Home » Posts tagged 'crisi di governo' (Pagina 2)
Tag Archives: crisi di governo
La soluzione alla possibile crisi di governo è ancora lontana #intervista @radiopopmilano
Giuseppe Conte cerca di uscire dall’angolo accettando alcune modifiche al Recovery Plan, ma la soluzione della crisi sembra essere ancora lontana. Matteo Renzi rilancia sul Mes. Chiede al Presidente del Consiglio di prendere i miliardi europei sulla sanità. Una condizione che Conte non può accettare perché il M5Stelle non vuole.
Nicola Zingaretti dice di non volere “una crisi dalle soluzioni imprevedibili”. Ma il rischio che le forti tensioni sfocino in una crisi dell’esecutivo è sempre più probabile.
Il politologo Gianfranco Pasquino non fa sconti a nessuno dei protagonisti in questa intervista a Radio Popolare
Cade? Non cade? È già caduto? Cadrà? E chi lo farà cadere? Riportiamo il dibattito sul suo terreno!
Povero Conte: non ha legittimazione elettorale e, allora, sostengono gli intelligentissimi analisti della politica italiana, deve essere sostituito. Forse era già “caduto” prima dell’estate, poi a settembre, forse domani, quasi sicuramente a gennaio 2021. Il sostituto è bell’e pronto: Mario Draghi, la cui legittimazione elettorale mi sfugge. Invece, non mi è sfuggito l’invito di Salvini ad una ventina di parlamentari, che in altri recentissimi tempi lui ha bollato come voltagabbana appiccicati alle poltrone, affinché appoggino un governo di centrodestra. Disperato il Salvini, disperante il Renzi che ha annunciato che il governo Conte cadrà, giustamente irritato il Presidente Mattarella, inquieti gli europei. In nome del popolo italiano.
Tensione M5S-Pd, Pasquino: “Ecco perché il governo non cadrà sul Mes” #intervista #SputnikItalia
Intervista raccolta da Alessandra Benignetti
Per Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna, intervistato da Sputnik Italia, il premier Giuseppe Conte sul Mes avrà la maggioranza anche grazie ad una parte di Forza Italia e ai “responsabili” del gruppo misto. E sull’ipotesi del rimpasto attacca: “Chi gestisce Lavoro e Trasporti va sostituito”.
“Non cadrò sul Mes”, ha assicurato il premier Giuseppe Conte al direttore di Repubblica, Maurizio Molinari. Ma con la maggioranza spaccata sul Fondo salva-Stati e una pletora di grillini dissidenti che promettono di votare contro la riforma del Meccanismo europeo di stabilità, chi salverà il governo? Sputnik Italia lo ha chiesto a Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna.
— Siamo sull’orlo di una nuova crisi di governo?
— Io credo che il M5S non si possa permettere la sfiducia nei confronti di Conte perché per loro sarebbe una sconfitta. Un governo Conte–Pd è un governo che hanno voluto i Cinque stelle quindi se votano contro Conte, votano contro sé stessi. Se vogliono fare i conti all’interno del movimento è un’altra storia. Però credo che alcuni di loro siano, nonostante quello che leggo, sufficientemente razionali da sapere che non è quello il luogo dove si fanno i conti e che devono contarsi da un’altra parte.
— Quindi cosa succederà?
— Troveranno una soluzione, qualcuno voterà in dissenso, qualcun altro non ci sarà, perché al Senato se uno esce non conta dal punto di vista numerico. Ci sono tutta una serie di escamotage che possono sfruttare.
— E poi, chi arriverà in soccorso di Conte?
— Una parte di Forza Italia probabilmente vuole evitare di far cadere il governo, e lo farà nel segreto dell’urna se questo è necessario. Altrimenti anche assumendosi le sue responsabilità, perché il partito non è più riconducibile al dominio di Berlusconi. In secondo luogo c’è un numero consistente di parlamentari che hanno lasciato i loro gruppi e sono finiti nel gruppo misto, questi sono a maggior rischio di non rielezione e quindi certamente non vogliono creare una situazione che porti alle urne. Possiamo chiamarli responsabili, e in questo caso visto che si tratta di un voto molto rilevante si tratta di responsabili nel senso positivo della termine. Questo è sufficiente a garantire al governo una maggioranza, seppur risicata.
— Ha ragione, quindi, Conte a dire che non cadrà sul Mes?
— Le do una notizia: per una volta Pasquino è d’accordo con Conte.
— Cosa significherà per il M5S?
— Il partito in quanto tale non esiste, esiste un raggruppamento di uomini e donne che hanno avuto un sacco di voti nelle elezioni del 4 marzo del 2018 e si barcamenano. Sono disposti a transigere su una serie di materie, di tanto in tanto alzano il tiro, prendono le distanze e così via, però sanno che oramai non hanno nessun luogo dove andare. Devono rimanere al governo perché l’alternativa è tornare a casa. Per qualcuno è un problema di coscienza, perché ci crede davvero, per altri è un problema di convenienza, perché non ci credono ma sanno di non avere scelta.
— Per ora un rimpasto sembra escluso, non ci sono le condizioni?
— Le condizioni per un rimpasto ci sono ma non bisogna porre la questione in maniera vaga. Bisogna dire: ‘ci sono due o tre ministri i quali non hanno fatto abbastanza bene’. Bisogna dare una valutazione. I vari schieramenti devono dire apertamente se ci sono persone migliori da poter mettere in campo per quest’ultima fase della legislatura. Detto ciò, se dire ‘ci vuole un rimpasto’ non significa nulla, rispondere ‘non ci vuole un rimpasto’ significa ancora meno. Significa che il premier pensa di non essere in grado di trovare persone migliori, questo secondo me è preoccupante. Ci sono sicuramente due o tre ministri che possono essere sostituiti da persone un po’ più capaci.
— Ci dica i nomi…
— Le dico prima chi non sostituirei. Non è sicuramente il ministro dell’Istruzione (Lucia Azzolina, ndr) che da mesi è sottoposta ad attacchi brutali non giustificati. Ciò premesso mi limito a chiederle: funzionano bene i trasporti in questo Paese? Hanno fatto tutto quello che era necessario per portare i ragazzi a scuola e da scuola a casa? E ancora: funziona bene il mercato del lavoro, viene fatto tutto il necessario per creare posti di lavoro o per difenderli in maniera adeguata?
— Pensa che questo governo arriverà alla scadenza naturale della legislatura?
— Sicuramente il governo farà tutto il possibile per arrivare all’appuntamento del 2022 per l’elezione del presidente della Repubblica. Il che di per sé non significa che riuscirà ad eleggerlo, perché a quel punto il voto dei singoli avrà una enorme importanza. Dovranno scegliere una candidatura adeguata e questo non sarà facile.
— Insomma, una crisi è esclusa nonostante le profezie di Renzi, che a La Stampa ha detto che dubita che l’attuale squadra riuscirà ad arrivare al 2023?
— Renzi può anche fare una crisi di governo ma poi ne pagherà il prezzo, visto che il suo partito non raggiunge neppure il tre per cento. La prospettiva è quella di rimanere fuori dal Parlamento, a meno che non faccia un patto con il Pd, operazione non facilissima ma non impossibile.
— Cosa farà Conte?
— Penso che Conte non vorrà fare il presidente della Repubblica e neppure un partito suo. Mi auguro che nei prossimi due anni il governo non si limiti a stare a galla ma a navigare. E a navigare anche velocemente, perché deve fare davvero dei buoni progetti per far tornare il Paese a crescere, altrimenti staremo tutti male per chissà quanti anni.
— Anche perché l’Europa ci guarda…
— L’Europa ci guarda e ha le sopracciglia alzate quando pensa all’Italia.
