Home » Posts tagged 'huffingtonpost' (Pagina 2)

Tag Archives: huffingtonpost

Ottuagenari sfuggiti alla rottamazione

Questo è un paese per ottuagenari. Purché carichi di denaro, di esperienze e di onori. “Suprematisti” (nel senso che hanno raggiunto i vertici più elevati nelle loro rispettive attività) bianchi che sono circondati da ammiratori (trici) e collaboratori, molti dei quali hanno ruoli importanti e altri ne potrebbero acquisire se i loro referente assurgono (non vorrei essere più preciso). Berlusconi, De Benedetti, Prodi, s’erano tanto combattuti e adesso i due del centro-sinistra sembrano avere molto bisogno e nostalgia dell’ex-Cavaliere e addirittura acconsentire al suo sdoganamento per la carica più elevata della Repubblica. D’altronde, quando fu eletto la prima volta al Quirinale anche Giorgio Napolitano era un ultraottantenne. Persino negli Stati Uniti, dove dodici anni fa alla conquista della Casa Bianca si avviava un relativamente inesperto neo-senatore di colore, oggi a contendersela sono due uomini bianchi ultrasettantenni. Le ambizioni tengono vivi e attivi, fanno circolare più fluidamente il sangue, ma era certo inimmaginabile che Prodi dimenticasse il tenore degli scontri e dei dissidi con Berlusconi e che De Benedetti fosse disposto a superare l’amarezza per quello scontro epocale finito in tribunale per il controllo di Mondadori e di “Repubblica”.

Se Parigi val bene una messa che cosa e quanto vale un MES? Sono i voti di Forza Italia il cui fondatore e padrone si è scoperto europeista adamantino che Prodi va cercando affinché l’Italia ottenga il massimo dei finanziamenti europei? Poi, per il Quirinale si vedrà chi dei due nonni avrà abbastanza voti e sostegno diffuso. E De Benedetti vuole “soltanto” tenere lontani da Palazzo Chigi tanto Salvini quanto Meloni e trovare un capo di governo diverso da Conte? forse anche una maggioranza diversa che finirebbe per rimescolare le carte quirinalizie? Sarebbero, dunque, i poteri forti, fra i quali, va annoverato anche il neo-Presidente della Confindustria che accusa Conte di non rispettare gli impegni e, in sostanza, di non sapere governare, a volere la testa del Presidente del Consiglio? Il momento della crisi, comunque, quando sta per iniziare la madre di tutte le trattative europee, è il meno consigliabile in assoluto. Forse con Conte non ci sarà il MES per spese sanitarie, ma il rischio è che senza Conte, tutti gli altri grants (sussidi) e loans (prestiti) siano drasticamente ridimensionati.

Mentre gli ottuagenari, almeno a parole, si riconciliano e gli avvocati di Berlusconi cercano una riabilitazione dalla Corte di Giustizia Europea, alcuni dati strutturali segnalano quanto seria è la situazione italiana. Il tasso di natalità continua a non garantire il ricambio della popolazione. L’Italia complessivamente invecchia, decine di migliaia di giovani donne e uomini se ne vanno all’estero, con conseguenze gravi non soltanto su chi dovrà pagare le pensioni, ma per la perdita del dinamismo di idee e di imprese che solo i giovani potrebbero garantire. Sembrò per poco più di un attimo che il dinamismo lo avrebbe portato e implementato il rottamatore-in-Chief, se non fosse entrato in una vertigine solipsistica. Non soltanto per autotutela, è molto poco probabile che le politiche pensate da leader ottuagenari siano tali da premiare i giovani. La nuova normalità, se ci arriveremo, continuerà ad essere piuttosto penalizzante per i giovani italiani. Non è vero che il paese è in declino. È già declinato anche per responsabilità dei suprematisti bianchi che oggi si scambiano riconoscimenti.

Pubblicato il 14 luglio 2020 su huffingtonpost.it

Max Weber (1864-1920), classico fra i classici #MaxWeber @HuffPostItalia

ULLSTEIN BILD DTL. VIA GETTY IMAGES

A cent’anni dalla morte (14 giugno 1920) Max Weber è giustamente considerato il più importante degli studiosi di sociologia, forse anche il più rilevante per la contemporaneità. Non c’è settore della sociologia, dallo studio delle religioni all’analisi del capitalismo, dallo Stato ai tipi di potere, dai movimenti ai partiti politici, al quale Weber, autore molto prolifico, non abbia dato contributi tuttora di enorme impatto. Naturalmente, è impossibile renderne pienamente, totalmente conto in maniera adeguata. Nonostante validi tentativi, nessuno studioso vi è finora riuscito. Molti, però, studiosi e politici, fanno frequentemente ricorso, qualche volta senza consapevolezza, alla terminologia weberiana e ad alcuni elementi dei suoi scritti e insegnamenti.

Con molta esagerazione viene usato il termine carismatico fuori dalla sua accezione tecnica e attribuito a qualche leader appena emergente, a qualche personalità affascinante, persino a qualche atleta/calciatore di grandi qualità. Tutti sembrano sapere che esiste una differenza fra “vivere di” politica e “vivere per la” politica. Nella pratica, chi può cerca di cancellare questa differenza. I più colti fanno talvolta riferimento alle due etiche delineate da Weber: etica della convinzione, propria di coloro che agiscono a prescindere da qualsiasi considerazione esclusivamente con riferimento ai propri principi, e etica della responsabilità, praticata da coloro che, nella misura del possibile, valutano le probabili conseguenze delle loro azioni prima di intraprenderle. Quasi nessuno ricorda che Weber sostiene che le due etiche non debbono e non sono da porre in totale contrapposizione e possono entrambe valere in tempi diversi in condizioni diverse.

Testi breve e di, almeno apparentemente facile lettura, le due conferenze “La scienza come professione” e “La politica come professione” sono giustamente citatissime anche perché contengono insegnamenti di perdurante validità. In particolare, la riflessione weberiana sulla avalutatività come criterio al quale debbono rigorosamente attenersi gli scienziati e gli studiosi continua a costituire un essenziale riferimento. L’avalutatività weberiana, ha scritto Bobbio, non è indifferenza quanto, piuttosto, perseguimento dell’oggettività, e si traduce concretamente nello sforzo di evitare che i giudizi di valore interferiscano nella ricerca e, in un certo senso, ne inquinino gli esiti. Su quegli esiti, poi, ricercatori e scienziati potranno legittimamente applicare le loro valutazioni e procedere ad approfondimenti seguendo le loro preferenze e, per l’appunto, i loro valori. Per fare un esempio significativo, nella sua pionieristica e simpatetica analisi dei movimenti, a partire da quelli religiosi, Weber ne ricostruisce il percorso dallo statu nascenti fino alla possibile, ma mai da dare per certa, istituzionalizzazione. Lo fa senza formulare giudizi di valore chiarendo rischi, opportunità, condizioni che conducono al successo o al fallimento.

Tutte le analisi di Weber hanno un solido e significativo retroterra storico. Il suo metodo storico-comparato è di per sé un importantissimo strumento, in partenza, per la formulazione delle ipotesi, poi per l’elaborazione di generalizzazioni che conducano alla spiegazione e comprensione dei fenomeni. Negli scritti di Weber sta anche una visione del mondo e si trova una grande preoccupazione per l’affermarsi e l’estendersi della gabbia d’acciaio della burocrazia che potrebbe imprigionare e schiacciare tutte le società. Se classico è lo studioso che solleva domande e problemi che durano ben oltre il suo tempo, Weber è il classico per eccellenza.

Pubblicato il 13 giugno su huffingtonpost.it

Crimini e conversioni @HuffPostItalia

Il confinamento sociale si giustifica, ed è stato molto ampiamente accettato e praticato dai cittadini italiani, in base al principio che la nostra libertà di circolazione non deve creare rischi (di contagio) agli altri. È assunzione di responsabilità. Pagare il riscatto per qualsiasi persona rapita e addirittura rendere noto che questa è la “dottrina” italiana, significa assolvere dalla responsabilità le varie associazioni di cooperazione, i loro operatori e tutti coloro che in paesi notoriamente pericolosi mettono a rischio la loro persona, ma anche quella di altri. Indirettamente, in questo modo ne risultano incentivati i rapimenti nella suprema consapevolezza dei rapitori che il loro reato contro quella persona li arricchirà. Per di più, è molto probabile che i soldi ottenuti saranno usati per altri rapimenti, per accrescere il potere di quella banda rispetto ad altre, certamente non per opere di bene come quelle perseguite dalle associazioni di cooperazione. A sua volta, chi va in luoghi dove i rapimenti sono pratica diffusa dovrebbe essere consapevole del rischio che corre e delle conseguenze che non saranno positive neppure per quelle parti di popolazione che qualsiasi cooperante, laico o religioso, intenda aiutare, con qualsiasi motivazione prevalentemente altruistica (che non merita mai di essere sminuita né derisa).

Fra le motivazioni possono trovarsi anche credenze religiose di vario tipo che ciascuno dei cooperanti può nutrire a suo piacimento. Può scegliere di non avere nessun credo, ma anche di cambiarlo, di convertirsi. Nessuno può sapere quanti si convertano leggendo i testi sacri delle religioni monoteistiche. Nessuno può affermare con inspiegabile sicurezza che l’Islam è una religione di pace piuttosto che di guerra, e che esiste un’interpretazione moderata del Corano, che automaticamente e logicamente implica che ve ne sia anche una estremistica, radicale. Tuttavia, appare azzardato sostenere che siano “moderati” coloro che minacciano l’uccisione del rapito/a, minaccia spesso condotta alle sue estreme conseguenze, in caso di non pagamento del riscatto. Che la lettura del Corano suggerita (imposta?) dai rapitori serva a ispirare una conversione proprio al credo contenuto in quel libro che viene utilizzato per giustificare e più volte vantare comportamenti efferati fino alle uccisioni degli ostaggi, è alquanto azzardato, non facilmente comprensibile, questionabile, ma non automaticamente ridicolizzabile.

