Home » Posts tagged 'elezioni europee 2019'

Tag Archives: elezioni europee 2019

Sovranismo azzardato e rischioso

In Italia il miglior amico di Putin rimane Berlusconi che, però, di potere politico proprio non ne ha più neanche un’oncia. Figurarsi se Putin perde l’occasione di influenzare la politica di una democrazia non proprio “vigilante” né vibrante come quella italiana. In qualche modo è persino riuscito a condizionare l’esito delle elezioni USA 2016. Farlo altrove non può che essere, per lui, un gioco da ragazzi, per di più esperti assai. La richiesta di un qualche sostegno venuta da qualche leghista, lasciando da parte il vil denaro che può essere stato versato all’organizzazione che ne ha davvero bisogno, è, però, alquanto contraddittoria nell’ottica sovranista. Nelle elezioni europee gli altri partiti sovranisti hanno ottenuto risultati relativamente buoni, ma chiaramente inferiori alle attese. Sui due più forti, l’ungherese Orbàn capo di governo e l’inglese Farage, probabilmente transeunte con la Brexit, né la Lega che ha bisogno di alleati né Putin possono fare affidamento. Quei due si faranno i fatti loro, senza scrupoli. Invece, a Putin farebbe certamente comodo avere una testa di ponte nell’Unione Europea. Qualcuno che, come ha già fatto Berlusconi, si pronunci contro le sanzioni dell’UE alla Russia poco rispettosa dell’autodeterminazione. Qualcuno che non vada tanto per il sottile e accetti la presenza russa in Ucraina. Qualcuno che, magari anche per disinformazione (la politica estera non è la più nota delle specialità del poliedrico Salvini), intralci i processi decisionali europei e, chi sa, persino, “atlantici”.

Si ha l’impressione che Salvini e qualcun altro nella Lega abbiano sottovalutato la portata di qualsiasi rapporto, anche non economico, con un gigante esigente e sprezzante come la Russia. Non è dalla Russia che i sovranisti europei potranno ottenere qualsiasi legittimazione delle loro attività. Per definizione, i sovranisti tutti guardano ai loro specifici interessi nazionali. Orbàn lo dimostra regolarmente. Possono trovare convergenze occasionali nell’ostacolare le politiche europee, ma pensare che si organizzino in maniera solidale per perseguire obiettivi comuni è davvero molto utopistico. Anzi, è un strategicamente gravissimo. Ad esempio, non è difficile immaginare che sia la Presidente della Commissione Europea sia l’europarlamento saranno molto severi nel valutare le credenziali del Commissario italiano di spettanza della Lega.

Quanto a Putin non è soltanto un sovranista. È prima di tutto e soprattutto un leader autoritario. Non ha bisogno di alleati e non ne vuole. Preferisce vassalli, quinte colonne che è sicuro di sapere come manovrare. Quando sarà chiarito che cosa faceva il leghista Savoini, oltre ad ottenere numerose photo opportunities, in numerosi incontri con delegazioni russe di livello, sapremo se il nervosismo di Salvini è giustificato. Però, già ora è possibile affermare alto e forte che il sovranismo non deve mai mettersi in condizioni da essere manipolato dall’esterno. Questa è la colpa politica più grave.

Pubblicato AGL il 15 luglio 2016

Nello scontro con l’Ue, Salvini non può cavarsela

Il politologo Gianfranco Pasquino analizza il panorama politico italiano alla luce dei risultati delle elezioni europee

Intervista raccolta da Osvaldo Migotto 28 maggio 2019

Sugli ultimi sviluppi della politica italiana, con il crollo dei pentastellati e la forte ascesa della Lega nelle elezioni europee, abbiamo sentito il parere di Gianfranco Pasquino, politologo nonché professore emerito di Scienza politica.

Professor Pasquino, per Matteo Salvini le europee sono state un grande successo. Ciò è dovuto più alla sua astuzia politica o alle ingenuità e contraddizioni del giovane del giovane leader del M5S?

«Direi che sul risultato di questo risultato elettorale ha pesatoContinua la lettura QUI

INTERVISTA Corriere del Ticino. Mondo. 29.05.2019

Elezioni europee 2019, Pasquino: “Il sovranismo è una benedizione a metà: mobilitare gli europeisti”

 

realpolitikese

 

Riflessioni politicamente sparse

 

 

Elezioni europee 2019, Professor Gianfranco Pasquino, Professore Emerito Scienza Politica all’Università di Bologna, autore di L’Europa in trenta lezioni, Novara, UTET, 2017

  1. Professore, il quadro politico che esce fuori dal voto europeo è più che mai chiaro. Quali sono le sue considerazioni riferite al contesto europeo, ora che i sovranisti hanno rafforzato la loro presenza.

In Europa i sovranisti hanno vinto molto meno di quel che si temeva e che loro speravano, ma in Italia sono oramai una maggioranza, rappresentativa del sentimento del paese, anche con qualche aiutino di non pochi sciagurati sovranisti di sinistra. E’ possibile, ma tutt’altro che certo che in Europa i sovranisti serviranno contro le loro preferenze a obbligare gli europeisti a prendere posizioni chiare e a rafforzare la loro coesione operativa. In somma, il sovranismo è, lo dirò in inglese per farmi capire da Nigel Farage, una benedizione a metà (mixed blessing): mobilitare gli europeisti. L’altra metà è inconcludente egoismo nazionalista, accompagnato da grande ignoranza della storia, delle istituzioni europee e dei successi dell’UE.

2. Salvini è il grande vincitore di questa tornata elettorale, senza se e senza ma. Ha ribaltato i rapporti di forza nella squadra di governo, e ora può “pretendere” di più premendo sull’acceleratore. Quali saranno le sue prossime mosse?

Salvini chiederà che si attui tutto quello che la Lega ha inserito nel Contratto di governo: decreto sicurezza, autonomie allargate, flat tax. Quasi sicuramente, dopo qualche sceneggiata, l’otterrà. Poi vorrà designare il Commissario che spetta all’Italia. Sarà più difficile, ma non impossibile se trova la personalità giusta. Infine, vorrà avere dalle autorità europee il via libera a “sfondare” il 3 per cento di deficit. Non lo avrà, mai.

3. La Lega in questi ultimi anni ha parlato alla pancia del Paese. Ha funzionato alla grande, con una strategia aggressiva anche, soprattutto sui social media e ha addirittura attecchito al Sud. Ma quanto durano i movimenti di chiusura? Non c’è il rischio, come insegna la storia, che facciano tanto rumore nel momento in cui cadranno?

Il rumore alla caduta ci sarà, ma passerà parecchio tempo prima di sentirlo. Salvini è saldamente in sella. Sa andare avanti a piccoli passi. Al momento è il leader più vigoroso in circolazione. In assenza di sfidanti all’altezza, che non sono, differentemente, né Zingaretti né Di Maio, il suo futuro è alquanto radioso. Deve temere soltanto qualche errore dei suoi, qualche pasticcio di alcuni sovranisti europei nei suoi confronti e, soprattutto, la volontà dell’Unione Europea di fare rispettare le regole, a maggior ragione da parte di chi è ostentatamente ostile all’Europa che c’è.

4. Il Movimento Cinque Stelle ha perso metà del suo elettorato, rispetto alle politiche. Al netto delle differenze delle due competizioni elettorali, resta sempre una perdita di consenso eclatante. Cosa non ha funzionato, invece, rispetto all’alleato di governo?

Non ha funzionato la leadership, arrogantina e inadeguata, che ha commesso molti errori politici e di comunicazione. Non funzionano i ministri, alcuni dei quali incompetenti e privi di smalto. Non è efficace il Presidente del Consiglio. Il Movimento nel suo complesso sa poco di politica, non vuole imparare, traffica malamente con una concezione di democrazia che è surreale, pensa di potere funzionare senza darsi un’organizzazione anche sul territorio. Non è finito, ma il futuro non appare promettente.

5. Luigi Di Maio ha ribadito che non si dimetterà, ma ha anche affermato che una delle cause della sconfitta è stata l’astensione di parte del proprio elettorato. In questo intravedo contraddizione, poca autocritica e non si esclude che il ruolo di capo politico possa essere ridiscusso. Cosa ne pensa?

L’astensione è solo parte del problema. Il vero problema è  che la forza delle Cinque Stelle era stata proprio quella di offrire rappresentanza e un canale di espressione dell’insoddisfazione, del disagio, della protesta ai potenziali astenuti. Molti di costoro non credono più nelle Cinque Stelle. E’ giusto non soltanto ridiscutere il ruolo di Di Maio, ma porre l’esigenza di cambiarlo con procedure democratiche e trasparenti.   

6. Il Partito Democratico risale leggermente, ma c’è tanta strada da fare e Zingaretti deve invertire la rotta se vuole impensierire le forze “sovraniste”. In questo senso potrebbe riproporre un progetto inclusivo di tutta la sinistra, magari evitando di richiamare in causa la vecchia DC.

Non mi è chiaro (spero che apprezziate il mio understatement very british!) quale progetto persegua Zingaretti. Credo che non lo sappia neanche lui.. Certo, Zingaretti non può pensare di essere o di fare l’alternativa con il 22 percento dei voti. Finora non ha indicato nessuna strategia per trovare alleati. Pensa di crescere recuperando gli astenuti, un’illusione neanche pia. Non ha mai parlato di sinistra inclusiva, aperta, plurale. Non sarà Calenda a portare voti e idee. Soprattutto non esiste nessun dibattito politico e culturale in nessuna sede del Partito Democratico. D’altronde, non c’è nessun tema all’ordine del giorno. Manca qualcosa di molto importante al PD: una cultura politica.  

7. Fratelli d’Italia avanza e fa la voce grossa, ma sembra che la Meloni sia destinata ancora all’opposizione. Può configurarsi un governo interamente di destra, tra qualche mese o anno?

Oh, sì: un governo di destra è nelle carte. Praticamente, ha già anche i numeri. Non appena Salvini lo vorrà lo otterrà, anche senza passare da nuove elezioni. La Meloni è una politica di razza e prima o poi tornerà al governo (c’è già stata giovanissima ministra con Berlusconi).

8. Forza Italia sembra ormai essere alla fine dei suoi giorni, ed è anche comprensibile per un partito che si è identificato col capo per 25 anni. Si prevede una diaspora verso altre terre?

La diaspora è in corso. C’è qualcosa di patetico nel vecchio leader che non si rassegna e che s’illude di essere lui a tracciare il cammino della storia. Lui, il duopolista, che farà la rivoluzione liberale. Lui, l’euroscettico che si comportava malissimo nelle sedi europee, a dettare le alleanze: i popolari, i conservatori, Orbàn e i “sovranisti illuminati”. Lui che ha ancora come nemici i comunisti, ma il suo miglior amico è Putin.

Pubblicato 29 maggio 2019

Pasquino: «Di Maio debole ai 5 stelle serve un leader credibile»

Intervista raccolta da Simona Musco

Per il professore «Il Pd non ha recuperato voti, è rimasto fermo e questo è già un successo. Zingaretti? Ancora non ha sviluppato appieno le sue potenzialità…»

Se il M5s ha perso la metà dei consensi in un anno la colpa non è dell’astensionismo. È, piuttosto, frutto di una posizione vaga e di una leadership debole – quella di Luigi Di Maio – che si scontra con la forza titanica dell’altro vicepremier, Matteo Salvini. Mentre il Pd, dal canto suo, «Si trova esattamente dov’era prima», dice al Dubbio Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. Che però assicura: «Zingaretti non ha ancora sviluppato appieno le sue qualità…».

Professore, secondo Di Maio il M5s è stato penalizzato dall’astensionismo…

È un’affermazione sbagliata. Il calo dipende piuttosto dal fatto che un certo numero di elettori ha trovato la proposta politica europeista del Movimento da un lato non sovranista, scegliendo dunque di dare il proprio voto a Salvini, dall’altro vaga sul tipo di posizione che avrebbe assunto in Europa. Quindi o hanno optato per il non voto o per il Pd, che ha presentato una proposta più europeista.

Il ribaltamento di posizioni tra M5s e Lega mette in crisi il governo?

Io non credo. Di Maio fa bene a ricordare di avere il 33% dei seggi in Parlamento e di essere, quindi, il partner di maggioranza al governo. Deve rivendicarlo. Ciò che emerge, però, è la sua inettitudine a ricoprire il ruolo di capo politico del M5s. Questa sua sconfitta dipende anche dal fatto che, al contrario, la leadership di Salvini si staglia alta e forte, mentre la sua figura appare debole.

Deve cedere il ruolo di leader politico a qualcun altro?

Se fosse un partito allora si dovrebbe aprire un dibattito interno per ragionare su un cambio alla guida e sul futuro. Ma, come sappiamo, le decisioni sono affidate a Casaleggio e Grillo. La base conta poco, sappiamo come vengono gestite le discussioni tra gli 80 mila iscritti sulla piattaforma Rousseau. Di conseguenza credo che Di Maio rimarrà al suo posto, ancora per un po’. Ma farebbero bene, per il loro futuro, a pensare presto ad un’alternativa.

Tipo Di Battista?

Non so, immagino possa continuare a viaggiare per l’America Latina. Credo che a loro serva qualcuno che riesca ad elaborare autonomamente una linea politica, senza essere subalterno, come finora accaduto, a Casaleggio e Grillo. Chiunque sia, deve essere in grado di dare vita ad un’organizzazione robusta e vibrante, per dirla all’americana. Non si può pensare di poter continuare ad affidare la propria azione politica a messaggini e post sul web.

Il M5s, dunque, che futuro avrà?

Se vuole continuare a sopravvivere deve fare leva su quelli che sono gli indiscutibili successi che ha avuto al governo, come il reddito di cittadinanza o la capacità di introdurre un maggiore controllo sul comportamento dei parlamentari. Le dimissioni di Siri, ad esempio, sono un successo della loro linea politica e per avere ancora quel consenso devono sottolineare i temi forti sui quali hanno ottenuto il risultato del 4 marzo.

Il Pd ha recuperato: merito di Zingaretti o del crollo del M5s?

Mah, non credo si possa dire che abbia recuperato, piuttosto credo si trovi esattamente dov’era il 4 marzo: i voti delle europee sono circa 6 milioni, esattamente come lo scorso anno. Non possiamo dire che sia cresciuto, piuttosto il vero successo è che sia stato in grado di mantenere gli stessi voti.

Nessun mezzo miracolo?

Non possiamo dire che queste elezioni abbiamo rilanciato partito. C’è un lungo sospiro di sollievo, quello sì, ma se non si traduce in azione si rimane fermi lì.

E Zingaretti? Che futuro ha?

Credo che non abbia ancora sviluppato appieno le sue qualità. Dovrebbe essere più propositivo, possiamo dire che si è salvato da questo passaggio così delicato. Però non basta dire ogni giorno che il governo non può reggere perché è litigioso, deve dire con chi vorrebbe cambiare, quali sono le alternative possibili a questa alleanza e come vorrebbe farlo. Inoltre deve trovare i temi giusti per rilanciare il partito.

Che però si è preso Roma, roccaforte del M5s. Cosa ci dice questo dato?

Nelle grandi città il Pd c’è ed è in grado di raccogliere un consenso significativo, perché è lì che si trova parte consistente suo elettorato. Ma non ha risolto il suo problema più importante: come raggiungere l’elettorato disagiato. Se vuole risalire la china deve essere capace di combinare il consenso delle grandi città con quello delle piccole, dove infatti la Lega si afferma in maniera significativa.

Pubblicato il 28 maggio 2019 su ildubbio.news

Un’estate calda per il governo sovranista

A saperli leggere e contare i numeri, soprattutto quelli dei voti, contengono informazioni limpide e importanti. La Lega di Salvini è senza nessuna riserva la vera vincitrice delle elezioni europee. Salvini è riuscito a farla diventare il più votato partito in Italia e il secondo partito più votato in Europa, in competizione con i socialisti portoghesi, ma chiaramente distaccato dal partito dell’ungherese Orbàn. Ha vinto anche Giorgia Meloni. I suoi Fratelli d’Italia, coerentemente sovranisti e saldamente collocati a destra, riescono quasi a raddoppiare i loro voti e si candidano a far parte di un eventuale governo guidato dalla Lega. Contrariamente a quello che hanno detto e scritto troppi frettolosi commentatori, il Partito Democratico, il più europeista dei contendenti, non è in ripresa, ma in stallo. Ha ottenuto circa 100 mila voti in meno del 4 marzo 2018. Ha ancora moltissima strada da fare. Deve trovare più di un alleato per costruire un’alternativa sia all’attuale governo giallo-verde sia a un possibile, ma non ancora probabile, governo di destra. Ha bisogno di elaborare le proposte giuste per riconquistare i troppi elettori che hanno perso fiducia nella sua classe dirigente e nella sua capacità di rappresentarne preferenze, interessi, bisogni.

Sono soprattutto le Cinque Stelle ad avere perso alla grande, quasi dimezzandosi, a causa sia della loro ambiguità nei confronti dell’EU sia per quella che è oramai la conclamata debolezza della leadership di Di Maio. Il Movimento non è destinato a sparire in tempi brevi anche se l’insoddisfazione degli italiani sulla quale ha costruito le sue fortune elettorali si dirige già verso la Lega, partito di governo e di protesta. Ha perso anche l’ormai superato Berlusconi il cui blando anti-europeismo non poteva essere mobilitante e le cui tematiche, come la riduzione delle tasse, accompagnate da anacronistiche critiche ai comunisti, fanno oramai parte del bagaglio leghista visto che Salvini non ha esitazioni nell’additare il PD come suo nemico principale.

In attesa degli esiti, molto importanti anch’essi, delle elezioni amministrative (con il Piemonte già passato al centro-destra), Salvini festeggia in maniera pacata sapendo che le sue richieste dovranno trovare accoglimento: le nuove autonomie, la tassa piatta e, naturalmente, la designazione del nuovo Commissario italiano. Non ha nessun interesse alla crisi del governo e, come ho ripetutamente scritto, sa di avere una posizione di ricaduta: una nuova coalizione di destra che includa il definitivamente ridimensionato Berlusconi. L’estate sarà calda poiché la Commissione Europea non esiterà a sanzionare le politiche economiche italiane che sfondano il deficit concordato e che non riducono il debito. Per evitare la probabile procedura d’infrazione, non basteranno al sovranista Salvini i molti voti guadagnati, ma le sofferenze più grandi attanaglieranno le Cinque Stelle alla ricerca di un nuovo copione e, forse, anche di un nuovo capocomico.

Pubblicato AGL il 28 maggio 2019

Il Pd di Zingaretti non si entusiasmi troppo, ha gli stessi voti dello scorso anno #europee2019

Sei milioni erano, sei milioni sono rimasti. Non c’è leffetto della nuova leadership e la vocazione maggioritaria è sparita. Il 22,7% è figlio del crollo del M5S. Una riflessione sul futuro del partito è desiderabile, se non necessaria

 

Qualsiasi sospiro di sollievo tirato dai dirigenti del Partito Democratico e dal neo-segretario alla prima prova elettorale è, almeno parzialmente, giustificato. Subito dopo deve essere temperato guardando all’esito complessivo, al contesto che ne emerge in Italia e al futuro. Ho imparato molto tempo fa che le percentuali possono talvolta essere ingannevoli e che i voti bisogna contarli per valutarne convincentemente il senso e il peso.

UNO SGUARDO AL PASSATO

Due esercizi di comparazione sono necessari e, in larga misura, corretti: quello fra le elezioni europee del 2014 e le attuali e quello fra le elezioni politiche del 2018 e le elezioni europee del 2019. Grosso modo, la prima comparazione dice che il Partito Democratico ha perso quasi 5 milioni di voti fra il 2014 e ieri. Pur tenendo conto dell’eccezionalità del risultato del 2014, la perdita rimane enorme e preoccupante. Se, percentualmente, il confronto fra il 4 marzo 2018 (18,7) e il 26 maggio 2019 (22.7) suggerisce una ripresa significativa, i numeri assoluti raccontano un’altra, meno brillante, storia. Infatti, il consenso elettorale del Partito Democratico è rimasto sostanzialmente lo stesso, all’incirca 6 milioni e centomila voti. Dunque, la leadership di Zingaretti non ha fatto crescere i voti del PD. L’elemento di soddisfazione può venire dal crollo del Movimento Cinque Stelle, ma subito è imperativo interrogarsi sul perché solo una piccola parte di quei voti persi dai pentastellati sia confluita (qualcuno direbbe “ritornata”) sul Partito Democratico.

PERCHÉ IL PD NON PUÒ GIOIRE

In attesa dell’analisi dei flussi che sicuramente l’Istituto Cattaneo comunicherà rapidamente, mi cautelo ipotizzando che abbiano abbandonato le Cinque Stelle gli elettori “sovranisti” (quindi, hanno preferito la Lega), mentre sono rimasti coloro che hanno accettato la posizione, certo non entusiasticamente europeista, espressa da Di Maio e, in realtà, da pochi altri dirigenti. Comunque, l’effetto congiunto “notevole crescita della Lega-grande declino delle Cinque Stelle”, non può affatto fare ringalluzzire il Partito Democratico. Un partito del 20-25 per cento può anche ripetere stancamente che ha una “vocazione maggioritaria”, ma nessuno può neppure intravedere come questa vocazione si tradurrà in una posizione decisiva per la formazione di una coalizione di governo.

QUALE FUTURO PER IL PARTITO DI ZINGARETTI

Quali sarebbero/saranno gli alleati del PD per dare vita a una coalizione alternativa all’attuale governo oppure in grado di competere con qualche chance di successo con lo schieramento di centro-destra che è una opzione sempre praticabile da Salvini? Naturalmente, se il PD non comincia neppure ad interrogarsi sulle ragioni della sconfitta del 4 marzo 2018 e si compiace di quella che non è affatto definibile come una inversione di tendenza attuale, non farà nessun passo avanti.

IL TEMPO DELLA RIFLESSIONE

Il risultato numerico di ieri ha, a mio modo di vedere, una spiegazione relativamente semplice, certamente positiva. Nonostante qualche sbandatina, il Partito Democratico è stato in tutti questi anni sinceramente, coerentemente, convincentemente europeista. Gli elettori di opinione, quelli che valutano le alternative, di posizioni e di persone, in campo, lo hanno giustamente prescelto per il suo europeismo. Questo è un segnale importante, positivo e apprezzabile (con l’apprezzamento esteso anche a quegli elettori). Non consente, però, di pensare che il PD abbia superato i suoi problemi e le sue inadeguatezze. C’è un tempo, ha lasciato detto l’Ecclesiaste, per tirare i sospiri di sollievo e un tempo per la riflessione e il rilancio dell’azione.

Pubblicato il 27 maggio 2019 su formiche.net

L’#Europa è il luogo dove potete esercitare la vostra sovranità. Votate! #Europee2019 #ElezioniEuropee2019

Parlamento Europeo. Se votate con il portafoglio pensate che il costo del vostro carrello della spesa è alto non per colpa dell’Euro, ma delle politiche economiche del governo. Con la lira, i vostri stipendi avrebbero ancora meno valore. Votate con il cervello e il cuore. L’Unione è il più grande spazio di libertà, diritti civili e sociali, pace mai esistito al mondo. I sovranisti sono portatori malsani di conflitti. Votate, votate. Votate.

“La crisi è più vicina ma che assurdità cadere sulle inchieste” #Intervista @ildubbionews

Intervista raccolta da Giulia Merlo

«Oggi la crisi è meno improbabile”, ma Mattarella eviterà in tutti i modi il ritorno alle urne. Gianfranco Pasquino, politologo e accademico, analizza i nuovi focolai di scontro che sconquassano il governo gialloverde e ammette che la corda sottile che tiene a galla l’Esecutivo, ora, è pericolosamente tesa.

Davvero il governo potrebbe cadere sull’inchiesta a carico del sottosegretario Siri?

Non è inchiesta a scaldare il fronte, ma è il comportamento dello stesso Siri e del vicepremier Matteo Salvini, che non solo difende Siri a prescindere, in assenza di qualsiasi tipo di evidenza sia a suo favore che contro di lui, ma usa questo per attaccare la sindaca di Roma, Virginia Raggi.

Fino a quando il Movimento 5 Stelle sopporterà questo clima?

