
ROMA, 10 Febbraio 2022 ORE 16,30
SALA CONVEGNI ISTITUTO LUIGI STURZO
VIA DELLE COPPELLE 35, 00186 ROMA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIANFRANCO PASQUINO
Gianfranco Pasquino Libertà inutile Profilo ideologico dell’Italia repubblicana (Ed. Utet)
PROGRAMMA
PRESIEDE GIORGIO PANIZZI Vice presidente Circolo Fratelli Rosselli di Roma
INTRODUCE VITTORIO MACCHITELLA Direttivo Circolo Fratelli Rosselli di Roma
INTERVIENE
GIANFRANCO PASQUINO Professore emerito di Scienza Politica Università di Bologna
COMMENTANO
FRANCO IPPOLITO Presidente della Fondazione Basso
FEDERICO FORNARO Capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera dei Deputati
VALDO SPINI Presidente Fondazione Fratelli Rosselli
REPLICA
GIANFRANCO PASQUINO
CONCLUDE
BLANDO PALMIERI
Presidente Circolo Fratelli Rosselli di Roma
L’evento si svolgerà in presenza. Bisognerà esibire il Green pass e indossare la mascherina
Per le prenotazioni rivolgersi a Segreteria mail cfrosselliroma@libero.it TEL 3315661557
Introduzione
La Democrazia è sotto attacco. Secondo il Pew Research Center, un think-tank statunitense che ha chiesto nel 2018 a oltre 30.000 cittadini di 27 paesi di tutti i continenti di esprimersi sulla democrazia, in Italia ha manifestato insoddisfazione il 70% degli intervistati.
Le vicende politiche degli ultimi trent’anni nel nostro paese, com’è noto, hanno portato alla scomparsa dei partiti storici e alla la nascita di nuovi soggetti politici, rappresentati da partiti personalizzati, e da movimenti che operavano con procedimenti di democrazia diretta.
Come argomenta Gianfranco Pasquino nel suo libro „ La libertà inutile“[1] „Con il declino dei partiti è scomparso uno dei luoghi di elaborazione quantomeno di idee politiche e di confronto tra posizioni e riflessioni diverse.“ E „nella socieà „civile“ non sembra riescano ad emergere nuove trascinanti idee“ . „Per quel che conta, continua il Prof. Pasquino nella sua analisi degli aspetti della „cultura politica“ nella nostra democrazia, è evidente che non saranno i social le nuove fonti di porduzione die di confronti e di scntri tra idee di rinascita di culture politiche“
Di fronte a questo scenario, il Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli di Roma, volendo andare oltre il livello delle analisi sui mali della democrazia, conduce una riflessione sul tema della “cura” della democrazia, affrontando la questione della „Democrazia e partecipazine nell’epoca attuale“[2] al fine di combattere la disaffezione dei cittadini, la quale esprimendosi in una loro povera partecipazione democratica ha pericolosi e noti riflessi sulla percezione dei valori democratici e sulla loro apertura verso forme adulterate della democrazia.
La presentazione del libro del Prof Pasquino offre un prezioso patrimonio di indagine e di riflessione per proseguire su questa strada.