Dedicare il massimo di attenzione, di impegno e di cura alla riapertura delle scuole (al plurale) è importante, doveroso. Sono già stati coinvolti cinque milioni di studenti nelle scuole “di ogni ordine e grado”, un milione e più di docenti e di personale scolastico e, naturalmente, i genitori, le cui preoccupazioni e timori vanno comprese e non stigmatizzate purché espresse senza livore e senza cercare capri espiatori, neppure nel Ministro Azzolina. Complessivamente, da più di vent’anni tutte le scuole italiane hanno problemi dei più vari tipi dall’edilizia agli spazi, dalle risorse ai supplenti. Nessuno può pensare che un ritardo ventennale possa essere colmato nei pochi mesi da maggio a oggi che hanno portato alla riapertura. In un certo senso le scuole sono lo specchio nel quale è possibile vedere le rughe di affaticamento e invecchiamento del sistema politico e burocratico italiano. Rimangono, però, il luogo della formazione della prossima classe dirigente italiana.
Qui so di dovere aggiungere la speranza che sia migliore di quelle, compresa l’attuale, che l’hanno preceduta. Allora mi esercito a notare che in non pochi casi scuole che iniziano la loro attività con carenze di organico avranno difficoltà a offrire insegnamenti all’altezza delle aspettative anche dei genitori. Reclutamenti affrettati ope legis dei cosiddetti precari senza un minimo di verifica delle loro conoscenze non promettono nulla di buono. Il mancato aggiornamento dei docenti già di ruolo apparirebbe preoccupante in un mondo che cambia rapidamente anche durante la pandemia. Sono convinto che i sindacati dei docenti dovrebbero occuparsi non solo degli inserimenti in ruolo e degli stipendi, ma della qualità dei docenti.
Da tempo sappiamo che, oltre a offrire gli insegnamenti specifici e caratterizzanti che porteranno preparati al lavoro, la scuola svolge l’importantissimo il compito di preparare gli studenti a vivere in società. Mi auguro, ma ne ho anche una ragionevole aspettativa, che nelle loro prime lezioni dopo la ripresa i docenti abbiano parlato della pandemia e abbiano accuratamente spiegato le conseguenze sociali dei comportamenti collettivi che non rispettino regole e protocolli. Stare insieme vuole anche dire evitare qualsiasi azione che rischi di produrre danni alla nostra compagna del banco vicino, al prof, ai genitori quando torneremo a casa. Prendendo lo spunto dai fatti di cronaca è possibile e molto opportuno discutere di violenza, in particolare, sulle donne, e di razzismo. È probabile che affrontando il tema dell’insegnamento a distanza si abbia lo spunto per soffermarsi sulla eguaglianza e le diseguaglianze. Certamente, molti studenti hanno avuto a disposizione un luogo apposito e confortevole dove seguire le lezioni con il loro computer personale. Altri non sono così fortunati e non tutti sono riusciti a rimediare a queste carenze. Un buon corso di educazione civica servirà a spiegare che “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli” (art.3). Bentornati a tutti. C’è molto da fare.
Pubblicato AGL il 15 settembre 2020