Home » Uncategorized » La scivolosa via della seta

La scivolosa via della seta

Già è rivelatore che fantasiosi siamo noi italiani che chiamiamo “via della seta” quella che i cinesi hanno da tempo battezzato come Belt and Road Initiative (BRI), vale a dire iniziativa della cintura e della strada. È un ambiziosissimo progetto di infrastrutture, scambi, cooperazione industriale che parte dalla Cina e terminerà in Spagna. Ha già una prima testa di ponte, al momento solitaria, in Germania a Duisburg. Esiste già anche un Rapporto critico firmato nell’aprile 2018 da ventisette ambasciatori dell’Unione Europea su ventotto. Sembra che in occasione della visita di Xi Jinping, segretario del Partito Comunista Cinese e Presidente della Cina, il governo italiano firmerà un memorandum d’intesa su alcuni principi propedeutico ad accordi di più ampio respiro. Sarebbe già stato individuato il porto, Vado Ligure, dove fare sbarcare attrezzature e merci di provenienza cinese.

In linea di massima, qualsiasi modalità di accrescimento del commercio è da ritenere apprezzabile se contribuisce alla crescita economica e al benessere dei contraenti. Al momento, però, le informazioni disponibili non permettono di conoscere con sufficiente approssimazione se l’Italia trarrà vantaggi, quali e quanti da un accresciuto interscambio con la Cina. Rimanendo alla sola tematica degli scambi commerciali è preliminarmente indispensabile ottenere dai cinesi alcune risposte chiare. Primo, accettano la totale reciprocità, ovvero non porranno né ostacoli né dazi sulle merci italiane? Secondo, assicurano di non fare dumping con le loro merci e prodotti, vale a dire vendere a prezzi inferiori a quelli praticati nel loro mercato interno? Terzo, garantiscono tassativamente di osservare tutte le norme in materia di ambiente e di qualità e conformità dei loro prodotti alle regole europee? Alla luce di comportamenti dei cinesi largamente difformi da queste esigenze – per fare un solo esempio, la produzione e commercializzazione di giocattoli tossici – le preoccupazioni espresse da più parti appaiono del tutto lecite.

Tutti coloro che sono favorevoli in via di principio alla libertà del commercio, che, secondo molti, riduce le probabilità di conflitti e incrementa la prosperità, dovrebbero esigere dai cinesi (ma, ovviamente, non solo da loro) il pieno adempimento dei dettami fissati dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Ciò detto, esiste qualcosa di più di cui tenere conto prima di incamminarci sulla via della seta. Sarebbe decisamente più opportuno che prima di qualsiasi accordo con i cinesi il governo italiano discutesse con gli altri governi dell’Unione Europea per giungere ad una posizione comune e condivisa e non si giocasse un altro pezzetto di affidabilità agli occhi dei nostri partner. Davvero l’Italia è tanto forte e solida da procedere da sola senza sdrucciolare nel rapporto con una superpotenza i cui comportamenti, ad esempio, con gli Stati africani, hanno destato molte, severe e argomentate critiche? Benvenuto, Xi Jinping, discutiamone.

Pubblicato il 19 marzo 2019


1 commento

  1. Spirithorse ha detto:

    Domanda banale (da neofita); La Cina fa parte del WTO da diversi anni (non ricordo se dal 2001, o dal 2005), quindi non dovrebbe rispettare gli adempimenti e i dettami dell’organizzazione?
    L'”importazione” e il commercio di prodotti non conformi, tossici, o pericolosi, che le cronache raccontano da anni, oggetto di sequestri e denunce, passano (e passeranno) sempre da canali illegali.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: