Sabato 3 ottobre 2015 dalle 9:30 alle 12:30
Sala del Consiglio Comunale di Palazzo civico
Bellinzona Canton Ticino
Tre politologi di fama, tre punti di vista geopolitici diversi per affrontare la CRISI DEI PARTITI
I partiti esistono in tutte le democrazie. Anzi, quasi tutti i sistemi politici sono diventati democratici proprio in seguito alla comparsa di partiti e grazie alle loro attività. La loro esistenza, anche in regimi non-democratici, evidenzia la loro adattabilità e capacità di svolgere compiti che nessun’altra organizzazione saprebbe effettuare, primo fra tutti quello di governare. Criticabili quanto indispensabili, da diversi decenni ormai, i partiti sono sotto il fuoco delle critiche. Li si denuncia come inadeguati e distanti dalla società. In Italia i partiti storici sono stati travolti. In Ticino sono stati erosi da un populismo che ha messo in discussione la loro stessa legittimità e anche a livello svizzero non sono certo al riparo dalla frammentazione che li ha già ridimensionati. Tuttavia, non solo i partiti continuano a esistere praticamente ovunque, ma spesso, possono vantare storie più che secolari, come i partiti negli USA e nel Regno Unito.
Come evolveranno i partiti? Resisteranno alle sfide in corso? Sono ancora loro i garanti del potere democratico? Quali sfidanti potrebbero sostituirli? Perché sì e perché no? Un incontro con dibattito di grande attualità a due settimane dalle Elezioni Federali 2015.(dall’INVITO DEL CLUB PLINIO VERDA che organizza l’evento con il sostegno della Città di Bellinzona)