Home » Posts tagged 'Angelo Panebianco' (Pagina 2)

Tag Archives: Angelo Panebianco

Serve soltanto a chi governa. E il parlamento sarà pieno di nominati #Italicum

Corriere della sera

Intervista raccolta da Marco Galluzzo per il Corriere della Sera

ROMA (m.gal.) “La prima vera corbelleria è dire che questo sistema serva a eleggere un Parlamento. Serve a scegliere un governo, il contrario di quello che avviene in tutte le democrazie parlamentari
Gianfranco Pasquino, politologo, accademico, salva quasi nulla dell’Italicum: “È fatto apposta per scegliere un partito che darà vita al governo e questa è una grande novità, ma deteriore. In qualche modo tocca al cuore la qualità fondamentale delle democrazie parlamentari, la loro flessibilità. Stiamo andando in direzione di una totale rigidità, per avere un governo forte, con un solo partito, sostenuto dal 60 per cento di propri parlamentari nominati.
Eppure la legge voluta da Renzi risolve certamente almeno un problema storico dell’Italia quello di avere un vincitore chiaro la sera delle elezioni. Ma per Pasquino questo è vero sino a un certo punto: “Cosa succede se quel governo non funziona, cosa facciamo? Questo è il difetto più visibile e che invece sia Polo Mieli che Angelo Panebianco, negli interventi dei giorni scorsi, considerano il regio maggiore“.
Secondo Pasquino “ci troveremo con un Parlamento in cui almeno il 65 per cento dei parlamentari sarà nominato, un fatto gravissimo; quasi tutti saranno scelti dai loro dirigenti, un Parlamento di persone che se aspirano alla rielezione devono essere assolutamente ingessati, senza libertà, sottoposti al controllo del governo”.
Non le sembra di essere troppo critico? “Non credo, questa legge elettorale consente sino a dieci candidature in dieci collegi diversi, un vero scandalo, con l’aggravante di poter optare per un collegio piuttosto che in un altro, magari solo per escludere qualcuno. È una legge da buttare, una truffa. Almeno così com’è. Si consenta almeno di avere coalizioni al secondo turno, sia consentito un apparentamento che è quello che succede nell’elezione del sindaco. Del resto in tutta Europa le democrazie sono governate da coalizioni, con l’unica eccezione, sino a ieri, della Spagna. Se non si vuole la frammentazione si metta uno sbarramento più alto, al quattro come in Svezia. E la base di rappresentanza è comunque distorta, in Inghilterra e in Francia il premio è sempre di collegio non nazionale.”

Pubblicato il 31 dicembre 2015

XII CONGRESO NACIONAL DE CIENCIA POLÍTICA #SAAPUNCuyo2015

Mendoza 1SAAP original

Ciudad de Mendoza, Mendoza Argentina

Viernes 14 de agosto 13 hs  Aula 10

Maestría en Relaciones Internacionales – Universidad de Bolonia (Unibo).

Con la presencia de los profesores

Gianfranco Pasquino y Angelo Panebianco

 

Sociedad Argentina de Análisis Político (SAAP)

El XII Congreso Nacional tiene como tema de convocatoria el de “La política en balance. Debates y desafíos regionales”

La scienza Politica in Italia. Omaggio a Giovanni Sartori Tavola rotonda

Sisp convegno logo

XXVIII Convegno SISP
Università di Perugia – Dipartimento di Scienze Politiche e Università per Stranieri di Perugia – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali 11 – 13 settembre 2014

Giovedì 11 Settembre 2014
II Sessione Plenaria Teatro del Pavone (Piazza della Repubblica)
21.30-23.00

Tavola rotonda La scienza Politica in Italia. Omaggio a Giovanni Sartori

Ilvo Diamanti, Università di Urbino

Domenico Fisichella, già Ministro dei beni culturali

Angelo Panebianco, Università di Bologna

Gianfranco Pasquino, Emerito Università di Bologna e Bologna Center Johns Hopkins University

Moderano:

Pietro Grilli di Cortona, Università “Roma Tre” e Presidente SISP

Alessandro Campi, Università di Perugia

Video La Repubblica di Sartori Milano 2 aprile 2014

Interventi di Maurizio Ferrera, Angelo Panebianco, Gianfranco Pasquino. Coordina  Antonio Carioti
L’incontro è stato organizzato in occasione dell’uscita del numero della rivista «Paradoxa» La Repubblica di Sartori, a cura di Gianfranco Pasquino (VIII, 1, 2014). «Paradoxa» è edita dalla Fondazione Internazionale Nova Spes.

Milano 4 aprile 2014

La Repubblica di Sartori

 

La Repubblica di Sartori

In occasione dell’uscita del numero della rivista “Paradoxa” La Repubblica di Sartori, a cura di Gianfranco Pasquino(VIII, I, 2014), ne parleranno Maurizio Ferrera, Angelo Panebianco e Gianfranco Pasquino. Coordina Antonio Carioti

Mercoledì 2 aprile 2014 in Sala Buzzati via Balzan,3 Milano (Ingresso libero, solo con prenotazione tel 02 87387707)

Corriere