche nei dirigenti nazionali e, soprattutto, regionali del Movimento 5 Stelle.
Personalmente, non avrei mai annunciato, come ha fatto, in maniera, credo, prematura, Dario Franceschini, che bisogna estendere automaticamente l’appena nata alleanza di governo M5S/PD a tutte le realtà locali e, comunque, viste le tensioni del passato, l’Emilia-Romagna non è il contesto più promettente. Adesso, però, dovrebbe essere chiaro a tutti che, in assenza di un esplicito sostegno pentastellato a Bonaccini, le probabilità che la candidata della Lega si avvii alla vittoria crescono molto significativamente, forse decisivamente. L’incertezza del Movimento viene dall’alto, dalle perplessità, forse, addirittura, contrarietà mascherate, del capo politico Luigi Di Maio. Il suo calcolo potrebbe essere che il PD, indebolito dalla sconfitta in Emilia-Romagna, diventerebbe più malleabile a livello nazionale. Certo, una sconfitta del PD potrebbe anche fare piacere a Matteo Renzi (i suoi seguaci negheranno tutto e subito, a parole, ma i comportamenti li valuteremo dopo).
Naturalmente, è lecito e persino costituzionalmente corretto sostenere che nessuna vittoria nelle elezioni regionali può servire a rivendicare conseguenze nazionali immediate, sul governo. Anzi, i governanti ne trarranno nuovi stimoli a fare del loro meglio. In una democrazia parlamentare, i governi traggono, recente sorprendente scoperta del dibattito pubblico, la loro legittimità e fiducia dal Parlamento, i cui numeri ne consentono la continuazione dell’attività. Altrettanto certamente il centro-destra può rilevare a gran voce che si allarga la distanza fra la maggioranza nel paese e quella espressasi alle urne un anno e mezzo fa. Quasi una contrapposizione classica fra paese “reale” e paese “legale” che è, almeno in parte, inquietante. La posta in gioco in Emilia-Romagna è, dunque, molto alta. Nessuna previsione è fattibile, tutte essendo facilmente e inevitabilmente influenzabili dalle proprie preferenze. In qualche modo è possibile che sia l’azione del governo giallo-rosé sia la campagna elettorale (tra un quarto e un terzo degli elettori sono volubili e “volatili”), ufficialmente neppure ancora cominciata, facciano la differenza. Tirerò le somme un’altra volta.
Pubblicato il 4 novembre 2019 su formiche.net