Home » Posts tagged 'Rousseau'

Tag Archives: Rousseau

Democrazia diretta (da chi?). La lezione di Pasquino a Grillo e Casaleggio. Oltre il Parlamento, più piattaforme per tutti @formichenews

Abbiamo tutti potuto notare quanto soddisfacentemente funzioni la democrazia, più o meno diretta (da chi?), nel Movimento Cinque Stelle. Produce dibattiti serrati e approfonditi, smussa i contrasti fra le diverse fazioni: governativista, ortodossa, battista, e suggerisce soluzioni… Il commento di Gianfranco Pasquino

Non si è ancora spenta la eco dello straordinario successo referendario sul taglio delle poltrone (diciamo pane al pane e vino al vino) che si è inaugurata una stagione intensissima di Grandi Riforme. Per prima cosa si taglieranno le indennità dei prossimi seicento parlamentari eletti, nessuno dei quali, prevedibilmente, grazie al taglio lineare, potrà essere ascritto alla categoria dei fannulloni e degli assenteisti. Rimane il dubbio se i nuovi seicento saranno anche competenti.

Niente panico, però. Infatti, dieci costituzionalisti del “sì” hanno subito, bontà loro e grazie ad una competenza specialistica di lungo corso, trovato la soluzione: il voto di preferenza. Tutte (non proprio tutte, eh) le ricerche rivelano che con un voto di preferenza gli elettori, soprattutto quelli italiani, notoriamente i più interessati alla politica, i più informati sulla politica, i più partecipanti (o forse no visto che un terzo di loro ha deciso di astenersi nelle elezioni regionali) riusciranno sicuramente a scegliere parlamentari assolutamente competenti. Se non succederà così bisognerà ovviamente proseguire sulla strada delle riforme con un altro taglio lineare. Purtroppo, avendo già risparmiato tagliando le indennità, i risparmi ulteriori non saranno ingenti, mezza tazzina di caffè o almeno una manciata di chicchi.

Sembra che in un popolo di sospettosi qualcuno, soprattutto nelle file di coloro che hanno votato “no”, lo facesse anche perché ricordava le parole di Davide Casaleggio che non se la sentiva di escludere che fra una quindicina d’anni il Parlamento si sarebbe dimostrato/si dimostrerà inutile. Ieri è arrivata la conferma nelle sempre dotte parole di Beppe Grillo (che cito dal “Corriere della Sera”, 24 settembre 2020, p. 1): “Non credo assolutamente più in una forma di rappresentanza parlamentare, ma nella democrazia diretta”. D’altronde, abbiamo tutti potuto notare quanto soddisfacentemente funzioni la democrazia, più o meno diretta (da chi?), nel Movimento Cinque Stelle. Produce dibattiti serrati e approfonditi, smussa i contrasti fra le diverse fazioni: governativista, ortodossa, battista, suggerisce soluzioni non ideologiche, ad esempio sul MES per spese sanitarie dirette e indirette, incorona leader con procedure trasparenti e non esasperanti.

Sarà sufficiente estendere a tutto il paese questa sperimentata democrazia diretta magari con la creazione di altre quattro o cinque piattaforme. Bisognerà procedervi lentamente per non bruciare il percorso delle riforme, ovvero le sue “magnifiche sorti e progressive”. Con allegra compostezza, balli sul balcone (non sul mattone) vietati, quelle sorti ci verranno aulicamente narrate dai costituzionalisti del “sì” anche se temo che, per farsi notare, qualcuno/a di loro leverà grida allarmate, ma fatta la breccia nella Costituzione mica ci si può più fermare. Avanti tutta verso la democrazia “decidente” senza troppi impacci da parte dei pochi rimanenti parlamentari. Viva Rousseau e viva Carl Schmitt.

Pubblicato il 24 settembre 2020 su formiche.net

La democrazia racchiusa in un solo click

Non c’è dubbio: Davide Casaleggio ha vinto il primo round. Per tre giorni di seguito, mass media, commentatori politici, dirigenti di partito hanno discusso la sua affermazione: forse, il parlamento non sarà più necessario per (cito dalla sua intervista) “garantire che il volere dei cittadini venga tradotto in atti concreti e coerenti”. Poiché, cito di nuovo, “esistono strumenti di partecipazione decisamente più democratici ed efficaci in termini di rappresentatività del volere popolare di qualunque modello di governo novecentesco, il superamento della democrazia rappresentativa è quindi inevitabile”. E giusto discutere con Casaleggio e replicargli poiché è a capo del Movimento Cinque Stelle, lo schieramento che ha ottenuto di gran lunga più voti e più seggi nel “modello di governo novecentesco” che esiste in Italia. Se si avverasse la sua profezia che fra qualche lustro il Parlamento “non sarà più necessario”, quali saranno gli strumenti di democrazia diretta non solo più efficaci, ma più democratici?. Non è chiaro come Casaleggio valuti l’efficacia: una decisione presa il più rapidamente possibile? Una decisione che consegua l’obiettivo voluto? La democraticità sembra più facile da valutare: una decisione presa dal maggior numero possibile di cittadini? Forse anche dalla maggioranza più elevata possibile. Così ricompare il miraggio, totalitario, dell’unanimità, della volontà generale di Rousseau. Quanti cittadini parteciperanno alla decisione telematica? Oggi ci preoccupiamo del declino dell’affluenza alle urne, ma quale sarà la percentuale di votanti con i loro click sufficiente a considerare la decisione effettivamente democratica? Sappiamo che la maggioranza dei cittadini-elettori non è molto interessata alla politica e non è abbastanza informata sulla politica. Sappiamo anche che tocca ai rappresentanti, più interessati alla politica e più informati (anche se oggi meno che nel passato quando i partiti selezionavano i rappresentanti), prendere le decisioni al meglio delle loro conoscenze, cercando di interpretare le preferenze del maggior numero di elettori, anche perché, giustamente, vogliono essere rieletti. Oggi, le elezioni parlamentari sono libere, condotte in condizioni di accettabile parità, competitive, sotto gli occhi dei mass media. Sulle procedure di scelta delle candidature e di decisione sui programmi attraverso la piattaforma Rousseau poco o niente sappiamo. La trasparenza che le Cinque Stelle chiedono a gran voce non l’hanno mai applicata alle loro attività. Quali saranno i controlli possibili nella democrazia telematica che avrà superato la democrazia rappresentativa? Infine, ma davvero la concezione di democrazia di Casaleggio è così scarna e povera da ridursi al momento della decisione “sì/no”? Chi e come avrà istruito le decisioni? Come saranno ascoltati i pareri e le opinioni degli esperti, degli scienziati, dei “baroni dell’intellighenzia”? Quali decisioni nella società complessa, certamente non destinata a sparire, sono effettivamente riducibili a un “sì/no”? Tutto nella prossima intervista.

Pubblicato AGL il 26 luglio 2018