Home » Posts tagged 'Pietro Ingrao'
Tag Archives: Pietro Ingrao
#Democrazia Futura Dopo il socialismo. Metodo e sostanza @Key4biz
Il valore 45 anni dopo della raccolta di cinque saggi sui rapporti fra democrazia e socialismo

Gianfranco Pasquino rilegge Quale socialismo? di Norberto Bobbio
Alla metà degli anni settanta Norberto Bobbio raccolse in un volumetto: Quale socialismo? Discussione di un’alternativa[1] cinque suoi scritti dedicati ad una riflessione sui rapporti fra democrazia e socialismo. La raccolta di articoli omogenei era il suo modo preferito di confezionare libri e derivava dal suo essere richiestissimo per conferenze un po’ dappertutto che gli consentivano/imponevano la preparazione di testi, mai peraltro occasionali. Il tema dei rapporti fra socialismo e democrazia lo aveva sempre interessato. Oltre che i socialisti del Partito Socialista Italiano ai quali si sentiva molto vicino, i suoi interlocutori erano i comunisti. Fu molto criticato per questa interlocuzione che, peraltro, non si tradusse mai in nessuna concessione né al Pci né al marxismo. In senso più lato, scrisse nella Premessa a Il futuro della democrazia[2] della necessità di dialogare con “coloro che questa nostra democrazia, sempre fragile, sempre vulnerabile, corrompibile e spesso corrotta, vorrebbero distruggerla per renderla perfetta” mai disperando “nella forza delle buone ragioni”[3].
Perfezionisti non erano e non furono soltanto i comunisti, ma, in quanto rappresentativi per quarant’anni di un quarto, poco meno di un terzo dell’elettorato italiano, meritavano certamente il massimo di attenzione. Il futuro della democrazia italiana dipendeva anche dalla loro evoluzione. Bobbio ne aveva già messo alla prova le loro credenziali democratiche con riferimento alla libertà, della cultura, della critica, degli intellettuali, in un libro che, non un best-seller (come molti anni dopo, nel 1994 sarebbe stato Destra e sinistra[4]), fu un long-seller: Politica e cultura[5], uscito nel1955 e più volte ristampato. Suoi interlocutori in un confronto duro senza diplomazie e senza concessioni erano stati alcuni intellettuali comunisti “di punta” e persino lo stesso segretario del partito, Palmiro Togliatti. Pure apprezzando l’occasione del confronto, Bobbio non era stato soddisfatto del suo esito: troppe le ambiguità di quegli intellettuali che in parte esprimevano in parte riflettevano le posizioni ufficiali del PCI (non molto distanti e non molto diverse da quelle del Partito comunista dell’Unione Sovietica). Molta acqua era passata sotto i ponti nei vent’anni trascorsi dalla pubblicazione di quel testo. Superato il doppio trauma (denuncia dei crimini di Iosif Stalin, invasione sovietica dell’Ungheria) dell’indimenticabile 1956 (l’aggettivo è di Pietro Ingrao, allora direttore de l’Unità), il Pci aveva iniziato una sua sicuramente troppo lenta e troppa cauta, in sostanza inadeguata, revisione che, pur facendo riferimento a Antonio Gramsci, poco riguardava il marxismo. La lettura/lezione di Gramsci, anche se assolutamente necessaria per contrastare il leninismo, non poteva guidare il Partito nella traiettoria da intraprendere in una democrazia nella quale bisognava costruire le condizioni politiche per l’alternanza al governo.
In realtà, il dibattito che seguì la pubblicazione del libro di Bobbio si focalizzò soprattutto sull’esistenza o meno di “una dottrina marxistica dello Stato”. In estrema sintesi, il leninismo aveva dimostrato di sapere come fare per conquistare lo Stato (quello russo nel 1917 non era neppure uno Stato “borghese”), ma come costruire uno Stato socialista e come governarlo furono certamente problemi per i quali la dottrina “marxistica” non offriva, secondo Bobbio, nessuna soluzione. Con le sue parole: “Mi domando quale sia il beneficio che possiamo trarre per la soluzione dei problemi del nostro tempo dall’ennesima chiosa … a Marx … e se non sia oggi assai più utile applicarsi agli studi di scienza politica e sociale così poco progrediti nel nostro paese in confronto a quelli di marxologia [6]. Ad onor del vero, la critica incisiva e puntuale alla mancanza di adeguate riflessioni di Marx sullo Stato era già stata potentemente formulata nel 1957 proprio dal più importante professore italiano di Scienza politica, Giovanni Sartori, nel suo Democrazia e definizioni[7]. Inoltre, Bobbio era sicuramente a conoscenza della devastante critica del Partito Comunista Francese e degli intellettuali che ruotavano nella sua orbita scritta dal grande studioso liberale Raymond Aron, L’opium des intellectuels[8]. La risposta stalinista, ovvero lo Stato come dittatura sul proletariato, praticata per più di trent’anni in Unione Sovietica non poteva certamente costituire il riferimento teorico né la soluzione attuabile.
Nessuno ricorda oggi le numerose risposte degli intellettuali comunisti per i quali discutere con Bobbio e contraddirlo era naturalmente un segno di grande distinzione. Semplicemente, rimanevano tutti imprigionati nella gabbia che, utilizzando l’appropriata parola di Bobbio, definirò della chiosa. Qualche anno dopo sarebbero anche finite le chiose e dopo il 1989 in Italia è letteralmente scomparsa qualsiasi variante di cultura marxista (e aggiungerei di cultura socialista).
In maniera assolutamente anticipatrice, nel libro Bobbio si (pre)occupa anche di quello che chiama “il feticcio della democrazia diretta” per Karl Marx esistita esclusivamente nella breve esperienza della Comune di Parigi (1871). Ricomparsa poi brevemente dopo la rivoluzione del 1917 sotto forma di Soviet di contadini e operai. Comunque, Bobbio sottolinea che nel pensiero marxistica “ciò che caratterizza la democrazia diretta sarebbe l’istituto del mandato imperativo, che implica la possibilità della revoca del mandato”[9]. Naturalmente, nessuno dei comunisti italiani poneva all’ordine del giorno qualsivoglia variante di democrazia diretta che, come sappiamo, ha fatto la sua recente ricomparsa con il Movimento 5 Stelle, evidenziando tutte le sue contraddizioni insite. Le obiezioni di Bobbio alla democrazia diretta d’antan valgono anche per i brandelli di democrazia diretta oggi. Quelle obiezioni non hanno finora trovato risposta forse perché risposta non c’è, forse perché a un problema politico di incommensurabile rilevanza non è neppure pensabile che si possa offrire una risposta tecnologica, telematica. Anche il più innovativo e efficace utilizzo della rete costituisce un mezzo, necessario, ma non sufficiente. Abbiamo visto che il socialismo non è, nelle pur memorabili parole di Lenin, “Soviet più elettrificazione”. La democrazia diretta non è “piattaforma telematica più vincolo di mandato”.
Il libro contiene un capitolo scritto nel 1973, due capitoli scritti nel 1975 e due nel 1976 insieme con la prefazione alla quale è apposta la data settembre 1976. Curiosamente, Bobbio non fa nessun riferimento alla proposta di compromesso storico formulata da Enrico Berlinguer in tre articoli pubblicati da Rinascita, la rivista settimanale del PCI, nel settembre-ottobre 1973.
Altro argomento che rimane in ombra è quello del significato di alternanza, da sempre un fenomeno importante per il buon funzionamento della democrazia, ancorché non essenziale per la sua definizione. La concezione di democrazia di Bobbio non lo poteva rendere accondiscendente di fronte al compromesso storico. Per la sua ambizione di durata indefinita/non definita nel tempo, il compromesso storico fra le grandi masse popolari cattoliche e comuniste [ho estesamente trattato l’argomento nel capitolo “Compromesso storico, alternativa, alternanza” nel mio libro Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana [10] che ha la pretesa di proseguire il Profilo ideologico del Novecento italiano pubblicato da Bobbio nel nono volume della Storia della letteratura italiana nel 1969[11] poi in volume a sé stante nel 1986[12]] non soltanto avrebbe reso ininfluente la competizione politico-elettorale che il “filosofo delle regole” considera cruciale per la democrazia, ma avrebbe messo in soffitta qualsiasi prospettiva di alternanza.
Peraltro, mi affretto ad aggiungere che non è tanto la realizzazione concreta dell’alternanza che conta, è opinione anche di Sartori, quanto piuttosto la possibilità, agli occhi degli elettori, degli operatori dei mass media, dei politici al governo e di quelli all’opposizione, che possa avvenire. Questa possibilità influisce sui comportamenti di tutti e li rende più responsabili. Se mai il compromesso storico si fosse realizzato, la sua maggioranza extra-large non avrebbe dovuto temere nessuna opposizione. Praticamente non sarebbe stato possibile per nessuna opposizione “controllarla”. Gli eventuali governi di compromesso storico sarebbero stati politicamente irresponsabili. La stessa proposta del compromesso storico rivelava da parte dei comunisti sia la loro non piena comprensione delle caratteristiche fondamentali della democrazia sia la loro convinzione che, una volta, andati/tornati al governo certo non l’avrebbero abbandonato. Questo è uno degli elementi che, secondo Sartori, facevano del Partito Comunista Italiano un partito “antisistema”: potendo i comunisti avrebbero rovesciato e cambiato il sistema.
Al proposito, Bobbio ritiene sia lecito affermare che “il rapporto fra democrazia e socialismo è configurato come un rapporto fra mezzo e fine, dove la democrazia svolge la parte del mezzo e il socialismo del fine”[13]. Ma, se la democrazia che conosciamo è il mezzo, qual è lo scopo, ovvero, proprio “quale socialismo?” A questa domanda i comunisti italiano non seppero mai rispondere se non in maniera confusa e evasiva. A Giorgio Amendola (e a molti altri) che asseriva la possibilità di una “terza via” fra la socialdemocrazia e il comunismo, Bobbio rispose senza mezzi termini: “La terza via non esiste”[14]. Suggerì anche di “rafforzare le organizzazioni del movimento operaio per continuare la via democratica al socialismo, che è dappertutto una sola”[15].
Venti anni dopo fece irruzione nel dibattito politico europeo una riformulazione della Terza Via ad opera del sociologo Anthony Giddens e di Tony Blair che sarebbe diventato Primo Ministro nel 1997 fino al 2007. La terza via di Giddens[16], che nell’originaria edizione inglese ha il sottotitolo The Renewal of Social Democracy[17], doveva insinuarsi fra il vecchio Labour Party e il neo-liberismo rappresentato da Margaret Thatcher (1979-1990) e da Ronald Reagan (1980-1988) con l’ambizione di andare Oltre la destra e la sinistra[18]. Bobbio non seguì queste vicissitudini politico-intellettuali. D’altronde, il dibattito pubblico italiano non approdò a nulla di specialmente interessante tranne le affermazioni sulla fine della sinistra espresse da alcuni intellettuali di sinistra con il duplice obiettivo di épater les bourgeois e di ottenere visibilità sui mass media. Bobbio aveva già risposto con il libro Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica[19], sottolineando con forza che il perseguimento della giustizia sociale costituisce la stella polare della sinistra[20].
Nel corso del tempo, nella letteratura internazionale il termine socialismo, forse perché troppo identificato con i regimi comunisti dell’Europa orientale (e talvolta con alcuni populismi “progressisti” latino-americani) è stato sostanzialmente sostituito dal termine sinistra. Giustamente, oggi ci chiederemmo non “Quale socialismo?”, ma “Quale sinistra?” (rimando ad un’analisi comparata di grande interesse: Stephanie L. Mudge, Leftism Reinvented. Western Parties from Socialism to Neoliberalism[21] dedicata al Partito Democratico negli Stati Uniti, al Partito Socialista dei Lavoratori svedese e alla SPD. Sarebbe bello se qualcuno esplorasse i casi italiano, francese, spagnolo e portoghese). La risposta di Bobbio, in parte la immagino in parte la deduco da quanto ha scritto, sarebbe: quella sinistra che si adopera per contenere e ridurre le diseguaglianze; quella sinistra che cerca di risolvere “i problemi che hanno generato lo scontro tra capitalismo democratico e comunismo autoritario” e che “non sono stati certamente risolti dal totale fallimento di quest’ultimo, né nel mondo avanzato, né nel mondo in generale”[22], citando un suo memorabile articolo su La Stampa del 9 giugno 1989 pubblicato dopo l’eccidio di Tien an Men, a Pechino.
Ce n’è ovviamente abbastanza per procedere more Bobbio ad una serie di interrogativi. La sinistra che esiste attualmente e che si manifesta in molti paesi come definisce l’uguaglianza: “Quale eguaglianza?” Anche se, certamente, si pone il problema delle diseguaglianze di reddito, quali altre diseguaglianze preoccupano e debbono preoccupare la sinistra? E se la risposta, alla quale aderisco convintamente, è che la sinistra deve offrire eguaglianza di opportunità, allora l’interrogativo è “Quali opportunità?” La filosofia classicamente socialdemocratica: protezione “dalla culla alla tomba”, comunque sempre difficilissima da garantire e oggi costosissima, non sembra più soddisfare neppure molti esponenti (e cittadini-elettori) che si collocano a sinistra. Certamente, non sembra possa essere sufficiente offrire uguaglianza di opportunità all’inizio di un percorso, per lo più quello scolastico, e affidare il resto ai singoli e alle loro capacità. Bisognerebbe intervenire flessibilmente nella vita, non solo lavorativa, per dare e ridare eguali opportunità. Di qui, la necessaria riforma dello Stato del welfare, con continui chirurgici aggiustamenti che significa sapere dove tagliare e dove e come ricucire, operazioni che nessun mercato competitivo può mai effettuare.
Sono anche convito che fra gli interrogativi da porre alla sinistra Bobbio introdurrebbe le modalità con le quali riconoscere e premiare il merito. Anche se può apparire troppo brusco e ruvido, l’interrogativo, per chi non crede che la sinistra possa mai essere soltanto livellatrice, è: “Quale meritocrazia?” Quasi non ho bisogno di giustificare il prossimo interrogativo, ma la sinistra di Bobbio (e gli scritti di Bobbio) non possono in nessun modo escludere (e, infatti, Quale socialismo? non lo ha escluso) l’interrogativo “Quale democrazia?” La sinistra si è sempre impegnata, non soltanto perché serviva i suoi interessi e scopi politico-elettorali, a cercare di ampliare la partecipazione politica. La sinistra apprezza e incoraggia il cittadino/la cittadina partecipante anche se spesso non li premia adeguatamente. La sinistra ha anche mirato, non sempre con impegno e vigore adeguati, ad accrescere l’educazione politica dei cittadini, ovviamente non indottrinarli. Non da ultimo, fra gli interrogativi contemporanei che Bobbio solleverebbe non sta più semplicemente la democrazia diretta, ma “Quale democrazia deliberativa?” ovvero con quali modalità disponibili grazie alle nuove conoscenze e alla rete è possibile potenziare ed estendere la democrazia. Certamente, Bobbio apprezzerebbe quanto scritto in materia senza nessun cedimento “fondamentalista”, ma con motivazioni e giustificazioni fondate su ricerche e applicazioni anche nel contesto italiano da Antonio Floridia, Un’idea deliberativa della democrazia. Genesi e principi [23].
Grazie a Bobbio e con Bobbio è regolarmente stato possibile entrare in dibattiti importanti, certo riservati ad uno strato sociale di intellettuali, politici, operatori dei mass media, abbastanza ristretto, raggiungendo anche un’opinione pubblica interessata. Bobbio, editorialista de La Stampa, anche più di Giovanni Sartori, editorialista del Corriere della Sera (spesso presente nei salotti televisivi), è stato un grande intellettuale pubblico. Oggi, per una molteplicità di ragioni, non esistono più intellettuali pubblici della sua statura e della sua influenza etica e di pensiero molto più che politico. Nessuno più che voglia e sappia suscitare un dibattito sui grandi temi che riguardano l’Italia e gli italiani, l’Europa e gli Europei (questa è una mancanza clamorosa), il mondo. L’ultimo interrogativo discende inevitabilmente dalla considerazione che ho appena formulato, ma ha più rami: “Quali tematiche?” “Quali opinioni pubbliche?” “Quale cultura politica nella globalizzazione?” Infine, “Quale società giusta?”
Concludendo. Bobbio non rinunciò mai a porre gli interrogativi rilevanti che, lo sappiamo, contenevano regolarmente sia un principio di risposta basato sulla storia del concetto problematizzato e dell’uso che ne era stato fino ad allora fatto sia un’indicazione di metodo con il quale andare alla formulazione di una risposta convincente. Non ricorrerò a nessun trucco dialettico e retorico per affermare che in Italia da almeno vent’anni nessuno ha proceduto come Bobbio e non vedo all’orizzonte studiosi e intellettuali sufficientemente attrezzati. Forse è questo il vero segnale della crisi italiana, il deplorevole stato del dibattito pubblico in assenza del quale non potranno aversi miglioramenti complessivi nella democrazia italiana. Non è alle viste
Bologna, 14 marzo 2021
* professore emerito di Scienza politica, Università di Bologna, e Socio dell’Accademia dei Lincei
[1] Norberto Bobbio, Quale socialismo? Discussione di un’alternativa, Torino, Einaudi, 1976, XVIII-109. Seconda edizione con prefazione di Michele Salvati: Milano, Rizzoli Corriere della Sera, 2011, 169 p.
[2] Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi, 1984, XVI-220 p.
[3] “Premessa” a Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia, op. cit., p. XIII.
[4] Norberto Bobbio, Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Roma, Donzelli, 1994, X-100 p. Nuova edizione riveduta e ampliata: 1995, 141 p. Infine quarta edizione accresciuta, 2007, XVII-221 p.
[5] Norberto Bobbio, Politica e cultura, Torino, Einaudi, 1955, 282 p. Oggi nella nuova edizione a cura di Franco Sbarberi, Torino, Einaudi, 2005, XLiii-273 p.
[6] Norberto Bobbio, Quale socialismo ? …, op. cit., p. 27.
[7] Giovanni Sartori, Democrazia e definizioni, Bologna, Il Mulino, 1957, XII-331 p.
[8] Raymond Aron, L’opium des intellectuels, Paris, Calmann Lévy, 1955, 337 p. Traduzione italiana: Raymond Aron, L’oppio degli intellettuali, Bologna, Cappelli, 1958, 377 p.
[9] Norberto Bobbio, Quale socialismo ? …, op. cit., p. 60.
[10] Gianfranco Pasquino, Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana, Milano, UTET, 2021, 224 p.
[11] Norberto Bobbio, “Profilo idrologico del Novecento italiano”, in Emilio Cecchi, Natalino Sapegno (ed.), Storia della letteratura italiana. Volume nono. Il Novecento, Milano, Garzanti, 1969, 860 p. [pp. 121-128].
[12]Norberto Bobbio, Profilo ideologico del Novecento italiano, Torino, Einaudi, 1986, 190 p.
[13] Norberto Bobbio, Quale socialismo ? …, op. cit., p. 104.
[14] Norberto Bobbio, Autobiografia. A cura di Alberto Papuzzi, Roma-Bari, Laterza, 1997, 274 p. [il passo citato si trova a p. 124].
[15] Ibidem, p. 125.
[16] Anthony Giddens, La terza via. Manifesto per la rifondazione della socialdemocrazia. Prefazione di Romano Prodi, Milano, Il Saggiatore, 1999, 156 p.
[17] Anthony Giddens, The third Way. The Renewal of Social Democracy, Cambridge, Cambridge Polity Press, 1998, X-166 p.
[18] Anthony Giddens, Oltre la destra e la sinistra, Bologna, il Mulino, 1997, 309 p. Edizione originale inglese: Beyond Left and Right. The Future of Radical Politics, Cambridge, Cambridge Polity Press, 1994, VII-276 p.
[19] Norberto Bobbio, Destra e sinistra… Quarta edizione accresciuta, op.cit .
[20] “Cap. VIII. La stella polare”, in Norberto Bobbio, Destra e sinistra…Quarta edizione accresciuta, ibidem, pp. 145-153.
[21] Stephanie L. Mudge, Leftism Reinvented. Western Parties from Socialism to Neoliberalism, Cambridge Massachusetts – London, Harvard University Press, 2018, XXVII-524 p.
[22] Norberto Bobbio, Destra e sinistra…Quarta edizione, op. cit., p. 147,
[23] Antonio Floridia, Un’idea deliberativa della democrazia. Genesi e principi, Bologna, il Mulino, 2017, 392 p.
L’ombra di Craxi #Italia89 #mondoperaio
da mondoperaio 9 – settembre 2019
Italia ’89
L’ombra di Craxi
Prima di cominciare questo lungo commento al testo di Petruccioli (n.d.r. C. Petruccioli, Il tabù dell’alternanza, mondoperaio 9 – settembre 2019), mi sono chiesto a che cosa può servire riflettere sul passaggio cruciale che portò dal PCI al PDS. Dopo non poche esitazioni e contorsioni mi sono risposto che, dato il ruolo svolto dal PCI nel sistema politico italiano dal 1946 al 1989 e poi dal PDS e i suoi successori nella fase successiva, qualche notazione, qualche approfondimento e molte critiche hanno senso. D’altronde, seppure in maniera tutt’altro che lineare, il Partito Democratico di oggi (domani non so) porta sulle spalle un fardello di eredità comunista, ex-comunista, post-comunista nient’affatto lieve. Provare a fare chiarezza sulle modalità della svolta dell’89-91, sulle sue inadeguatezze, su quello che non avrebbe mai potuto essere serve in qualche modo per indicare la necessità di una svolta contemporanea il prima possibile e, forse, a non rifare errori simili, molti dei quali già ampiamente commessi, addirittura ripetuti più volte.
Dal resoconto di Petruccioli, dalla mia condizione di allora (ero Senatore della Sinistra Indipendente), da quanto avevo letto e studiato, da quello che sapevo, direi, senza falsa modestia, molto e, comparativamente, moltissimo (!), sui partiti e sulle loro trasformazioni, credo di potere sostenere che quel Partito Comunista Italiano era sostanzialmente non riformabile. Vale a dire che non sarebbero bastati aggiustamenti nelle modalità di comportamento del gruppo dirigente, cambiamenti cosmetici nel pensiero politico, riforme nella struttura organizzativa. Ci voleva di tutto e di più. Non ho nessuna difficoltà a concordare con Petruccioli che critica coloro che hanno concepito e trattato la “svolta come evento improvviso, indotto nel Pci dall’esterno, sostanzialmente avulso dalla vicenda originale [qui qual è il significato di “originale”? GP] di quel partito”. Tutto questo, però, è un’aggravante essendosi poi rivelata enorme l’impreparazione ad affrontare una svolta ritenuta insita nella storia “originale” del partito.
L’occasione per cominciare era andata perduta nel giugno del 1984 subito dopo la morte di Enrico Berlinguer. Scegliere come segretario Alessandro Natta aveva significato rimandare sine die, ma il giorno fatidico arrivò presto, la trasformazione di un grande partito, di massa, popolare, rappresentativo che aveva iniziato il suo declino elettorale e culturale (più precisamente, di perdita dell’egemonia di tipo gramsciano). Potremmo anche fare dell’ironia sull’affollarsi di molti bene intenzionati medici al capezzale del PCI, troppi dei quali neppure lo ritenevano “sufficientemente” ammalato. Proliferavano Le lettere al Partito comunista e suggerimenti sotto forma di altri generi letterari. Probabilmente, il gruppo dirigente si sentiva lusingato da cotanta attenzione. Certamente, alla base giungevano scarsi echi di un dibattito che mi pareva spesso ovattato e occasionale, cioè dettato da qualche occasione (terremoto, scala mobile, etc.). Molta della base, però, pur attraversata da una pluralità di linee divisorie, manifestava notevole interesse per tutte quelle idee che suggerissero come andare oltre le caute posizioni ufficiali. Anche se è vero che, spesso, in non pochi partecipanti, affiorava un grumo di emozioni, sentimenti e risentimenti, che rendeva alcuni incapaci di guardare indietro e di fare i conti con il passato al tempo stesso che li impossibilitava a guardare a vanti, a progettare il futuro. In quelle occasioni ho imparato che, comunque, in politica bisogna tenere conto anche delle emozioni, non semplicemente scansarle.
Mi limiterò a due esempi personali, non per narcisismo, ma perché ne ho conoscenza diretta. Primo, all’invito del segretario del PCI di San Giovanni Valdarno, fra la fine del 1984 e la primavera del 1985, ad andare a discutere della riforma elettorale e. specificamente, della proposta che avevo presentato in Commissione Bozzi (4 luglio 1984), risposi chiedendo quali erano le posizioni degli iscritti. Risposta: metà favorevoli a quanto sostenevo, metà contrari. Mi precipitai. Ne scaturì un dibattito di rara intensità e qualità con le preferenze personali e politiche che si intrecciavano con il desiderio di acquisire il massimo di informazioni possibili sui sistemi elettorali e sulle loro conseguenze sui partiti, sulle coalizioni e, naturalmente, sul PCI. Nella primavera del 1986, in preparazione del Congresso del PCI di Firenze, fui invitato a Reggio Emilia, dall’allora segretario della sezione alla quale erano stati iscritti alcuni che negli anni settanta erano diventati brigatisti. I dirigenti desideravano una mia conferenza di respiro che, certo, consentisse di riflettere sulle tematiche dell’imminente congresso, ma anche di guardare avanti, molto avanti. Convenimmo sul titolo “Sopravviverà il PCI fino al 2000?”. A fronte di un centinaio di compagni, la mia risposta, non respinta pregiudizialmente, ma ampiamente, direi, appassionatamente, discussa, fu: “probabilmente, no”. Non sono un indovino, ma mi vanto di sapere applicare le conoscenze della scienza politica a tutti fenomeni politici (Giovanni Sartori sarebbe orgoglioso di me).
Dalle mie numerose escursioni sul territorio, che scherzosamente definivo turismo politico, frequentando non poche Federazioni e sezioni del PCI, dove non ero mai andato in precedenza, con la sola preclusione del PCB (Partito Comunista di Bologna) pervicacemente per nulla interessato a discutere con me (non lo fece mai), traevo regolarmente quella che era molto più che una impressione, vale a dire, la preoccupazione degli iscritti, dei simpatizzanti e dei militanti nel vedere che al cambiamento, in Italia, nell’Europa centro-orientale, nel mondo, il gruppo dirigente del partito non sapesse/non volesse/ non riuscisse a rispondere. Sembrava che, ad eccezione di Pietro Ingrao, nessuno di quel gruppo dirigente si interrogasse. Naturalmente, non solo sarebbe stupido negarlo, ma anche controproducente per qualsiasi comprensione di quanto stava succedendo, sui cambiamenti possibili e auspicabili, forse indispensabili, su tutto si stagliava l’ombra lunga e minacciosa di Bettino Craxi.
Un punto va chiarito subito, in maniera definitiva. La da molti temutissima socialdemocratizzazione del PCI (da anni chiamato a fare la sua Bad Godesberg in seguito alla quale i socialdemocratici tedeschi arrivarono rapidamente al governo), dopo il crollo del PCUS e del suo sistema, non era resa impraticabile dal socialdemocratico Craxi. A determinate condizioni, con una adeguata elaborazione, non sarebbe stata interpretabile come una improponibile resa a Craxi, un cedimento totale. La socialdemocratizzazione non era praticabile perché, nonostante qualche neppure troppo timido tentativo effettuato da alcuni studiosi comunisti di approfondire le esperienze, al plurale, socialdemocratiche, nel PCI la loro liquidazione politica e culturale era già avvenuta da tempo. La convinzione che le socialdemocrazie erano “in crisi”, “logore”, “superate”, non in grado di sconfiggere il capitalismo, quindi non erano una prospettiva da perseguire, era diffusissima nel partito, molto più che maggioritaria. Non vi erano dubbi che la terza via si trovava o doveva comunque essere cercata nella spazio fra i comunismi realizzati e le socialdemocrazie a loro volta realizzate. I lettori e gli interlocutori si faranno una o molte ragioni del mio silenzio su quegli studiosi e commentatori comunisti che, nello stesso periodo, per superare quel loro comunismo (sic), oppure forse solo per farsi pubblicità sulla stampa “borghese”, recuperavano il decisionismo attribuendolo al pensiero di Carl Schmitt, loro giurista, già nazista, di riferimento. Quella storia, però, la lascio scrivere a loro, anche a quelli poi diventati in maniera rivelatrice renziani. Il fatto è che per andare oltre le esperienze socialdemocratiche bisogna non soltanto averle studiate e conoscerle, ma avere la capacità di scegliere quello che è imperativo conservare e quello che bisogna valorizzare per costruire una situazione più avanzata. Nel frattempo, abbiamo capito, trent’anni dopo, che anche le conquiste socialdemocratiche sono reversibili. Peccato che molti pensino che la ripresa di un pensiero di sinistra debba passare attraverso il neo-liberalismo.
Da quanto leggo nel molto (fin troppo?) lungo documento di Petruccioli, quasi nulla di quello che ritenevo allora importante per trasformare un Partito comunista, con tutte le sue peculiarità italiane, fu davvero oggetto del dibattito. Cito “si sarebbe dovuta sviluppare una critica chiara e argomentata delle posizioni tradizionali del PCI che si volevano superare, delle radici ideologiche che ne erano all’origine e che motivavano, a ben vedere [si vedevano benissimo, GP], anche i residui [sic, !] ma tenaci legami con ‘il socialismo reale’.” Sarei alquanto più drastico su quello che i comunisti avrebbero dovuto chiedersi. Che cosa era fallito? L’Unione Sovietica aveva perso la Guerra Fredda sostanzialmente dal punto di vista economico? Dunque, era il modello di pianificazione, se non più precisamente il rapporto fra apparato politico-statale e società, che non aveva funzionato mentre il neo-liberismo investiva le maggiori democrazie anglosassoni,guidate da Reagan e da Thatcher, con uno tsunami liberatorio di potenzialità, risorse, energie?
In una società, inesorabilmente diventata “plurale”, –non scrivo “pluralista” poiché questo aggettivo chiama in causa non solo il numero dei soggetti, ma la realtà della competizione fra loro–, era già diventato evidente che il partito unico non era in grado di suscitare trasformazioni, di accogliere i trasformatori, di dare loro anche fette di potere politico. Quindici anni prima Norberto Bobbio (Quale socialismo. Discussione di un’alternativa, Torino, Einaudi, 1976) aveva sfidato i comunisti, ma non solo loro, chiedendo se esistesse una “dottrina marxistica dello Stato”, ricevendone verbose e inconcludenti risposte. La domanda mantiene tutta la sua attualità. Tuttavia, la risposta non è affatto scontatamente negativa. In qualche modo i cinesi stanno facendo i conti relativamente ai rapporti fra il Partito e lo Stato e il modo come li risolveranno avrà comprensibilmente un impatto enorme.
Nonostante si sapesse molto su che cosa era il Partito comunista italiano e sulle motivazioni ideologiche, programmatiche, di carriera politica che motivavano milioni di aderenti e migliaia di dirigenti, nella svolta l’unica “motivazione” presa seriamente in considerazione fu quella del nome della cosa (rossa). Petruccioli tenta, invano, per quel che mi riguarda, di convincerci che il problema era governare. Davvero? con il prevedibile 20 per cento circa dei voti? Mi pare, invece, che il problema fosse molto diverso. Se, dopo il crollo del muro di Berlino, comunisti proprio non si poteva più rimanere e socialdemocratici non si voleva diventare, e, probabilmente, neanche si sarebbe riusciti, quale opzione praticabile rimaneva? Democratici di Sinistra, quasi a significare due “cose” egualmente non sostenibili. Da un lato, che c’era una Sinistra evidentemente non democratica (honni soit qui pense à Craxi) e, dall’altro, che fino ad allora il PCI era stato di Sinistra, ma non Democratico. Con il senno di poi è facile notare che, nel corso della trasformazione, molti se ne andarono a sinistra e, più tardi, un numero forse persino maggiore decise che gli bastava l’aggettivo democratico –la cui specificità contenutistica continua a eludermi, non a illudermi.
A lungo ho insegnato ai miei studenti dei corsi di Scienza politica che “un partito è un’organizzazione di uomini e donne che presentano candidati alle elezioni,ottengono voti, conquistano cariche”. Regolarmente un certo, ma piccolo, numero di studenti dichiarava di essere insoddisfatto della mia definizione e mi chiedeva di integrarla facendo riferimento ad una ideologia. La mia replica è sempre stata che l’ideologia è certamente utile, ma non è una componente essenziale della definizione minima di partito. Epperò, nel caso del PCI non era proprio possibile transitare senza nessuna mediazione da un partito fortemente ideologico ad un partito post-ideologico. Incidentalmente, non vedo quasi nulla di tutto queste nelle note di Petruccioli che, quindi, ritiene che il PCI già fosse oppure avrebbe dovuto e potuto facilmente diventare un partito “programmatico”. Lo dirò meglio. Abbandonare, perché non di andare oltre si trattava, l’ideologia comunista (marxista, gramsciana) era, in qualche misura, indispensabile, ma rimanere privi di qualsiasi riferimento culturale era la peggiore delle soluzioni possibili. Una riflessione sui due cardini del pensiero e dell’azione delle socialdemocrazie realizzate avrebbe dovuto essere posta all’ordine del giorno, magari chiamando a riflettervi coloro che a quei due cardini, stato del benessere e keynesismo, e alla loro feconda combinazione, avevano già dedicato attenzione e riflessione scientifica.
Naturalmente, la mia non è in nessun modo una rivendicazione postuma di un contributo che non mi fu mai chiesto. Avevo, fra l’altro, anche scritto della assoluta necessità per un partito di sinistra, anche questa era una lezione socialdemocratica, di tenere rapporti intensi e frequenti, anche dialettici, con i sindacati e non solo con gli intellettuali per intenderci, del tipo Anthony Giddens, il quale andando Oltre la destra e la sinistra, (Il Mulino 1997), si è trovato alla Camera dei Lords! Rimando alla molto interessante analisi storico-comparata di Svezia Germania Stati Uniti svolta da Stephanie L. Mudge, Leftism Reinvented. Western Parties from Socialism to Neoliberalism, Cambridge, Mass-London, Harvard University Press, 2018, anche se non ne condivido alcune rigidità interpretative. Non fu, non dico fatto, ma neppure intrattenuto, nulla di tutto quello che riguardava la cultura politica. Nessuna discussione “culturale” su che cosa poteva cercare di essere un Partito che non poteva/non doveva rimanere comunista. Curiosamente, nell’Europa centro-orientale quasi tutti i partiti comunisti hanno traslocato armi e bagagli sotto l’etichetta socialista, godendo, almeno temporaneamente, di qualche relativo successo. Niente da imitare, ovviamente, tranne, forse, che un partito comunista ha/aveva il dovere di riflettere più a fondo sul suo tasso di socialismo oppure nel PCI proprio non ce n’era?
Comunque, dal 1991 quel che si era faticosamente (non certo per sola responsabilità di D’Alema: Petruccioli davvero esagera finendo anche per omaggiare D’Alema attribuendogli un potere politico enorme), ricomposto nel solco della vecchia organizzazione si è trovato in mare aperto senza bussola. La mia tesi, argomentata nel fascicolo La scomparsa delle culture politiche in Italia (“Paradoxa”, Ottobre/Dicembre 2015, pp. 13-26) è che, per l’appunto, è andato perduto qualsiasi appiglio, qualsiasi riferimento, qualsiasi elemento di cultura politica che abbia attinenza al disegno di un futuro che un partito progressista si impegna a costruire contenendo e riducendo le diseguaglianze sia sociali sia di opportunità. Al proposito, è imperativo (ri)leggere Bobbio, Destra e sinistra (Donzelli 1994).Di questo non parlarono allora coloro che stavano tentando di traghettare un nuovo partito lasciando la sponda del comunismo, ma che non possedevano la bussola del percorso e sembrarono assolutamente non interessati a cercarla. Né fu fatto in seguito.
Tutto questo ha avuto conseguenze pesantissime, userò un aggettivo caro a Pietro Ingrao, il quale, sia chiaro, fu parte del problema, “epocale”. Quelle conseguenze sono ancora qui con noi e da sole non promettono affatto di andarsene. Quelle conseguenze hanno un nome: Partito Democratico. Era inevitabile che, mai intessuto di significati e di contenuti, il termine Sinistra appassisse e fosse destinato a sparire anche grazie al davvero notevole, ma non proprio encomiabile, sforzo di alcuni intellettuali per negare l’utilità stessa della categoria sinistra: What is left? Sono gli stessi che, poi, con rara coerenza hanno sostenuto pancia a terra l’opera, sono molto riluttante a scrivere “riformatrice”, del due volte ex-segretario del Partito Democratico. Quanto al PD, la sua nascita non fu affatto preceduta da una approfondita elaborazione culturale, da uno scontro/incontro/confronto di idee e di prospettive. Al massimo, si arrivò a “narrazioni”, oggi meritatamente dimenticate, e a un catalogo di parole: Partito Democratico. Le parole chiave ( a cura di M. Meacci, Editori Riuniti 2007). Forse già dice qualcosa che la parola Riformismo abbia due trattazione: la prima, mia, la seconda opera di Iginio Ariemma. Non esiste praticamente nessuno disposto a negare che il Partito Democratico sia stato una spregiudicata operazione di addizione di ceti politici già democristiani e già comunisti. Quanto alla raccolta, fusione proprio no, ma neppure ibridazione, delle migliori culture progressiste e riformatrici del paese, fu solo propaganda smentita da due fatti. Avvenne i) quando quelle culture praticamente non esistevano più da una quindicina d’anni; ii) senza che la cultura socialista, sicuramente progressista e provatamente riformatrice, fosse neppure chiamata a dare un qualsiasi contributo.
Rimanendo nella narrazione politico-istituzionale che troppi hanno voluto dare della nascita del PD, non sono riuscito a capire quando sia davvero esistita “la condizione ideale perché i due soggetti [immagino uno conservatore, grande apertura di credito a Forza Italia, e l’altro lo stesso PD, a meno che Petruccioli si riferisca al Popolo delle Libertà e all’Ulivo e allora dovremmo fare un discorso alquanto diverso] incardinassero un bipolarismo politico di tipo europeo, con una alternanza di tipo europeo”. A scanso di equivoci, sottolineo che queste fantomatiche alternanze di tipo europeo, tranne che in Gran Bretagna, di recente con qualche eccezione, non contemplano che molto raramente la sostituzione di un governo con un altro governo del tutto diverso (G. Pasquino e M. Valbruzzi (a cura di), Il potere dell’alternanza. Teorie e ricerche sui cambi di governo ,Bologna, Bononia University Press 2011). Nella maggior parte dei casi si tratta di semialternanze assolutamente in linea con la storia delle coalizioni multipartitiche che caratterizzano tutte le democrazie parlamentari.
Inoltre, anche se, per fortuna, l’idea e la sostanza del partito della nazione sono già tramontate, neppure l’escamotage di Petruccioli tiene: due partiti della nazione in competizione fra di loro al massimo rappresenterebbero un po’ più e un po’ meno della metà della nazione. Fra l’altro, chi siamo noi per decidere che i partiti della nazione debbano essere soltanto due? Infine, sono in totale disaccordo sul contenuto del “programma riformista per un governo della sinistra”: “i cittadini devono poter scegliere il governo. Il governo deve governare. Il Parlamento deve fare le grandi leggi e controllare l’attività del governo”. Sarà anche chiaro, ma è, da un lato, sbagliato: da nessuna parte al mondo i cittadini scelgono il governo. Da nessuna parte al mondo il Parlamento fa le “grandi leggi”. Le fa il governo che dagli elettori ha ricevuto un mandato per tradurre le sue proposte in politiche. Dall’altro, il programma riformista è tanto vago quanto banale: “il governo deve governare”.
Non ricordo che nulla di tutto questo fosse all’ordine del giorno della trasformazione del PCI. So che chi perde di vista la rappresentanza e pretende di limitarla per ottenere governabilità sbaglia alla grande e sacrifica entrambe a suo totale discapito. Petruccioli proietta un passato da lui interpretato in un futuro che, in parte, è già stato sconfitto e superato. Ho scritto molto in materia. Approfondirò soltanto su richiesta esplicita del Direttore di “Mondoperaio”, ma, che sia chiaro, non ripartiremo da zero.
Mi è persin troppo facile concludere, ma è perché la conclusione me la sono costruita molto abilmente, che il compito del Partito Democratico, che al governo non è e il cui programma riformista è sparito, deve essere espresso in questi semplicissimi e esigentissimi termini primum philosophari deinde governare. Nelle condizioni attuali, filosofare richiede prioritariamente smontare in maniera ragionata quello che c’è, un enorme macigno per qualsiasi nuova partenza, e lasciare la porta aperta a tutti coloro che hanno qualcosa da offrire in termini di idee e energie. La storia della trasformazione del PCI, letta non soltanto con gli occhi di Petruccioli, ha molto da dire. Non è ancora troppo tardi.
PIETRO INGRAO, MEMORIA Il dubbio, gli interrogativi, la complessità
Pubblicato in
PRESENTE E FUTURO DEL LAVORO UMANO n.8 2018 viaBorgogna3
All’inizio degli anni ottanta mi capitarono due eventi molto fortunati (e fortunosi). Dopo avere letto il mio libro Crisi dei partiti e governabilità (Il Mulino 1980), Pietro Ingrao volle conoscermi. Facemmo una lunga chiacchierata sulla politica, sui partiti, sulle istituzioni e la loro eventuale riforma. Venni da lui invitato a partecipare alle attività del Centro per la Riforma dello Stato e a scrivere sulla rivista “Democrazia e Diritto”. Onorato e gratificato accettai subito (poi partecipai attivamente e scrissi molto). Nel 1983 la mia candidatura al Senato come Indipendente di Sinistra sponsorizzata dal gruppo dirigente del Partito Comunista dell’Emilia-Romagna fu sostenuta in sede nazionale anche da Pietro Ingrao. Nelle frequenti riunioni del Centro, alle quali mi era facile partecipare nei giorni in cui ero a Roma per il Senato, ebbi modo di stabilire con lui un rapporto di stima e collaborazione, soprattutto sulla tematica “bollente” di quei tempi (sic) le riforme istituzionali e la legge elettorale. Nel dicembre 1985 Ingrao venne a Torino a discutere con Norberto Bobbio del mio libro Restituire lo scettro al principe. Proposte di riforma istituzionale (Laterza 1985). Qualche tempo dopo mi chiese di dargli qualche indicazione per presentare un emendamento alle tesi del Congresso del PCI di Firenze nel 1986 (cosa che feci con molto piacere). Quell’emendamento ottenne il 20 per cento dei voti che Ingrao, abituato ad una posizione minoritaria nel partito, ritenne un buon successo, legittimazione di una battaglia che proseguì. Continuando nei nostri scambi di idee e in varie conversazioni approfittai per chiedergli di scrivere la presentazione a un libro a cui rimango molto affezionato: Una certa idea di sinistra (Feltrinelli 19879. Accettò volentieri e prontamente. Il libro fu presentato a Roma in una sala, se ben ricordo, della Camera dei Deputati da lui e da Giuliano Amato (appena uscito dal gravoso compito di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, cioè di Craxi).
Qui si intreccia il filo del discorso che intendo condurre sul suo libro postumo, Memoria, Roma, Ediesse, 2017. Lo farò con riferimento a tre elementi: il dubbio, gli interrogativi, la complessità. Notoriamente, Bobbio ha molto spesso sostenuto quanto sia difficile, se non, addirittura, sbagliato, avere delle certezze. Gli intellettuali non possono permettersi le certezze, meno che mai nelle faccende politiche (Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere nella società contemporanea, La Nuova Italia Scientifica 1993). Debbono avere e sollevare dubbi, il primo passo di qualsiasi ricerca e anche di qualsiasi analisi dei comportamenti e delle scelte dei detentori del potere politico. Meno chiaro è se Bobbio creda o no che all’uomo politico spetti avere e inculcare certezze nei suoi sostenitori, negli elettori, nella sua azione poiché il dubbio rischia di essere paralizzante. Certo, invece, è che Bobbio crede che l’etica debba avere uno spazio nella politica. DaI canto suo, Ingrao non ha mai fatto mistero di avere e nutrire molti dubbi. Anzi, spesso, se n’è fatto un vanto, personale e comparato, vale a dire nei confronti di politici e di analisti troppo sicuri di sé, incapaci di cogliere la problematicità della realtà di qualunque tipo e degli eventi, superficiali, faciloni, approssimativi. Non mi sorprende, quindi, che Ingrao rivendichi la sua ostinata pratica dubitante (Memoria, p. 115) e neppure che negli “indimenticabili” anni cinquanta non abbia trovato nessun sostegno nel partito.
Mi sorprende moltissimo, invece, che non abbia applicato la sua “pratica dubitante” a quello che non solo per me fu l’avvenimento spartiacque di quegli anni: la repressione armata della ribellione ungherese, effettuata per di più dopo che a tutti coloro che volevano leggere era diventato noto il Rapporto di Chruscev sui “crimini di Stalin e gli errori fatali legati al ‘culto della personalità”. Certo, la categoria era “sommaria” (Memoria, p. 102), ma non ricordo, in quel tempo e non vedo nei capitoli di questo libro un suo superamento ad opera di altre categorie formulate dai comunisti italiani e, neppure, dagli intellettuali, non furono pochi, lieti di definirsi “ingraiani”. Né mi pare sufficiente la frase interrogativa dello stesso Ingrao: “Non dice qualcosa il fatto che lo stalinismo sia caduto dall’interno?” Vuole forse Ingrao comunicarci che il comunismo, anche quello costruito da Stalin, conteneva al suo interno fattori di autocorrezione, autoriforma? Il capitolo sul crollo del comunismo, intitolato Sgretolamento, non offre nessun elemento esplicativo. All’uopo, non posso fare a meno di appoggiarmi a Bobbio, anche lui abile a sollevare interrogativo, ma, per lo più altrettanto abile a formulare una o più risposte. In questo caso specifico, la risposta di Bobbio, che apparve nel libro Quale socialismo? (Einaudi 1976), ha anche il pregio della parsimonia. L’inesistenza nel marxismo di una teoria dello Stato ha aperto la strada al culto della personalità e allo stalinismo. Il rischio delle degenerazioni rimane aperto. Purtroppo, nei saggi e nelle riflessioni contenute in Memoria Bobbio non è un interlocutore di Ingrao.
Credo di non forzare troppo il significato e il campo di applicazione del dubbio (variamente esplorato negli scritti e nelle interviste nel fascicolo della rivista dell’AREL intitolato Dubbio, 2/2016) e specificamente di quello di Ingrao (che sta alla base del libro di R. Vicaretti, La certezza del dubbio, Imprimatur 2015) se lo estendo al dissenso. In molte circostanze, il dissenso deriva dal dubbio che la valutazione di una situazione, la decisione presa, l’azione iniziata non siano le più appropriate e le migliori nelle condizioni date. Il partito nuovo, vale a dire il Partito Comunista di Togliatti, non era certamente il luogo più disponibile all’accoglimento del dissenso e alla sua pratica. In verità, non lo era neppure mai stato il partito “vecchio”! “Per me la costruzione collegiale di una linea politica esigeva in radice la libertà e la pubblicità, direi, la normalità del dissenso”. Nel PCI la normalità riguardava piuttosto il consenso che talvolta, purtroppo, fu conformismo. Più che dalla difficoltà di esprimere il dissenso (da parte di altri poiché certamente lui non era disposto a tacere), Ingrao era preoccupato dalle conseguenze del non-dissenso. “La questione del dissenso finiva per soprastare e cancellare tutto il discorso sulla proposta sociale” (Memoria, p. 120). In questo caso, la proposta riguardava come affrontare complessivamente il Sessantotto: movimento studentesco, autonomia del sindacato e sua qualità di soggetto politico. Il femminismo sarebbe giunto qualche tempo dopo. Pur sensibile alla ampia problematica sollevata dalle donne, qui Ingrao non ne parla.
Resisto alla tentazione di un excursus nel pensiero (liberal-)democratico per il quale è imprescindibile la discussione di Giovanni Sartori (The Theory of Democracy Revisited, Chatham House1987, vol. 1, pp. 86-) concernente la formazione del consenso e del dissenso nell’ambito del conflitto regolato -qualcuno aggiungerebbe lo scetticismo, il dubbio, per l’appunto, sulla bontà dei detentori del potere politico e dei loro comportamenti– che costituiscono il sale della competizione e del pluralismo. Trovo, però, opportuno sottolineare che Ingrao spinge il suo dubbio e il suo dissenso fino a fare quella che lui stesso definisce qui una “battaglia di frazione”. Non volle, però, chiamarla in questo modo quando effettivamente la iniziò nel famosissimo XI congresso del PCI a Roma nel 1966: “non lo dissi alla tribuna del congresso perché, subito, la discussione politica si sarebbe mutata in una secca questione di disciplina” (Memoria, pp. 119-120). Pochissimi anni dopo, in effetti, quella che lo stesso Ingrao definì un’azione “con caratteri frazionistici”, ovvero quanto veniva dicendo e facendo il gruppo del Manifesto, venne trasformata in una secchissima, durissima, senza appello “questione di disciplina”. La “lotta politica contro le posizioni sbagliate e i metodi seguiti dai compagni del Manifesto” (sono le parole del discorso di Ingrao al Comitato Centrale del PCI il 15 ottobre 1969) sboccò quasi — qui lascio un piccolo spazio al mio proprio flebile, dubbio, inevitabilmente nella loro radiazione poco più di un mese dopo. Nessuno dei capitoli della Memoria è dedicato da Ingrao a quello che fu un momento drammatico nella vita del PCI e, immagino, sua personale. I “compagni”, Lucio Magri, Aldo Natoli, Luigi Pintor (e le compagne Luciana Castellina e Rossana Rossanda) non fanno la loro comparsa nel libro, se non, in maniera molto limitata e per altre ragioni diverse da quello che fu, a mio parere, molto più che un semplice episodio di frazionismo, che, dopo il deflusso dei 101 firmatari della lettera di dissenso nel 1956, costituì un fenomeno di enorme importanza e impatto. È sufficiente, ma utile, ricordare che dopo il 1956 non nacque nulla alla sinistra del PCI, mentre dopo il 1969 l’effervescenza fu grande e si tradusse nella formazione di alcuni organismi politici e partitici. Proprio con riferimento a quello che l’Unione Sovietica e il PCUS stavano facendo e nei cui confronti Ingrao aveva da tempo maturato una critica senza scampo, ma, soprattutto, valutando le posizioni del gruppo del Manifesto anche riguardo alle politiche sovietiche, il dubbio, in verità, molto più di un dubbio avrebbe dovuto essere l’atteggiamento logico e consequenziale di Ingrao.
Non saprei dire se i molti interrogativi che Ingrao solleva siano il prodotto della sua inquietudine piuttosto che della sua ricerca di qualcosa che sta oltre, dell’approfondimento della sua analisi della situazione oppure della ricerca di conferma della giustezza delle posizioni da lui maturate. In occasione della discussione di Una certa idea della sinistra, Giuliano Amato mi mise in guardia suggerendomi di vedere nei molti interrogativi sollevati da Ingrao nella sua presentazione, oltre all’interesse suscitato dal mio libro, anche il modo personale di Ingrao di indicare la sua non condivisione, il suo dissenso, la sua differente prospettiva. Mi limito a una citazione lunga poiché contiene il non tanto nascosto suggerimento di Ingrao che bisogna continuare a cercare e non limitarsi a quanto avevo scritto. “Come si determina l’identità di questo attore politico capace di attingere la dimensione del progetto, e di realizzare uno spostamento nella visione sistemica del rapporto fra mercato e Stato, fra capitalismo e democrazia? Come possiamo e dobbiamo pensare il processo, attraverso cui nel ‘progetto’ riformatore si articolano e si intrecciano aggregazioni di interessi e riferimenti a valori? Quali valori, e definiti, come tali, da che cosa? Legittimati e selezionati, come? Da un patrimonio storico, come e dove depositato? O assunti da quali tavole?” (Una certa idea della sinistra, p. XIII). Ingrao intendeva mettere in discussione proprio la mia concezione (e applicazione) della scienza politica chiedendo dove si forma questo sapere: “se al di fuori e al di sopra delle classi e dei ceti o dei gruppi fluenti nella società, o in quali rapporti con essi: e in caso di rapporti con essi, in ragione di quali motivazioni? E se in ragione di opzioni sociali o di valori, come e perché assunti?” (ibidem, pp. XIII-XIV). La risposta, anzi, le molte risposte che avrei desiderato allora e che, indubbiamente, continuano ad essere necessarie, non sono ancora venute, neppure, in seguito, da Ingrao. Forse, sono domande per nessuna delle quali esiste una risposta, un’unica e univoca risposta. Esistono solo approssimazioni, riflessioni e, debbo proprio scriverlo, suggestioni. Tuttavia, scavando nei capitoli del libro, si scopre sia qual è l’ostacolo alla risposta sia qualcosa che è più di un abbozzo di risposta. L’ostacolo è dato dalla complessità variamente definita; l’abbozzo nasce dall’incontro, più o meno conciliabile, fra privato e pubblico (da Ingrao, vedremo, non esplorate in tutte le loro declinazioni).
La risposta possibile, come ho detto, appena abbozzata, si trova nella dilatazione della politica. Non resisto alla tentazione di sottolineare che per Marx il comunismo realizzato avrebbe condotto “dal governo degli uomini sugli uomini [e sulle donne delle quali il non femminista Marx neppure si cura]” “all’amministrazione delle cose” facendo sparire la politica. Per Ingrao la politica sarà vivissima. La dilatazione della politica è stata il prodotto (peraltro, come è oggi evidente, reversibile) della strategia togliattiana del PCI. Anche se segnata “da un noioso, ossessivo spirito ‘pedagogico’ … si è dilatato l’esperire politico fra le grandi masse escluse” (Memoria, p. 77). Quella “dilatazione della politica”, ribadisce Ingrao,”strideva sgradevolmente con la legnosa, rigida struttura gerarchica del Partito comunista”… Eppure anche dentro quella strettoia … si praticarono e si allargarono sentieri di partecipazione all’agire politico. Coinvolgimenti che ruppero barriere” (Memoria, p. 79). In pagine stracolme di punti interrogativi, Ingrao argomenta anche che per le molte forme di partecipazione politica è divenuta necessaria “una trama di regolazione generale: garantita da chi, se non da un potere politico riconosciuto e affermato, addirittura con un connotato di costrizione, di forza?” (p. 179). La spinta alla liberazione del lavoro subalterno “sta attingendo a nuovi livelli e forme sovranazionali che, lungi dal cancellare il momento ‘pubblico’ (e la sua capacità di normare e di costringere), lo sta dilatando” (p. 182) cosicché, conclude Ingrao, “dobbiamo allora mescolare di più le sfere della vita e del produrre, se vogliamo fare i conti con queste complicazioni e oscurità” (p. 184).
La complessità secondo Ingrao si è affacciata in più momenti del dopoguerra. Già “gli scritti gramsciani evocavano i complicati passaggi, le articolazioni, le ‘transizioni’ attraverso cui poteva maturare un mutamento di fase, e anche le nicchie, le specificità nazionali in cui realizzare i sistemi di alleanze, il blocco storico con cui fare avanzare gradualmente il potere della nuova classe” (Memoria, p. 75). Quanto distante ci appare questa “complessità”(si pensi soltanto a “blocco storico”) e quanto inadeguata a comprendere quella che, senza in nessuno modo aderire alla visione complessiva, ma tutt’altro che complessa, del sociologo polacco Zygmunt Bauman, recentemente scomparso, chiamerò “liquida”! In seguito, Ingrao specificherà in maniera più convincente che il “cammino della ‘modernità'” riguarda “l’intrico e l’articolazione delle differenze, delle specificità inassorbibili che alimentano la complicazione delle relazioni sociali e degli strumenti della politica” (Memoria, pp. 172-173).
Mi sono variamente cimentato con il tema (ad esempio, nel volume La complessità della politica, Laterza 1985) e sento l’obbligo di dichiarare che mi ritrovo poco nell’analisi di Ingrao che ha ispirato seguaci meno attrezzati di lui ed è poi rimasta senza seguito. Perché? Da un lato, Ingrao delinea il tema della complessità quasi travolgendo il confine fra privato e pubblico, ma gli eventi dopo il Sessantotto quel confine lo hanno, in una varietà di forme e di modalità, ristabilito oppure reso scavalcabile in avanti e all’indietro: flussi e riflussi, shifting involvements, su cui ha scritto pagine memorabili Albert O. Hirshmann (Felicità privata e felicità pubblica, Il Mulino 1984). Dall’altro, in quasi tutti gli ambiti, forse più che altrove nell’ambito politico, si sono fatti strada (non scriverò mai si sono “affermati”) i terribili semplificatori, coloro che cercano soluzioni alla complessità non nello studio, nella sperimentazione, nella rappresentanza della pluralità di posizioni, di preferenze, di scelte, ma nel ricorso alla spada (che era quella di Alessandro Magno) che spezza il nodo di Gordio oppure nella “narrazione” personalistica di una storia che non conoscono e nella prospettazione di un futuro per la cui costruzione non hanno le conoscenze di base, minime.
Non concluderò scrivendo che negli ultimi anni della sua vita Ingrao si “rifugiò” nella poesia quasi prendendo atto della sua sconfitta in politica. La poesia unitamente al cinema aveva costituito uno dei suoi grandi interessi. Vi si dedicò con notevole successo. Al dubbio, agli interrogativi, alla complessità della politica, la poesia contrappone la verità, le risposte, l’essenzialità. Non a tutti è consentito di tenerle insieme. Pietro Ingrao ci ha provato con l’impegno che è stato uno dei tratti più importanti del suo carattere, della sua vita.
INVITO Pietro Ingrao, Memoria 6febbraio #Archiginnasio #Bologna
Maria Luisa Boccia e Gianfranco Pasquino presentano, insieme al curatore Alberto Olivetti, il libro di Pietro Ingrao, Memoria (Ediesse).
Coordina Katia Zanotti.
6 Febbraio 2018 ore 17.30
Biblioteca dell’Archiginnasio Sala dello Stabat MaterUn manoscritto inedito in cui Pietro Ingrao analizza le vicende e traccia il bilancio di cinque decenni di storia del nostro Paese. Il libro fa parte della collana “Carte Pietro Ingrao”. Attingendo al ricco Archivio Pietro Ingrao, custodito a Roma presso il Centro studi e iniziative per la Riforma dello Stato, la collana accoglie scritti di Ingrao e dei suoi interlocutori e corrispondenti. Una serie di volumi dedicati a significativi aspetti del confronto politico e del dibattito culturale italiano con una spiccata rilevanza storica e un interesse di particolare attualità.
Il Ministro dell’Agricoltura Martina e le colture politiche
L’allungarsi della campagna referendaria rischia di logorare i sostenitori del sì che ne hanno già dette di cotte e di crude e che, per fare punti agli occhi di Renzi (e Lotti), sono costretti ad inventarsi un po’ di tutto. In verità, che la riforma non è “la più bella”, non c’era proprio bisogno che ce lo dicesse il ministro Maurizio Martina (Corriere della Sera, 5 settembre, p. 13). Sarebbe stato preferibile che ci spiegasse perché è “la più utile”. Quali “più utili” obiettivi conseguirebbe? La semplificazione legislativa sicuramente no, visto che sarebbero almeno tre o quattro i procedimenti legislativi, invece di uno, quello attuale che, forse Martina non lo sa, consente al bicameralismo italiano di fare più leggi degli altri bicameralismi europei e al governo di ottenere, in un modo, i decreti, o nell’altro, la fiducia, quello che vuole, persino nei tempi che vuole, a condizione che sappia cosa vuole e entro quando. Per documentazione, Martina potrebbe rivolgersi agli uffici della Camera che hanno pubblicato un prezioso libretto, Insomma, sul merito Martina dice poco di nuovo e quel poco continua a essere sbagliato. Poi, però, seguendo una moda inaugurata, voglio farle onore, dal Ministro Boschi, ci dà qualche lezione di storia costituzionale.
I sostenitori del sì hanno tirato in ballo sia i Costituenti, che volevano cambiare il bicameralismo prima ancora di approvarlo oppure un minuto dopo la sua approvazione. Gli Atti della Costituenti non danno grande sostegno a queste fantasiose tesi mettendo, piuttosto, in rilievo che, inevitabilmente, nessuno dei Costituenti vinceva sempre. Poi sono stati chiamati in causa i comunisti: Enrico Berlinguer, Nilde Iotti, Pietro Ingrao, tutti impertinenti sostenitori ante litteram della riforma fatta da questo governo, ma non dagli esponenti di sinistra, altrimenti non si capirebbe perché il Comitato di Martina si chiami “Sinistra per il Sì”. Nessuno dei tre dirigenti del PCI può difendersi, ma come si fa a pensare che: 1) l’abolizione del bicameralismo abbia qualche attinenza con la riforma Renzi-Boschi?; come si fa a credere che 2) avendo tutt’e tre in maniera diversa espresso l’opinione che il bicameralismo italiano poteva essere riformato l’avrebbero fatto, qui sta, enorme, il discorso/confronto sul merito, allo stesso modo di quel che ha fatto il governo attuale? Infatti, punto che sfugge a tutti i sostenitori del sì, Berlinguer, Iotti e, soprattutto, Ingrao avrebbero guardato al contesto. Non avrebbero fatto riforme spezzatino.
In via di principio, poiché, bontà sua, afferma che “studiare la storia ha sempre senso”, Martina dovrebbe essere d’accordo sulla rilevanza del contesto. Avendola presumibilmente studiata, sostiene che “il passaggio fondamentale che abbiamo davanti ci spinge a rivedere cosa dicevano i costituenti, le grandi culture politiche del passato, Dossetti, Calamandrei” . Qualcuno più purista di me si chiederebbe se, oltre ai due citati, che rappresentano l’uno la cultura del cattolicesimo democratico, l’altro quella dell’azionismo liberale, la “Sinistra per il Sì” non dovesse citare, per esempio, il socialista di sinistra Lelio Basso e anche alcuni di quegli estremisti “costituzionali” dei comunisti. Però, il quesito lancinante è: dovremmo andare adesso subito a rivedere che cosa hanno detto quei Costituenti, a re-interpretare quelle culture politiche e costituzionali? Non era il caso di farlo prima di scrivere le riforme? Comunque, ci sono fior fiore di studiosi, per rimanere agli esempi citati da Martina, che potrebbero dirci senz’ombra di dubbio che cosa hanno fatto Dossetti e Calamandrei e quali metri di giudizio applicherebbero alle riforme renzian-boschiane. Quanto alle culture politiche, sarebbe interessante ascoltare da Martina, quando si rialza dallo studio della storia, qual’è la cultura politica istituzionale moderna che sorregge, uhm, meglio puntella, le riforme sottoposte a referendum. Quali sono i sistemi politici con i quali l’Italia dovrebbe confrontarsi, quali sono gli autori di riferimento, ad esempio, sulla democrazia deliberativa, sul ruolo delle autonomie, sui compiti e sui poteri dei cittadini: John Rawls (una teoria della giustizia), Ronald Dworkin (i diritti presi sul serio), Jürgen Habermas (il patriottismo costituzionale), Jon Elster (lo studio delle costituzioni e delle società) oppure Woody Allen di “Provaci ancora Sam”?
Pubblicato il 6 settembre 2016 su La Terza Repubblica
Non solo imperfetto Anche pasticciato
Il passaggio dal bicameralismo che troppi si sono ostinati a chiamare perfetto al bicameralismo renzian-boschiano sicuramente imperfetto é malamente compiuto. Sarà meglio non chiamare in causa fra i favorevoli Pietro Ingrao, che voleva il monocameralismo, ben diverso dal cambiamento in un sistema che rimane bicamerale, oppure i dubbi dei Costituenti i quali, alla fine, scelsero per non poche buone ragioni il bicameralismo che ci siamo tenuti per 67 non brutti anni. Mi continua a destare forti perplessità l’esplicito e ribadito sostegno a questa riforma da parte di Giorgio Napolitano, Senatore a vita senza nessun precedente impegno a favore di riforme elettorali e istituzionali, che, anzi, ha sempre ispirato la sua azione in materia alla massima cautela.
A questo punto, possiamo dirlo alto e forte: i senatori, a cominciare da quelli del Partito Democratico, minoranze trattativiste incluse, e sconfitte, si sono suicidati. Nessuno di loro, salvo acrobazie dei Consigli regionali, tornerà nella prossima assemblea. I più forti di loro cercheranno di strappare grazie all’Italicum un seggio sicuro nella Camera dei deputati. Qualcuno dei suicidi cerca di farci credere, ma forse soprattutto di convincere se stesso, che si é immolato per (il Partito del)la Patria che sarebbe il renzian partito della Nazione con l’aggiunta di quei mobili gentiluomini profondi conoscitori delle strutture e dei meccanismi istituzionali che si chiamano verdiniani.
“Cosa fatto capo ha” si dice in Toscana. Quel che interessa é sapere se la cosa fatta funzionerà, ovvero se migliorerà il funzionamento del sistema politico italiano e la qualità della sua democrazia. Troppi hanno sottovalutato tre aspetti che potrebbero avere conseguenze molto negative. Il primo aspetto é che quella del Senato é stata una riforma ad hoc: ridurre il numero dei parlamentari, spendere molto di meno, accelerare la legislazione. Così facendo, però, la funzione di controllo della seconda lettura é andata persa e si sono aperti grandi e evidenti problemi di riequilibrio e di freni e contrappesi anche per le modalità di elezione del Presidente della Repubblica. Secondo elemento trascurato sono gli eventuali, probabili e numerosi, conflitti, fra i prossimi Senatori, forse nominati, forse designati, sicuramente non eletti, i Consigli regionali stessi, che, avendoli designati, pretenderanno di dettarne i comportamenti (altro che “senza vincolo di mandato”), i loro colleghi deputati, i ministri che si occuperanno di materie regionali, il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale alla quale arriveranno molti e frequenti ricorsi. Il terzo aspetto problemático deriva dall’inevitabile tentativo del prossimo Senato di ritagliarsi un qualche indefinito e, allo stato delle cose, indefinibile, ruolo legislativo e politico.
Alla fin della ballata, c’é, dunque, pochissimo di cui rallegrarsi. La trasformazione del Senato sarà brandita come un trofeo dai renziani, mai la positività del suo impatto rimane tutta da verificare. E’ giusto concluderne che, sì, il governo ha ottenuto quasi tutto quello che ha finora voluto in materia di riforme istituzionali, ma questo strapotere é, almeno in parte, piuttosto preoccupante. Mentre si discute sul come ritoccare l’Italicum, é probabile che a mente fredda qualcuno scoprirà più di una magagna nel Senato/Camera delle regioni. Brutta questa storia che non é neppure ancora completamente terminata.
Pubblicato AGL il 15 ottobre 2015
ACCORDO SENATO/ Pasquino: una riforma che prepara il “tutti contro tutti”
Intervista raccolta da Pietro Vernizzi per ilsussidiario.net
“Il bilancio della riforma costituzionale è certamente negativo, e il risultato è un pasticcio. Non soltanto sull’elettività del Senato, ma anche su enti locali, elezione del presidente della Repubblica e referendum”. A parlare è Gianfranco Pasquino, professore di Scienza politica alla Johns Hopkins University di Bologna. Domenica Renzi parlando al TG5 aveva rassicurato: “Non ci saranno problemi, le riforme vanno avanti, l’abbiamo sempre detto e sempre fatto ma c’è sempre un po’ di preoccupazione nel mondo politico”.
Perché ritiene che il bilancio di queste riforme sia negativo?
Né la legge elettorale né il nuovo Senato daranno maggiore funzionalità al sistema politico, e d’altra parte non daranno neanche maggiore potere ai cittadini. Alcuni si accontenteranno di pensare che spendono meno perché i senatori scendono da 315 a 100. Però non sanno quanti conflitti ci saranno tra il Senato da un lato e le Regioni, la Camera dei deputati, il presidente della Repubblica, la Corte costituzionale dall’altro. Conflitti che ci costeranno comunque tempo e soldi.
Chi ha vinto e chi ha perso all’interno del Pd?
Se la riforma del Senato passa con poche varianti rispetto all’attuale stesura, hanno vinto Renzi e la Boschi mentre la minoranza ha sbagliato quasi tutto. In particolare non ho capito la differenza tra designazione e nomina. Nella riforma si afferma che i consigli regionali designano i senatori, mi domando quindi come si possa parlare di elezione dei senatori da parte dei cittadini. Se le cose stanno così la minoranza non ha capito quasi nulla. Se per di più quei senatori sono eletti in un listino, cioè tutti in un blocco, quella non è l’elezione dei senatori bensì del listino.
Che cosa ne pensa del modo in cui la riforma ridisegna l’elezione del presidente della Repubblica?
Il vero problema è l’impatto che avrà il premio di maggioranza dell’Italicum. Fino al 1 992 le maggioranze governative in teoria avevano una maggioranza per eleggere da sole il presidente della Repubblica, ma di fatto non ci sono mai riuscite. Alla luce di quanto è diventata aspra e maligna la lotta politica, oggi è possibile che un singolo partito con il soccorso silenzioso di alcuni parlamentari che si posizionano riesca a eleggere il presidente della Repubblica. Questo è un fatto che non va bene. Sottolineo che fino a quando non si cambierà la legge elettorale, il premio di maggioranza va a un unico partito.
Secondo lei come si corregge questo rischio?
Dopo un certo numero di scrutini, compreso tra i tre e i cinque, si può prevedere un ballottaggio tra i due candidati più votati per la carica di presidente della Repubblica.
Come interviene questa riforma per quanto riguarda gli enti locali?
Quello degli enti locali è un altro pasticcio. Non sappiamo che fine hanno fatto le province, e la mia impressione è che nella riforma sia incluso un tentativo di ri-centralizzazione. In un certo senso potrebbe anche essere accettabile, ma se noi creiamo una camera delle autonomie, decidiamo che ne facciano parte 21 sindaci e poi centralizziamo alcune funzioni, c’è il rischio che si creino dei nuovi conflitti.
La riforma interviene anche sull’istituto del referendum. Come valuta il modo in cui ciò avviene?
La riforma eleva a 800 mila il numero delle firme necessarie a chiedere il referendum. Sarebbe stato legittimo aspettarsi un contrappeso, in base a cui il quorum non si calcolava più sulla base degli aventi diritto bensì sul numero dei votanti alle elezioni politiche più recenti.
Come vede la moral suasion di Mattarella per trovare una maggioranza più ampia sulle riforme?
Da parte di Mattarella, come pure di Napolitano, mi sarei aspettato che facessero notare una cosa: cinque senatori nominati dal presidente della Repubblica in una camera delle regioni non c’entrano nulla. Qui non è un problema di moral suasion ma di institutional reasoning, cioè di ragionamento istituzionale. Non conta però l’ampiezza della maggioranza che approva la riforma costituzionale, quanto piuttosto il contenuto che in ogni caso rimane di basso livello.
Sappiamo che lei ha conosciuto direttamente Pietro Ingrao, l’ex presidente della Camera morto domenica. Lei come lo ricorda?
Le idee di Ingrao sono state identificate con una posizione movimentista della politica. Ciò è vero solo in parte, perché Ingrao ha poi creato il Centro per la Riforma dello Stato, che pubblica ancora oggi la rivista Democrazia e diritto. Io stesso sono stato cooptato in quella rivista agli inizi degli anni ’80. E a proposito di riforme, Ingrao era favorevole al monocameralismo, che è una cosa molto diversa da un bicameralismo differenziato. Nel monocameralismo la sovranità popolare è espressa da una sola camera, che deve essere eletta con un sistema elettorale apposito.
Quale eredità lascia Ingrao al nostro Paese?
Le posizioni di Ingrao sono sempre state minoritarie, tanto nel Paese quanto nel partito, ma erano posizioni che coglievano dei punti anche rilevanti. Il suo vero obiettivo era porsi come contropotere, e Ingrao stesso quando arrivava vicino al potere si ritraeva. Dopo essere stato per tre anni presidente della Camera, decise che non voleva più farlo perché si sentiva limitato nella sua capacità di espressione e di azione politica.
Pubblicato il 29 settembre 2015