Home » Posts tagged 'referendum abrogativi'

Tag Archives: referendum abrogativi

 I referendum abrogativi servono a qualcosa? @DomaniGiornale

Sono anni che il dibattito politico italiano si agita in maniera carsica fra una molteplicità di poli lungo una linea che va dall’assoluta importanza del referendum come strumento di democrazia diretta alla assoluta inutilità del referendum come modalità per il miglioramento della legislazione e la soluzione di problematiche complesse. Per una volta mi calerò nel ruolo, per me inappropriato e scomodissimo, di cerchiobottista, e argomenterò che entrambe le posizioni estreme corrispondono alla realtà effettuale.

In generale, il referendum è uno strumento di partecipazione efficace corroborato da molti esempi italiani: divorzio, interruzione di gravidanza, scala mobile (1985), leggi elettorali. Informati dai proponenti e, in parte, mobilitati dagli oppositori, i cittadini italiani si sono spesso fatti un’idea e la hanno riversata con efficacia nelle urne. È una storia abilmente e convincentemente ripercorsa nei dettagli dal costituzionalista (anche protagonista) Andrea Morrone, La Repubblica dei referendum. Una storia costituzionale e politica (1946-2022) (il Mulino 2022). Di contro, il fallimento per mancanza di quorum, cioè della indispensabile maggioranza assoluta dei votanti, di un numero considerevole di referendum soprattutto negli ultimi vent’anni, sembrerebbe segnalarne l’inutilità, la perdita, secondo alcuni, irrimediabile, di incisività. Di qui alcune proposte per superare il requisito del quorum. La più convincente è quella che lo vorrebbe calcolato con riferimento alla percentuale di coloro che hanno votato nelle più recenti elezioni politiche.

Non è, però, solamente con i numeri e le percentuali che il referendum deve fare i conti. Per quanto sgradevole, in special modo per chi crede, come il sottoscritto, che il voto davvero “è dovere civico” (art. 48), e che in nessun modo una democrazia deve premiare gli apatici e gli astensionisti, sembrerebbe inoppugnabile che una legge approvata dalla maggioranza assoluta dei parlamentari, rappresentanti del popolo, non possa essere abrogata da una minoranza di elettori per quanto “intensi”. Soprattutto, deprecabile è che a incitare all’astensionismo siano, senza dimenticare il leggendario Cardinale Ruini (referendum sulla procreazione assistita, 2005) e alcuni giornalisti/opinionisti d’assalto, proprio i politici che, poi, frequentemente, piangono calde lacrime da coccodrilli sulla bassa partecipazione alle elezioni, in particolare, quelle politiche.

Molto più comprensibile e spesso anche condivisibile è la critica, non tanto al referendum in sé, ma alle materie alle quali lo applicano i promotori. Di questo difetto sono stati passibili non soltanto i radicali i quali portano la responsabilità di avere ecceduto con le loro “raffiche” di referendum. So che la replica ne sostiene la liceità anche alla luce della quantità di firme raccolte, indicanti una “necessità” sentita. Piuttosto, in definitiva, la mia critica va, non tanto alle materie sulle quali è costituzionalmente possibile promuovere un referendum, ma al fatto che l’abrogazione di una legge o di sue parti non garantisce quasi mai una soluzione immediatamente accettabile. Il cerino acceso torna, come nel caso di tutt’e cinque i quesiti sull’amministrazione della giustizia, nelle mani degli stessi parlamentari che non hanno saputo trovare soluzioni condivise, convincenti. Toccherà poi a loro interpretare il senso del verdetto referendario, talvolta con l’aiuto della Corte Costituzionale. Con (non) buona pace dei promotori e degli elettori.

Pubblicato il 8 giugno 2022 su Domani

La metropoli nordcoreana

Corriere di Bologna

La notizia che applicando una “strana” legge per eleggere il Consiglio dell’area metropolitana di Bologna si correrebbe il rischio, come scrive il Corriere, di avere una maggioranza bulgara di consiglieri del Partito Democratico, ha molto incuriosito i bulgari di Bulgaria. E’ dalle prime elezioni libere, nel 1991, che di maggioranze bulgare colà non se ne vedono più. Invece, si sono avute frequenti alternanze al governo fra coalizioni composte da due o tre partiti. Nonostante l’assenza del voto di preferenza c’è parecchia corruzione, ma l’alternanza consente di cacciare periodicamente i corrotti. Gli elettori bulgari sono lieti di farlo e ancor più lieti che di maggioranze “bulgare” non ve ne siano più. Si chiedono perché l’Italia si stia muovendo in una direzione che ridimensiona il potere dei cittadini-elettori. Più firme per chiedere i referendum abrogativi e per esercitare l’iniziativa legislativa popolare, i deputati nominati dai capi dei loro partiti, i senatori scelti dai consigli regionali e, adesso, per la Città metropolitana di Bologna (che un tempo si faceva vanto della partecipazione popolare) una legge che con una formula bislacca attribuisce ai consiglieri dei comuni che ne faranno parte di autorizzare la presentazione delle liste dei candidati (ugualmente consiglieri) e poi di votarli. Forse, si chiedono i bulgari, che se ne intendono, deve essere una roba di importazione nordcoreana. Per di più, alla fine della ballata, si scoprirà che il sindaco di Bologna sarà diventato uno e trino: sindaco, presidente della Città metropolitana, Senatore. Triplo lavoro accompagnato dall’annuncio della ri-candidatura a sindaco di Bologna: troppo lavoro (o troppe cariche).

