Home » Posts tagged 'Bologna Center Johns Hopkins University'

Tag Archives: Bologna Center Johns Hopkins University

Gli equivoci su Marco Biagi a vent’anni dalla sua morte @DomaniGiornale

Nel corso dei venti anni passati dall’omicidio di Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse, ho partecipato personalmente a molte delle cerimonie in suo ricordo. Il contenuto propriamente di celebrazione e di affetto si è spesso combinato efficacemente con la riflessione sulle idee e sulle proposte del giuslavorista. Di recente, però, e in particolare nell’ultima occasione, ho avuto la sgradevole impressione che sia molto cresciuto il peso della retorica e piuttosto diminuita l’attenzione alle sue idee. Anzi, troppi commentatori hanno sottolineato l’importanza del suo Libro bianco dedicato alle riforme del mercato del lavoro senza indicarne l’originalità, mentre altri le sostengono come furono scritte dimostrando in questo modo di non avere capito il senso del riformismo di Biagi. Poiché conoscevo Marco da almeno vent’anni posso affermare con certezza che ne sarebbe alquanto infastidito. Entrambi insegnavamo sia al Bologna Center della Johns Hopkins University sia al Dickinson College. Condividevamo idee di sinistra anche se, proprio nell’ultimo periodo, Marco, sicuramente socialista, aveva accettato di collaborare con il socialista Maurizio Sacconi, sottosegretario al Lavoro (Ministro Roberto Maroni) nel secondo governo Berlusconi (2001-2005), governo che personalmente ritenevo un disastro e criticavo pubblicamente. Una migliore regolamentazione del mercato del lavoro, sosteneva Marco, poteva ottenersi soltanto introducendovi maggiore flessibilità, dunque, ritoccando il famoso art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, garantendo protezione, offrendo riqualificazione e producendo reinserimento effettivo ai lavoratori che perdessero il posto di lavoro.

   Le sue considerazioni erano saldamente collocate nella conoscenza comparata dei mercati del lavoro in Europa e in Giappone e le sue proposte si basavano sulle migliori di quelle esperienze. Quando seppe che l’allora Segretario generale della CGIL Sergio Cofferati (due anni dopo inopinatamente scelto dagli ex-comunisti per diventare sindaco di Bologna) aveva definito “limaccioso” il suo Libro bianco (ha fatto bene l’ex sindacalista socialista Giuliano Cazzola a ricordare l’episodio), Marco ne fu molto amareggiato. Pensava di meritare critiche più puntuali e meno livorose alle quali replicare con ragionamenti e dati. Non credette mai, come molti di coloro che oggi lo lodano eccessivamente, che le sue proposte fossero impeccabili e intangibili. Da buon riformista sapeva che le situazioni sono destinate a cambiare e che soltanto dopo una prima fase di applicazione delle sue proposte si sarebbero ottenute le informazioni necessarie per valutarne bontà e efficacia e per procedere ad una eventuale rimodulazione. Sentirsi lodare oggi per qualcosa che avrebbe sicuramente cambiato, adattato, riformulato, e vedere che le sue proposte vengono quasi imbalsamate lo avrebbe piuttosto irritato. Tuttavia, non per questo avrebbe smesso di elaborare idee e proposte nella convinzione, questa sì assoluta, che nessun riformista può credere che i problemi siano risolvibili in un sol colpo una volta per tutte, ma che anche le migliori delle riforme, come quelle da lui prospettate, meritano di essere sempre considerate riformabili. A maggior ragione le riforme che riguardano la vita dei lavoratori. Questo è il vero lascito di Marco Biagi che merita meno retorica e più attenzione e approfondimento. La prossima volta.  

Pubblicato il 23 marzo 2022 su Domani

My wishes for the SAIS-Europe 2020 Class. For some bad reasons they went lost

 

Political Systems of the Developing World (SA.400.722)

The course is meant to prepare the students to deal with the most important theoretical and substantive issues affecting the nature, functioning and transformation of the political systems of the developing world. It will be focused on the analysis of the most important regime-types: authoritarian, military, theocratic, and democratic, and of major political processes such as political development and social modernization, political transitions and democratic consolidations, state-building and state failures. It will draw from a wide range of cross-national and cross-regional cases. (Crossed listed International Relations/International Development) (T&H)

 

THE ITALIAN NATIONAL ELECTIONS The Outcome: The Formation of the Government and its Future #April23 Johns Hopkins University #Bologna

The Johns Hopkins University
School of Advanced International Studies SAIS Europe
via Belmeloro, 11 Bologna ITALY

10:30, Monday, April 23, 2018 – PENTHOUSE

Politics in Italy: Not a “Normal” Country
A Three Lecture Mini – course


The Outcome:
The Formation of the Government and its Future
(Part III of a 3 Part Series)

 

THE ITALIAN NATIONAL ELECTIONS 2018 AND MORE

Riforma costituzionale e Italicum: come cambia la nostra forma di governo?

Iniziativa realizzata con il contributo dell’Università di Firenze

SECONDO FORUM DI STUDI SULLO STATO
23 NOVEMBRE 2015
ORE 16:00
edificio D6, Aula 004 – Novoli

RIFORMA COSTITUZIONALE E ITALICUM: COME CAMBIA LA NOSTRA FORMA DI GOVERNO?

ALESSANDRO CHIARAMONTE,
Università di Firenze
STEFANO PASSIGLI,
Università di Firenze, già Senatore
GIANFRANCO PASQUINO,
Emerito Università di Bologna e Bologna Center Johns Hopkins University

23 novembre

 

La scienza Politica in Italia. Omaggio a Giovanni Sartori Tavola rotonda

Sisp convegno logo

XXVIII Convegno SISP
Università di Perugia – Dipartimento di Scienze Politiche e Università per Stranieri di Perugia – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali 11 – 13 settembre 2014

Giovedì 11 Settembre 2014
II Sessione Plenaria Teatro del Pavone (Piazza della Repubblica)
21.30-23.00

Tavola rotonda La scienza Politica in Italia. Omaggio a Giovanni Sartori

Ilvo Diamanti, Università di Urbino

Domenico Fisichella, già Ministro dei beni culturali

Angelo Panebianco, Università di Bologna

Gianfranco Pasquino, Emerito Università di Bologna e Bologna Center Johns Hopkins University

Moderano:

Pietro Grilli di Cortona, Università “Roma Tre” e Presidente SISP

Alessandro Campi, Università di Perugia