Home » Posts tagged 'Bruxelles'
Tag Archives: Bruxelles
“Sticks and stones may break my bones, but names will never hurt me”#Bruxelles #Freud #Lacan Forum Europeo: I discorsi che uccidono
Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
Università Saint Louis, Bruxelles
I DISCORSI CHE UCCIDONO
1 Dicembre 2018
ore 15
Gianfranco Pasquino
Sticks and stones may break my bones, but names will never hurt me
***
Sticks and stones may break my bones, but names will never hurt me
Gianfranco Pasquino*
The English saying contains more than a grain of truth, but also several implications worthy of being explored. In practice, one can, indeed, find words that can be/become stones. Some words have an impact similar to what stones can achieve because of who utter those words, in which context, affecting which public, be they, very schematically, followers or antagonists (opponents). In the populist discourse, words are meant to be stones thrown at those who oppose the people: the bankers, the journalists, the intellectuals and, of course, the Jews. These are the enemies of the people (1). As such they have to be neutralized, put at the margins and, in some cases, eliminated. One cannot allow a comparatively small group of people to prevent the leader who represents a large majority from translating its program into public policies. Violence, not just verbal, becomes justified in the name of the people to advance the interests of the people against the opposition that attempts to defend and maintain its (unjustifiable) privileges. Populist words will be referred to and interpreted as an alibi by individual perpetrators of violence against any and all the opponents
Populist leaders announce that they represent the “true people”. They claim to be entitled to correctly and sharply differentiate the true people from the rest of the population that, putting obstacles to the activities of the leader in favor of the/his people, logically represents the undifferentiated “enemies of the people”. These enemies have a very important function to perform in the eyes of the populist leader and his followers. They constitute the target of any and all kind of dissatisfaction arising from the populist leader’s policies and his inability to solve the problems of his true people. The “enemies of the people”, among whom a place has to be reserved for foreign powers, serve also as scapegoats when difficulties arise. Their existence is exploited in order to launch waves of mobilization that are also meant to show and prove that the populist leader still enjoys the large support of his people. Arbitrary violence is manipulated by the populist leader in two ways. By suggesting that it is totally spontaneous and practiced against domestic and foreign wrongdoers and by showing that the leader knows how to put an end to it because the people trust him, believe that he is the only one who can give meaning to their difficult lives. Indeed, violence is allegedly not desired by the leader, but it is considered the inevitable consequence of the unacceptable behavior of the opponents. The populist leader and its supporters are obliged to resort to violence whose responsibility is attributed to the opponents’ attempt to dramatize their plight and the country’s.
The populist (and the authoritarian) leader’s words are (meant to be) interpreted by the followers as a sort of license to resort to violence, even if, of course, murders are not openly contemplated. Leaving aside, though not underestimating its significance, what I will call “economic populism” –resentment and envy for those groups who are in affluent economic conditions–, the most important contemporary form of populism can be defined “cultural populism”. It aims at the exclusive protection and promotion of the interests and preferences, but above all of the culture of the natives, the indigenous, the insiders: Front National, America First, Prima gli Italiani (2), UKIP, Swedish Democrats and so on. Insiders vs Outsiders is a simple, but powerful simplification easy to apply. It sets the citizens against the foreigners. In order to shape a stronger distinction it emphasizes all the negative elements that can be attributed to the foreigners. Of course, they steal jobs from our people. They do not accept and respect our culture. They rob, rape, kill. They cannot and do not want to be “integrated”, to become law-abiding citizens. Since the foreigners, the migrants often use violence, they must be contrasted, whenever necessary, by applying all the measures that will teach them how to behave.
Highlighting the threats, often well beyond the reality reflected in the numbers (perceptions, though wrong, and misconceptions, often manipulated, do count and should not be underestimated) , the populists create a situation of diffused fear and legitimate reactions of all kinds. In some cases, they reflect and amplify popular reactions. In fact, it cannot be denied that, often, the populists are indeed representative of a variety of attitudes, preconceptions, emotions on which they thrive and build additional consensus. Their speeches reflect what large sectors of the people feel and expresses. In any case, those speeches repeatedly provide justifications for all the actions and reactions of the populist leader’s followers. Violent words are not stones, but they may suggest that stones can be used for well-deserved punishments. Two types of stones have made their appearance in contexts in which populist sentiments are dense, deep, and widespread. There are stones thrown directly by the authorities themselves, for instance by the Hungarian Prime Minister Viktor Orbàn and, to a lesser, but incisive, extent by the Italian deputy-Prime Minister and Minister of the Interior Matteo Salvini, and stones thrown by isolated individuals who have become prey of the populist discourse and its not so hidden content.
