Home » Posts tagged 'partiti di massa'
Tag Archives: partiti di massa
Democrazia Futura. Da partiti pigliatutto al vuoto, gli effetti della trasformazione della forma-partito oggi @Key4biz
Gli effetti della trasformazione dei modelli di partito oggi, Democrazia Futura entra nel vivo con una riflessione sul tema “Effetto Draghi”. Prove tecniche di post-democrazia sobria e di restaurazione di un’etica pubblica.
Nel 1966 fu pubblicato postumo un articolo che per qualche decennio ha segnato l’analisi delle trasformazioni dei partiti fino ad oggi (1). L’autore, Otto Kirchheimer, Professore di Government alla Columbia University, era uno degli scienziati sociali e politici della Scuola di Francoforte che aveva dovuto lasciare la Germania di Hitler. Socialdemocratico, autorevole studioso della Costituzione di Weimar, aveva contrastato con vigore il pensiero di Carl Schmitt. Nel suo breve saggio, Kirchheimer sostenne che i partiti di massa di classe, socialisti e comunisti, e confessionali, le Democrazie cristiane, in Francia, Germania e Italia stavano diventando partiti pigliatutti (2). Con nostalgia per quel partito di massa, l’autore individuava cinque grandi cambiamenti in corso, anzi, in stadio avanzato: a) drastica riduzione del bagaglio ideologico; b) rafforzamento dei gruppi dirigenti di vertice e valutazione delle loro azioni e omissioni dal punto di vista dell’identificazione, non con gli obiettivi del partito, ma con l’efficienza dell’intero sistema sociale; c) diminuzione del ruolo del singolo iscritto; d) minore accentuazione di una specifica classe sociale o di una platea religioso-confessionale per reclutare invece elettori tra tutta la popolazione; e) apertura all’accesso di diversi gruppi di interessi. Quasi subito si aprì nel contesto italiano una colluttazione fra i comunisti, che negavano qualsiasi loro scivolamento verso il partito pigliatutti, e esponenti della sinistra non comunista che in parte lo criticavano per la perdita di slancio al cambiamento sociale e per l’integrazione nel sistema e in parte lo auspicavano. Quello che è successo in seguito, un po’ dappertutto, anche se in maniera diseguale, ai partiti di massa delle democrazie dell’Europa occidentale, conferma che Kirchheimer aveva colto una tendenza fondamentalmente inarrestabile.
La riflessione sui fattori che avevano dato inizio alla tendenza è stata forse meno approfondita del necessario. In estrema sintesi, sempre con la nota di cautela che le condizioni iniziali erano alquanto diverse da paese a paese e da partito a partito, fra quei fattori spiccavano le nuove modalità di comunicazione grazie alla diffusione della televisione, la prosperità conseguita e diffusa, i mutamenti nelle classi sociali a partire dalla classe operaia, i processi di secolarizzazione. Quello che non apparve chiaramente allora e che anche in seguito non è stato, a mio parere, sufficientemente studiato, è che quei partiti di massa non erano e non avevano mai voluto essere organizzazioni puramente elettorali. Fra i loro compiti avevano inserito e esercitato quelli relativi al reclutamento di iscritti, alla loro educazione politica, alla selezione di dirigenti e candidati alle cariche elettivi. I partiti pigliatutti si erano dati altri obiettivi distanti e talvolta molto differenti, sostanzialmente meno impegnativi di quelli perseguiti dai partiti di massa, di classe e confessionali.
Praticamente negli stessi anni in cui scrisse Kirchheimer, si era affacciata una ambiziosa spiegazione della nascita e del consolidamento dei partiti in Europa occidentale basata sulle fratture sociali e, in parte, politiche: Stato/Chiesa; centro/periferia; città/campagna; imprenditori/lavoratori. Esposta per la prima volta congiuntamente dall’americano Seymour M. Lipset e dal norvegese Stein Rokkan (3) questa tesi fu poi perfezionata e ampiamente utilizzata dal solo Rokkan. La combinazione variegata di quelle fratture aveva dato vita ai sistemi di partito che, consolidatisi già all’inizio degli anni Venti del ventesimo secolo, erano riusciti a durare attraversando tempi difficilissimi senza cambiamenti di rilievo (ad eccezione della nascita del Partito gollista, fondatore della Quinta Repubblica francese) fino alla metà degli anni Sessanta –proprio gli anni nei quali stavano emergendo i partiti pigliatutti. Implicita nella tesi di Lipset e Rokkan stava la necessità di vere e profonde fratture sociali per la comparsa di nuovi partiti (anche se Rokkan riconobbe che alla base dei partiti fascisti e comunisti si trovavano fratture eminentemente politiche). Qui mi corre l’obbligo di mettere in evidenza che Sartori non aderì mai alla tesi di Rokkan, sostenendo piuttosto, in linea con una più che convincente interpretazione del pensiero di Max Weber in materia e anche di Schumpeter, che i partiti sono il prodotto della abilità/volontà di un imprenditore politico che sfrutta le circostanze e utilizza lo spazio politico esistente.
