Home » Posts tagged 'Camera dei deputati' (Pagina 2)

Tag Archives: Camera dei deputati

Riforme e più potere agli elettori

Il testo della riforma del Senato, considerevolmente cambiato rispetto a quello presentato dal governo, indica che il dibattito e le critiche servono ad apportare miglioramenti. Anche la legge elettorale approvata alla Camera dei deputati dovrebbe essere cambiata in molti punti. Il governo recalcitra richiamandosi al patto del Nazareno fra Renzi e Berlusconi, ma sembra che neppure il leader di Forza Italia sia pienamente soddisfatto della stesura attuale. E’ improbabile che si riesca a ricominciare da capo anche se la riforma elettorale è alquanto brutta, molto bizantina e dà pochissimo potere agli elettori. Il fatto nuovo è rappresentato dall’esistenza di un progetto di riforma, piuttosto tardivo, formulato dal Movimento Cinque Stelle che desidera discuterne con il PD (e con il Ministro delle Riforme). D’impianto totalmente proporzionale, il progetto delle Cinque Stelle non è recepibile. Però, da un lato, suggerisce che il Movimento ha deciso di entrare nella logica della politica che richiede trovare alleati per fare approvare le proprie proposte. Dall’altro, potrebbe essere utilizzato per cambiare alcuni aspetti nient’affatto marginali della riforma elettorale governativa.

La motivazione di tutti gli emendamenti deve essere quella di dare più potere agli elettori. Il primo elemento da riformare è il più semplice. Già variamente richiesta alla Camera e contenuta nel progetto delle Cinque Stelle, l’introduzione di una preferenza per ovviare alla bruttura partitocratica delle liste bloccate, che l’elettore può solo ingoiare, merita di essere accettata, magari ricordandosi che milioni d’italiani aprirono la strada della riforma elettorale approvando la preferenza unica nel referendum del 9 giugno 1991. Il secondo elemento, appena meno importante, è direttamente conseguente: abolizione della possibilità di candidature multiple che garantiscono l’elezione a qualcuno, ma ingannano l’elettore che si troverebbe a votare un candidato che poi sceglie un altro collegio. Il terzo ritocco, molto espressivo, consiste nella formulazione di un’unica soglia di sbarramento per l’accesso al Parlamento (direi, come in Germania, 5 per cento), non, come nel progetto, tre soglie cervellotiche e prive di giustificazioni plausibili. Soltanto i partiti che superano il 5 per cento su scala nazionale, non importa se si coalizzano oppure no, entrano alla Camera dei deputati. Gli altri, se vogliono, ci proveranno la prossima volta.

Infine, il ritocco più importante, davvero qualificante riguarda l’attribuzione del premio di maggioranza. La percentuale alla quale si ottiene il cospicuo premio di maggioranza in seggi, che consente al vincitore di governare, è stata, dopo qualche tentennamento rivelatore, fissata al 37 per cento dei voti espressi. L’impennata europea del Partito Democratico di Renzi che lo ha portato al 40,8 per cento sembra preoccupare gli altri contendenti. Le Cinque Stelle da sole non ci arriveranno mai, ma neppure Forza Italia, senza scontare la grande capacità di Berlusconi di aggregare alleati, può sperare di ritornare ad essere competitiva. Tuttavia, la soluzione non è, come si dice, alzare l’asticella, anche perché le leggi elettorali non debbono né essere formulate né essere cambiate con riferimento a tornaconti immediati e/o prevedibili che fortunatamente l’elettore spesso scompagina. In linea con il precetto democratico di dare più potere agli elettori esiste una bella soluzione facilmente praticabile. Saranno gli elettori stessi ad attribuire il premio di maggioranza in un ballottaggio fra i due partiti oppure le due coalizioni più votate al primo turno. Questa modalità incoraggerà anche gli elettori il cui partito preferito non si trova fra i primi due a tornare alle urne per scegliere, visti i leader rimasti in lizza e valutati i loro programmi, a chi vogliono attribuire quel premio in seggi che consentirà a chi vince di governare con un’ampia maggioranza parlamentare. E sarà meglio per tutti.

