Home » Posts tagged 'Luciano Canfora'
Tag Archives: Luciano Canfora
Parole per il futuro LIBERTÀ @Treccani #21aprile ore 16
La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, ricordando l’importanza della parola come espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni.
Il secondo appuntamento è dedicato alla parola LIBERTÀ: una discussione che prenderà le mosse dalle difficoltà di una definizione per approdare al binomio libertà e responsabilità.
FONDAZIONE TRECCANI CULTURA
Parole per il futuro
Temi della X Appendice della Enciclopedia Italiana
21 aprile ore 16
LIBERTÀ
Difficoltà di una definizione. Libertà e responsabilità
Partecipano:
Luciano Canfora
Donatella Di Cesare
Stefano Epifani
Gianfranco Pasquino
Modera Cristina Faloci
INVITO L’utopia liberale #Genova #7aprile La Storia in Piazza 2019 #Utopia
X edizione de La Storia in Piazza 2019
a cura di Luciano Canfora con Franco Cardini
Correttamente inteso, il liberalismo non è un’utopia. E’ una pratica, al tempo stesso, generosa e rigorosa. Anzitutto, consiste nel riconoscere l’esistenza di diritti che spettano all’uomo e al cittadino, diritti civili e diritti politici: dalla libertà di esprimere le proprie opinioni e di associarsi alla libertà di scegliere i rappresentanti e i governanti. Il liberalismo protegge e promuove i diritti. Il liberalismo è anche una tecnica di organizzazione dello Stato e delle sue istituzioni che impedisce la concentrazione dei poteri, vieta al potere economico di impadronirsi del potere politico, tiene separate dalla politica le sfere religiosa, culturale, sociale. Detta regole per le loro interazioni, fermo restando che è la politica a decidere come quando con quali conseguenze si ha competizione fra le diverse sfere. Nel liberalismo nessuna istituzione può prevalere sulle altre: Governo, Parlamento, sistema giudiziario hanno un loro spazio autonomo, ma si controllano reciprocamente e si contrappongono (checks and balances) rispondendo responsabilmente alle preferenze dei cittadini. Nessuna liberal-democrazia merita il suo nome se non rispetta i diritti e non garantisce una competizione regolata. La pratica del liberalismo è esigente, con le istituzioni e con i cittadini. Oggi, forse più di ieri, despoti e populisti mirano a fare a meno del liberalismo.
Gianfranco Pasquino
L’utopia liberale
domenica 7 aprile, ore 16 Archivio Storico