Quello che è certo è che i partiti nati nei decenni successivi non sembrano avere un collegamento solido con qualche importante frattura sociale tranne, forse, quella industrialismo/ambientalismo che, infatti, ha dato vita a partiti verdi, anche se, nella maggioranza dei casi, non di grande successo elettorale e politico. Non mi spingerei fino a sostenere che esista una frattura “europeismo/sovranismo” e che sia di portata tale da ristrutturare i sistemi di partito delle democrazie europee, ma, forse, è prematuro discettare in proposito.
Partito è, nelle parole di Sartori che cito a memoria, un’organizzazione di uomini e donne che presenta candidature alle elezioni, ottiene voti, vince cariche. Fra queste cariche, le più ambite sono, ovviamente, quelle di governo. Kirchheimer si era fondamentalmente preoccupato del ruolo di rappresentanza politica delle preferenze degli elettori e del compito sociale e pedagogico del partito di massa. Da molto tempo, però, soprattutto in Gran Bretagna, l’attenzione degli studiosi era stata dedicata allo studio dei partiti che andavano al governo e ai loro comportamenti: party government. Peraltro, un po’ dappertutto le democrazie erano effettivamente casi di party government nei quali: “1. Le decisioni sono prese da personale di partito eletto (a cariche di governo) o da soggetti sotto il suo controllo; 2a) le politiche pubbliche sono decise all’interno dei partiti che 2b) poi agiscono in maniera coesa per attuarle; 3a) i detentori delle cariche sono reclutati e 3b) mantenuti responsabili attraverso il partito” (4). La Repubblica italiana, nella quale tutti questi criteri avevano trovato applicazione concreta, è sicuramente stata un caso di “governo di partito” dal 1946 al 1992, persino nella sua degenerazione chiamata partitocrazia. (5)
Fra il 1994 e oggi nel caso italiano è andato perso tutto quello che, in conformità con le teorie e con le pratiche esistenti nelle democrazie occidentali, aveva funzionato soddisfacentemente fino allo smantellamento del Muro di Berlino 1989 (sì, asserisco anche l’esistenza di consequenzialità post hoc ergo propter hoc). Tutti i partiti, che per lo più rifiutano persino questo appellativo, sono oramai pigliatutti. Nessuno di loro svolge qualsivoglia attività pedagogica (le “scuole” sono balletti per le ledearship, esibizioni festaiole), di produzione di cultura politica. I loro meccanismi di reclutamento e di selezione funzionano poco, saltuariamente, male, a scapito del ruolo e della partecipazione degli iscritti. Per lo più i partiti italiani hanno e manifestano caratteristiche “personalistiche” con l’accentuazione della visibilità del leader proprio come evidenziato e lamentato già da Kirchheimer. Quanto al “governo di partito”, gli esperimenti dei governi non-politici, ma affidati a personale sostanzialmente privo di appartenenze e esperienze politiche (Ciampi; Dini; Monti; Draghi), stanno a dimostrare che quel tipo di governo viene spesso messo in soffitta. La questione non è che i governi non-politici non sono eletti da nessuno/non escono dalle urne, come perseverando nell’errore costituzionale grave, affermano imperterriti alcune grandi firme e lo stesso Direttore del Corriere della sera. La vera questione è che quei governi e molti loro ministri sono tecnicamente “irresponsabili”. Non hanno un elettorato di riferimento, non dovranno tornare a chiedere il voto agli elettori assumendosi la responsabilità di quello che hanno fatto, non hanno fatto, hanno fatto male. Anche in questo modo si svuotano le democrazie. (6)
*Gianfranco Pasquino è Professore Emerito di Scienza Politica dell’Università di Bologna e Accademico dei Lincei. Il suo libro più recente è Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana (UTET 2021).
Pubblicato il 6 maggio 2021 su Key4biz
I partiti: la democrazia che si organizza(va). I rimedi, peggiori del male? #IlRaccontodellaPolitica
IL RACCONTO DELLA POLITICA
Lezione 4I partiti: la democrazia che si organizza(va)
I rimedi, peggiori del male?“Senza partiti la democrazia è assolutamente improbabile. Con cattivi partiti la democrazia è di bassa qualità. Buttando a mare i partiti faremo annegare anche la democrazia. Trasformiamoli.”
La politica e il senso
Quotidiano della Svizzera italiana
Intervista raccolta da Aldo Bertagni per la Regione Ticino
La crisi dei partiti? È un dato reale, per quanto sarebbe più corretto parlare di nuovi spazi politici – vedi la televisione – dove non esiste più un vero contraddittorio. Il vuoto è solo presunto da chi ha poche idee e ancora meno proposte. Ecco cosa manca e dovrebbe avere la politica, secondo Gianfranco Pasquino, politologo di fama internazionale.
