Dopo “Il partito democratico. Elezione del Segretario, organizzazione e potere“(2009) e “Il partito democratico di Bersani. Persone, profilo e prospettive“(2010), ecco il terzo volume dedicato al PD curato da Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino.

Il Partito democratico secondo Matteo
a cura di Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino
BUP – BONONIA UNIVERSITY PRESS (2014)
“L’obiettivo di questo libro è quello di spiegare come Matteo Renzi ha conquistato la carica di segretario del Partito Democratico, chi ha votato per lui e con quali aspettative, come è composta l’Assemblea Nazionale eletta insieme a lui e come è cambiata rispetto a quella inaugurata unitamente all’elezione di Pierluigi Bersani nel 2009 (comprensibilmente davvero molto). Questo libro prende in esame l’elezione di Renzi concentrandosi su tre tematiche generali alle quali corrispondono le tre sezioni in cui il libro è suddiviso. Primo, descriveremo il complesso insieme di regole che costituisce la procedura di elezione e come essa è stata declinata in occasione della competizione vinta da Renzi. Secondo, utilizzando dati di sondaggio, chiariremo quali fattori abbiano condotto alla vittoria del sindaco di Firenze. Terzo, prenderemo in considerazione le reazioni degli iscritti e dei simpatizzanti del Partito Democratico di fronte all’esito di un confronto caratterizzato dal fair play, ma che ha messo in scena un avvicendamento generazionale e politico con pochi precedenti.” (dall’Introduzione I partiti, l’Italia, il Partito Democratico, Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino)
SOMMARIO
Introduzione
I partiti, l’Italia, il Partito Democratico
Gianfranco Pasquino e Fulvio Venturino
PARTE I
UN’ELEZIONE COMPLESSA: COME MATTEO RENZI È DIVENTATO
SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO
1. Il Partito Democratico e la selezione del leader: le regole della competizione
Fulvio Venturino
2. Il voto dei circoli e la pre-selezione delle candidature
Antonino Anastasi e Roberto De Luca
3. Il voto dei gazebo: i cittadini e la selezione del leader
Asia Fiorini e Natascia Porcellato
4. L’Assemblea Nazionale del Partito Democratico
Luciano M. Fasano e Nicola Martocchia Diodati
PARTE II
PERCHÉ RENZI HA VINTO LE ELEZIONI?
5. Le fonti di informazione
Marco Mazzoni e Giulia Vicentini
6. Il profilo sociografico dei selettori e la scelta del candidato
Marino De Luca e Selena Grimaldi
7. Le collocazioni sinistra-destra e la scelta di voto
Vincenzo Emanuele e Fabio Serricchio
8. Viability, electability e scelta del candidato
Sorina Soare e Fabio Sozzi
PARTE III
EXIT, VOICE, LOYALTY: LE REAZIONI DEI PERDENTI
9. Iscritti, simpatizzanti, esterni: il rapporto con il partito
Domenico Fruncillo e Francesco Marchianò
10. La valutazione comparativa dei candidati
Flavio Chiapponi e Stefano Rombi
11. I votanti e la selezione democratica del personale politico:
matricole, veterani, entusiasti
Sara Mengucci e Angelo Scotto
Conclusioni
Gianfranco Pasquino
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori
[…] Sorgente: Il Partito democratico secondo Matteo « gianfrancopasquino […]