Home » Posts tagged 'Roma'
Tag Archives: Roma
Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane #8dicembre #Nuvola #Roma @piulibri22 Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria #piulibri22 @UtetLibri

08 dicembre 17.30 Sala Antares
Presentazione del libro a cura di Gianfranco Pasquino
Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane
Intervengono il curatore, Maurizio Molinari e Simonetta Fiori
A cura di Treccani Libri
Maurizio Molinari e Simonetta Fiori e Gianfranco Pasquino discutono delle premesse, delle forme del consenso e delle interpretazioni del più importante fatto politico della storia d’Italia: partendo dalle origini, il volume ne ripercorre le trasformazioni e la caduta, spingendo lo sguardo anche oltre, verso il neofascismo e le forme di autoritarismo e populismo attuali.

Pace: il racconto di due piazze
Due piazze: Roma e Milano, due concezioni di pace alquanto diverse. Nella piazza di Roma, più frequentata anche perché più accessibile geograficamente, il significato di pace era la cessazione del conflitto senza nessuna considerazione per la responsabilità della Russia di Putin e delle sue conseguenze: equidistanza. Nella piazza di Milano c’era più consapevolezza che, pacifisti o no, il compito prevalente e l’impegno di tutti dovrebbero tradursi nel riconoscimento dell’integrità territoriale dell’Ucraina e del suo diritto a difendersi dall’aggressione russa. Nella piazza di Roma, Conte, che si è espresso contro l’invio di armi all’Ucraina, è stato variamente applaudito. Il segretario del Partito Democratico Letta, favorevole a sostenere gli ucraini senza riserve, è stato variamente contestato. Nella piazza di Milano era visibile la presenza di Azione di Calenda e Renzi chiaramente schierati a sostegno degli ucraini e di Zelensky. Curiosamente, però, da entrambe le piazze erano state bandite le bandiere di partito come se agli elettori, agli italiani non si debba/possa fare sapere chiaramente che cosa pensano i partiti da loro votati.
Nelle piazze si esprimono prevalentemente, deliberatamente e consapevolmente le proprie emozioni. Infatti, soprattutto a Roma grande è stata l’esibizione di sentimenti da parte degli oratori e dei manifestanti. Dalle piazze non è né possibile né logico attendersi raffinate analisi strategiche e geopolitiche. Tuttavia, dopo molti mesi di guerra sulla quale non sono affatto mancate le informazioni di ogni tipo, ritengo che sia lecito condividere alcuni punti che non possono giustificare in nessun modo la tanto vantata equidistanza. Che la Russia abbia aggredito l’Ucraina non può essere messo in dubbio. Che l’Ucraina abbia diritto a difendersi dovrebbe essere condiviso da tutti. Che i negoziati potrebbero iniziare un minuto dopo la cessazione delle azioni belliche russe pare innegabile. Stupisce che pochi mettano in evidenza che l’Ucraina è una democrazia, per quanto, come molte democrazie, imperfetta, e che la Russia è un regime autoritario e palesemente oppressivo e repressivo.
Coloro che sostengono l’esistenza di responsabilità dell’espansionismo della Nato e degli stessi ucraini dovrebbero interrogarsi, come fanno i polacchi e gli estoni, come hanno fatto i finlandesi e gli svedesi accedendo alla Nato, sulle conseguenze per l’Europa di un’eventuale vittoria russa. Porre la pace, intesa come cessazione del conflitto, al disopra di qualsiasi altra considerazione significa, l’avrebbe sicuramente detto il grande sociologo tedesco Max Weber, rinunciare all’etica della responsabilità anteponendo le emozioni all’uso della ragione. Passato il momento delle emozioni, preso atto di desideri non del tutto coincidenti e non egualmente accettabili, è augurabile che i dirigenti politici si adoperino con l’Unione Europea per una pace che ristabilisca e soprattutto rispetti i diritti degli ucraini aggrediti. Una pace giusta.
