Home » Posts tagged 'L’Europa in trenta lezioni'
Tag Archives: L’Europa in trenta lezioni
Quale Europa. Conoscere per decidere #15maggio #GreveinChianti #Firenze #Europa30Lezioni @UtetLibri
Riflessioni sull’Europa di ieri, oggi e domani
Quale Europa. Conoscere per decidere
ne parliamo con
Gianfranco Pasquino
autore del volume
L’Europa in trenta lezioni
mercoledì 15 maggio 2019 ore 21
Greve in Chianti
Sala Casa del Popolo
via L. Cini, 5
INVITO L’Europa in trenta lezioni #5maggio Orta San Giulio #Novara #Europa30Lezioni @UtetLibri
Palazzo Comunale – Orta San Giulio (Novara)
sabato 5 maggio, ore 17.30Lectio magistralis
L’Europa in trenta lezioni
Interviene Giannino Piana

Gianfranco Pasquino, L’Europa in trenta lezioni, UTET 2017
VIDEO Le istituzioni europee nella tensione tra casa comune e sovranità nazionali 10 ottobre Magenta
INVITO Continuare a costruire l’Europa #Pordenone #pnlegge2017 #Europa30Lezioni
Domenica 17 settembre ore 19
Palazzo della ProvinciaContinuare a costruire l’Europa
Incontro con Gianfranco PasquinoIn occasione della presentazione del libro
L’Europa in trenta lezioni (Utet 2017)Un tempo l’Unione Europea non era che un sogno. Confinati dal fascismo sull’isola di Ventotene, tra i bagliori sinistri della guerra mondiale che infuria lontano, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrivono il famoso Manifesto, in cui l’unità dell’Europa è già «una impellente tragica necessità». Oggi l’Unione Europea viene considerata da molti suoi cittadini un’istituzione distante, complessa e difficile; ma non per questo possiamo perdere questa straordinaria occasione.
L’Europa di ieri, di oggi e (soprattutto) di domani #Perugia 23maggio
Discussione sul libro di Gianfranco Pasquino
L’Europa in trenta lezioni (UTET)
Introducono: Alessandro Campi, Francesca Foliti
Martedì 23 maggio 2017 – ore 14-16
Dipartimento di Scienze politiche (AULA 2)
via A. Pascoli 20, Perugia
VIDEO L’Europa di ieri, di oggi e (soprattutto) di domani
Presentazione del volume di
Gianfranco Pasquino
L’Europa in trenta lezioni
(UTET)Ne discutono con l’Autore:
Giorgio Anselmi, Presidente del Movimento Federalista Europeo
Flavio Brugnoli, Direttore del Centro Studi sul Federalismo (Torino)
Presiede e coordina:
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona
Evento organizzato e promosso da
Società Letteraria di Verona e Movimento Federalista Europeo
Martedì 11 aprile 2017 ore 16
Sala “Montanari” – Società Letteraria
Piazzetta Scalette Rubiani 1 – Verona
INVITO La lezione dell’Europa, riforma dell’UE e futuro di pace #Latina
Venerdì, 21 aprile 2017 ore 18
Spazio FELTRINELLI
Via Diaz – LatinaPresentazione del volume di
Gianfranco Pasquino
L’Europa in trenta lezioni
(UTET)Ne discutono con l’Autore:
Floriana Giancotti,
già Dirigente scolastica
Mario Leone, Segretario del
Movimento Federalista Europeo, Lazio
Presiede e coordina:
Daniela Parisi, Segretaria del Movimento
Federalista Europeo, sez. di Latina
INVITO L’Europa di ieri, di oggi e (soprattutto) di domani #Verona 11 aprile
Società Letteraria di Verona e Movimento Federalista Europeo
Un tempo l’Unione europea non era che un sogno. Confinati dal fascismo sull’isola di Ventotene, tra i bagliori sinistri della guerra mondiale che infuriava lontano, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero il famoso Manifesto “Per un’Europa libera e unita”, in cui l’unità dell’Europa era già “una impellente tragica necessità”.
Oggi l’Unione europea viene considerata da molti suoi cittadini un’istituzione distante e complicata. Eppure, per il suo ruolo centrale su tutti gli aspetti del vivere comune – l’immigrazione, l’economia, la difesa dei diritti individuali e collettivi, la tutela delle minoranze – è una risorsa di tutti e che tutti riguarda.
Gianfranco Pasquino racconta con passo rapido e ampiezza di sguardo il passato e il presente di questo sogno difficile: trenta limpide lezioni per un viaggio nella “Europa che c’è” e in quella che avrebbe potuto – e potrà – esserci, tra il progetto federalista degli Stati Uniti d’Europa e le brusche frenate e le inattese novità degli ultimi anni, dall’esito del referendum sulla Brexit alla Presidenza Trump negli Stati Uniti.
L’Europa in trenta lezioni è un’occasione per fare il punto sull’Europa che abbiamo costruito fin qua, nel momento in cui più forti soffiano i venti contrari del populismo e del nazionalismo più ottuso. Un modo per capire che cosa rischiamo di perdere e che cosa potremmo riconquistare, recuperando quei valori di libertà, di pace, di prosperità da cui, nelle ore più buie del secolo scorso, è nata l’idea di Europa unita.
L’incontro con l’Autore, alla Società Letteraria di Verona, sarà anche un’opportunità per fare un primo punto sulle tante iniziative in corso per rilanciare il progetto d’integrazione europea, a partire dai risultati del Consiglio europeo a Roma, in occasione dei sessant’anni dei Trattati di Roma, che il 25 marzo 1957 diedero vita al suo nucleo iniziale, la Comunità Economica Europea.
L’Europa di ieri, di oggi e (soprattutto) di domani
Martedì 11 aprile 2017 ore 16
Sala “Montanari” – Società Letteraria
Piazzetta Scalette Rubiani 1 – Verona
Presentazione del volume di
Gianfranco Pasquino
L’Europa in trenta lezioni
(UTET)
Ne discutono con l’Autore:
Giorgio Anselmi, Presidente del Movimento Federalista Europeo
Flavio Brugnoli, Direttore del Centro Studi sul Federalismo (Torino)
Presiede e coordina:
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
Via Poloni 9 – 37122 Verona
Tel. e fax 045 – 8032194
e-mail: verona@mfe.it
VIDEO #RomaInConTra Presentazione di L’Europa in trenta lezioni dal 27°minuto
Enrico Cisnetto presenta
L’Europa in trenta lezioni, UTET 2017
nel salotto di Roma InConTra, la Tv dal vivo
Live ore 18.30 Palazzo Santa Chiara – Piazza di Santa Chiara,14
In onda martedì 28 marzo ore 21 su Rete Oro e alle ore 23 su TG Norba 24 – 510 di Sky
e mercoledì 29 marzo sulle principali emittenti regionali
Nel 60° Anniversario dei Trattati di Roma: Quale Europa? #Conegliano (TV)
Liceo Statale Guglielmo Marconi
25 marzo 2017 ore 10
presso l’Aula magna del Collegio Immacolata concezione25 marzo 1957 – 25 marzo 2017
60° Anniversario dei Trattati di Roma
Conferenza – DibattitoQuale Europa?
con Gianfranco Pasquino
Professore Emerito di Scienza politica all’Università di Bologna
Socio dell’Accademia dei Lincei