Pubblicato il 5 dicembre 2020 su SputnikNews
Conte e DUE #GovernoContebis
La crisi di governo si è sviluppata proprio secondo i consolidati canoni delle democrazie parlamentari. Commentatori faziosi e impreparati pensavano/speravano in rotture in corso d’opera fra grullini e pidioti (non ammirevole titolo di un commento di Michele Serra) e auspicavano (il costituzionalista Michele Ainis) un fantomatico governo di decantazione –di cosa mai? Invece, proprio come succede nelle democrazie parlamentari, il partito più grande, Movimento 5 Stelle, ha cercato una convergenza con il secondo partito per seggi in Parlamento, il Partito Democratico. Superati rancori e malumori, offese e anatemi del passato, i due protagonisti hanno trovato un accordo sul nome del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, garanzia per le Cinque Stelle e agli occhi di chi nel PD e fuori sa vedere, anche colui che ha liquidato il protervo alleato Salvini. Rapidamente incaricato dal Presidente della Repubblica, che ha evidentemente ricevuto le necessarie rassicurazioni su operatività e durata del governo, Conte ha subito offerto al PD e al paese un governo all’insegna della novità che andrà verificata anche su alcune pessime politiche del passato. Toccherà a Conte “proporre”, è il verbo usato nella Costituzione italiana, i nomi dei ministri, e a Mattarella “nominarli” non senza averne valutato le capacità e la congruenza con il ministero loro affidato. L’operazione è delicata. Per comprenderla, dimenticando l’inutile totonomi al quale si dedicano testardamente i quotidiani italiani, bisogna partire proprio dalla necessità di premiare i competenti (e, per il passato, coloro che hanno operato efficacemente, ad esempio, Di Maio no, Gentiloni sì) nei limiti delle preferenze dei dirigenti dei due partiti e del loro peso specifico. Questo sarà sicuramente voluto da Conte e si svilupperà sotto la sua, adesso esperta, supervisione. Il governo non ha quasi nulla da temere dall’opposizione scellerata della Lega sovranista e da quella senza peso e senza fantasia di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Il problema dei pentastellati e dei piddini consiste nel fare le riforme necessarie seguendo un ordine di priorità e al tempo stesso mantenendo il sostegno delle rispettive basi nelle quali c’è, ma non “regna”, qualche comprensibile inquietudine. Il paese, che si è improvvisamente scoperto grande fruitore di tutti i talkshow televisivi, si attende forse anche uno stile politico meno aggressivo e livoroso. Quel che conta sarà il rilancio della crescita economica senza la quale non si potranno avere né nuovi posti di lavoro né riduzione delle diseguaglianze. Scelte le persone giuste, anche il Commissario di peso nell’Unione Europea che vorrebbe un’Italia stabile, attiva, propositiva, non quella salviniana, aggressiva e assenteista, il governo si concentrerà su alcune priorità, proprio come avviene nelle altre democrazie parlamentari. Non si darà nessun orizzonte. Durerà, uso le parole di Aldo Moro, anche se i commentatori vorranno tutto e subito, fin che avrà filo da tessere.
Pubblicato AGL il 30 agosto 2019
Triangolo virtuoso. Parlamento, Governo, Presidenza della Repubblica. Imparare e non dimenticare #CrisiDiGoverno
1 Non possiamo che rallegrarci che, finalmente, politici e commentatori abbiano scoperto che l’Italia è una Repubblica parlamentare (meglio, democrazia parlamentare). Che, però, pensino che tutto il potere stia nel Parlamento è sbagliato. In democrazia, mai nessuno ha “pieni poteri”. Quanto alle istituzioni, il potere sta nel triangolo virtuoso Parlamento-Governo-Presidenza della Repubblica, nella loro assunzione di responsabilità e nel loro controllo reciproco.
2 Nessun parlamento è onnipotente anche se lì si esprime principalmente la sovranità popolare, meglio se con una legge elettorale meno indecente della Legge Rosato. In Parlamento nascono, si trasformano, muoiono e si (ri)formano i governi. Però, un buon Parlamento fa molte altre cose. E’ luogo di rappresentanza e conciliazione di interessi (lascio il gergo riprovevole a chi comunque non conosce l’abc del parlamentarismo); è luogo di espressione delle opposizioni e di produzione delle decisioni. Soprattutto, è fonte insostituibile di informazioni e conoscenze per gli elettori che desiderino votare in maniera efficace, a ragion veduta.
3* Il problema non è mai, come hanno scritto opportunamente alcuni autorevoli scienziati della politica, se saremo governati, ma, sempre, come saremo governati. Detto che in Italia un governo esiste solo se ha ottenuto “la fiducia delle due Camere”, le aggettivazioni aggiuntive sono quasi tutte improprie. Governo di scopo, di decantazione, del Presidente, et al, addirittura di legislatura (obiettivo che tutti i governi dovrebbero sempre porsi) significano poco o nulla. Quello che conta, anche con riferimento alla situazione italiana attuale, è, non per quanto tempo, ma come il governo che nasce saprà governare(rci).
*A causa di un problema tecnico la registrazione si è interrotta bruscamente, un po’ come l’esperienza del governo giallo-verde. Noi rimedieremo. Loro, meglio di no.
Non conta per quanto tempo, ma come il governo che nasce saprà governare #CrisiDiGoverno
Il problema non è mai, come hanno scritto opportunamente alcuni autorevoli scienziati della politica, se saremo governati, ma, sempre, come saremo governati. Detto che in Italia un governo esiste solo se ha ottenuto “la fiducia delle due Camere”, le aggettivazioni aggiuntive sono quasi tutte improprie. Governo di scopo, di decantazione, del Presidente, et al, addirittura di legislatura (obiettivo che tutti i governi dovrebbero sempre porsi) significano poco o nulla. Quello che conta, anche con riferimento alla situazione italiana attuale, è, non per quanto tempo, ma come il governo che nasce saprà governare(rci).
Vorrei dirvi tre cose che so sul funzionamento delle democrazie parlamentari #CrisidiGoverno
Non possiamo che rallegrarci che, finalmente, politici e commentatori abbiano scoperto che l’Italia è una Repubblica parlamentare (meglio, democrazia parlamentare). Che, però, pensino che tutto il potere stia nel Parlamento è sbagliato. In democrazia, mai nessuno ha “pieni poteri”. Quanto alle istituzioni, il potere sta nel triangolo virtuoso Parlamento-Governo-Presidenza della Repubblica, nella loro assunzione di responsabilità e nel loro controllo reciproco.
Sembrava la mossa del cavallo ma è solo un ronzino che scalcia
Messo nell’angolo nel corso del dibattito sulla calendarizzazione della, ancora eventuale, ma abbastanza probabile, crisi del governo dal quale non vuole dimettersi, Salvini ha fatto, secondo qualche commentatore, la mossa del cavallo. La proposta rivolta alle Cinque Stelle di votare in via definitiva la riduzione del numero dei parlamentari, complessivamente da 945 a 600, in cambio di elezioni subito dopo, ma con il rinvio degli effetti della riforma costituzionale soltanto alla legislatura che seguirà (cioè, a quella da eleggersi nel 2024!), sembrerebbe piuttosto lo scalciare di un ronzino imbizzarrito. Dal Quirinale è subito “trapelata” l’irritazione del Presidente nei confronti di chi gioca con le istituzioni, le regole, le procedure e ne fa merce di scambio. Giustamente, per molte buone ragioni. Ciascuna e tutte le riforme costituzionali possono dirsi completate soltanto dopo due passaggi importanti. Devono trascorrere tre mesi nei quali gli eventuali oppositori, che possono essere 500 mila elettori oppure cinque Consigli regionali oppure un quinto dei parlamentari non chiedano un referendum contro quella riforma. Se la richiesta oppositiva si materializza si dovrà andare al voto nei tre mesi successivi. Supponendo che, come voluto da Salvini, si andasse subito a eleggere i parlamentari nel numero attualmente sancito nella Costituzione, fra qualche mese, a riforma approvata anche con il referendum, si avrebbe una situazione del tutto anomala. Una Camera dei deputati di 630 componenti e un Senato di 315 (più i senatori a vita) con la Costituzione riformata che ne prevede rispettivamente 400 e 200. Sarebbe inevitabile sostenere che il Parlamento dei 945, non rispondente alle norme scritte in Costituzione, non è più legittimo e, dunque, deve essere sciolto. All’ultima decisiva votazione sulla riforma del numero dei parlamentari, Di Maio ha subito chiesto di aggiungere anche il dimezzamento dell’indennità. Non è chiaro come tagliare le “poltrone” e ridurre i costi migliori la rappresentanza politica. Semmai, Di Maio avrebbe dovuto aggiungere alla riforma costituzionale anche la riforma elettorale. La Legge Rosato è pessima di suo, ma diventa insostenibile con la riduzione di un terzo dei parlamentari abbattendosi come una scure sui partiti medio-piccoli. Anche la riforma elettorale richiede tempo, quel tempo che Salvini non vuole fare passare timoroso che il successo annunciato dai sondaggi degli ultimi mesi si vada riducendo anche per le difficili scelte da fare per l’economia italiana che si ostina a non crescere. Non saranno le mosse di cavalli e ronzini che scalciano la Costituzione a produrre la crescita. Dovrebbe essere una lezione per tutti, tanto per coloro che vogliono la crisi di governo e nuove elezioni quanto per coloro che intendano fare un altro governo, non per continuare la legislatura, ma per risolvere problemi. Sono certo che il Presidente Mattarella richiederà una maggioranza non solo numerica, ma operativa.
