Home » Uncategorized » “La strategia delle riforme e l’approvazione dello Statuto” #video #convegno Lo Statuto dei lavoratori compie cinquant’anni – Accademia Nazionale Dei Lincei

“La strategia delle riforme e l’approvazione dello Statuto” #video #convegno Lo Statuto dei lavoratori compie cinquant’anni – Accademia Nazionale Dei Lincei

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Convegno
LO STATUTO DEI LAVORATORI COMPIE CINQUANT’ANNI

Sessione 1 – La struttura giuridica dello Statuto
Gianfranco PASQUINO
La strategia delle riforme e l’approvazione dello Statuto

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

CONVEGNO

LO STATUTO DEI LAVORATORI COMPIE CINQUANT’ANNI

4 DICEMBRE 2020

Comitato ordinatore: Antonio GAMBARO, Gianfranco PASQUINO, Alessandro RONCAGLIA (Coordinatore)

Lo Statuto dei lavoratori (L. 20.5.1970 n. 300) è attivo da mezzo secolo: un lasso di tempo adeguato per fare un bilancio della più importante fra le leggi in tema di diritto del lavoro, considerando la sua struttura giuridica, le sue implicazioni economiche, politiche e sociali, le vicende che hanno accompagnato la sua evoluzione nel tempo.

PROGRAMMA

10.00 Saluto della Presidenza dell’Accademia Nazionale dei Lincei

Sessione 1 La struttura giuridica dello Statuto

10.10 Alessandro RONCAGLIA (Linceo, Sapienza Università di Roma): Lavoro costrittivo e dignità del lavoro

10.40 Silvana SCIARRA (Corte Costituzionale, Roma): La struttura giuridica dello Statuto dei lavoratori

11.10 Intervallo

11.30 Gianfranco PASQUINO (Linceo, Università di Bologna): La strategia delle riforme e l’approvazione dello Statuto

12.00 Giuseppe SANTORO PASSARELLI (Linceo, Sapienza Università di Roma): Il nuovo volto del diritto del lavoro a cinquanta anni dallo Statuto dei Lavoratori

12.30 Discussione

Sessione 2 Le implicazioni economiche e politiche dello Statuto

14.00 Annamaria SIMONAZZI (Sapienza Università di Roma): Vincoli e occupazione

14.30 Ida REGALIA (Università di Milano): L’evoluzione della società e della politica in Italia e Statuto dei lavoratori

15.00 Discussione

15.20 Intervallo

15.40 Tavola Rotonda: Ricordi e prospettive

Coordina Antonio GAMBARO (Linceo, Università di Milano) – Partecipano Giuliano AMATO (Corte

Costituzionale, Roma) – Tiziano TREU (CNEL, Roma) – Giorgio BENVENUTO (Fondazione Brodolini,

Roma)

17.00 Conclusione dei lavori

Il convegno è organizzato in collaborazione con Economia civile e Fondazione Brodolini

ROMA – PALAZZO CORSINI – VIA DELLA LUNGARA, 10

Segreteria del convegno: piemontese@lincei.ithttp://www.lincei.it


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: