Home » Posts tagged 'Europa federale'
Tag Archives: Europa federale
Unione Europea in movimento
I numeri contano. La Presidente Ursula von der Leyen e l’intera Commissione hanno ricevuto dal Parlamento europeo un vero e proprio voto di fiducia: 461 voti a favore (contro i 423 ottenuti dalla Commissione Juncker) 157 contrari (contro i 209 precedenti). Abbiamo assistito a un limpido confronto fra gli europeisti e i sovranisti dei più vari colori. La sconfitta dei secondi, fra i quali si sono, naturalmente e coerentemente collocati la Lega di Salvini e i Fratelli d’Italia di Meloni, è stata molto netta. Adesso, la Commissione potrà affrontare i problemi dell’Unione, quelli urgenti, immigrazione e mutamenti climatici, e quelli strutturali, rilancio della crescita e contenimento/riduzione delle diseguaglianze, sapendo di godere di ampio sostegno dal Parlamento europeo e, al tempo stesso, nella consapevoIezza che quel Parlamento la stimolerà all’azione e ne controllerà l’operato. Molto opportunamente, la Presidente von der Leyen ha sottolineato che la composizione della Commissione è quasi giunta alla parità uomini/donne e che questa parità è un obiettivo da perseguire e conseguire nei prossimi cinque anni in tutte le situazioni rilevanti, lavoro e compensi inclusi. A fronte dei molti, troppi critici preventivi pieni di pregiudizi che comunicano spesso molto malamente quello che fanno parlamento e Commissione, e sostengono una sorta di immobilismo delle istituzioni europee, la realtà è, dunque, molto diversa. Il Parlamento europeo ha continuato a conquistare spazio, non solo in termini di rappresentanza dei cittadini europei, ma di influenza sulla Commissione. Formalmente, non possiede il potere di iniziativa legislativa, ma i potenti Presidenti delle Commissioni parlamentari sanno come comunicare le loro preferenze a Commissione e Commissari che, a loro volta, sono molto ben disposti poiché sono le loro convergenze e i loro accordi a consentire di superare le eventuali obiezioni e resistenze del Consiglio dove seggono i capi dei governi degli Stati membri. Dal punto di vista istituzionale, la situazione è in movimento poiché è oramai diffusa la consapevolezza che l’Unione sarà in grado di procedere alle molte scelte necessarie, fra le quali non bisogna affatto sottovalutare quelle della politica estera, della difesa e della sicurezza, soltanto superando malposte visioni nazional-sovraniste. Poiché su quelle materie, il Consiglio è tuttora obbligato a decidere all’unanimità, il prossimo passaggio sicuramente conflittuale consisterà proprio nel tentativo di superamento dell’unanimità. Dando enorme potere a un solo qualsiasi stato, che può bloccare tutti, ad esempio, impedendo, come ha fatto Macron, di aprire la procedura di adesione a Albania e Macedonia del Nord, l’unanimità è una regola non democratica: uno conta più di qualsiasi maggioranza. La sua abolizione consentirà non soltanto di dare maggiore rapidità e efficacia alle procedure decisionali dell’Unione, ma anche di proseguire il cammino verso un’Unione più stretta, un’Europa federale.
Pubblicato AGL il 28 novembre 2019
Governo di non-coalizione: figlio della nuova Europa?
Se l’assenza di un’intesa sufficiente a formare il Governo pare oggi cronicizzarsi, rinviando alla questione – sostanziale – delle premesse esistenti per avviare un dialogo politico, il carattere’istituzionale’ dell’esecutivo assume – o, meglio, rivela – la propria centralità. Nell’ipotesi di un’apertura erga omnes formulata dal Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, che preveda la partecipazione di tutti i partiti, il nuovo Governo trarrebbe il proprio impulso da una strategia applicata (evitando, cioè, speculazioni astratte) su “obiettivi condivisi” a partire dagli “obblighi internazionali” che spettano al Paese. Né la Lega, forte della vittoria del Centrodestra in Molise e Friuli, né il M5S sembrano favorevoli alla proposta.