Pubblicato AGL il 15 agosto 2019
Governo 5 stelle-Pd anti Salvini o vittoria del centrodestra alle elezioni? #intervista #crisidigoverno
Intervista raccolta da Tatiana Santi
La crisi di governo è segnata in queste ore da una crescente confusione. Il Partito Democratico è ancora più spaccato al suo interno su un possibile dialogo con i 5 stelle, nel frattempo Beppe Grillo torna in aiuto dei suoi, salta l’incontro Salvini-Berlusconi. Si aprono le danze.
Lo strano matrimonio fra Lega e Movimento 5 stelle oramai è un ricordo del passato. La crisi di governo ha rimescolato tutte le carte in tavola: sono iniziate le trattative fra Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia; il movimento 5 stelle e il Partito Democratico mostrano segnali di dialogo.
Quali scenari si aprono per l’Italia: elezioni anticipate con la vittoria del centrodestra o governo 5 stelle e Pd in chiave anti Salvini? Attendendo il voto del Senato sul calendario della crisi, Sputnik Italia ha raggiunto per un’intervista in merito Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienza politica all’Università di Bologna.
Professore Pasquino, perché torna in campo Beppe Grillo?
Torna perché innanzitutto lui è all’origine di tutto questo, è il fondatore, è colui che ha dato grande impulso al movimento per i primi 3-4 anni. Grillo è anche responsabile di aver scelto Di Maio come capo politico. Si rende conto che il movimento se la sta passando male e cerca di dare una mano per riuscire a recuperare un po’di voti, di prestigio e visibilità.
Secondo lei fra i 5 stelle e la Lega è una rottura definitiva?
Credo di sì. Fin dall’inizio l’accordo era molto strano, si è trattato di un vero accordo di potere, oserei dire. Il contratto di governo era basato su cose che potevano fare insieme, ma erano molto conflittuali. Ora la situazione è definitivamente conclusa.
Parliamo delle coalizioni. Quali sono i possibili scenari? Il movimento 5 stelle va a braccio con il Partito Democratico ormai?
Lo scenario più probabile è che se si va a votare vince il centro destra e Salvini diventa Presidente del Consiglio. Il centrodestra in questo momento è sicuramente più forte di qualsiasi alternativa. In Parlamento la situazione è diversa: i seggi del movimento 5 stelle assieme a quelli del Pd e di Leu consentono di costruire una maggioranza. Una maggioranza numerica non è necessariamente una maggioranza politica. Questi partiti devono dire su che cosa vogliono costruire la maggioranza, altrimenti non possono dare vita al governo.
Un governo formato da Partito Democratico e i 5 stelle si potrebbe definire di sinistra?
Nel Partito Democratico ci sono posizioni che secondo me non sono di sinistra. Almeno la metà del Movimento 5 stelle non è di sinistra. È un governo fatto da due forze politiche che condividono un principio fondamentale: non fare vincere Salvini, non fare vincere il centrodestra. Hanno posizioni non troppo distanti per esempio sull’Europa e su un’economia che funzioni in modo meno favorevole ai grandi gruppi italiani. Possono quindi stare insieme, però non è facile.
Con l’attuale crisi e soprattutto con un governo 5 stelle-Partito Democratico come possono cambiare i rapporti con l’Europa? Fra Bruxelles e Roma tornerà l’amicizia?
Il Pd è sicuramente un partito europeista, il Movimento 5 stelle ha votato Ursula von der Leyen e quindi sosterrà la Commissione. Il problema è chi sarà il commissario italiano. Il presidente del Consiglio Conte avrebbe già dovuto nominarlo, dovrebbe farlo in fretta. L’Italia del Partito Democratico e dei 5 stelle è più europeista e certamente conterebbe di più, Salvini in Europa non conta assolutamente nulla, Berlusconi conta un pochino, ma è nel gruppo popolare europeo, la Meloni non conta nulla. Non solo, hanno un atteggiamento antagonistico e aggressivo nei confronti dell’Europa e non verrebbero presi in considerazione. L’Italia in generale non conta moltissimo, ma se vuole contare un po’ ha bisogno del Pd e dei 5 stelle.
