Né al Partito Democratico né al Movimento 5 Stelle basterà formulare una buona Legge Finanziaria per elaborare il lutto della dura sconfitta subita in Umbria. Non è soltanto che le informazioni disponibili sul contenuto della Legge non segnalano la presenza di innovazioni importanti e non suggeriscono che i due maggiori problemi del paese: enorme debito pubblico e inesistente crescita economica, troveranno soluzione. È che alcuni provvedimenti sono presi non come punti di convinta convergenza, ma solo come temporanea “intesa” (è la parola usata da Di Maio) che dovrà passare nelle aule parlamentari dove molto, a cominciare da emendamenti renziani già preannunciati, potrà succedere. E molto sta succedendo nei dibattiti, talvolta scontri, interni ai due alleati di governo.
In Umbria, l’alleanza elettorale è stata costruita in maniera al tempo spesso tardiva e frettolosa, per di più accompagnata dall’annuncio di Dario Franceschini che sarebbe stata estesa a tutte o quasi le realtà locali, prefigurando un accordo politico di lungo respiro. Adesso, ci sarebbe il tempo per impostare meglio e approfondire con relativa calma il discorso su quella che alcuni chiamano la madre di tutte le battaglie: l’elezione del Presidente e del Consiglio della regione Emilia-Romagna (26 gennaio 2020). Invece, Di Maio ha sostanzialmente respinto qualsiasi possibilità di convergenza con il Partito Democratico il quale, dal canto suo, non può assolutamente permettersi di non ricandidare per un secondo mandato il suo Presidente Stefano Bonaccini. Suonerebbe come l’ammissione, contro tutti i dati disponibili, che la regione non è stata ben governata. Al contrario, Bonaccini si è dimostrato governante capace e, seppure non “carismatico”, è uomo competente e stimato. I riflessi nazionali di una vittoria della candidata leghista sarebbero immediati e, data l’importanza tutt’altro che solo simbolica dell’Emilia-Romagna, pesantissimi sul governo Cinque Stelle-Democratici.
Secondo Di Maio, allearsi con il PD fa male al Movimento. Sappiamo che, a giudicare dall’andamento elettorale del Movimento, anche allearsi con la Lega ha fatto piuttosto male alle Cinque Stelle. Forse, il “capo politico” delle Cinque Stelle, già Vice-Presidente e Ministro nel governo Conte 1 e oggi Ministro degli Affari Esteri, dovrebbe interrogarsi se non esista una sua personale responsabilità nel dimezzamento dei voti del Movimento dal marzo 2018 ad oggi. Non stringere nessuna alleanza potrà forse rifare del Movimento il portatore di insoddisfazione e protesta in grado di riguadagnare voti, voti che, in parte non piccola, sembrano essere stati conquistati dalla Lega? La controversa linea politica di Di Maio è vista con comprensibile preoccupazione dai Democratici e dal Presidente del Consiglio. Prima ancora che avere effetti negativi sulle elezioni in Emilia-Romagna rischia di fare della Legge Finanziaria un accidentato campo di battaglia. All’orizzonte si intravvedono cause di nuovi lutti.
Pubblicato AGL il 1 novembre 2019