Pubblicato Agl 25 giugno 2014

Caro Presidente, ti scrivo

Caro Presidente,
ti scrivo e, poiché sembri lontano e distratto, ancor più forte ti scriverò. Capisco il tuo riserbo in materia di proposte di riforme istituzionali. In verità, è un riserbo che non hai sempre mantenuto. Per esempio, anche dopo la sentenza della Corte Costituzionale, che ha fatto a pezzettini il Porcellum, hai subito richiesto una riforma elettorale. Molti, invece, non a torto, pensano che l’esito di quella sentenza sia una legge elettorale proporzionale, il consultellum, quasi immediatamente praticabile. Sembra che tu desideri altro, ma, ecco una parte del tuo riserbo, non l’hai fatto trapelare. Vuol dire, dunque, che condividi le liste ancora bloccate, il bislacco premio di maggioranza e tutte le cervellotiche soglie di accesso al Parlamento? Per quel che concerne la riforma del Senato, hai dichiarato il tuo sostegno alla fine del bicameralismo paritario, ma, si sa, meglio, si dovrebbe sapere, che di bicameralismi differenziati ne esistono molte varianti. Possibile che quella prospettata da Renzi e Boschi sia la migliore? Qui stanno molti punti dolenti che, in parte, ti riguardano direttamente, in parte, riguardano l’istituzione Presidenza della Repubblica, il suo ruolo, i suoi compiti.
Davvero pensi, una volta terminato il tuo secondo mandato, quando lo vorrai, ma, preferibilmente per me, il più tardi possibile, sia opportuno e istituzionalmente utile per te (e per i futuri presidenti della Repubblica) diventare deputato a vita? Che senso ha? Davvero ritieni una buona soluzione che tu e i futuri Presidenti siate dotati del potere di nominare ventuno senatori per sette anni? Che senso ha? Facendo un passo indietro, certamente sei consapevole che, una volta privato il Senato del potere di eleggere il Presidente, toccherà alla sola Camera dei deputati procedere a questa importantissima elezione. Se il cosiddetto/maldetto Italicum sarà approvato nella sua versione attuale, nella prossima Camera dei deputati ci sarà una maggioranza assoluta creata dal premio di maggioranza che potrà fare il bello e il cattivo tempo, pardon, che potrà da sola eleggere un Presidente il quale molto difficilmente apparirà Presidente di garanzia, in grado di rappresentare, come vuole la Costituzione, l'”unità nazionale”.
Per di più, quel Presidente di parte avrà molti poteri di nomina che, è fortemente presumibile, eserciterà non contro la maggioranza che lo ha eletto e neppure a prescindere da quella maggioranza (sono sicuro che hai apprezzato il mio understatement). Quindi, non soltanto quei ventuno senatori avranno un colore molto preciso, ma anche, punto molto dolente, i cinque giudici costituzionali di spettanza del Presidente non arriveranno al Palazzo della Consulta con tutti i crismi della loro autonomia di pensiero e di giudizio. Insomma, fra deputati nominati dai dirigenti del loro partito e delle loro correnti, quindi, ubbidientissimi, senatori nominati da te, forse in carriera, di sicuro tecnicamente irresponsabili (non dovranno rispondere a nessuno né politicamente né elettoralmente tranne alla loro personale ambizione), con giudici costituzionali probabilmente espressione di una parte politica, dove vanno a finire i pesi e i contrappesi che, tu ci insegni, sono il pregio delle democrazie, non soltanto di quelle parlamentari?
Con riferimento alla tua storia istituzionale e ai tuoi comportamenti politici, parlamentari e presidenziali sono fiducioso che tu condivida le mie preoccupazioni. Non sono un “professorone” (copyright ministro Boschi), anche se continuo day by day a impegnarmi per diventarlo. Non sono neppure un “solone del diritto” (copyright Dario Nardella, candidato sindaco di Firenze). Quindi, ho pochissime chance di essere ascoltato e preso in seria considerazione. Tu, caro Presidente, hai molte lauree ad honorem (professorone anche tu?), ma è la tua autorevolezza personale che va anche oltre la carica istituzionale che ti consentirà, se ritieni degne di interesse almeno parte delle mie riflessioni, di essere ascoltato e, quel che più conta, di sovrintendere a riforme che non siano uno spezzatino e che siano suscettibili, non di stravolgere i pesi e i contrappesi, togliendo potere agli elettori, ma di fare funzionare meglio (più velocemente…) la democrazia italiana.