Intervista raccolta da Fabrizio Accatino
L’aspetto straordinario della Costituzione della Repubblica Italiana è che dopo 73 anni continua ad animare confronti e dibattiti, spesso aspri. Lungi dall’essere considerata (come dovrebbe) un testo consolidato e al di sopra delle parti, la troviamo spesso relativizzata, banalizzata, persino strattonata dai partiti nelle loro discussioni politiche. E dunque un’operazione meritevole che Utet abbia dato alle stampe una nuovaedizione del testo costituzionale, completa di una cronologia delle modifiche, curata da Gianfranco Pasquino.
Politologo torinese («e torinista, la prego lo scriva, è una discriminante etica»), professore emerito di scienza politica all’Università di Bologna, senatore dall’83 al’96 con Sinistra Indipendente e Progressisti, Pasquino ha anche redatto un’introduzione, in cui riassume logiche politiche e vicende storiche che hanno portato al testo attuale. «Sento dire spesso che la nostra Costituzione è la più bella del mondo ma non esiste alcun concorso di bellezza tra costituzioni. Il criterio con cui la si deve valutare è la facilità di comprensione, la capacità di disegnare i diritti e doveri dei cittadini e i compiti delle istituzioni. Da questo punto di vista la nostra è ottima, tra le migliori d’Europa».
Oggi i padri costituenti che l’hanno scritta sono considerati figure mitiche. Chi erano in realtà? «Rappresentanti di partito e professori di diritto, eletti dal popolo. Molti di loro avevano fatto la Resistenza. Erano il meglio di quello che la società italiana poteva esprimere».
In quelle assemblee si litigava?
«Dirado, ma è capitato. Accadde per l’art. 7, che inseriva i Patti Lateranensi tra Stato e Chiesa all’interno della Costituzione. Molti non volevano, ma furono paradossalmente i comunisti a dare il via libera e questo venne vissuto come un tradimento dei valori. Ci furono scontri anche sull’art. 1. La Democrazia Cristiana voleva che la Repubblica fosse fondata sul lavoro, il PCI sui lavoratori. La spuntarono i primi».
Art. 3: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini». Chi è la Repubblica?
«Tutti noi. La Repubblica è quell’insieme che racchiude i cittadini e chi detiene il potere istituzionale».
Che ne pensa dei due recenti disegni di riforme costituzionali, quella di Renzi del 2016 (bocciata) e quella dei 5 Stelle del 2020 (approvata)?
«Quella di Renzi era brutta e confusa. Non aveva nemmeno colto qual era il problema, cioè la stabilità dei governi, che lui si preoccupava di garantire con una legge elettorale pasticciata, di cui alcune parti vennero persino bocciate dalla Corte Costituzionale. Quella dei 5 Stelle era molto più semplice, consisteva in un taglio lineare del numero dei parlamentari. La domanda però è: 600 parlamentari riusciranno a svolgere in maniera efficace quello che prima erano in 945 a fare? La vedo difficile».
Negli ultimi 73 anni in Italia si sono succeduti 67 governi. Che cosa non ha funzionato?
«Non funzionano i partiti, purtroppo. La prima fase della Repubblica italiana è stata segnata da alleanze al cui interno c’era sempre la Democrazia Cristiana, e lì erano le correnti interne alla DC a far cadere i governi. Oggi i grandi partiti sono scomparsi e quei pochi che ci sono stati si sono solo preoccupati di ottenere il consenso, non di come mantenerlo. E l’hanno perso».
I decreti di Conte che limitavano la libertà di spostamento a causa del Covid erano anti-costituzionali, come alcuni lamentano?
«Certo che no. Al massimo extra-costituzionali, nel senso che non erano disciplinati dalla Costituzione, ma questo non significa in alcun modo che le andassero contro. Tra l’altro se le camere non li gradivano avrebbero avuto il potere di riunirsi e di modificarli, ma non mi pare sia mai successo».
Lei pensa che ci siano stati brogli nel referendum monarchia/repubblica del giugno del 1946?
«E una favola, una fake news in anticipo sui tempi. La repubblica ha vinto, risicatamente ma ha vinto. Tutti gli storici che se ne sono occupati da vicino non hanno mai avuto dubbi al riguardo».
Indro Montanelli diceva che il bello dei politologi è che, quando rispondono, uno non capisce più cosa gli aveva domandato. Come ribatte?
«Che Montanelli era in grado di capire benissimo le risposte, anche quelle complicate. E che se davvero non le capiva, peggio per lui».
Pubblicato il 2 giugno 2021 su La Stampa
(ndr Gianfranco Pasquino e una sua collega dell’Università di Bologna furono i soli a votare contro l’assegnazione della laurea ad honorem che la Facoltà di Scienze Politiche volle conferire a Montanelli)