Non desidero impegnarmi in una discussione sulla funzionalità di un consiglio metropolitano congegnato in modo tale da garantire una maggioranza nordcoreana al PD dei renziani. Secondo molti sarebbe stato opportuno procedere quantomeno all’elezione popolare del Sindaco o Presidente della città metropolitana. Questa procedura democratica avrebbe contribuito a un sano dibattito di idee, di proposte, persino di soluzione di problemi (tantissimi ne ha l’area metropolitano di Bologna lasciati a languire insoluti da quasi vent’anni). Avrebbe investito il vincitore di una legittimazione molto superiore a quella di secondo grado. Lo avrebbe notevolmente responsabilizzato. Invece, con la procedura posta in essere, il capo della città metropolitana dovrà fare i conti con esponenti del suo partito che già si posizionano rispetto alla scelta del segretario regionale e del Presidente della Regione e finirà anche per essere privato del pungolo e del controllo che una buona opposizione saprebbe esercitare.

E’ possibile sostenere che il centro-destra, debole, disunito, incapace di presentare alternative, dovrebbe biasimare se stesso e mettersi a lavorare. Però, con una sparuta rappresentanza di consiglieri metropolitani, non soltanto il centro-destra non riuscirà a effettuare il raccordo con i suoi elettori né, anche se non del tutto per suo demerito, potrà vivacizzare il dibattito politico e programmatico. Una ragione di più per lamentare la possibile affermazione di una maggioranza nordcoreana.

Pubblicato 8 agosto 2014

Un patto contro gli elettori

Sembra che il vero punto unificante del patto del Nazareno fra Renzi e Berlusconi, stilato a gennaio e confermato ieri, consista nel ridimensionamento del potere degli elettori italiani. Il Senato non sarà più elettivo. La sua composizione sarà determinata dai consigli regionali, vale a dire, dai partiti colà rappresentati, certamente, come rivelano i troppi scandali degli ultimi anni, non la migliore delle classi politiche. I nuovi senatori faranno riferimento a chi li ha nominati, non ai cittadini delle rispettive regioni. Aumenteranno le firme per chiedere i referendum abrogativi, da 500 mila a 800 mila, ma anche per esercitare l’iniziativa legislativa popolare, moltiplicate per cinque: da 50 mila a 250 mila firme. Quanto alla legge elettorale, il vero snodo nei rapporti fra gli elettori, i deputati e il governo, sembra che nel migliore dei casi, Renzi e Berlusconi siano disposti ad ammorbidire le soglie per l’accesso al Parlamento, consentendo anche a partiti relativamente piccoli di ottenere seggi, in special modo se si alleano con il Partito Democratico oppure con Forza Italia, ma finora netto è il loro “no” alle preferenze. La motivazione non è detta, ma chiara: perché, da un lato, raccogliendo preferenze, i candidati riuscirebbero a dimostrare di avere un consenso politico personale; dall’altro, una volta eletti grazie alle proprie forze, non sarebbero malleabili dai loro capi partito e pretenderebbero di decidere come votare, magari, addirittura, facendosi portatori delle esigenze, delle preferenze dei loro elettori.

Ecco, il punto: “no”, quindi, alle preferenze che, con il soccorso di alcuni professoroni non soltanto costituzionalisti, costituirebbero “un’anomalia tutta italiana”, espressione di voto di scambio, tramite dei voleri delle lobby, portatrici di corruzione. Non importa che siano tutti fenomeni raramente provati e, in alcune aree del paese, inesistenti. Importa che, in assenza del voto di preferenza, il potere di nominare i parlamentari rimarrà solidamente nelle mani del declinante Berlusconi e dell’ascendente Renzi. Naturalmente, per riportare agli elettori il potere di scegliere i parlamentari sarebbe sufficiente e molto “democratico” introdurre i collegi uninominali nei quali chi vince cercherà poi di rappresentare tutti gli elettori con l’obiettivo di essere rieletto. In tre quarti delle democrazie europee, variamente congegnata, è garantita agli elettori la possibilità di esprimere una o più preferenze nell’ambito della lista di candidature presentata dal partito prescelto. L’elenco è molto lungo. Riguarda, con poche differenze pratiche, tutti i paesi scandinavi: Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia (incidentalmente, sono i sistemi politici nei quali c’è meno corruzione in assoluto). L’elenco contiene anche le nuove democrazie dell’Estonia, della Lettonia, della Lituania e della Polonia e vecchie democrazie come Belgio Lussemburgo, Olanda.

Fra le ventotto democrazie occidentali prese in considerazione (nell’analisi del mio allievo Marco Valbruzzi), ventitré concedono ai loro elettorati la possibilità di intervenire in maniera incisiva, in collegi uninominali oppure esprimendo un voto o più di preferenza, sulla scelta del o dei candidati che andranno a rappresentarli in Parlamento. Dunque, il voto di preferenza, sul quale in Italia si tenne anche un referendum popolare nel giugno del 1991, non costituisce affatto “un’anomalia tutta italiana”. Al contrario, l’Italia si trova adesso nella compagnia di una minoranza di Stati che hanno liste bloccate: Bulgaria, Croazia, Portogallo, Romania, Spagna. Non è il caso di andare a valutare il grado di soddisfazione dei cittadini di quei sistemi politici sul funzionamento delle loro democrazie. Sappiamo che gli italiani sono fra i più insoddisfatti ed è davvero azzardato pensare che la nomina dei parlamentari ad opera dei capi dei partiti non sia una delle motivazioni dell’elevata insoddisfazione. Non sarà il voto di preferenza a salvarci, ma avendolo e utilizzandolo gli elettori sarebbero almeno consapevoli che il miglioramento della politica dipende anche da chi votano.

Pubblicato AGL 7 agosto 2014