Naturalmente, nessuno è in grado di scrutare nel profondo dell’anima delle donne e degli uomini. Nessuno, se non i diretti interessati, è in grado di sapere quanto soffocante possa essere il senso di oppressione che attanaglia chi è ridotto in condizioni di subalternità assoluta. Non posso, però, esimermi dal rilevare che molti fenomeni e comportamenti dovrebbero essere sufficientemente conosciuti anche sulla base dei molti precedenti, conversioni comprese. Ne consegue che la dottrina italiana in materia di rapimenti e di riscatti va assolutamente rivisitata per evitare che i soldi italiani servano ai rapimenti e alle uccisioni di altre persone, a prescindere dalla loro nazionalità. Le considerazioni sulle conversioni non possono arrestarsi alla soglia di credenze, preferenze, esperienze intimamente personali. Debbono spingersi fino alle riflessioni sulle conseguenze per gli altri della legittimazione di azioni che, anche poste sotto l’insegna di credenze sacre, sono e rimangono criminose. Il resto è preferibile che sia silenzio.  

Pubblicato il 12 maggio 2020 su huffingtonpost.it

Nella normalità gli italiani riescono sempre a dare il peggio di sé @HuffPostItalia

In un paese decente si discuterebbe di chi sono i congiunti? delle relazioni consolidate? della riapertura delle chiese cattoliche? (gli ebrei hanno deciso che le sinagoghe rimangono chiuse). Ecclesia non significa “assembramento” e gli assembramenti non sono vietati? Il Commissario all’Emergenza Domenico Arcuri ne sa meno della Conferenza Episcopale Italiana? Da dove traggono le loro conoscenze, evidentemente specialistiche, i vescovi italiani? Passato un cortissimo interludio siamo già tornati a gettare discredito sulle competenze e sugli esperti? “Dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare” non potrebbe, forse, significare che, oltre alle tasse a Cesare dovremmo riconoscere anche, sulla base delle acquisizioni scientifiche, di prendere decisioni che riguardano l’organizzazione e la vita di una collettività?

Quelli che in Italia oggi vogliono l’allentamento sono gli stessi che hanno espresso la loro ammirazione per la chiusura draconiana della provincia di Wuhan e di Singapore? Che, naturalmente, comprendeva fortissime restrizioni alla libertà personale di circolazione. E quelli che criticano la possibilità di “tracciare” i movimenti dei cittadini sanno che proprio il tracciamento effettuato su tutti i sud coreani ha praticamente sconfitto il coronavirus? Da quando alcune libertà sono assolute (quella di circolazione poi) anche quando sappiamo che possono andare a detrimento grave delle libertà degli altri fino a portare al loro decesso?

Sarebbero costoro gli italiani che danno il meglio di sé nell’emergenza? A me pare, tutt’al contrario, che l’emergenza sia la cartina di tornasole che fa emergere tutti i difetti, le carenze, gli egoismi degli italiani (per fortuna, di non tutti gli italiani). Su questi fastidiosi rumori di fondo, spesso manipolati e ingranditi, sempre sgradevoli, qualcuno pensa di costruire una politica alternativa a quella del governo Conte? Non sarebbe preferibile che formulasse prima, con precisione, quale politica alternativa è fattibile, con quali costi, con quali esiti, con quali tempi? Non può, naturalmente, trattarsi semplicemente di dire apriamo qualche giorno prima, diamo cento euro in più, riduciamo le distanze di sicurezza. Tutto questo può certamente essere detto accompagnandolo da spiegazioni e da qualche evidenza scientifica. Invece, vedo, ma non sono il solo, che è in atto “un gioco di società”: differenziazioni e riposizionamenti con un sottile profumo di esibizionismo populista e un tocco di immarcescibile servilismo clericale.

Questo triste balletto significa che già molto è tornato come prima. Che non abbiamo imparato niente anche perché per imparare bisogna “avere le basi”. Che sta tornando la normalità nella quale gli italiani riescono sempre a dare il peggio di sé. Oggi più di ieri. In attesa, gioite: una volta sostituito il Presidente del Consiglio Conte che più o meno (la seconda) autorevoli commentatori vedono addirittura “affaticato”, l’Italia s’impennerà. E avremo la gioiosa occasione di dire molte messe di ringraziamento.

