Home » Posts tagged 'Legge finanziaria'
Tag Archives: Legge finanziaria
“Lettera ai partiti che non sanno come funziona il Parlamento” Da #Draghi @DomaniGiornale


Cari partiti,
ho ricevuto la vostra letterina di fine anno e l’ho letta attentamente. Dalla qualità delle critiche ho subito capito che non è stata scritta dai vostri segretari, scarsi frequentatori del Parlamento, tranne quando c’è una television opportunity, e quindi poco conoscitori del suo funzionamento e della sua dinamica.
Avete ragione a lamentarvi della compressione del Parlamento, ma non dipende essenzialmente da me, ma dai vostri capigruppo e dai vostri stessi rappresentanti. L’ordine del giorno e i tempi dei lavori parlamentari vengono decisi da loro e dalle due assemblee. Il fatto è che nei vostri gruppi mancano le competenze (i parlamentari sono stati da voi selezionati in base al tasso di obbedienza, no, non fatemi scrivere di servilismo, al leader di turno, non con riferimento alle necessarie competenze) e le esperienze. Dunque, i capigruppo non conoscono i precedenti e fanno molti errori. Molti parlamentari hanno la tendenza a scrivere emendamenti che sono sostanzialmente messaggi ai gruppi esterni che hanno sponsorizzato la loro candidatura e spesso convogliato le indispensabili preferenze. Per lo più quegli emendamenti sono inutili e sbagliati, ma insieme agli errori risultano costosissimi in termini di tempo e qualche volta inevitabilmente richiedono l’apposizione del voto di fiducia per farli cadere tutti e in blocco.
Quanto ai tempi, è vero che la legge finanziaria ha, da qualche tempo, la tendenza ad “approdare” nelle commissioni apposite quasi in zona Cesarini, ma è altrettanto vero che talvolta sono i vostri parlamentari a fare mancare il numero legale per iniziare la discussione. Comunque, trovo curioso che, soprattutto i parlamentari di maggioranza, ovvero tutti meno i pochissimi deputati e senatori di Fratelli d’Italia, non vengano previamente informati dai loro ministri e sottosegretari e non ottengano da loro i giusti suggerimenti su quello che è controverso o che è ancora possibile cambiare e migliorare.
Purtroppo, siete un po’ tutti voi e i vostri giuristi di riferimento prigionieri di una falsa concezione del ruolo del Parlamento il cui compito principale non è fare le leggi, ma dare rappresentanza ai cittadini (non esattamente quello che fanno le vostre pessime leggi elettorali) e controllare il governo, che significa cogliere i punti deboli non solo delle leggi di origine governativa, valutare come e quanto sono attuate e con quali inconvenienti da risolvere il prima possibile. Anche a questo proposito esperienza e competenza sarebbero decisive. In quella che voi e i giornalistoni impropriamente chiamate Prima Repubblica esistevano entrambe. Non le creerete con i limiti ai mandati e con la riduzione del numero dei parlamentari.
Un test importante delle vostre capacità sarà l’elezione del Presidente della Repubblica. Non siate troppo preoccupati dalla mia eventuale elezione, che è tutta nelle vostre mani. Sappiate, però, che anche la nomina del prossimo capo di governo è nelle vostre mani. Toccherà solo voi decidere a chi darete la fiducia. Non mi pare siate politicamente e psicologicamente preparati. Buon anno.
Mario Draghi
Pubblicato il 4 gennaio 2022 su Domani
Quo vadis, Di Maio?
Né al Partito Democratico né al Movimento 5 Stelle basterà formulare una buona Legge Finanziaria per elaborare il lutto della dura sconfitta subita in Umbria. Non è soltanto che le informazioni disponibili sul contenuto della Legge non segnalano la presenza di innovazioni importanti e non suggeriscono che i due maggiori problemi del paese: enorme debito pubblico e inesistente crescita economica, troveranno soluzione. È che alcuni provvedimenti sono presi non come punti di convinta convergenza, ma solo come temporanea “intesa” (è la parola usata da Di Maio) che dovrà passare nelle aule parlamentari dove molto, a cominciare da emendamenti renziani già preannunciati, potrà succedere. E molto sta succedendo nei dibattiti, talvolta scontri, interni ai due alleati di governo.
In Umbria, l’alleanza elettorale è stata costruita in maniera al tempo spesso tardiva e frettolosa, per di più accompagnata dall’annuncio di Dario Franceschini che sarebbe stata estesa a tutte o quasi le realtà locali, prefigurando un accordo politico di lungo respiro. Adesso, ci sarebbe il tempo per impostare meglio e approfondire con relativa calma il discorso su quella che alcuni chiamano la madre di tutte le battaglie: l’elezione del Presidente e del Consiglio della regione Emilia-Romagna (26 gennaio 2020). Invece, Di Maio ha sostanzialmente respinto qualsiasi possibilità di convergenza con il Partito Democratico il quale, dal canto suo, non può assolutamente permettersi di non ricandidare per un secondo mandato il suo Presidente Stefano Bonaccini. Suonerebbe come l’ammissione, contro tutti i dati disponibili, che la regione non è stata ben governata. Al contrario, Bonaccini si è dimostrato governante capace e, seppure non “carismatico”, è uomo competente e stimato. I riflessi nazionali di una vittoria della candidata leghista sarebbero immediati e, data l’importanza tutt’altro che solo simbolica dell’Emilia-Romagna, pesantissimi sul governo Cinque Stelle-Democratici.
Secondo Di Maio, allearsi con il PD fa male al Movimento. Sappiamo che, a giudicare dall’andamento elettorale del Movimento, anche allearsi con la Lega ha fatto piuttosto male alle Cinque Stelle. Forse, il “capo politico” delle Cinque Stelle, già Vice-Presidente e Ministro nel governo Conte 1 e oggi Ministro degli Affari Esteri, dovrebbe interrogarsi se non esista una sua personale responsabilità nel dimezzamento dei voti del Movimento dal marzo 2018 ad oggi. Non stringere nessuna alleanza potrà forse rifare del Movimento il portatore di insoddisfazione e protesta in grado di riguadagnare voti, voti che, in parte non piccola, sembrano essere stati conquistati dalla Lega? La controversa linea politica di Di Maio è vista con comprensibile preoccupazione dai Democratici e dal Presidente del Consiglio. Prima ancora che avere effetti negativi sulle elezioni in Emilia-Romagna rischia di fare della Legge Finanziaria un accidentato campo di battaglia. All’orizzonte si intravvedono cause di nuovi lutti.
Pubblicato AGL il 1 novembre 2019
Partiti con potenziale di coalizione e potenziale di ricatto: una situazione non sana risolvibile con una buona legge elettorale
Bisogna (sapere) contare i partiti che contano. La lezione di Sartori è che, piccoli o no, contano i partiti che hanno potenziale di coalizione, ovvero possono andare al governo, e i partiti che hanno potenziale di intimidazione e ricatto, vale a dire che rendono, anche dall’opposizione, la vita difficile ai governi. Figuriamoci quando i partiti(ni) con potenziale di ricatto si sono ritagliati uno spazio dentro il governo!