È un vento che soffia sull’intera Europa e agita i sonni di chi pensava di governare a lungo e indisturbato, a maggior ragione da quando – gli ormai lontani anni Novanta del secolo scorso – l’antagonista principale, ovvero il socialismo reale, si è sciolto come neve al sole. Chi è rimasto, in verità ha dovuto fare i conti con un crescente disinteresse verso la politica e tutto ciò che le sta attorno. Quasi come se nulla valesse l’impegno sociale e civico, quasi come se la storia fosse giunta al capolinea. Eppure… eppure c’è ancora fame di politica, come ieri se non di più, ci dice Gianfranco Pasquino, 73 anni, politologo e accademico italiano fra i massimi esperti di politica internazionale. L’occasione del colloquio è data dalla presenza del politologo a Bellinzona, in agenda il prossimo 3 ottobre, all’incontro ‘La crisi dei partiti’ promosso dal Club Plinio Verda. Oltre a Pasquino, sono previsti gli interventi dei politologi Oscar Mazzoleni ed Ernesto Weibel.
Professor Pasquino, i partiti europei sono vivi e vegeti, nonostante tutto. Ma quanto rappresentano ancora una ‘parte’ in un mondo dove i confini si smarriscono?
Nessuno dei partiti, tranne quelli estremi o estremisti, si propone di rappresentare una sola parte dell’elettorato né tutto quell’elettorato. Quasi tutti i partiti sono un po’ interclassisti, compresi i populisti. La quasi totalità dei partiti cerca di rappresentare una molteplicità di settori sociali, altrimenti vincere non si può. I populisti, lo dice la definizione stessa, mirano a rappresentare un indistinto popolo. Non ci riescono quasi mai se non in situazioni autoritarie, ma granelli di populismo elettorale esistono in molti partiti.
Più che le idee, si direbbe acuta in Europa la crisi degli ‘spazi’ politici, intesi come luoghi di confronto e mediazione. Le tecnologie dell’informazione hanno svaporato i luoghi fisici e smussato i conflitti. Tutto è votato alla promozione del leader. Quanto pesa questa situazione nella crescita della partecipazione responsabile del singolo cittadino?
Purtroppo, lo spazio per eccellenza del confronto è diventata la televisione dove un vero contraddittorio che produca informazione e proposte di soluzione è rarissimo. Cattivi conduttori televisivi e le “costrizioni” della televisione (tempi brevi e prevalenza alle immagini)producono esiti non buoni. Il leader viene “promosso”, ma anche bocciato sulla base delle apparenze. Il sano conflitto politico si trasferisce nelle piazze e diventa rumore, qualche volta anche violenza. Ma, nell’Unione europea, per lo più il rumore viene domato da leadership capaci e la violenza è (man)tenuta sotto controllo. Quasi nessun partito si fa aperto sostenitore della violenza politica. Pochissimi la giustificano.
Venendo meno la struttura, l’hard disk dei partiti, come si compensa il senso di appartenenza?
Non tutte le appartenenze sono finite. Esistono, eccome, i laburisti inglesi e i socialisti spagnoli, i gollisti e i democristiani tedeschi. I partiti non producono più cultura politica, ma molti sanno come trovare temi estemporanei sui quali “catturare” l’attenzione e il voto dei cittadini. Politica volatile ed elettorati volubili? Forse, ma non esagererei affatto né l’uno né l’altro fenomeno. Non vedo nulla di travolgente. Vedo, però, insoddisfazione che i cittadini non sanno dove e come indirizzare.
Il presunto vuoto politico, alla fine, non somiglia piuttosto a un’amnesia collettiva che premia solo il qui e ora, e dunque non ha bisogno di contesti o sovrastrutture?
No, il vuoto politico è raro, spesso, come dice lei, presunto. Infatti, lo “presumono” coloro che hanno poche idee e ancora meno proposte, se non slogan e terribili semplificazioni. Il contesto oramai non potrà essere nulla di diverso da un’Unione europea che si trasforma e un mondo globalizzato che traballa e travolge. La sovrastruttura, almeno nella politica che abbiamo, potrebbe essere rappresentata dalla capacità dei dirigenti politici di volare alto, al di sopra del reale. Ma, noi italiani sappiamo che, come scrisse il poeta Metastasio, “chi troppo in alto sal cade sovente precipitevolissimevolmente”.
Qual è la vera sfida, oggi, della politica? Cosa dovrebbero cambiare i partiti?
La vera sfida per i partiti è e continuerà ad essere quella di offrire ai cittadini rappresentanza e, al tempo stesso, governabilità che intendo come “soluzioni tempestive, praticabili, efficaci”. I partiti sono, lo crediate o no, le organizzazioni politiche più adattabili in assoluto. Si sono trasformate da partiti di notabili a partiti di quadri a partiti di massa a partiti pigliatutti (plurale, cioè interclassisti alla ricerca di tutti gli elettori possibili) a partiti, oggi, ma non tutti, personalisti. Cambieranno ancora utilizzando al meglio tutte le modalità offerte da internet. Sappiamo, comunque, che nessuno degli sfidanti ha finora saputo adempiere a tutti i compiti che i partiti svolgono, a fare meglio dei partiti, a durare nel tempo, a crescere. Se i partiti non sono buoni, deve essere chiaro che la responsabilità è anche, spesso è soprattutto, dei cittadini in palestra o in poltrona, sul divano o in birreria.
Pubblicato giovedì 24 settembre 2015