Pubblicato il 14 agosto 2019 su it.sputniknews.com
L’opinione dell’autore può non coincidere con la posizione della redazione.
Una democrazia parlamentare, se saprete conservarla
Finita l’ubriacatura nociva delle finestre elettorali che si aprivano e si chiudevano senza nessun senso, nessuna logica, nessun aggancio alla Costituzione, già circolano altre affermazioni senza fondamento.
Propongo come punto di partenza analitico che tutti si ricordino che uno dei grandi pregi delle democrazie parlamentari (non dirò “repubbliche” poiché in Europa ci sono fior fiori di re e regine capi di Stato di monarchie parlamentari), probabilmente il più grande, è la loro flessibilità.
Non significa che tutto è negoziabile, ma che esistono importanti spazi per trovare gli accordi e, naturalmente, per esprimere i disaccordi. Sento l’immediato bisogno di affermare per l’ennesima volta che nelle democrazie parlamentari gli elettorati non eleggono mai il loro governo.
Eleggono più o meno bene, grazie al tipo di legge elettorale, un Parlamento nel quale si formerà il governo, si potranno cambiare i ministri: rimpasto, non “roba da Prima Repubblica”, ma strumento che tutti i governi parlamentari, monopartitici e di coalizione usano per ridare slancio alla loro azione, per sostituire chi non ha fatto bene, per rimettersi in sintonia con il loro elettorato e con l’opinione pubblica.
Si potrà persino cambiare la composizione partitica di quel governo, al limite con un quasi ribaltone. In secondo luogo, i lavori parlamentari, tempi e contenuti, sono decisi dalla conferenza dei capigruppo e da nessun altro.
In ultima istanza tocca all’aula, vale a dire a tutti i parlamentari, esprimersi a dimostrazione che non è vero che il governo opprime e sopprime il ruolo del Parlamento. Repressi saranno quei parlamentari che abdicano alla loro autonomia decisionale.
Terzo, quando un partito al governo stila una mozione di sfiducia contro il suo governo correttezza (e coerenza) istituzionale vuole che tutti i ministri e i sottosegretari di quel partito si dimettano dal governo. Non facciano le quinte colonne rendendosi anche ridicoli (aggettivo parlamentare? no, ma è azzeccato).
Quarto, parlamentarizzata la crisi, toccherà al Parlamento con un dibattito ampio, aperto e trasparente comunicare le diverse posizioni all’opinione pubblica che ha il diritto di essere accuratamente informata e che, nella mia esigente concezione di democrazia, ha il dovere di informarsi.
Se si potrà fare un nuovo governo emergerà dal dibattito, ma spetterà al Presidente della Repubblica valutare se la nuova coalizione è soltanto un’operazione numerica oppure se gode di una maggioranza politicamente operativa. Non potrà essere nessun partito singolo a decidere che la crisi di governo ha come unica soluzione lo scioglimento del Parlamento ed elezioni anticipate.
Nessun’altra considerazione può essere costituzionalmente fatta valere. Tuttavia, nel caso italiano attuale, è assolutamente legittimo che il Movimento 5 Stelle chieda con forza e con urgenza che si tenga comunque l’ultima votazione sulla riduzione del numero dei parlamentari.
Contrariamente a quello che alcuni dicono, una volta approvato in via definitiva quel disegno di legge costituzionale, non è affatto vero che il Parlamento non potrà venire sciolto. Semmai, un po’ di tempo sarà richiesto dall’obbligatorio ridisegno dei collegi. Anche a Parlamento sciolto, un quinto dei parlamentari uscenti oppure cinque Consigli regionali oppure cinquecentomila elettori potranno attivarsi nei tre mesi successivi per chiedere un referendum contro quella riforma costituzionale, dunque, non un referendum confermativo, ma, se si vuole un aggettivo pregnante, oppositivo.
Anche se si svolgeranno le elezioni politiche, saranno due binari separati non destinati a incontrarsi né a scontrarsi. Poi il referendum si terrà nella primavera del 2020. Nessuno si nasconda dietro quella riforma costituzionale. Soprattutto, tutti operino dentro il quadro costituzionale, le sue “forme”, i suoi “limiti”.
Pubblicato il 12 agosto 2019 su huffingtonpost.it