Sono arrivati al limite. Di Maio ritiene di aver già fatto moltissimo per andare in contro alla Lega, evitando a Salvini di finire sotto processo per il caso Diciotti. Ora i 5 Stelle stanno facendo capire a Salvini di non esagerare, anche perché il movimento ha fatto già molta fatica a ingoiare il rifiuto dell’autorizzazione a procedere per Salvini.

Si arriverà alla crisi?

All’inizio pensavo che la crisi sarebbe stata improbabile e che i due contraenti volessero arrivare fino alla fine del mandato. Invece, ora, mi sembra che la corda venga tirata in modo esagerato. Del resto, di solito le crisi di governo arrivano improvvisamente, perché qualcuno ha valutato in modo errato il peso delle sue parole, oppure non le ha pesate a sufficienza. Se lei mi chiede un’opinione, dire che la crisi è meno improbabile rispetto al passato.

Però?

Però sia la Lega che i 5 Stelle sarebbero responsabili nei confronti dei loro elettori e di ciò che hanno promesso loro. Anche perché si tratterebbe di una crisi non dettata dall’inattuabilità del contratto di governo, ma da fattori esterni con cui il contratto non ha nulla a che fare.

Il governo è lacerato dalle vicende giudiziarie: è un sintomo della politica di oggi?

Sono trent’anni che in Italia i giudici hanno grande operatività: intervengono sulle malefatte vere o eventuali dei politici e poi i fatti vengono gonfiati dalla stampa. La giuridicizzazione della politica, però, è in corso ovunque. In Italia il fenomeno è più forte perché il paese è mediamente più corrotto e in particolare lo è la nostra politica.

Ha ricordato prima il caso della sindaca di Roma, anche lei al centro di vicende giudiziarie. È corretto metterla sul piatto della bilancia contro Siri?

No, si tratta di una pura costruzione politica. La corruzione e le malefatte giudiziarie debbono essere valutate ognuna singolarmente. Le dico di più, è sbagliatissimo anche dire che “si stanno usando due pesi e due misure” con Raggi e Siri, perché bisognerebbe usare invece cento pesi e cento misure diverse: ogni caso giudiziario ha una sua specificità. Siri è un sottosegretario, Raggi invece è una sindaca e porta maggiore responsabilità amministrativa, dunque non sono paragonabili. Lo stesso si dica per Salvini e Siri: il primo è uomo di governo che – secondo il Parlamento – ha agito per interessi generali del paese; il secondo, se colpevole, agiva per se stesso.

Queste vicende influenzeranno il voto alle Europee di maggio?

Guardi, io sono spesso critico sugli elettori italiani. Tuttavia, credo che sappiano cosa stanno andando a votare e che decideranno sulla base dei profili dei contendenti. L’elettorato deciderà se essere sovranista con la Lega, blandamente europeista con il Movimento 5 Stelle o più convintamente anche se meno brillantemente europeista col Pd. Poi è chiaro che le percentuali in cui si distribuiranno avranno un peso importante.

Se non saranno queste vicende giudiziarie, è possibile quindi che a far cadere il governo sia l’esito delle Europee?

Se i 5 Stelle riusciranno a rimanere sopra il 22% e a non farsi superare dal Pd e se la Lega rimarrà sotto il 30%, non succederà nulla. Diverso invece se la Lega fosse sopra il 30% e i grillini sotto il 20%. In questo caso, potrebbero esserci delle conseguenze immediate.

Con quali esiti?

Allargo l’analisi: una crisi di governo immediata in Italia dopo le Europee indebolirebbe il paese a livello europeo, peggiorando ancora le aspettative di crescita, perché gli operatori economici – Cina in testa – si ritrarrebbero da un paese politicamente instabile, non potendo prevederne la politica economica.

Quindi?

Per fortuna, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è in grado di convincere i due contraenti che anche se può esserci una crisi, questo non può portare allo scioglimento delle Camere. Ci sono molte opzioni sul tavolo: si può procedere a un rimpasto, sostituire il premier, oppure cambiare alcuni ministri nominando magari dei tecnici. Insomma, esistono alcune operazioni intermedie prima di arrivare ad elezioni anticipate, che sarebbero disastrose.