Pubblicato il 28 aprile 2020 su huffingtonpost.it

I politici che bluffano oggi preparano tempi peggiori @HuffPostItalia

In un dramma che continua è già possibile individuare alcune lezioni che la politica italiana potrebbe imparare. Probabilmente, alla fine di questa tremenda prova ne verranno altre insieme ad approfondimenti e revisioni delle lezioni sperabilmente già apprese. Prima lezione, con buona pace dei seguaci della sig.ra Thatcher, esiste una società. Esistono uomini e donne che hanno relazioni con altri uomini e altre donne che improntano i loro comportamenti anche tenendo conto delle conseguenze che possono/potrebbero avere sulla vita degli altri, nella consapevolezza che è giusto che la loro libertà si arresti dove comincia la libertà degli altri, e viceversa. Anzi, proprio perché sanno che esistono conseguenze buone e cattive, a questi uomini e a queste donne la politica ha il dovere di indicare i comportamenti più atti a mantenere la coesione sociale e non lasciarli scivolare o peggio a spingerli verso una società liquefatta. La probabilità che i comportamenti suggeriti, indicati, imposti dalla politica siano effettivamente accettati e tradotti in seppur dolorose pratiche dipende dalle conoscenze scientifiche disponibili. La seconda lezione è che la politica ha l’obbligo di avvalersi delle conoscenze scientifiche, di rivalutare il ruolo e l’importanza della scienza e degli scienziati, degli studiosi e dei competenti. Ha altresì l’obbligo di assumersi la piena responsabilità di decidere fra le alternative disponibili argomentando e spiegando pubblicamente le ragioni delle scelte.

Esiste una responsabilità sociale degli scienziati come esiste una responsabilità politica dei governanti e dei rappresentanti. Soltanto riconoscendo questa differenza e, al tempo stesso, la necessità dell’incontro è possibile affrontare attrezzati i problemi complessi che la modernità continuerà a presentare ai cittadini del mondo. La terza lezione che la politica può imparare e anche i cittadini potrebbero apprezzare è che la fiducia è una risorsa di eccezionale importanza tanto nei rapporti orizzontali fra cittadini quanto nei rapporti verticali fra le autorità, specialmente, ma non solo, quelle politiche e la cittadinanza. La fiducia si crea sulla base delle esperienze pregresse e delle competenze dimostrate, cresce se dimostra di giovare, diminuisce e va perduta quando viene tradita. Governanti e rappresentanti che promettono quello che sanno di non riuscire a mantenere, che rilanciano perché pensano che non saranno chiamati a rispondere dei loro bluff, ridimensionano, ridicolizzano la fiducia e preparano tempi peggiori anche se così facendo conquistassero temporaneamente cariche di governo. A giudicare da non poche dichiarazioni dei/delle dirigenti e dei/lle parlamentari dei partiti di opposizione, non pochi di loro questa lezione sulla fiducia non l’hanno assorbita oppure hanno deciso consapevolmente di ignorarla.

Nelle democrazie il luogo per eccellenza della fiducia è un Parlamento liberamente eletto con parlamentari, uomini e donne liberi/e di rappresentare l’elettorato e di agire senza vincolo di mandato, senza nessun vincolo neppure quello nei confronti dei capipartito e dei capi fazione che hanno sfruttato il potere di eleggerli e nelle cui mani rimane soprattutto il potere di ricandidarli e di farli rieleggere. La quarta lezione da apprendere è che in una situazione di gravissima crisi, il potere di decidere il più rapidamente possibile sta nelle mani dei decisori che, in quanto governanti, godono della fiducia della maggioranza parlamentare. Le leggi, dovremmo saperlo, non le fanno i parlamenti, ma i parlamenti non solo hanno il compito importantissimo di valutare quelle leggi, eventualmente emendandole, ma debbono anche controllare continuativamente e accuratamente l’operato del governo e porre paletti chiari alla sua azione. In attesa che i sovranisti de noantri critichino Putin e soprattutto Orbán per come manipolano il parlamento per ridimensionarne fino a cancellarne le capacità di controllo sul governante massimo, la lezione per la democrazia italiana è che il Parlamento acquisisca davvero centralità nel sistema politico-istituzionale, non come tribuna per tornei oratori, ma tanto come luogo privilegiato della discussione politica e della valutazione delle alternative quanto come arena per l’informazione dei cittadini. Se la politica imparasse queste lezioni e ne facesse tesoro per il futuro che mi auguro il più prossimo possibile, la qualità della democrazia italiana farebbe davvero un balzo in avanti, in alto.

Pubblicato il 3 aprile 2020 su huffingtonpost.it

Dopo, non basterà l’autorevolezza di un uomo solo

Ad una gravissima emergenza spesso la risposta politica consiste nella richiesta e nell’imposizione di comportamenti consoni: disciplina, sobrietà, altruismo. Consiste anche nell’accentramento del potere decisionale in poche mani, addirittura una sola. La visibilità e il potere si accompagnano alla responsabilità. In democrazia chi ha acquisito il potere di decidere verrà chiamato a rispondere delle decisioni da lui prese. Può succedere anche in regimi non-democratici che ai decisori venga chiesto conto di quanto fatto, non fatto, fatto male. Non credo che Xi Jinping possa stare del tutto tranquillo. È sperabile che le indecisioni e qualche smargiassata di Donald Trump e Boris Johnson finiscano per pesare sul loro consenso politico.