Pubblicato AGL il 7 novembre2022
Stelle di un piccolo mondo
Grande successo mediatico (e, forse, anche giudiziario) sta ottenendo oramai da diversi giorni il faticosissimo procedimento di formazione e trasformazione della giunta del sindaco Virginia Raggi. Non è la prima prova di governo del Movimento Cinque Stelle. Altre città hanno già evidenziato limiti e inconvenienti, ma Roma è la prova più importante. Il (buon)governo della capitale dovrebbe/potrebbe addirittura essere il trampolino di lancio per il governo del paese affidato al Movimento Cinque Stelle. In alternativa, rischia di essere il luogo dove l’ambizione, scontratasi con la dura, ma mai intrattabile, realtà, è costretta alla ritirata. Adesso, è possibile dire che i Pentastellati hanno sbagliato molto, ma, se mi è consentito sottolinearlo, i loro peccati originali li ho evidenziati fin da quando entrarono rumorosamente in Parlamento e si definirono cittadini.
A Roma hanno simultaneamente fatto la loro comparsa una contraddizione strutturale e un dato, almeno in una certa misura, contingente. Oramai pienamente disvelata, ma dai Pentastellati nient’affatto completamente capita, sta la contraddizione strutturale. Se vogliono continuare a caratterizzarsi come il nuovo/l’onesto che avanza e su questo slogan attrarre consensi e voti, com’è successo proprio a Roma, dove il vecchio si era dimostrato anche molto disonesto, i Pentastellati non sono in grado di ricorrere a chi ha una biografia politica, esperienze amministrative, competenze professionali confinanti con la politica e già messe alla prova. Di qui grandi rischi, soprattutto dove il contesto è sfavorevole. Sono costretti a trovare il nuovo, rinunciando per principio a chi ha esperienza e competenza, magari maturata sul campo, ma debbono fare i conti con una fase di apprendistato che nessuno può dire quanto lunga sarà. E sarà molto lunga se viene intralciata dall’ideologia che sostiene che i “cittadini” (delle Cinque Stelle) entrati in Campidoglio sono comunque migliori perché si dichiarano “onesti”. Proprio perché nuovi, anche se onesti, ma inesperti e incompetenti, sono costretti ad affidarsi a uomini e donne del mestiere reclutati, a Roma direbbero “rimediati” secondo logore modalità: gli amici degli amici.
Quanto al dato contingente riguarda tutto la persona di Virginia Raggi. Nuova alla politica, meno di tre anni in consiglio comunale non ne fanno una persona politicamente e amministrativamente competente, Virginia Raggi ha evidentemente sottovalutato il compito di formare una Giunta e di reclutare il suo staff. Eppure, già più di tre mesi prima delle elezioni amministrative, la sua vittoria era data per scontata. Avrebbe potuto iniziare una ricognizione a tutto campo, Invece, da quello che sta emergendo in abbondanza, appare chiaro che la Raggi non si è messa avanti con il lavoro di reclutamento prima della fatidica elezione poiché face(va) affidamento sul suo, certo non grande e non pluralista, mondo di riferimento: avvocati non proprio progressisti e funzionari già nel giro dell’ex-sindaco Alemanno, travolto da scandali. Quanto immacolati, come vorrebbero i non-regolamenti del Movimento, siano quei funzionari lo stanno mettendo in dubbio le valutazioni, ad esempio, dell’Autorità anticorruzione e qualche inchiesta giudiziaria. Come direbbero subito i politici, lasciamo alla giustizia di fare il suo corso (qui la famigerata orologeria non sembra proprio centrare nulla).
Quello che è grave è che da quel suo ristretto mondo il sindaco, anche nella sua strenua resistenza, appare fortemente, forse fatalmente, condizionata. Allora, la situazione non sarebbe più contingente e non basterà l’avvertimento di Grillo “noi vigileremo”. L’ipoteca che il mondo della Raggi ha pesantemente posto sul suo operato non è destinata a sparire. Anzi, per quel che è possibile sapere e capire allo stato degli atti verrà fatta valere per tutta la durata del suo mandato. Potrà anche incidere sulle fortune nazionali del Movimento Cinque Stelle che, comunque, subirà un ridimensionamento non grande poiché potrà sempre fare leva su un elettorato parecchio insoddisfatto di quello che succede a livello del governo del paese. Quello che conta, però, e non è affatto da sottovalutare è che, se “l’Europa ci guarda” davvero, il malgoverno e il non governo di Roma screditano tutta l’Italia.
Pubblicato AGL 11 settembre 2016