In Italy there have been several instances of discrimination and violence against the migrants. Those instances have taken the form of blatant exploitation on the workplace and even of beatings and, much more rarely, killings. Even when, rarely, isolated (lone wolves), the perpetrators of violence against the migrants know that they will have the possibility to justify their actions pointing to the migrants’ previous behavior. They too have done so, that is, engaged in illegal forms of behavior. Moreover, it is their very presence that poses an unacceptable challenge to our (the citizens’) way of life. We, the people, are simply trying to defend ourselves. Contrary to the bankers, the journalists, the intellectuals, the establishment, we, the people, live side by side with the migrants. It is us who suffer all the negative consequences of a situation created or accepted by the elites who do not know what they are talking about. And who do not prove capable of facing and solving the problem by reaffirming the culture of the people. Once more, all these statements contain more than a grain of truth. The populist leader relies on these statements and sentiments and has no scruple in inviting in a more or less subtle way “his” people to react, if necessary, confronting violence with violence. Nevertheless, there is a good news in Italy. So far the judiciary has not wavered in implementing the law also against the populist rank-and- file. The words of the law have so far had the upper hand over the stones of the haters of the migrants.
*Emeritus Professor of Political Science, University of Bologna
- Jan-Werner Müller, What is Populism?; Philadelphia, University of Pennsylvania Press, provides an excellent, short and sharp, analysis of the phenomenon.
- The Italian case and its long roots are convincingly presented by Marco Tarchi, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, Il Mulino, 2015.
Renzi sbaglia ad attaccare l’Europa
L’Unione Europea è, certamente, come afferma Renzi, non soltanto, ma anche “un’accozzaglia di regole”. Lo lamentano da tempo, magari con una più misurata scelta di parole, tutti governanti inglesi. L’Unione Europea è già, altrettanto certamente, come vorrebbe Renzi, un “faro di civiltà e di bellezza”. Lo hanno scritto, nelle motivazioni con le quali hanno conferito proprio all’UE il Premio Nobel per la Pace, i severi norvegesi, i quali, pure, hanno per due volte rifiutato, con apposito referendum, di entrare nell’Unione Europea. Dunque, Renzi non è originale né nelle critiche né nelle indicazioni di obiettivi. Naturalmente, l’Unione Europea continua ad avere molto da fare sia per diventare più snella nelle procedure e nelle regolamentazioni sia per mantenersi “faro di civiltà e di bellezza”, qualità, indirettamente riconosciutele anche dai milioni di migranti che rischiano la vita per approdarvi. Questo da fare può essere conseguito criticando aspramente e sommariamente la Commissione Europea, che è, da qualunque prospettiva la si guardi, il motore dell’Unione, oppure scontrandosi con la Germania della Cancelliera Merkel, che è il paese più potente dell’Unione e che è seguita e appoggiata con convinzione da più della metà degli Stati-membri? Dalle due risposte inevitabilmente negative discende la domandona che conta di più. Se il Presidente del Consiglio italiano vuole cambiare le regole europee, a cominciare da quella che lo vincola di più, vale a dire i criteri relativi alla flessibilità del bilancio, e spingere Angela Merkel a sostenere politiche diverse, le sue critiche frequenti, dure, al limite dell’offesa, come sono state interpretate e respinte dal Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, sono utili oppure controproducenti? Qui la risposta è facile. Quand’anche gli altri europei e persino lo stesso Juncker, candidato dei Popolari ed eletto alla sua carica da Popolari e Socialisti, non le ritenessero controproducenti, sono comunque inutili, quasi irrilevanti. E’ possibile anche interrogarsi sul perché Renzi abbia usato toni esagerati e parole offensive, rispondendo che la sua è stata una mossa astuta con obiettivi elettorali: togliere armi ai populisti italiani, da destra e da sinistra, anti-Euro/pa. E’ possibile anche affermare che, nella sua irruenza, Renzi ha non soltanto esagerato, ma semplicemente sbagliato. In Italia, forse, battere i pugni sul tavolo del governo e dire che la maggioranza andrà avanti perché ha i voti, qualche volta è decisivo. In Europa, per battere i pugni su qualsiasi tavolo, bisogna essere presenti accompagnando i pugni con proposte formulate in maniera credibile che siano convintamente sostenute da una coalizione di Stati-membri. Contrariamente a quel che sostiene Renzi (“prima di lui il diluvio”), i governi italiani che lo hanno preceduto non sono mai stati telecomandati da una non meglio precisata Europa. Hanno semplicemente dovuto seguire politiche di austerità e di conformità insieme a tutti gli altri Stati-membri, un po’ di più poiché spesso quei governi violavano regole e criteri il più importante dei quali continua ad essere il debito pubblico. L’Italia con il debito pubblico del 130 per cento rispetto al Prodotto Nazionale Lordo eccede il limite posto al 60 per cento e non sembra né incline a sforzarsi di rientrarvi né capace di farlo. Infine, l’Italia di Renzi non è finora stata capace di trovare alleati inclini a sostenere le sue posizioni né in materia di flessibilità né in materia di immigrazione. Alzare la voce, quand’anche lo si faccia dalla restaurata Reggia di Caserta o dall’Expo del successo non serve. Prima continua a essere imperativo fare proprio i famigerati compiti a casa, tutt’altro che finiti. Poi, con i quaderni in ordine il Presidente del Consiglio dovrebbe con molta pazienza e con qualche idea chiara e originale trovare alleati a Bruxelles. Alzare la voce non è mai stato il modo migliore per convincere qualcuno, meno che mai chi pensa, come la maggioranza dei capi di governo degli Stati-membri dell’Unione Europea, che gridare non conferisce nessuna credibilità aggiuntiva.
Pubblicato AGL 19 gennaio 2016
Europa, dove sei?
Al marziano inopinatamente capitato in Italia non è chiaro che tipo di campagna elettorale sia in corso. Da un lato, in questo abbastanza vicini, perché entrambi piuttosto irritati e con preoccupazioni differenti, Renzi e Berlusconi stigmatizzano il buffone-pagliaccio Grillo. La “marcia su Roma” (ma non sarebbe preferibile marciare su Bruxelles?) l’ha già fatta lui, con successo, sostiene il Berlusconi, adesso solo temporaneamente confinato ai servizi sociali a Cesano Boscone. Dall’altro lato, sta Grillo che con linguaggio scurrile deride un po’ tutti, ma soprattutto Renzi e proclama che lui, Grillo, è già “oltre Hitler”, ma non precisa dove è effettivamente arrivato. Quei non molti elettori italiani che stanno cercando di informarsi su quale sia la posta in gioco nell’elezione del Parlamento europeo, ricevono informazioni non positive riguardo alla non superata depressione dell’economia italiana che, certamente, non è responsabilità dell’Unione Europea o dell’Euro, e neanche dei migranti, come vorrebbe fare credere il neo-segretario leghista, l’ipersemplificatore Matteo Salvini.
La maggioranza degli elettori italiani prestano, come è oramai loro abitudine da parecchie elezioni a questa parte, pochissima attenzione. Si sintonizzeranno con la campagna elettorale soltanto due o tre giorni prima del voto. Alla fine, in buona sostanza, sceglieranno non con riferimento a tematiche europee che rarissimi candidati hanno trattato, illustrato, spiegato, ma in base alle loro preferenze partitiche espresse poco più di un anno fa. Dimenticheranno gli insulti reciproci fra dirigenti con poche idee che hanno sentito con fastidio. Guarderanno allo stato dell’economia, forse con minore preoccupazione di un anno fa e molti saranno lieti di constatare che la loro busta paga e quella dei loro parenti e amici è stata rimpinguata con 80 utili Euro. Altri, forse si chiederanno che cosa hanno fatto degno di nota i parlamentari nazionali delle Cinque Stelle, ma non è detto che la sostanziale irrilevanza politica dei pentastellati cancelli le ragioni della protesta e dell’irritazione nei confronti della classe politica nel suo esempio.
A contrastare tutto questo sembra, però, che il Presidente del Consiglio, attivissimo sul territorio e loquacissimo, sia riuscito a convincere alcuni elettori insoddisfatti, ma attenti, che lui è davvero l’unico nuovo che avanza, per di più veloce. Magari non ha le soluzioni per tutto, ma, sembra pensare una fascia di elettori, merita un’apertura di credito. Se non lui, chi? In effetti, Renzi è alla ricerca di un successo personale che legittimi il suo ingresso a palazzo Chigi da extraparlamentare che non ha superato nessun passaggio elettorale. Proprio perché Berlusconi continuerebbe ad essergli utile come interlocutore per le difficili riforme istituzionali, Renzi non lo sceglie come principale avversario. La competizione elettorale è diventata quasi un duello, verbale, fra Renzi e Grillo. Entrambi sanno dove cercare i voti aggiuntivi. Grillo li vuole strappare agli insoddisfatti del PD. Renzi vuole raggiungere soprattutto i giovani che sono il grande serbatoio dell’insoddisfazione che guarda alla protesta (di Grillo) piuttosto che alla sua proposta di riforme annunciate. Al momento, le asticelle, come si dice nel lessico politico-giornalistico, sono quattro: Alfano e il suo Nuovo Centro destra mirano ad andare alquanto al di sopra del 4 per cento, almeno fino al 6. Berlusconi si augura di giungere nei pressi del 20 per cento. Grillo è convinto che replicherà il suo 25 per cento del 2013, e più. Renzi ha assoluto bisogno di portare il Partito Democratico al di sopra del 30 cento. Tutti si lamentano che si parla poco dell’Europa e che l’Italia finirà per contare ancora meno a Bruxelles, ma, finora, nessuno ha saputo cambiare decisamente rotta (dovrei scrivere “verso”?). Peccato perché il destino dell’Italia starà anche nelle mani del prossimo Parlamento europeo e della Commissione europea, entrambi decisivamente plasmati dall’esito del voto del 25 maggio.
Pubblicato AGL 19 maggio 2014