Un’emergenza di lunga durata accompagnata dalla costante presenza di un solo decisore politico che, per carità di patria, non viene sottoposto a nessun controllo parlamentare e di un’opinione pubblica dispersa, potrebbe costituire un pericolo per la democrazia? Cittadini-elettori abituati al fatidico “uomo solo al comando” potrebbero affidarvisi anche una volta che l’emergenza sia terminata, soprattutto se grazie alle decisioni prese da quell’uomo? Non esistono situazioni comparabili a quanto succede oggi se non, oserei affermare, la rielezione (con procedure assolutamente democratiche) di Franklin D. Roosevelt in tempo di guerra, mentre Churchill, che pure aveva guidato la Gran Bretagna a una vittoria clamorosa, perse le prime elezioni di pace.

Non è, comunque, della caduta della democrazia che stiamo parlando come conseguenza dell’accentramento del potere e dell’accresciuta visibilità del governante. Piuttosto pare giusto interrogarsi se l’opinione pubblica, una volta superata l’emergenza nel silenzio della politica, dei leader di partito, dei rappresentanti, del Parlamento, non diventi disponibile a credere che, per l’appunto, leader di partito, rappresentanti e Parlamento siano non solo inadeguati, ma anche inutili, se non addirittura controproducenti. Un uomo al vertice, non ostacolato da oppositori motivati dalla ricerca di vantaggi per i propri partiti e le proprie personali carriere, non rallentato da dibattiti parlamentari roboanti ma non apportatori di elementi concreti, non ingabbiato da lacci e lacciuoli burocratici, non obbligato a tenere conto di mass media spesso malamente politicizzati, farebbe funzionare il sistema politico meglio delle modalità democratiche finora esperite? Corrono alcune democrazie questo rischio? Lo corre la democrazia italiana?

Fino ad ora non è in questione la probabilità di scomparsa della democrazia. La preoccupazione, soprattutto in un regime democratico mai particolarmente brillante nel dibattito pubblico di idee e proposte, raramente capace di informare l’opinione pubblica e di valorizzare i pareri divergenti, riguarda proprio l’erosione degli spazi, la limitazione delle alternative, la propensione a seguire e accettare poche voci. Ipse dixit. Terminata l’emergenza e sconfitto il coronavirus ci saranno molte scelte difficili da fare. Si dovrà stilare una scala di priorità. Risorse scarse dovranno essere motivatamente assegnate a attività da privilegiare. Non basterà l’autorevolezza di un uomo solo. Soltanto una società che abbia mantenuto l’attenzione alle regole, alle procedure, alla necessità di un confronto potrà agire in maniera soddisfacentemente democratica. Meglio riflettervi già adesso.

Pubblicato il 18 marzo 2020 su huffingtonpost.it

 

È Di Maio che non ha mai creduto all’esperimento, anzi l’ha danneggiato, e dovrebbe dimettersi #Umbria2019

In un altro schieramento politico, un altro leader avrebbe subito rassegnato le dimissioni. Lo ha fatto persino Matteo Renzi

Una alleanza, forse soltanto una convergenza di timorosi sentimenti, non si costruisce frettolosamente. Se fatta come stato di necessità in chiave difensiva e non propositiva, con il capo del governo che se ne serve per criticare ancora, inutilmente e forse in maniera controproducente Salvini, non produce nessun frutto. Se, poi, per farla quella convergenza, bisogna scegliere una figura civica di nessun impatto come candidatura alla presidenza della Regione Umbria per “correre” contro una senatrice della Lega, già sindaco di un comune umbro, quindi, nota e rappresentativa del territorio, allora si delineano con precisione e si comprendono meglio le ragioni della meritata sconfitta dell’alleanza Cinque Stelle-Partito Democratico.

Il più sconfitto di tutti è il capo politico del Movimento. Infatti, Luigi Di Maio in quella alleanza, subito derubricata a “esperimento”, non ha mai creduto e in pratica con i suoi distinguo, le sue perplessità e la sua personale inadeguatezza l’ha profondamente danneggiata. Che gli elettori umbri, accorsi alle urne in una percentuale nettamente superiore a quella di cinque anni fa, lo abbiano punito, è solamente logico e giusto. Altrove, ovvero in un altro luogo e in un altro schieramento politico, un altro leader avrebbe subito rassegnato le dimissioni. Lo ha fatto persino Matteo Renzi. Invece, Di Maio è ancora lì e pensa di dettare condizioni per la prossima battaglia, molto più importante dell’Umbria, che si combatterà in Emilia-Romagna. Correranno da sole le Cinque Stelle?

Certo, dopo avere bollato il Partito Democratico come il Partito di Bibbiano, scandalo certo grave anche se in via di ridimensionamento e che, comunque, riguarda pochissimo la guida nazionale del PD, non sarà facile convincere i suoi elettori che con quel partito è imperativo fare un’alleanza per non lasciare campo aperto ad una scorribanda vincente della Lega. La sconfitta in Emilia-Romagna avrebbe inevitabilmente un impatto pesantissimo sul governo nazionale. Naturalmente, di errori politici significativi ne sono stati fatti anche dal Partito Democratico, da Dario Franceschini e dal segretario Nicola Zingaretti. Il primo ha esagerato a sponsorizzare molto prematuramente un’estensione dell’alleanza di governo nazionale a tutte le realtà locali. Il secondo non ha voluto, forse non ha saputo resistere a quell’affermazione né delineare una prospettiva più cauta e più meditata.

Ciò che mi pare palesemente in una crisi profonda per entrambi, M5S e PD, è la (in)cultura politica che dovrebbe sorreggere la loro proposta politica e la loro azione, al governo e all’opposizione. Il Partito Democratico ha preannunciato una Costituente delle idee di cui, però, sono poche le informazioni disponibili. Comunque, di idee dovrebbe discutere e non di proposte e di soluzioni ai problemi del governo. Le Cinque Stelle non possono pensare di cavarsela con la consultazione degli attivisti attraverso la Piattaforma Rousseau. Nessuna cultura politica può “passare” attraverso la rete. Deve essere iniziata con riflessioni variamente prodotte, anche dall’alto. Poi nutrita di confronti e comparazioni. Infine, delineata con chiarezza e diffusa capillarmente, anche per, eventualmente, riformularne alcuni elementi.

Sono tutte operazioni per le quali certamente Di Maio non ha finora mostrato nessuna consapevolezza e capacità. Al contrario, lui e altri nel gruppo dirigente mostrano fastidio per qualsiasi approfondimento che riguardi la cultura politica. Nel loro regno della post-ideologia non vi è spazio per discussioni concernenti il tessuto culturale che sostiene le democrazie parlamentari e che può consentirne/agevolarne il miglioramento. Al contrario, se ne vorrebbe un imprecisato superamento. Se correre da soli significa anche, forse inevitabilmente, il rifiuto del confronto “culturale” ne conseguirà un ripiegamento che nel migliore dei casi servirà a raccattare un pugno di voti per ritornare e restare all’opposizione. Senza cultura politica non sarà possibile nessun miglioramento della politica e della democrazia italiana. Tutti da discutere e chiarire, gli atteggiamenti e i comportamenti delle Cinque Stelle in Emilia-Romagna sono destinati a produrre conseguenze rilevanti di molti tipi. La situazione non appare affatto promettente.

Pubblicato il 28 ottobre 2019 su huffingtonpost.it

Cosa significa “parlamentarizzare” la crisi

Il presidente del Consiglio Conte parli in Aula, accetti il dibattito, svolga la replica e poi si proceda alla votazione. Questi non sono stanchi rituali della Prima Repubblica

Ottimo il proposito manifestato dal Presidente del Consiglio Conte di parlamentarizzare la crisi. La situazione dei rapporti fra i due alleati che fanno parte del suo governo appare non solo conflittuale, ma contraddittoria e confusa.

Le prospettive sembrano ugualmente avvolte in incertezze e calcoli oscuri. Il governo Conte nacque, non perché “eletto dal popolo”, ma ottenendo la fiducia del Parlamento, come avviene, con modalità leggermente diverse, in tutte le democrazie parlamentari (anche quando il capo dello Stato è un monarca). Al Parlamento il governo deve rispondere dei suoi comportamenti: del fatto, del non fatto, del fatto male.

Quel Parlamento ha il potere di porre termine all’esistenza del governo, ma anche di trasformarlo attraverso rimpasti e persino semi-ribaltoni. Si fa così dalla Germania alla Spagna fino alla madre di tutte le democrazie parlamentari: la Gran Bretagna. É legittimo e nient’affatto scandaloso che i parlamentari tengano al loro seggio (non poltrona) e difendano i loro posti di lavoro proprio come il Ministro Salvini ei sottosegretari leghisti dimostrano di tenere alla loro carica. Infatti, nonostante la sfiducia da loro espressa nel governo di cui fanno parte, non l’hanno ancora abbandonata.

La parlamentarizzazione di una crisi di governo non si può esaurire nel pure importante e forse decisivo discorso del capo del governo. Conte dovrà ovviamente spiegare ai parlamentari che cosa è successo e quali sono le sue valutazioni, ma la parlamentarizzazione vuole qualcosa di più. Se, terminato il suo discorso, Conte subito salirà al Quirinale per rimettere il suo mandato nelle mani del Presidente Mattarella parleremo al massimo di parlamentarizzazione interrupta.

Invece, Conte dovrebbe sentire l’obbligo istituzionale e politico di aprire il confronto con i partiti rappresentati in parlamento, sollecitarne consenso e dissenso, chiederne le spiegazioni, procedere a una replica, al limite, volere dai parlamentari anche un voto esplicito sul suo operato. Non dovrebbe sfuggire/rifuggire dal voto pensando che, se sconfitto, metterebbe a repentaglio un possibile re-incarico. Comunque, con una diversa maggioranza potrebbe senza nessun ostacolo istituzionale riprendere a fare il Presidente del Consiglio.

