Home » Posts tagged 'ius culturae'

Tag Archives: ius culturae

Credere, disobbedire, combattere @DomaniGiornale

Credere, disobbedire, combattere. Credere nelle proprie idee, il che significa, anzitutto, averne anche perché maturate in esperienze diverse, compreso un mandato al Parlamento europeo, è uno dei meriti di Elly Schlein. Da subito dovrà dimostrare che ha le idee necessarie a rinvigorire il Partito Democratico, compito primario (sì, gioco con le parole) della segretaria del partito. Sarà utile e importante aprire ai giovani e alle donne, ma nient’affatto sufficiente. Ci vorranno esperienze e competenze, magari anche un po’ di studio su come si (ri)organizzano i partiti. Come Mitterrand giunse a dare vita al Parti Socialiste nel 1971 dovrebbe essere un punto di riferimento e di partenza. Le idee sulle politiche da attuare già ci sono, necessariamente schematiche, ma debbono circolare a fondo negli alquanto correntizi gruppi parlamentari e nel corpo del partito. La circolazione delle idee può essere tale da dare inizio a una cultura politica progressista di cui il PD ha assoluto bisogno. Per fortuna, le elezioni prossime più importanti saranno nel maggio 2024, quelle per il Parlamento europeo che consentiranno al PD di approfondire e articolare il suo europeismo.

Disobbedire dovrebbe essere, per chi non pone in testa alle sue priorità il fare carriera, piuttosto facile. Proprio perché è stata disobbediente, Elly Schlein dovrebbe apprezzare chi dissente da lei e saperne valorizzare, che non significa accettarle ipocritamente, le critiche tutte le volte che ci sono le motivazioni. Le molte sfumature del confronto politico costituiscono, loro sì, quando non cristallizzate in arcigne e vetuste correnti organizzate, una ricchezza. Ma, mi esercito nel politichese, la sintesi la fa la segretaria che se ne assume la responsabilità, onere e onori. Naturalmente, nessuna sintesi è definitiva poiché va sempre messa all’opera e “rottamata” quando si rivela inadeguata.

Combattere è quello che Elly Schlein ha finora dimostrato di sapere fare con determinazione e concretezza. Purtroppo, non molti nel PD hanno saputo combattere senza abbandonare il campo. Nessuno degli scissionisti sembra avere imparato la dura lezione della storia. Chi se ne va indebolisce il partito che lascia, ma vive una vita grama e rancorosa. Lo scrivo sia per i renziani e soprattutto il loro capo, sia, in misura minore, per Articolo 1 (che non può pretendere di dettare le condizioni per il suo ritorno: hic Elly hic salta). Alcune battaglie sono improrogabili e combinano i diritti sociali e quelli civili: reddito di cittadinanza e ius culturae, legge Zan e immigrazione. Non sono battaglie di testimonianza, ma di sostanza. Rendere l’Italia un paese più civile significa anche creare le condizioni di uno sviluppo che riduca le diseguaglianze che pesano. Su tutto questo lo scontro con la Presidente del Consiglio sarà tanto inevitabile quanto fruttuoso. In democrazia succede.

Pubblicato il 1° marzo 2023 su Domani

Passettini, posizionamenti, e Presidenza. Riusciranno Conte e Letta a intestarsi qualche merito? @formichenews

L’elezione del Capo dello Stato e la gestione dei primi fondi europei saranno passettini nella direzione giusta, ma riusciranno Pd e Conte, Letta e il Movimento 5 Stelle a intestarsene qualche merito politicamente fruttuoso? Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e Accademico dei Lincei

Giustamente, nella sua intervista a Formiche.net, il mio amico di lunga data Giuliano Urbani critica le mosse dei dirigenti dei partiti del centrodestra. Sicuramente, il declino di Berlusconi e di Forza Italia suggerisce che non saranno i moderati/centristi a dettare tempi e modi della coalizione di centrodestra. Di tanto in tanto, quasi come in un gioco dei quattro cantoni, un editorialista del Corriere della Sera, talvolta persino il direttore, lamentano la mancanza di un centro, meglio di un partito di centro, nel variegato sistema dei partiti italiani. Non sempre i vagheggiatori hanno consapevolezza del fatto inesorabile che un partito di centro che avesse qualche successo elettorale renderebbe impraticabile qualsiasi competizione bipolare e manderebbe in soffitta la famigerata democrazia compiuta, dell’alternanza.

Sul versante che non chiamerò del centrosinistra, ma più propriamente del Partito democratico e delle 5 Stelle, l’unica opzione praticabile sembra essere quella di un’alleanza che da mesi tutti i sondaggi danno minoritaria e perdente nelle intenzioni di voto degli italiani. L’attesa, adesso che ha ottenuto il mandato che desiderava, è tutta su Conte e sulla sua strategia: spostare il baricentro del Movimento verso il Nord. Da quel che le analisi elettorali hanno scoperto da tempo, non è affatto probabile che nel Nord esista un ampio bacino di elettori orientabili verso le 5 Stelle. Continuo a pensare, ma i dati mi confortano, che parte tutt’altro che piccola dell’elettorato pentastellato sia stata mobilitata dalla protesta e dall’insoddisfazione nei confronti della politica e del funzionamento del sistema politico. Nel Nord protesta e insoddisfazione sono, da un lato, meno diffusi che nel Sud, dall’altro, hanno storicamente trovato accoglienza nei ranghi della Lega. Le ambiguità di Salvini rappresentano adeguatamente buona parte di questo elettorato.

Lasciando Conte alla sua difficile ricerca, continua a non essermi chiaro che cosa effettivamente ricerchi il Partito democratico di Letta. I segnali sul terreno, per me importante, dei diritti: legge Zan e cittadinanza ius soli o ius culturae, sono più che apprezzabili, ma chi li apprezza è già da tempo un’elettrice/tore del Pd. Forse verranno corroboranti vittorie democratiche nelle elezioni amministrative e probabilmente sventolerà il vessillo di Enrico Letta nel collegio uninominale di Siena. Nulla di questo, però, fa prevedere uno “sfondamento” elettorale prossimo venturo. Non intravedo indicazioni e mosse che riescano a mobilitare parti della società civile abitualmente in posizioni “wait and see” né innovazioni specifiche in materia, ad esempio, di lavoro e diseguaglianze.

Forse hanno ragione quelli che si concentrano sugli obiettivi ineludibili: una buona elezione del Presidente della Repubblica e un’efficace utilizzazione della prima, già considerevole, tranche dei prestiti e dei sussidi dell’Unione europea. Saranno passettini nella direzione giusta, ma riusciranno Pd e Conte, Letta e il Movimento 5 Stelle a intestarsene qualche merito politicamente fruttuoso? Sapremo l’ardua risposta molto prima dei posteri.

Pubblicato il 14 agosto 2021 su formiche.net

Ius soli o finanziaria? L’uno non esclude l’altra. Parola di Pasquino @formichenews

Il pregio del bicameralismo è che rende possibile esperire una pluralità di compiti grazie ad un’accurata divisione del lavoro a condizione che la maggioranza sia coesa e intelligente. Il commento di Gianfranco Pasquino

Perché mai bisognerebbe contrapporre i diritti sociali ai diritti civili? E addirittura anteporre i diritti sociali ai diritti civili? Più chiaramente, qualcuno, mi sembra di avere capito che è, fra gli altri, la posizione di Romano Prodi, ritiene che il Partito Democratico ha sbagliato a perseguire e garantire i diritti civili degli omosessuali e dei trans gender prima e a scapito del diritto al lavoro. Questa posizione ha subito trovato conforto, più o meno opportunistico, da un lato, in Di Maio che ha dichiarato il suo essere “sconcertato” dalla proposta di Zingaretti di formulare leggi in materia di ius soli e di ius culturae, dall’altro, nel Presidente dell’Emilia-Romagna il PD Stefano Bonaccini per il quale la revisione della plastic tax viene molto prima dell’estensione del diritto di cittadinanza. Se interpreto correttamente questa posizione, il timore è che se il Parlamento, già oberato dalla Finanziaria, s’impegnasse ad analizzare e valutare i disegni di legge in materia di cittadinanza, non troverebbe il tempo per rivedere la plastic tax e altro. Questo timore sembra essere condiviso da Forza Italia e cavalcato da Salvini e Meloni.

Nella storia della conquista e dell’espansione dei diritti, splendidamente scritta dal sociologo inglese T.H. Marshall, sono venuti prima i diritti civili, quelli del cittadino, libertà di espressione, associazione, culto, proprietà; poi quelli politici, votare ed essere eletti, creare partiti, fare propaganda; infine, ma non dappertutto, i diritti sociali, salute, istruzione, lavoro, assistenza, pensione. La sequenza ha richiesto più o meno tempo, in qualche sistema politico, pure democratico, non è ancora stata completata (v. la salute negli USA). Inoltre, con il governo della signora Thatcher, molti studiosi (ma anche il regista Ken Loach!) hanno notato e fatto rilevare che il taglio dei diritti sociali, lavoro e salute, finiva per incidere negativamente sui diritti politici e persino su quelli civili. Privati del lavoro, molti cittadini non avevano più le risorse per utilizzare i loro diritti civili e politici.

Non elaboro il punto che un Parlamento bicamerale organizzato in Commissioni non avrebbe il tempo di procedere in un suo ramo alla discussione, emendamento e approvazione della Finanziaria, rivedendone aspetti delicati, come la plastic tax (sic), mentre l’altro ramo si dedica ai pure molto delicati ed eventualmente, ma non inevitabilmente, complicati disegni di legge in materia di ius soli e ius culturae. Non è così. Infatti, il pregio del bicameralismo è che rende possibile esperire una pluralità di compiti grazie ad un’accurata divisione del lavoro a condizione che la maggioranza sia coesa e intelligente. Mi preme, invece, sottolineare che coloro che cittadini non sono rischiano in questo paese di trovarsi esposti allo sfruttamento. In maniera leggermente diversa, ma compatibile, sia lo ius soli sia lo ius culturae costituiscono due strade percorribili affinché i migranti nati in questo paese da genitori stranieri ottengano la cittadinanza su loro richiesta in base a chiari requisiti di tempo e di completamento di un ciclo educativo. Divenuti italiani, potranno anche godere dei diritti sociali fra i quali quello al lavoro. Oggi in troppe situazioni i migranti privi di cittadinanza vedono i loro diritti sociali elusi e spesso calpestati. I diritti civili sono la precondizione cruciale per godere dei diritti sociali. Insieme i due grappoli di diritti si rafforzano. Quando mancano i diritti civili, l’accesso ai diritti sociali dipende dall’arbitrarietà, è raro, episodico oppure tristemente negato. L’esito è una società ingiusta.

Pubblicato il 19 novembre 2019 su formiche.net