Resta, poi da capire quali potrebbero essere gli obiettivi effettivamente “condivisi” tra le forze politiche. Di certo, gli impegni italiani nell’agenda europea e internazionale (ridefinizione dell’Eurozona, politica migratoria e riforma del ‘Sistema Dublino’, funzione di facilitatorediplomatico nell’ambito dell’Alleanza atlantica, ruolo attivo nel Mediterraneo, nei Paesi africani e nelle organizzazioni internazionali – quest’anno l’Italia ha assunto la Presidenza dell’OSCE) crescono e non potranno essere disattesi dal protrarsi dello stallo interno. Il fatto che l’ordinaria amministrazione prosegua, anche rispetto a questi temi cruciali, riporta alla questione iniziale: la natura di istituzione di un Governo, quale che sia la maggioranza che esprime, non è derogabile.
Anche senza considerare i ‘bioritmi’ dei singoli Ministeri (mentre è stato faticosamente varato il Documento di Economia e Finanza, al G7 di Toronto il Ministro dell’Interno Marco Minniti si è posto attivamente – in coerenza con la linea assunta durante l’intero mandato – come alfiere della lotta all’estremismo terrorista), si potrebbe, in prima battuta, considerare la transitorietà governativa italiana alla luce delle recenti esperienze di altri Paesi europei.
Come è successo in Spagna nel 2016, dove 10 mesi di negoziazioni quadripartite e due legislative hanno preceduto, complice l’astensione ‘imperativa’ di numerosi Socialisti, l’investitura di Mariano Rajoy, l’anno successivo l’Olanda ha visto il liberale Mark Rutte privo, per oltre 200 giorni (dal 5 marzo al 9 ottobre 2017, esattamente come accadde nel 1977), di una maggioranza in Parlamento sufficiente a sostenerlo. Anche la Germania, del resto, ha dovuto attendere fino a marzo di quest’anno per un accordo che, dopo il voto di settembre, portasse alla ‘Grosse Koalition’… Ma Il più eclatante, arretrando nel tempo, resta il caso belga: 544 giorni dalle elezioni del 13 giugno 2010, con la vittoria dei Neo-fiamminghi di Bart De Wever, al 6 dicembre 2011.
Oltre ai tempi lunghi, comune a queste esperienze è la crescita economica: un aumento del 2,7% del Pil nel 2010 (e dell’1,8% nel 2011) per il Belgio e del 3,2% per la Spagna alla fine del 2016 (nel quarto trimestre, si è registrato nel Paese anche un calo della disoccupazione, scesa al 18,6%); nel 2017 l’Olanda è cresciuta del 1,5% rispetto al primo trimestre, con un’impennata rispetto all’anno precedente (3,8%); la Germania, infine, ha registrato un aumento dello 0,6 % nell’ultimo trimestre del 2017, cioè a valle delle elezioni federali.
La logica della ‘felicità senza governo’, evidenziata dal dibattito pubblico nell’accostamento di queste esperienze alle possibili evoluzioni della situazione italiana, solleva diverse questioni. Innanzitutto, limitandoci agli ordinamenti fondati sull’alternanza politica, siamo sicuri di interpretare realisticamente l’ ‘assenza di governo’ e – di conseguenza – cosa lega l’espressione di una maggioranza all’esercizio del potere, anzi: dei diversi poteri che sono espressione di uno Stato?
Ogni Paese, poi, è influenzato dalla costituzione giuridica interna dei suoi territori, in grado di incidere sull’alternanza o la convivenza di forze politiche contrapposte. Citiamo, in questo senso, ancora il Belgio, dove “comunque”, avverte Roberto Toniatti, Ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università di Trento, “il Governo è un oggetto in mano a due forze. Se lo sono potuti permettere: due Governi regionali, che rappresentano i due gruppi linguistici ai quali l’esecutivo risponde. Ciò non può succedere in Italia, dove non troviamo un dualismo simile e le Regioni non hanno la capacità di governare lo Stato”.
Mentre nell’Eurozona si danno segni di ricrescita, cosa implica per l’Italia, nella sua proiezione internazionale, lo scarto tra attività istituzionale e stallo politico? Risponde Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna
Intervista raccolta da Virgilio Carrara Sutour
Senza un nuovo esecutivo, quali prospettive avrebbe l’Italia restando priva di una coalizione? Questa disfunzione ‘europea’ può essere l’indicatore di un’evoluzione delle future democrazie?
Professor Pasquino, parlando di ‘Governi transitori’ nelle diverse esperienze europee, è possibile capire se si tratta di una transitorietà di carattere ‘strutturale’ della politica contemporanea? Una disfunzione può diventare, a sua volta, ‘funzione’? sull’agenda politica italiana, in particolare estera ed europea?