Tutti questi: discorso, dibattito, replica, voto in parlamento, persino il re-incarico, non sono stanchi rituali della Prima Repubblica, nella quale, incidentalmente, nessuna crisi di governo fu mai parlamentarizzata con i canoni che ho appena delineato. Questi passi corrispondono a qualcosa di molto importante per il Parlamento e per la politica. Governanti e rappresentanti, ministri e parlamentari si assumono visibilmente di fronte all’elettorato il massimo di responsabilità: decidere della funzionalità e della vita di un governo e della formazione di un altro governo.

Il dibattito serve a fare sì che gli elettori acquisiscano un’alta quantità di informazioni rilevanti, si formino un’opinione, giungano a valutazioni adeguate che saranno loro utili nel caso di eventuali nuove elezioni. Certo, nessuno deve avere paura delle elezioni, ma nessuno può pensare che la democrazia, né quella parlamentare né le altre fattispecie, si esaurisca nel voto. Votare è un passaggio importante (meglio quando esiste una legge elettorale non indecente), ma la democrazia è anche informazione e assunzione di responsabilità.

Non mi resta che augurarmi che la concezione di “parlamentarizzazione della crisi” del Presidente del Consiglio sia ricca e articolata e ricomprenda un dibattito chiarificatore. Avrà effetti positivi per la soluzione della probabile crisi, per la formazione su limpide basi del prossimo governo e, comunque, anche per eventuali lezioni anticipate.

Pubblicato il 19 agosto 2019 su huffingtonpost.it

Una democrazia parlamentare, se saprete conservarla

Finita l’ubriacatura nociva delle finestre elettorali che si aprivano e si chiudevano senza nessun senso, nessuna logica, nessun aggancio alla Costituzione, già circolano altre affermazioni senza fondamento.

Propongo come punto di partenza analitico che tutti si ricordino che uno dei grandi pregi delle democrazie parlamentari (non dirò “repubbliche” poiché in Europa ci sono fior fiori di re e regine capi di Stato di monarchie parlamentari), probabilmente il più grande, è la loro flessibilità.

Non significa che tutto è negoziabile, ma che esistono importanti spazi per trovare gli accordi e, naturalmente, per esprimere i disaccordi. Sento l’immediato bisogno di affermare per l’ennesima volta che nelle democrazie parlamentari gli elettorati non eleggono mai il loro governo.

Eleggono più o meno bene, grazie al tipo di legge elettorale, un Parlamento nel quale si formerà il governo, si potranno cambiare i ministri: rimpasto, non “roba da Prima Repubblica”, ma strumento che tutti i governi parlamentari, monopartitici e di coalizione usano per ridare slancio alla loro azione, per sostituire chi non ha fatto bene, per rimettersi in sintonia con il loro elettorato e con l’opinione pubblica.

Si potrà persino cambiare la composizione partitica di quel governo, al limite con un quasi ribaltone. In secondo luogo, i lavori parlamentari, tempi e contenuti, sono decisi dalla conferenza dei capigruppo e da nessun altro.

In ultima istanza tocca all’aula, vale a dire a tutti i parlamentari, esprimersi a dimostrazione che non è vero che il governo opprime e sopprime il ruolo del Parlamento. Repressi saranno quei parlamentari che abdicano alla loro autonomia decisionale.

Terzo, quando un partito al governo stila una mozione di sfiducia contro il suo governo correttezza (e coerenza) istituzionale vuole che tutti i ministri e i sottosegretari di quel partito si dimettano dal governo. Non facciano le quinte colonne rendendosi anche ridicoli (aggettivo parlamentare? no, ma è azzeccato).

Quarto, parlamentarizzata la crisi, toccherà al Parlamento con un dibattito ampio, aperto e trasparente comunicare le diverse posizioni all’opinione pubblica che ha il diritto di essere accuratamente informata e che, nella mia esigente concezione di democrazia, ha il dovere di informarsi.

Se si potrà fare un nuovo governo emergerà dal dibattito, ma spetterà al Presidente della Repubblica valutare se la nuova coalizione è soltanto un’operazione numerica oppure se gode di una maggioranza politicamente operativa. Non potrà essere nessun partito singolo a decidere che la crisi di governo ha come unica soluzione lo scioglimento del Parlamento ed elezioni anticipate.

Nessun’altra considerazione può essere costituzionalmente fatta valere. Tuttavia, nel caso italiano attuale, è assolutamente legittimo che il Movimento 5 Stelle chieda con forza e con urgenza che si tenga comunque l’ultima votazione sulla riduzione del numero dei parlamentari.

Contrariamente a quello che alcuni dicono, una volta approvato in via definitiva quel disegno di legge costituzionale, non è affatto vero che il Parlamento non potrà venire sciolto. Semmai, un po’ di tempo sarà richiesto dall’obbligatorio ridisegno dei collegi. Anche a Parlamento sciolto, un quinto dei parlamentari uscenti oppure cinque Consigli regionali oppure cinquecentomila elettori potranno attivarsi nei tre mesi successivi per chiedere un referendum contro quella riforma costituzionale, dunque, non un referendum confermativo, ma, se si vuole un aggettivo pregnante, oppositivo.

Anche se si svolgeranno le elezioni politiche, saranno due binari separati non destinati a incontrarsi né a scontrarsi. Poi il referendum si terrà nella primavera del 2020. Nessuno si nasconda dietro quella riforma costituzionale. Soprattutto, tutti operino dentro il quadro costituzionale, le sue “forme”, i suoi “limiti”.

Pubblicato il 12 agosto 2019 su huffingtonpost.it

A Campobasso un segnale per Pd e 5 Stelle

Siamo qui come aruspici che, invece di guardare nelle viscere degli animali, scrutiamo i dettagli del voto degli italiani in una molteplicità di luoghi, di situazioni e di circostanze che non ci sarà mai possibile comprendere fino in fondo. Ciascuna elezione amministrativa ha la sua specificità, di tematiche, tradizioni, avvenimenti, persone, di cui è assolutamente necessario tenere grande conto. Al tempo stesso, tutte le elezioni amministrative sentono l’influenza del contesto generale, della situazione politica nazionale, del clima e del soffiar del vento. Poi, ci sono casi eccezionali da considerare, pur con cautela, emblematici.

A Livorno cinque anni fa la sinistra aveva proceduto ad uno dei suoi non rari harakiri. Domenica, anche grazie alla non ricandidatura del sindaco uscente, a sua volta in parte dovuta alle difficoltà delle Cinque Stelle, il Pd e i suoi alleati si sono ripresi il comune. Quale presagio dovremmo trarne? Se il Pd perde dopo settant’anni Ferrara, dovremmo sicuramente chiederci che cosa è successo di specifico e scopriremmo che qualche notevole problema di vario tipo, dai finanziamenti alle nomine, il partito lo aveva avuto e una parte di elettorato non gliel’ha perdonato. Forse a Forlì, ugualmente perso dalla sinistra per la prima volta nel dopoguerra, la ricandidatura del sindaco uscente avrebbe potuto evitare la sconfitta. Tuttavia, in qualche contesto locale, c’è sempre una quota più o meno grande/piccola di elettorato che comprensibilmente desidera facce nuove. In riferimento ai recenti balzi in avanti, la Lega cresce, ma forse un po’ meno delle sue aspettative.

I movimenti più vorticosi sono garantiti dall’elettorato delle Cinque Stelle sia quando c’è un loro candidato, a questi ballottaggi soltanto a Campobasso, sia quando non c’è. Infatti, gli elettori pentastellati si trovano in mano, nel secondo caso, l’esito del ballottaggio quando tornano a votare, ma anche quando si astengono. Le recenti, nient’affatto passeggere, frizioni fra le Cinque Stelle e la Lega non hanno sicuramente spinto gli elettori pentastellati ad appoggiare i candidati dei partners/avversari. Tuttavia, il dato veramente interessante è proprio quello di Campobasso dove i voti decisivi erano nelle mani degli elettori del centro-sinistra rimasti senza candidato. Accordo sottobanco (ma, sia chiaro, tutti hanno il diritto di stilare accordi sottobanco purché non contengano elementi illegali) fra le Cinque Stelle e il centro-sinistra contro il centrodestra? Le percentuali parlano di un vero e proprio exploit del candidato Cinque Stelle, ma come sempre sono i numeri assoluti che contengono la “rivelazione”.

Poiché dubito che i dirigenti di partito abbiano un ferreo controllo sui loro, spesso giustamente volubili, elettori, ne deduco che, anche se una parte di elettori Pd potrebbe avere seguito un accordo non scritto e non confermato, una parte di gran lunga più cospicua ha deciso che fra Cinque Stelle e centro-destra preferiva il candidato delle Cinque Stelle il quale ha, infatti, visto aggiungersi ai suoi voti del primo turno un numero di voti quasi eguale a quelli ottenuti dal candidato PD al primo turno. Non proprio una semplice coincidenza. Anche questo è un segnale, non un presagio. D’altronde, sarebbe francamente eccessivo pensare che Campobasso sia un “laboratorio” nel quale si stanno elaborando i destini del paese. Tuttavia, una qualche riflessione sia i Cinque Stelle sia il Partito Democratico dovrebbero pure farla.

E’ giusto che alcuni esponenti del Pd dicano che “il partito c’è”. Ci mancherebbe altro che fosse sparito del tutto, anche se non hanno smesso di aggirarsi a piede, e lingua, fin troppo liberi, potenziali disgregatori e loro sostenitori contro i quali è imperativo fare “argine”. Poiché il prossimo colpo da battere saranno le elezioni della Regione Emilia-Romagna, le sconfitte di Ferrara e Forlì meritano sicuramente un supplemento d’indagine. Prodigi o presagi?

Pubblicato il 10 giugno 2019