Ma Salvini, con il vento in poppa dei sondaggi, non potrebbe andare all’incasso e liberarsi dei 5 Stelle?

L’unico ad avere interesse alle elezioni anticipate sarebbe Salvini, questo è vero. Ma lui non le può chiedere, perché storicamente gli elettori puniscono chi li chiama alle urne troppo spesso.

Pubblicato il 20 aprile 2019 su IL DUBBIO

I nodi del Governo. Distrazione di massa: luci spente sul default

Questa effervescente società italiana! Altro che stare sdraiata sul divano a divorare popcorn e aspettare il reddito di cittadinanza: si organizza, scende in campo, manifesta. Forse, però, non per colpa sua, ma un po’ degli eventi un po’ per inadeguata informazione, manifestanti e contromanifestanti non colgono il bersaglio grosso. È lecito organizzare un congresso sulla famiglia tradizionale, meglio se usando toni e modi non oltranzisti che dileggiano le nuove forme di convivenza e aggrediscono leggi esistenti come la 194 sull’interruzione della gravidanza. È opportuno sostenere le conquiste di civiltà in tutte le materie relative alle unioni. È giusto sostenere la legittima difesa, non necessariamente armata e privatizzata, talvolta prevedendo pene, in una fattispecie allargata, per l’uso di filmini intimi che mettono alla berlina l’ex-compagna (revenge porn; vendetta porno). Persino encomiabile è concedere, sarebbe preferibile dire “riconoscere”, a determinate condizioni, la cittadinanza agli adolescenti i quali, con grave rischio personale hanno salvato le vite dei loro giovanissimi compagni. Che poi anche prendendo le mosse da questo avvenimento il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte senta, “benvenuto!”, il bisogno di “riflettere” sullo ius soli, ovvero sulla cittadinanza a chi è nato in Italia, ancorché da genitori non italiani, è una buona notizia. Però, i capi di governo non si limitano a riflettere. Hanno il dovere di proporre e il compito di decidere. Tutte queste, alla rinfusa, sono tematiche importanti, ma non determinanti, in una società che desideri diventare e rimanere civile, e non sarà neppure la Commissione Banche, ultima trovata del Movimento Cinque Stelle per darsi un po’ di visibilità, a risolvere il problema dei problemi italiani: come rilanciare la crescita economica.

La buona notizia per i governanti pentastellati è che le domande per il reddito di cittadinanza sono alquanto inferiori alle previsioni e quindi, almeno quest’anno, saranno necessari meno fondi di quelli previsti e stanziati. Tuttavia, quei fondi non potranno essere subito destinati a investimenti pubblici e all’ammodernamento delle infrastrutture che soli potrebbero iniziare il rilancio delle attività economiche e la produzione di posti di lavoro. L’effervescenza della società sui diritti da mantenere e, eventualmente, da ampliare (cittadinanza) rischia di essere sfruttata come arma di distrazione di massa fino alle elezioni del Parlamento europeo, 26 maggio, dopodiché sono tutti oramai convinti che vi sarà una resa dei conti con numeri veri fra Lega e Cinque Stelle. No, neppure quelle elezioni spasmodicamente attese risolveranno la tensione fra, da un lato, le politiche redistributive perseguite da Di Maio e securitarie imposte da Salvini e, dall’altro, la necessità assoluta per l’Italia di rovesciare la tendenza e incominciare a crescere. Questo è davvero il bersaglio grosso (di qualsiasi governo) che gli italiani non dovrebbero perdere di vista.

Pubblicato AGL il 1°aprile 2019

INVITO Europeismo e antieuropeismo alla vigilia delle elezioni europee #Casalecchio #Bologna #28marzo #Europa30Lezioni

VIII Laboratorio Interattivo di Politica 2018/19

giovedì 28 marzo 2019 dalle 14.30 alle 16.30
Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
Casalecchio (BO)

Nell’ambito del Laboratorio Interattivo di Politica intitolato quest’anno Il sarto di Ulm – iniziativa coordinata dai professori Filippo Pangallo e Marco Salucci – si terrà il secondo incontro:

Europeismo e Antieuropeismo alla vigilia delle elezioni europee

interverranno
Marco Affronte
Gianfranco Pasquino