Home » Uncategorized » L’insostenibile pretesa del suk parlamentare sui soldi europei @HuffPostItalia

L’insostenibile pretesa del suk parlamentare sui soldi europei @HuffPostItalia

Viviamo in una Repubblica parlamentare, ma dal dibattito sull’uso del Recovery Fund sembra una Repubblica a responsabilità limitata e confusa. Con la Bicamerale cadrebbe un principio cardine: l’accountability. Il marchio dello scaricabarile

Pensavo che, faticosamente, ma finalmente, gli italiani, a partire dai dirigenti politici, avessero imparato che viviamo in una Repubblica parlamentare. Invece, a giudicare dal dibattito su come decidere l’utilizzazione degli ingenti fondi messi a disposizione dall’Unione europea, sembra di essere rientrati in una Repubblica a responsabilità limitata e confusa. Nelle democrazie parlamentari esistenti, l’elemento cruciale per il loro buon funzionamento è dato dal rapporto governo/parlamento. Da un lato, il governo, ciascun governo esiste e resiste soltanto perché e fintantoché è sostenuto dalla fiducia di una maggioranza parlamentare. Dall’altro, il governo, che rappresenta la maggioranza degli elettori, attua scelte programmatiche che debbono essere valutate e approvate dal Parlamento, dalla sua maggioranza, ma anche da tutti coloro che concordano. Quelle scelte vengono formulate e decise in un rapporto stretto fra i singoli ministri e i loro collaboratori nei ministeri e fuori e coordinate dal capo del governo. La o le opposizioni hanno modo di esprimere le loro critiche e riserve e di formulare le loro alternative nel dibattito parlamentare sia nelle Commissioni di merito sia in aula. Questa è, in maniera ineccepibile, la modalità migliore per dare centralità al parlamento. Commissioni bicamerali ad hoc, presieduta da esponenti delle opposizioni servono per fare inchieste e investigazioni, non per produrre politiche pubbliche. Finirebbero rapidamente per risultare luoghi di contrattazioni e scambi, inevitabilmente impropri, per usare un termine irrispettoso il Parlamento si trasformerebbe in un suk. Inoltre, con bicamerali di vario genere, non soltanto le elaborazioni rischiano di essere lente, confuse, frutto di compromessi, ma cadrebbe uno dei principi cardini delle democrazie parlamentari: la responsabilità meglio la accountability. Governanti e oppositori potrebbero, a ragione, procedere allo scaricabarile su qualsiasi delle politiche non funzionino e diventerebbe difficilissimo, praticamente impossibile per gli elettori capire chi ha ragione chi ha torto, punire chi ha sbagliato premiare chi ha formulato le politiche migliori. Senza accountability le democrazie parlamentari sarebbero allo sbando e gli elettori sarebbero costretti a scegliere quasi a caso.

Dunque, no alle ipotesi di bicamerali. Siano i ministri, i loro staff politici e i vertici delle loro burocrazie a scegliere chi consultare e quali progetti, tempi e costi, proporre. Siano il Presidente del Consiglio e il Consiglio dei ministri a comporre rapidamente il pacchetto degli interventi da attuare tenendo conto di tutte le compatibilità. Toccherà poi al Parlamento, in commissione e in aula, la decisione definitiva. Lì le opposizioni presenteranno le loro critiche e controproposte, ma la responsabilità di quanto fatto, non fatto, fatto male deve essere limpidamente attribuita al governo, ai Ministri, alla maggioranza. Il resto è costosissima perdita di tempo e, naturalmente, di credibilità di fronte all’elettorato italiano e alle autorità europee.

Pubblicato il 25 luglio 2020 su huffingtonpost.it


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: