Home » Posts tagged 'strage del 2 agosto 1980'
Tag Archives: strage del 2 agosto 1980
La strage di Bologna e le sfide della democrazia @formichenews

Non ho mai avuto nessun dubbio che il più grave fatto di sangue della storia dell’Italia repubblicana doveva essere inteso come attentato alla democrazia e come volontà di colpire la sinistra nel suo luogo simbolo del buongoverno. La democrazia italiana ha vinto quella sfida, ma le sfide non finiscono mai. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di scienza politica

Quel sabato 2 agosto 1980 stavo attraversando il campus di Harvard, noto come The Yard. Avevo terminato la penultima settimana di lezioni alla Harvard Summer School. A classi di un ventina di studenti ciascuna, insegnavo due corsi: “Eurocommunism” e “The Role of the Military in Politics”, due ore al giorno cinque giorni la settimana. Mi pagavano abbastanza bene, ma ero soprattutto interessato agli USA, a quegli studenti (uno di loro sinteticamente mi spiegò, much to my disbelief, perché Ronald Reagan avrebbe vinto la Presidenza, novembre 1980), ai pochi colleghi ancora in zona in una torrida estate. La notizia dell’esplosione di una bomba alla stazione di Bologna me la diede appunto un allarmatissimo collega che l’aveva appena appresa ascoltando il programma radiofonico BBCWorld. Poi sarebbero seguite alcune telefonate dall’Italia. Fin dall’inizio ebbi due tipi di pensieri/preoccupazioni. Il primo riguardava l’incolumità dei parenti, degli amici, dei colleghi. Seppi poi da molti di loro che l’interrogativo era stato condiviso. La stazione era un luogo da tutti noi molto frequentato, per motivi di lavoro e in agosto per le vacanze. Nessuno fu coinvolto. Poi, inevitabilmente, i colleghi americani vollero conoscere la mia interpretazione e le mie valutazioni.
Non ho mai avuto nessun dubbio che il più grave fatto di sangue della storia dell’Italia repubblicana doveva essere inteso come attentato alla democrazia e come volontà di colpire la sinistra nel suo luogo simbolo del buongoverno. Bologna non era stata scelta a caso e certamente non soltanto perché snodo cruciale del traffico ferroviario (e stradale) Nord/Sud. Ai miei colleghi e amici dissi subito della mia convinzione che la strage era fascista. I terroristi rossi, i brigatisti assassinavano persone e rivendicavano, perfino giustificandoli, i loro omicidi. Colpendo indiscriminatamente I neo-fascisti miravano a creare un clima di panico che conducesse ad una svolta a destra, alla dichiarazione dello stato d’emergenza, a una soluzione autoritaria.
Dopo di allora, tutte le volte che mi è stato fisicamente possibile, moltissime, sono andato, da solo o con i miei figli, alla stazione per la commemorazione della strage. La mia tristezza non è mai venuta meno. Le mie aspettative, che si scoprissero e si punissero, non “esemplarmente”, ma secondo le leggi vigenti, i responsabili, non le ho mai abbandonato. Da parlamentare ho contribuito a sostenere e mantenere vivo il disegno di legge di origine popolare sull’abolizione del segreto di Stato sui fatti di terrorismo e strage, operazione tanto indispensabile quanto complicata poiché inevitabilmente coinvolge(va) i servizi segreti di molti paesi. Attraverso una lunga sequenza di processi tutti coloro che hanno fisicamente partecipato e collaborato all’attentato sono stati individuati, processati e condannati. Disapprovo fortemente coloro che sminuiscono la portata di questi esiti processuali attribuibili a magistrati che vi hanno lavorato indefessamente. Tuttavia, senza nessuna inclinazione complottistica, sono altresì convinto che nessuno è finora riuscito a individuare i mandanti politici della strage di Bologna.
Vorrei potere concludere che nel corso del tempo sono stati fatti molti passi avanti nella direzione giusta, forse sì forse no. Ritengo giusto avanzare ipotesi e formulare congetture anche all’insegna del cui prodest, chiedendosi a chi il caos, il panico, l’emergenza avrebbero potuto portare profitto politico. Mi pare che la risposta più soddisfacente, forse l’unica plausibile, è che ne avrebbero ottenuto vantaggi visibili e concreti alcuni non marginali spezzoni dell’apparato statale e alcuni, neppure loro marginali, settori della destra politica italiana, non soltanto neo-fascista. Non riesco a spingermi fino all’affermazione del coinvolgimento di apparati stranieri. Continuare a cercare i mandanti risponde a effettive esigenze di verità e giustizia. Concludo sottolineando che la democrazia italiana ha comunque vinto quella sfida, ma le sfide non finiscono mai.
Pubblicato il 2 agosto 2022 su Formiche.net
La strage di Bologna ferita aperta #2agosto
La ferita della strage alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980, ottantacinque morti e più di duecento persone ospedalizzate, è rimasta profonda. A rimarginarla del tutto non sono stati sufficienti neppure i non pochi successi ottenuti nel corso del tempo dalla Associazione dei familiari delle vittime: la sostanziale abolizione del segreto di Stato sui fatti di terrorismo e strage e gli indennizzi a coloro che sono stati coinvolti nella strage. Neppure la verità giudiziaria sugli esecutori materiali della strage, Giusva Fioravanti e Francesca Mambro, i quali, scontata la pena detentiva, sono già tornati in libertà senza nessun segno di resipiscenza. Al contrario, molta protervia. In regime di semi libertà si trova anche il terzo attivista neo-fascista Luigi Ciavardini. Vi sono state anche condanne di ufficiali dei Servizi segreti per attività di depistaggio.
La strage, anche sulla lapide commemorativa che si trova alla stazione è definita “fascista”. Difficile negare che le stragi, mai, ovviamente, seguite da rivendicazioni, siano state il tipo di azione preferito, non soltanto in quegli anni, dai fascisti, vecchi e nuovi. Chi sostiene una diversa versione dei fatti ha, nel tempo, variamente evocato i palestinesi e il terrorista, venezuelano di nascita, noto con il nome Carlos. La mancanza di qualsiasi elemento concreto a sostegno delle versioni alternative, pure vagliate dalla magistratura, non ha potuto in alcun modo giustificare la revisione di un processo che nessuno ha potuto accusare di essere stato fatto con pregiudizi e concluso frettolosamente.
Finora, la cosiddetta verità giudiziaria appare inattaccabile. Sarebbe possibile saperne di più, vale a dire, ricomporre l’intero quadro se si scoprissero i mandanti, che è la richiesta di molti e, comprensibilmente, anche quella dell’Associazione dei familiari delle vittime. Non è, infatti, credibile che due/tre terroristi neo-fascisti, pure già autori di crimini e di assassini, abbiano deciso da soli un’azione di tale portata e, soprattutto, siano stati coperti e aiutati con interventi di depistaggio senza una copertura e anche una indicazione proveniente da più alto loco. Quelli erano anche gli anni della P2 e di Licio Gelli, del suo Piano di Rinascita per una torsione autoritaria del sistema politico italiano, di intrecci fra personale politico, dei servizi segreti, nell’economia, nell’editoria (l’attacco al Corriere della Sera) e frange del neo-fascismo armato.
Nessuna rivelazione è da attendersi da Fioravanti e Mambro. I depistatori individuati sono oramai usciti di scena. Le probabilità che a distanza di 36 anni facciano la loro comparsa documenti nuovi sono minime. Neppure una ri-lettura organica della storia di quegli anni, dei documenti e delle sentenze , pure utile e forse doverosa, appare sufficientemente promettente. Non riusciremo a onorare la memoria delle vittime con la scoperta e la punizione dei mandanti. Una ragione in più per ricordare tutte quelle vite spezzate che servitori infedeli dello Stato decisero di non proteggere, anzi, di sacrificare per loro scopi politici consentendo, e poi tentando di coprire, l’azione dei neo-fascisti. Nei brutti tempi di terrorismo d’altro stampo, è decisivo sapere di contare su apparati, non deviati, ma all’altezza delle sfide.
Pubblicato AGL il 2 agosto 2016
Il vuoto di memoria
L’ignoranza di massa sulla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna m’inquieta, ma non mi sorprende. Al contrario, sarei sorpresissimo se, come Fernando Pellerano ha scritto sul Corriere di ieri (29 luglio), esistesse una maggioranza anche risicata in grado di rispondere correttamente alle “classiche cinque domande”: dove, quando, come, chi, perché? Troppo spesso qualcuno si diletta in dibattiti di alto livello concernenti l’assenza di una memoria condivisa della storia del paese, dei suoi principali, talvolta drammatici, avvenimenti. Però, il problema non è la “condivisione” della memoria. E’ possibile vivere insieme senza condividere le memorie degli altri purché le si rispetti. Più ambiziosamente, purché si desideri e si sappia confrontare civilmente le proprie memorie. Il problema è, invece, che non abbiamo praticamente nessuna memoria seria e approfondita della storia di questo paese (e di questa città).
Molti hanno ricordi vaghi, confusi, parziali che non fanno né conoscenza né memoria. Troppo facile sostenere che la colpa è dei programmi scolastici che si fermano alla Seconda Guerra mondiale, quasi mai sconfinando nelle pericolose pagine della Resistenza, magari evidenziando anche gli aspetti di guerra civile che indubbiamente ebbe. Dunque, si diano una mossa i Ministri dell’Istruzione che si susseguono vorticosamente: tre negli ultimi tre anni. Oppure siano i presidi a suggerire, invitare, chiedere ai loro docenti di storia e filosofia (ah, s’insegnasse anche la Costituzione come parte integrante della storia d’Italia, “come, quando, chi”) di colmare la vergognosa lacuna. So per certo che molti docenti ci provano e so altrettanto per certo che, come nel caso di coloro che “insegnano” la Resistenza, molti si sono trovati sotto attacco dai genitori dei loro alunni. Poiché il coraggio, neppure quello civile, non se lo può dare chi non ce l’ha, in assenza di un contesto che li sostenga, anche gli insegnanti più motivati hanno fatto un passo indietro. All’assenza di memoria non possono neppure supplire le famiglie, meno che mai quelle che obiettano all’insegnamento della storia contemporanea in base ai loro confusi ricordi, alle loro preferenze politiche, alle loro idiosincrasie. Resterebbero gli operatori dei media e i politici.
Le persone della mia età ricordano (probabilmente in maniera condivisa) quanto significativa, rilevante, istruttiva, mi avventurerei persino a scrivere “bella”, fu la serie di trasmissioni televisive “La notte della Repubblica”, curate da Sergio Zavoli. Oserei proporne un aggiornamento. Credo che sarebbe cosa buona ritrasmetterle, magari aggiungendovi il materiale emerso negli ultimi vent’anni. Il resto spetta alla città di Bologna, alle sue autorità, alle sue scuole e all’Università (che dovrebbe utilizzare al meglio le sue competenze), persino alla Cineteca che è in grado di svolgere un’effettiva attività didattica. Non ho nessuna illusione. Un paese di balocchi, di fumetti, di fiction non riuscirà a darsi nessuna memoria, se davvero non cambia verso. Questa è un’opera da grandi politici e da grandi intellettuali. Nel suo piccolo, una città come Bologna, se dedica le sue energie meno a rievocazioni che ottengono pubblicità a misura di fischi e più all’insegnamento diffuso, riuscirebbe a fare parecchio.
Pubblicato sul Corriere di Bologna il 30 luglio 2014