Home » Uncategorized » Sembrava la mossa del cavallo ma è solo un ronzino che scalcia

Sembrava la mossa del cavallo ma è solo un ronzino che scalcia

Messo nell’angolo nel corso del dibattito sulla calendarizzazione della, ancora eventuale, ma abbastanza probabile, crisi del governo dal quale non vuole dimettersi, Salvini ha fatto, secondo qualche commentatore, la mossa del cavallo. La proposta rivolta alle Cinque Stelle di votare in via definitiva la riduzione del numero dei parlamentari, complessivamente da 945 a 600, in cambio di elezioni subito dopo, ma con il rinvio degli effetti della riforma costituzionale soltanto alla legislatura che seguirà (cioè, a quella da eleggersi nel 2024!), sembrerebbe piuttosto lo scalciare di un ronzino imbizzarrito. Dal Quirinale è subito “trapelata” l’irritazione del Presidente nei confronti di chi gioca con le istituzioni, le regole, le procedure e ne fa merce di scambio. Giustamente, per molte buone ragioni. Ciascuna e tutte le riforme costituzionali possono dirsi completate soltanto dopo due passaggi importanti. Devono trascorrere tre mesi nei quali gli eventuali oppositori, che possono essere 500 mila elettori oppure cinque Consigli regionali oppure un quinto dei parlamentari non chiedano un referendum contro quella riforma. Se la richiesta oppositiva si materializza si dovrà andare al voto nei tre mesi successivi. Supponendo che, come voluto da Salvini, si andasse subito a eleggere i parlamentari nel numero attualmente sancito nella Costituzione, fra qualche mese, a riforma approvata anche con il referendum, si avrebbe una situazione del tutto anomala. Una Camera dei deputati di 630 componenti e un Senato di 315 (più i senatori a vita) con la Costituzione riformata che ne prevede rispettivamente 400 e 200. Sarebbe inevitabile sostenere che il Parlamento dei 945, non rispondente alle norme scritte in Costituzione, non è più legittimo e, dunque, deve essere sciolto. All’ultima decisiva votazione sulla riforma del numero dei parlamentari, Di Maio ha subito chiesto di aggiungere anche il dimezzamento dell’indennità. Non è chiaro come tagliare le “poltrone” e ridurre i costi migliori la rappresentanza politica. Semmai, Di Maio avrebbe dovuto aggiungere alla riforma costituzionale anche la riforma elettorale. La Legge Rosato è pessima di suo, ma diventa insostenibile con la riduzione di un terzo dei parlamentari abbattendosi come una scure sui partiti medio-piccoli. Anche la riforma elettorale richiede tempo, quel tempo che Salvini non vuole fare passare timoroso che il successo annunciato dai sondaggi degli ultimi mesi si vada riducendo anche per le difficili scelte da fare per l’economia italiana che si ostina a non crescere. Non saranno le mosse di cavalli e ronzini che scalciano la Costituzione a produrre la crescita. Dovrebbe essere una lezione per tutti, tanto per coloro che vogliono la crisi di governo e nuove elezioni quanto per coloro che intendano fare un altro governo, non per continuare la legislatura, ma per risolvere problemi. Sono certo che il Presidente Mattarella richiederà una maggioranza non solo numerica, ma operativa.

Pubblicato AGL il 15 agosto 2019


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: