Home » Posts tagged 'associazioni'

Tag Archives: associazioni

Triangolo virtuoso. Parlamento, Governo, Presidenza della Repubblica. Imparare e non dimenticare #CrisiDiGoverno

1  Non possiamo che rallegrarci che, finalmente, politici e commentatori abbiano scoperto che l’Italia è una Repubblica parlamentare (meglio, democrazia parlamentare). Che, però, pensino che tutto il potere stia nel Parlamento è sbagliato. In democrazia, mai nessuno ha “pieni poteri”. Quanto alle istituzioni, il potere sta nel triangolo virtuoso Parlamento-Governo-Presidenza della Repubblica, nella loro assunzione di responsabilità e nel loro controllo reciproco.

2  Nessun parlamento è onnipotente anche se lì si esprime principalmente la sovranità popolare, meglio se con una legge elettorale meno indecente della Legge Rosato. In Parlamento nascono, si trasformano, muoiono e si (ri)formano i governi. Però, un buon Parlamento fa molte altre cose. E’ luogo di rappresentanza e conciliazione di interessi (lascio il gergo riprovevole a chi comunque non conosce l’abc del parlamentarismo); è luogo di espressione delle opposizioni e di produzione delle decisioni. Soprattutto, è fonte insostituibile di informazioni e conoscenze per gli elettori che desiderino votare in maniera efficace, a ragion veduta.

3*  Il problema non è mai, come hanno scritto opportunamente alcuni autorevoli scienziati della politica, se saremo governati, ma, sempre, come saremo governati. Detto che in Italia un governo esiste solo se ha ottenuto “la fiducia delle due Camere”, le aggettivazioni aggiuntive sono quasi tutte improprie. Governo di scopo, di decantazione, del Presidente, et al, addirittura di legislatura (obiettivo che tutti i governi dovrebbero sempre porsi) significano poco o nulla. Quello che conta, anche con riferimento alla situazione italiana attuale, è, non per quanto tempo, ma come il governo che nasce saprà governare(rci).

*A causa di un problema tecnico la registrazione si è interrotta bruscamente, un po’ come l’esperienza del governo giallo-verde. Noi rimedieremo. Loro, meglio di no.

Non conta per quanto tempo, ma come il governo che nasce saprà governare #CrisiDiGoverno

Il problema non è mai, come hanno scritto opportunamente alcuni autorevoli scienziati della politica, se saremo governati, ma, sempre, come saremo governati. Detto che in Italia un governo esiste solo se ha ottenuto “la fiducia delle due Camere”, le aggettivazioni aggiuntive sono quasi tutte improprie. Governo di scopo, di decantazione, del Presidente, et al, addirittura di legislatura (obiettivo che tutti i governi dovrebbero sempre porsi) significano poco o nulla. Quello che conta, anche con riferimento alla situazione italiana attuale, è, non per quanto tempo, ma come il governo che nasce saprà governare(rci).

Ora ci servono eroi anche nel quotidiano

“Nelle emergenze”, è affermazione frequente e ricorrente, “gli italiani danno il meglio di sé”. Peccato (o per fortuna) che le emergenze sono abbastanza rare, che durano relativamente poco, che coinvolgono sempre una piccolissima minoranza di italiani e che ci sono anche italiani che in quelle emergenze danno il peggio di sé. Alcuni, infatti, si danno allo sciacallaggio, materiale, ma anche morale (coloro che lucrano nel descrivere infelicità e nel dare addosso a presunti responsabili). Altri, poi, raramente quelli direttamente colpiti dalla sciagura, cercheranno di sfruttare al massimo la grande occasione. Superata la fase della retorica del “non vi lasceremo soli” e delle accuse allo Stato che non c’è, si tornerà alla quotidianità nella quale, com’è noto e come deriva logicamente dalla fine dell’emergenza, gli italiani danno il peggio di sé ovvero, meglio, non riescono, so che la generalizzazione è eccessiva, a comportarsi in maniera decente. Infatti, degli italiani che si comportano continuativamente, non soltanto in situazioni emergenziali, in maniera decente si dice che sono “eroi della quotidianità”. Difficile dire quanti siano questi eroi. Per fortuna debbono essere molti dal momento che il paese si regge ancora. Più facile sapere che, molto curiosamente, fra coloro nei quali gli italiani dichiarano di avere maggiore fiducia si trovano nelle posizioni di testa proprio i servitori dello Stato carabinieri, forze armate, persino i magistrati. Insomma, per molti italiani lo Stato c’è. Però, la maggioranza degli italiani confondono il governo, da criticare, spesso con molte buone ragioni, magari anche il “governo” più vicino a loro, sindaci e giunte regionali, con le strutture dello Stato (ad eccezione, negativa, della burocrazia).

Finita l’emergenza senza la quale la retorica trova meno spazio e meno lettori, ricomincia la quotidianità con i suoi non molti eroi. Questa quotidianità, nel caso delle conseguenze di un terremoto, di inondazioni, di incendi devastanti, di incidenti ferroviari, merita di essere seguita, descritta, analizzata e, quando è necessario, criticata. Purtroppo, fa meno notizia, vende meno copie, attrae meno telespettatori anche perché gli operatori dell’informazione non sono affatto preparati a raccontarla. Richiede una strumentazione che quegli operatori non hanno poiché non è stata offerta (insegnata) loro e non viene richiesta sui loro posti di lavoro. Non sarebbe neanche premiata. Non si diventa grandi “firme” raccontando perché e come i cittadini di un paese, di una comunità, di una zona geografica si organizzano, senza aspettare lo Stato, per ricostruire il tessuto sociale. In alcune zone, quel tessuto sociale era esile, le associazioni deboli o inesistenti, la comunità neppure si sentiva tale. Non c’erano, ad esempio, leader d’opinione e d’azione.

Spente, inevitabilmente, le luci della ribalta chi era solo, isolato, non organizzato, tale è destinato a rimanere. Al massimo, meglio di niente, ma certo non una soluzione, troverà la forza di protestare contro le autorità, mentre sarebbe di gran lunga preferibile che si rimboccasse le maniche, si organizzasse, cercasse di mobilitare i suoi concittadini, a cominciare da parenti e amici, mirasse alla costituzione di un comitato permanente non di sola protesta, ma di proposta e di monitoraggio. Conosco le obiezioni la più importante delle quali è che in molte zone d’Italia la tradizione associativa non esiste; non ha mai fatto la sua comparsa. Allora, richiamo in causa gli eroi della quotidianità. Nella misura del possibile, che, naturalmente, può essere diversa da zona a zona, da gruppi sociali e da coorti generazionali, ciascuno cominci con il tornare alla sua occupazione magari tenendo conto che persino quello che lui/lei fa sarebbe più produttivo se coinvolgesse altri e che tutti gli altri tornerebbero a stare meglio se ognuno di loro pensasse anche agli interessi della comunità. Spirito civico, senso etico, dovere morale? di tutto questo un po’ e, se fosse possibile riscontrarlo e raccontarlo senza retorica, ma con precisione, monitorarlo nel suo svolgimento, ma anche criticarlo nelle sue inevitabili inadeguatezze, il contributo alla (ri)costruzione di un paese migliore sarebbe notevole, tutt’altro che inestimabile, addirittura emulabile. Così si esce dall’emergenza e si entra nella quotidianità dove una maggioranza di cosiddetti “eroi” potrebbe riuscire a dare vita ad una comunità coesa, solidale, civica.

Pubblicato AGL il 29 agosto 2016

Il consiglio comunale si apra al confronto con i cittadini

Corriere di Bologna

La città soffre di un gravissimo deficit di circolazione di idee, di confronti, di proposte e di soluzioni. Nonostante la presenza della più antica Università del mondo, tuttora a buoni livelli, l’esistenza largamente sottoutilizzata e sottovalutata della Johns Hopkins, la rete di biblioteche di ottimo livello, un effettivo, rumoroso, arricchente dibattito di idee è da tempo quasi inesistente.

La mia proposta è fatta da un insieme di strade da perseguire, un reticolato nel quale a ogni punto sia possibile intervenire. Fare del consiglio comunale un luogo nel quale i cittadini non andranno soltanto in quanto spettatori o disturbatori, ma in quanto proponenti di idee che tutte, a seconda della loro rilevanza, verranno, seppur brevemente, discusse. I Quartieri dovranno darsi strutture non solo di discussione, ma di proposta e di decisione, anche di confronto dialettico con il consiglio comunale. Invece di trattare in maniera più o meno riservata con assessori e sindaco, a tutte le associazioni sarà offerto uno spazio per formulare e argomentare le loro richieste e le loro proposte, per suggerire le loro soluzioni preferite, accompagnate dai costi e dai vantaggi.

Sindaci e rettori non hanno mai saputo, forse neanche voluto, coordinarsi per fare più intensa, più dinamica, più efficace la vita culturale della città. La proposta è che il sindaco solleciti il rettore a fissare ogni anno alcune tematiche e alcune date (il festival della scienza di Flavio Fusi Pecci è stato regolarmente un grande successo).

Insomma, la mia idea è che Bologna dovrà diventare, anche con l’apporto di Isabella Seragnoli, Marino Golinelli e di quel grande imprenditore che è Fabio Roversi Monaco, un punto di riferimento della cultura italiana e Europa. I nomi contano, perché la cultura cammina davvero sulle gambe delle donne e degli uomini.

Pubblicato il 27 Maggio 2016