Nelle democrazie parlamentari, i Governi sono sempre legati a situazioni che possono cambiare da un momento all’altro: sono governi ‘di coalizione’ (pertanto, se un partito decide che non vuole più starci, squilibrerà l’assetto dell’esecutivo). Gli esempi sopra riportati, però, mostrano una difficoltà nel formare un Governo dopo un procedimento elettorale. Questo dipende dal fatto che, nella situazione di cambiamento che l’Europa attraversa oggi, nascono partiti nuovi e i partiti vecchi diminuiscono dal punto di vista del numero dei seggi. Diventa, così, più difficile creare coalizioni di governo sufficientemente stabili.
Fino ad oggi, tuttavia, ciò si è verificato in un numero limitato di democrazie parlamentari – infatti sono stati menzionati 4 casi. Non sono neanche sicuro che l’Italia faccia parte dello stesso gruppo: al momento non lo possiamo ancora dire, il che significa che abbiamo almeno una decina di casi in cui i Governi sono sufficientemente stabili.
In che misura lo stallo governativo può incidere sull’indirizzo e le iniziative di politica estera nazionale?
La politica estera, non dovrebbe essere una ‘cosa di governo’, bensì ‘di sistema’: pertinente al sistema politico. Detto altrimenti, dovrebbe esserci una sostanziale continuità della politica estera, che interpreto in due modi: la politica dell’Italia nei confronti dell’Unione Europea e quella nei confronti della NATO o, se vogliamo, dell’atlantismo. Tutto questo appare stabile: fatta eccezione per le poche pulsioni a uscire dall’Europa, che sono ridicole, o a fare a meno della NATO – che lo sono ancora di più -, la politica estera italiana è esattamente quella delineata, a partire dal 1949, da Alcide De Gasperi e dai suoi collaboratori e, in seguito, da Altiero Spinelli: stiamo nella NATO e agiamo nell’Europa.
Se mai, il problema è quello della capacità italiana di agire in Europa, perché non tutti sono convinti europeisti o sono europeisti ‘colti’ (cioè: sanno cosa voglia dire farne parte), né sono disposti a svolgere il ruolo di predicatori di un’Europa federale. Questo rende l’Italia sostanzialmente un partner passivo, sul quale si può fare affidamento, ma che non sviluppa nessuna iniziativa.
Pubblicato si L’Indro il 2 maggio 2018
Europe today
Intervista a cura di a Francesco Paolo Sgarlata per Stand Up For Europe
Gianfranco Pasquino, autore di “L’Europa in trenta lezioni” (UTET 2017) recensito poco tempo fa da Stand Up for Europe, è un esperto di grande spessore di politica nazionale e internazionale. Allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna. È James Anderson Senior Adjunct Professor alla SAIS-Europe di Bologna. Già direttore della rivista “il Mulino” e della “Rivista Italiana di Scienza Politica”, è particolarmente orgoglioso di avere condiretto con Bobbio e Nicola Matteucci il Dizionario di Politica (2016, 4a ed.). Dal luglio 2005 è socio dell’Accademia dei Lincei. Gianfranco Pasquino, autore di “L’Europa in trenta lezioni” (UTET 2017) recensito poco tempo fa da Stand Up for Europe, è un esperto di grande spessore di politica nazionale e internazionale. Allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna. È James Anderson Senior Adjunct Professor alla SAIS-Europe di Bologna. Già direttore della rivista “il Mulino” e della “Rivista Italiana di Scienza Politica”, è particolarmente orgoglioso di avere condiretto con Bobbio e Nicola Matteucci il Dizionario di Politica (2016, 4a ed.). Dal luglio 2005 è socio dell’Accademia dei Lincei. E’ inoltre autore di numerosi volumi, tra i quali: Le parole della politica, Lettura della Costituzione italiana, La Costituzione in trenta lezioni, e molti altri.Ma veniamo a lui, e gli poniamo subito la prima domanda.
Prof Pasquino, in conclusione del suo libro “L’Europa in trenta lezioni” (UTET 2017), Lei parla dell’Europa che vorrebbe, un’Europa destinata non alla “sopravvivenza o al declino” come diceva Delors, ma una realtà che riuscirà a progredire nel tempo. C’è l’Europa federale in fondo al nostro cammino?
Sarà un cammino lungo e faticoso, molto accidentato, con ostacoli frapposti da politici di mediocre qualità che pensano di trarre vantaggio dall’appartenenza all’Unione Europea senza contribuirvi, ma al fondo si troverà un’Europa federale. Non sarà la “fine della Storia” perché poi la faremo funzionare, la riformeremo, la perfezioneremo. Le premesse esistono già tutte. Forse sarà la crescita di un’opinione pubblica europea a fare compiere il salto decisivo. Forse appariranno sulla scena politici e intellettuali che metteranno il loro prestigio e le loro idee al servizio di un compito, più che storico, epocale.
Quando il suo libro è stato scritto, Emmanuel Macron non era ancora stato eletto. Abbiamo finalmente trovato un leader carismatico e di spessore, in grado di dare nuovo impulso al processo di integrazione con una visione europeistica di ampio respiro?
Macron ha dimostrato di sapere sfruttare una congiuntura favorevole, le elezioni presidenziali, che esaltano la leadership, in un momento di ripiegamento, forse declino, dei due grandi partiti, gollista e socialista. Ha grandi potenzialità e, lo dico, seriamente, una grande maggioranza parlamentare. Lo aspettiamo alla prova dell’immigrazione, sulla quale i suoi primi segnali non sono stati buoni, della politica economica, della cultura.
Il referendum su Trattati internazionali – non possibile comunque in Italia – è strumento di democrazia oppure arma a disposizione di chi sa manipolare l’opinione pubblica a proprio piacimento?
I referendum, se correttamente organizzati, sono uno strumento irrinunciabile del repertorio democratico. Qualcuno vuole brandirlo contro l’Europa? Ne ha facoltà laddove le regole e le Costituzioni nazionali glielo consentono. La Brexit non è stata l’esito inevitabile di quel referendum, ma la conclusione quasi logica dell’ambiguità, della reticenza, dell’inadeguatezza dei Conservatori inglesi, ma anche di un decennio di critiche britanniche all’Unione Europea non sufficientemente contrastate dagli europeisti nel Regno Unito e dalle istituzioni europee. Impareranno gli orgogliosi abitanti di quelle isole che lo “splendido isolamento” di cui si sono vantati per secoli non è affatto splendido e sarà molto costoso, anche in termini di impoverimento culturale.
Con la Brexit l’Europa ci guadagna o ci perde?
La risposta giusta, politicamente corretta, la so, la so: ci perdiamo tutti. Chi vuole un’Europa più liberale e meno appesantita da regole forse ci perde di più di chi si accontenta dell’ordoliberalismo (con una pesante bardatura di regole) della Germania e dei suoi molti, troppi alleati che non sanno svincolarsi. Poi, certo, anche in termini economici e finanziari un’Europa senza la Gran Bretagna è inevitabilmente meno forte.
I partiti politici nazionali sono un freno allo sviluppo europeo o secondo lei ci vorrebbero dei veri e propri partiti sovranazionali?
Quel che rimane dei partiti, in molti paesi qualcosa di più che in Italia, non è ancora riuscito a trovare il modo per combinare e coordinare la sua indispensabile attività nazionale con un suo accresciuto ruolo sulla scena europea. Mi piacerebbe che nelle prossime elezioni del Parlamento Europeo i partiti, tutti i partiti, decidessero di mettere nelle loro liste metà candidati nazionali e metà candidati provenienti da paesi europei ai quali attribuire l’opportunità di fare una campagna elettorale davvero europea e europeistica. Sarebbe un segnale importantissimo.
Lei è a favore di un legame più stretto tra Unione Europea e cittadini europei. Come potrebbe concretizzarsi?
Anche in questo caso so qual è la risposta politicamente corretta: migliorare la comunicazione politica. Ovviamente, dovrebbero essere, anzitutto, le istituzioni europee a trovare modi e forme di questa comunicazione, ma il compito dovrebbe essere svolto anche dai parlamentari europei e dai loro assistenti. Infine, che bello sarebbe se i giornalisti e i commentatori riportassero con precisione, non i gossip e le veline dei loro governi/ministri nazionali, ma tutto quello, ed è moltissimo, che avviene nel Parlamento, nella Commissione, nelle riunioni dei capi di Stato e di governo.
Nel Suo libro lei parla dei processi decisionali dell’Unione Europea che spesso sono lenti e farraginosi. Quali funzionamenti bisognerebbe rivedere?
Nella misura del possibile, che credo sia ampia, bisognerebbe rendere i processi decisionali più snelli, riducendo drasticamente il sistema dei comitati e l’accesso di lobby e lobbisti, e accrescendo la trasparenza. Anche in questo caso, il compito dei mass media e di operatori preparati è assolutamente decisivo.
Pubblicato il 21 luglio 2017