Home » Posts tagged 'Pentastellati'
Tag Archives: Pentastellati
Quer pasticciaccio brutto sul MES
Nei pre-annunci di voto sulla riforma del Meccanismo Economico di Stabilità, gli attori (sì, uso proprio questa parola per dare il senso di uno spettacolo) politici italiani stanno, con qualche eccezione, dando il peggio di sé. In alcuni, a cominciare da Berlusconi e da diversi parlamentari pentastellati, c’è tattica: dimostrare che esistono. Ottenuto quel che voleva per Mediaset, mai convintamente europeista, Berlusconi ha preferito ricongiungersi ai sovranisti coerenti Salvini e Meloni dicendo no al MES riformato. Poiché è (im)pura tattica, probabilmente Berlusconi riluciderà la sua immagine ribadendo il suo sostegno al MES solo per spese sanitarie dirette e indirette. La tattica dei dissidenti pentastellati serve a evidenziare che, pur non essendo pochi, non hanno ottenuto cariche significative nel Movimento. Oltre, verso una strategia non sanno e non possono andare. L’unico che ha una strategia è il Presidente del Consiglio che gode anche del sostegno delle riconosciute qualità di autorevolezza e credibilità in Europa del Ministro dell’Economia Gualtieri. La rotta è quella dell’Europa. Bisogna tenere la barra diritta. Lasciare che gli oltranzisti si sfoghino tanto non hanno nessuna alternativa praticabile. Una rottura sull’Europa non sarebbe affatto apprezzata dal Presidente della Repubblica. Dietro l’angolo, piuttosto spigoloso, non c’è nessuna maggioranza, nessuna prospettiva. Le posizioni ideologiche pentastellate non contengono una visione strategica. Sono imbarazzanti e paralizzanti.
Infine, c’è la drammatica perdita di memoria persino riguardo ad avvenimenti recentissimi. Qualcuno, anzi, molti, nell’Amministrazione pubblica e nelle numerose, forse troppo, squadre apposite messe al lavoro da Conte (e sperabilmente coordinate da lui e da pochissimi collaboratori) è al difficile lavoro di preparare piani operativi per investire gli ingenti fondi, 209 miliardi di Euro, più di qualsiasi altro Stato-membro dell’Unione Europea, in parte prestiti, in parte molto consistente sussidi, assegnati all’Italia. Sembra assurdo che nessuno dei contendenti italiani che obietta alla riforma del MES si renda conto che tanto la posizione di rifiuto quanto le motivazioni, a mio parere, molto peregrine (che l’UE voglia asservire la nostra economia, mentre, al contrario, cerca di salvarla e di rivitalizzarla) sono destinate a essere viste con grande preoccupazione. Per di più sono proprio i due attori, Berlusconi e il Movimento 5 Stelle, nei quali già in partenza le autorità europee hanno fiducia molto relativa, a mettersi di traverso. In questo modo, però, più o meno consapevolmente viene danneggiata la credibilità, non tanto del governo Conte, ma, usando il politichese, del “sistema paese”. Al momento della valutazione dei progetti italiani non saranno soltanto i paesi autodefinitisi frugali a esercitare un surplus di attenzione e di rigore, ma un po’ tutti coloro che udendo lo strepito italiano penseranno che l’Italia non riuscirà a fare quello che ha promesso. Tristemente.
Pubblicato AGL 4 dicembre 2020
Referendum, dal meno al niente @HuffPostItalia
La Costituzione italiana, come tutte le buone Costituzioni democratiche, è una costruzione complessa. Toccando una componente diventa immediatamente necessario intervenire su altre componenti ridefinendole e ristabilendo l’equilibro complessivo. È evidente che in una democrazia parlamentare, il Parlamento costituisce l’elemento fondamentale. Da un lato, è luogo di rappresentanza dei cittadini, delle loro preferenze, esigenze, speranze, aspirazioni. Dall’altro, è l’organismo che dà vita al governo, lo sostiene e, se necessario, lo sostituisce. Qualsiasi intervento sul Parlamento ha, quindi, effetti sia sui cittadini (la rappresentanza) sia sul governo (la sua funzionalità). Ridurre in maniera considerevole, di un terzo, il numero dei parlamentari, è soltanto in apparenza qualcosa di “lineare”, cioè semplice, facile, chiaro, poiché implica l’obbligo di valutarne le conseguenze che sono, invece, molto complesse, non tutte facilmente valutabili. Meno non è (affatto) meglio.
Tagliando “linearmente” non esiste nessuna garanzia che da un Parlamento ristretto saranno automaticamente esclusi, come sostengono i pentastellati, gli assenteisti e i fannulloni, ai quali personalmente aggiungo gli incompetenti, che i pentastellati, chi sa perché?, neppure prendono in considerazione. Le probabilità che assenteisti, fannulloni, incompetenti rimangano anche in un Parlamento linearmente snellito sono ovviamente, statisticamente altissime. Oltre a rimandare ad una nuova legge elettorale, la cui necessità è comunque già oggi imprescindibile, i pentastellati sostengono che se i parlamentari sono ridotti di un terzo ne conseguirà una “migliore selezione”. Però, proprio non si capisce come verrebbe assicurata dagli stessi partiti che oggi selezionano male e perché mai i capipartito e i capicorrente dovrebbero procedere ad una selezione virtuosa visto che il loro potere risiede esattamente nello scegliere chi, cooptato/a, si sentirà in obbligo di rispondere a loro e non agli elettori.
In un dibattito breve e non intenso, tutto meno che brillante, è mancato quasi del tutto il riferimento ad un aspetto cruciale, fondamentale. I compiti e le attività del Parlamento, che sono molte e molto importanti, non vengono in nessun modo toccati dalle riforme. Seicento parlamentari saranno inevitabilmente chiamati a svolgere tutto quello che facevano, stanno facendo novecentoquarantacinque parlamentari. Non è che accorpando qualche commissione il lavoro diminuirà. La nuova commissione avrà la somma del lavoro delle commissioni accorpate.
Infine, i soldi eventualmente risparmiati sul versante delle indennità e altro attinenti a ciascun parlamentare avranno come contropartita i soldi aggiuntivi che ciascun candidato e il suo partito saranno obbligati a spendere per le campagne elettorali in circoscrizioni più ampie per raggiungere un numero di elettori un terzo più grande degli attuali. L’esito dell’eventuale riduzione sarà, almeno in parte, quello voluto, ma solo raramente detto dai pentastellati: un parlamento ridimensionato meno in grado di funzionare che attirerà ancora più critiche e del quale qualcuno richiederà il superamento, s’intende, lineare.
Pubblicato il 17 settembre 2020 su huffingtonpost.it
Stelle di un piccolo mondo
Grande successo mediatico (e, forse, anche giudiziario) sta ottenendo oramai da diversi giorni il faticosissimo procedimento di formazione e trasformazione della giunta del sindaco Virginia Raggi. Non è la prima prova di governo del Movimento Cinque Stelle. Altre città hanno già evidenziato limiti e inconvenienti, ma Roma è la prova più importante. Il (buon)governo della capitale dovrebbe/potrebbe addirittura essere il trampolino di lancio per il governo del paese affidato al Movimento Cinque Stelle. In alternativa, rischia di essere il luogo dove l’ambizione, scontratasi con la dura, ma mai intrattabile, realtà, è costretta alla ritirata. Adesso, è possibile dire che i Pentastellati hanno sbagliato molto, ma, se mi è consentito sottolinearlo, i loro peccati originali li ho evidenziati fin da quando entrarono rumorosamente in Parlamento e si definirono cittadini.
A Roma hanno simultaneamente fatto la loro comparsa una contraddizione strutturale e un dato, almeno in una certa misura, contingente. Oramai pienamente disvelata, ma dai Pentastellati nient’affatto completamente capita, sta la contraddizione strutturale. Se vogliono continuare a caratterizzarsi come il nuovo/l’onesto che avanza e su questo slogan attrarre consensi e voti, com’è successo proprio a Roma, dove il vecchio si era dimostrato anche molto disonesto, i Pentastellati non sono in grado di ricorrere a chi ha una biografia politica, esperienze amministrative, competenze professionali confinanti con la politica e già messe alla prova. Di qui grandi rischi, soprattutto dove il contesto è sfavorevole. Sono costretti a trovare il nuovo, rinunciando per principio a chi ha esperienza e competenza, magari maturata sul campo, ma debbono fare i conti con una fase di apprendistato che nessuno può dire quanto lunga sarà. E sarà molto lunga se viene intralciata dall’ideologia che sostiene che i “cittadini” (delle Cinque Stelle) entrati in Campidoglio sono comunque migliori perché si dichiarano “onesti”. Proprio perché nuovi, anche se onesti, ma inesperti e incompetenti, sono costretti ad affidarsi a uomini e donne del mestiere reclutati, a Roma direbbero “rimediati” secondo logore modalità: gli amici degli amici.
Quanto al dato contingente riguarda tutto la persona di Virginia Raggi. Nuova alla politica, meno di tre anni in consiglio comunale non ne fanno una persona politicamente e amministrativamente competente, Virginia Raggi ha evidentemente sottovalutato il compito di formare una Giunta e di reclutare il suo staff. Eppure, già più di tre mesi prima delle elezioni amministrative, la sua vittoria era data per scontata. Avrebbe potuto iniziare una ricognizione a tutto campo, Invece, da quello che sta emergendo in abbondanza, appare chiaro che la Raggi non si è messa avanti con il lavoro di reclutamento prima della fatidica elezione poiché face(va) affidamento sul suo, certo non grande e non pluralista, mondo di riferimento: avvocati non proprio progressisti e funzionari già nel giro dell’ex-sindaco Alemanno, travolto da scandali. Quanto immacolati, come vorrebbero i non-regolamenti del Movimento, siano quei funzionari lo stanno mettendo in dubbio le valutazioni, ad esempio, dell’Autorità anticorruzione e qualche inchiesta giudiziaria. Come direbbero subito i politici, lasciamo alla giustizia di fare il suo corso (qui la famigerata orologeria non sembra proprio centrare nulla).
Quello che è grave è che da quel suo ristretto mondo il sindaco, anche nella sua strenua resistenza, appare fortemente, forse fatalmente, condizionata. Allora, la situazione non sarebbe più contingente e non basterà l’avvertimento di Grillo “noi vigileremo”. L’ipoteca che il mondo della Raggi ha pesantemente posto sul suo operato non è destinata a sparire. Anzi, per quel che è possibile sapere e capire allo stato degli atti verrà fatta valere per tutta la durata del suo mandato. Potrà anche incidere sulle fortune nazionali del Movimento Cinque Stelle che, comunque, subirà un ridimensionamento non grande poiché potrà sempre fare leva su un elettorato parecchio insoddisfatto di quello che succede a livello del governo del paese. Quello che conta, però, e non è affatto da sottovalutare è che, se “l’Europa ci guarda” davvero, il malgoverno e il non governo di Roma screditano tutta l’Italia.
Pubblicato AGL 11 settembre 2016