Non cesso di stupirmi e di imparare. Dopo quasi quarant’anni di discussioni e di riforme elettorali (anche di più se torniamo alla legge truffa del 1953). Tempo fa lessi sul “Corriere della Sera” dell’esistenza di un sistema proporzionale a turno unico. Da allora sono alla ricerca di un sistema proporzionale a doppio turno. Chi lo trova mi faccia un fischio. Pochi minuti fa apprendo da una risposta di Aldo Cazzullo nella sua rubrica Lettere dello stesso “Corriere della Sera” (16 febbraio 2019, p. 27) che “l’ideale sarebbero i collegi uninominali. Piccoli, non enormi come quelli previsti dalla legge in vigore”. La legge vigente non merita neanche uno straccio di commento, tranne per notare che non ricordo di avere letto sul “Corriere” critiche severe alla legge firmata dal deputato PD Ettore Rosato, oggi vice-presidente della Camera. Mi limito a scrivere che tutti collegi uninominali sono “piccoli”, per definizione. Vi viene eletto sempre e soltanto un unico candidato/a. Più “piccolo” di così si muore. Se, invece, “piccolo” si riferisce al numero di elettori, con due sole eccezioni, facilmente comprensibili: gli USA e l’India, tutti i collegi uninominali attualmente esistenti, in particolare, quelli nelle democrazie anglosassoni, contengono all’incirca 80-100 mila elettori. Naturalmente, quanto più piccoli li vogliamo i collegi uninominali in termini di elettori, tanto più popoloso, in termini di parlamentari, diventerà il Parlamento.
Home » Uncategorized » Al Corriere faccio sommessamente notare…
Al Corriere faccio sommessamente notare…
Start here
- About me
- Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica
- Cittadini senza scettro Le riforme sbagliate
- Deficit democratici. Cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader
- Dialogo fra Giorgio Napolitano e Gianfranco Pasquino
- Dizionario di Politica di N.Bobbio, N.Matteucci, G.Pasquino – Nuova edizione aggiornata UTET 2016
- Finale di partita Tramonto di una Repubblica
- Il Partito democratico secondo Matteo
- La Costituzione in trenta lezioni
- La Repubblica di Sartori
- La scomparsa delle culture politiche in Italia
- Le società (in)civili
- L’Europa in trenta lezioni
- Partiti, istituzioni, democrazie
- Politica e istituzioni
- VIDEO CORSO Il Racconto della politica
← “Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica”@egeaonline @RadioRadicale Stracciare la democrazia rappresentativa #m5s #Rousseau #Salvini #Diciotti →
Ultimi Articoli
-
INVITO Tra scienza e politica. Una autobiografia @UtetLibri #16maggio ore 18 Recensioni & Presentazioni @Stroncature1
Il 16 maggio 2022 alle ore 18 Stroncature ospita la presentazione del libro di Gianfranco Pasquino Tra scienza e politica. Una autobiografia (Utet, 2022) Con…
-
Europeismo, atlantismo e le dure elezioni per i due leader @formichenews
La strada per la pace con giustizia sociale in Europa passa sicuramente per, se non la sconfitta di Putin, il ritiro delle sue truppe. La…
-
L’allargamento è coerente con il sogno europeo @DomaniGiornale
L’Europa non è e non è mai stata (solo) una espressione geografica. Sarebbe sufficiente leggere il libro del grande storico Federico Chabod, Storia dell’idea di…
-
INVITO “Europeismo che c’è e che verrà” #Pesaro #14maggio @ApritiPesaro @UtetLibri
Sabato 14 maggio ore 16.30Galleria degli specchi Hotel AlexanderViale Trieste 20 – Pesaro Apriti PesaroFuturo con vista Europeismo che c’è e che verrà In occasione…