Home » Uncategorized » Le Cinque Stelle vanno sul lago

Le Cinque Stelle vanno sul lago

Luigi Di Maio va sul lago, a Cernobbio. Lo sanno tutti che il luogo merita una vista e anche un soggiorno. Per di più, al Seminario organizzato come ogni anno dallo Studio Ambrosetti, c’è molta bella gente, potenti e ricchi, ricchi e potenti, anche eleganti e sicuramente curiosi di vedere colui che oramai da molti mesi si considera e si comporta da Primo Ministro in pectore della Repubblica Italiana. Con gli ospiti dell’Ambrosetti dovrà, in caso di vittoria, fare i conti. Anche loro, gli ospiti, i quali, peraltro, di capi del governo italiano ne hanno visti molti e, giustamente, graditi pochi, sanno che, bene o male (questo non l’hanno ancora capito) con gli esponenti del Movimento Cinque Stelle qualche conto dovranno farlo. Già hanno visto, più o meno fuggevolmente, Casaleggio padre e la Sen. Barbara Lezzi, che si occupa di economia. Non ne sono stati, i potenti, né sconvolti né ipnotizzati. Il giovane Di Maio, però, potrebbe essere un’altra cosa, una sorpresa.

A ogni buon conto, anche a lui l’ambiente potrebbe riservare delle sorprese. Infatti, quelli che continuo, un po’ beffardamente a definire “ricchi e potenti”, lo sono, eccome, ma hanno anche altre qualità. Spesso, sono imprenditori e banchieri di successo, che hanno saputo lavorare molto e bene e innovare. Qualche volta sono politici che hanno avuto idee e esercitato capacità decisionali per il bene del paese. Di Maio troverà anche qualche professore, non tutti, che di politica (e di politici) se n’intende e le cui sensazioni e i cui pareri esercitano influenza, contano. No, a Cernobbio non c’è il paese reale, quello che tutti i giorni deve darsi da fare per guadagnarsi la pagnotta, per superare gli ostacoli posti dall’implacabile e ottusa burocrazia, lottando con le inadeguatezze della sanità, con i ritardi della giustizia, con le difficili ricostruzioni e con le onnipresenti pratiche di corruzione.
Di tutto questo a Cernobbio sanno poco o nulla poiché sono fenomeni dai quali i ricchi e i potenti e i loro professori di riferimento non sono affatto toccati. Sì, qualche volta incappano, come si dice, nelle maglie della giustizia; sì, qualche volta debbono sbloccare qualche pratica “ungendo le ruote” e altro, ma, poi, a quel che segue e consegue provvederanno i loro avvocati. Però, forse, a qualcuno piacerà ascoltare che cosa faranno le Cinque Stelle al governo del paese, non le solite e un po’ fruste affermazioni e rivendicazioni di antipolitica. Quelle le sanno fare anche i ricchi e i potenti, i meno bravi di loro ci credono pure, mentre i più bravi sanno che la politica, anche quella italiana, brutta e cattiva, è destinata a restare e non sarà sconfitta da giaculatorie da “vaffa” diventati poco credibili e molto afoni.

Da fuori, non soltanto sarà molto utile ascoltare quello che l’on. Di Maio avrà deciso di dire e come dirlo, ma anche guardare il suo body language, il linguaggio del suo corpo. Molto impettito, difficilmente si esibirà in abbracci dai grandi malaugurati sorrisi come quelli alla Pisapia; altrettanto improbabilmente gli altri partecipanti mostreranno un interesse sopra le righe e sorrisi esagerati. Infatti, a sei mesi circa dalle elezioni politiche c’è pochissimo da ridere e ci sarebbe ancora moltissimo da fare. Penserà Di Maio di cavarsela con l’abolizione dei vitalizi come biglietto da visita per ottenere, non voti, che a Cernobbio sono pochini, ma legittimazione? Saprà indicare una (non)-prospettiva collegata a un non-programma che i Cinque Stelle affideranno alla rete, alla piattaforma Rousseau? Comunque, contrariamente ai duri e puri del Movimento, quelli che, talvolta buffi poiché loro a Cernobbio ci sono già stati, predicano, anzi, incitano alla castità, credo che la presenza di Di Maio a Cernobbio servirà certamente agli ospiti e, forse, se tiene occhi e orecchie aperte, se è in grado di imparare (che è una qualità molto raccomandabile a chi vorrebbe governare un paese) anche a lui –e ai “suoi” colleghi pentastellati.

Pubblicato il 3 settembre 2017


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: