L’opportunismo e la nemesi. Il voto palese fu fortemente voluto e conflittualmente introdotto nella seconda metà degli anni ‘80 dal segretario socialista Bettino Craxi stanco dei frequenti agguati dei franchi tiratori democristiani: una razza combattiva, nelle trame e nel segreto. La sua introduzione fu contrastata dai comunisti e dal capogruppo della Sinistra Indipendente alla Camera Stefano Rodotà, poi Garante della Privacy, e da alcuni suoi colleghi, in primis, Raniero La Valle. Per la mia posizione di allora, v. un paio di articoli su “la Repubblica”, 1988. I comunisti sapevano che le loro poche vittorie parlamentari dipendevano proprio dai franchi tiratori DC. Rodotà e La Valle non stavano dalla parte della “nobile” difesa della Costituzione, ma del meno nobile e spesso sguaiato anti-craxismo. Adesso, troppi ex-comunisti e quei due ex-Sinistra Indipendente rivelano che la loro difesa del voto segreto era soltanto un ennesimo episodio di opportunismo istituzionale. Secondo loro, unitamente ai cittadini delle Cinque Stelle, contro Berlusconi si può, anzi, sarebbe moralmente giusto votare palese. Per fortuna che D’Alema ha detto chiaro e tondo che le regole non si cambiano in corsa. Non bisogna scomodare fuori luogo la Costituzione, che è limpida. “Senza vincolo di mandato” significa che neppure il gruppo parlamentare e neppure il partito possono imporre come votare ai loro parlamentari. Obbligati a spiegare perché votano in maniera difforme e a trarne le conseguenze saranno i parlamentari dissenzienti. Bisogna, invece, chiedersi, quando si vota per o su persone, se non è il caso di impedire che chi vota palesemente contro un potente possa essere colpito da vendette e che qualcuno possa votare palesemente (magari fotografando la sua scheda)a favore di un potente per ottenerne vantaggi a non tanto futura memoria? La risposta è un sonoro, rotondo e squillante: voto segreto. La nemesi è in agguato. Coloro che difendevano opportunisticamente il voto segreto, rischiano di essere disintegrati dal voto palese che, altrettanto opportunisticamente e surrettiziamente, vogliono introdurre ad hoc.
Home » Uncategorized » Voto segreto, voto palese, voto opportunista.
Voto segreto, voto palese, voto opportunista.
Start here
- About me
- Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica
- Cittadini senza scettro Le riforme sbagliate
- Deficit democratici. Cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader
- Dialogo fra Giorgio Napolitano e Gianfranco Pasquino
- Dizionario di Politica di N.Bobbio, N.Matteucci, G.Pasquino – Nuova edizione aggiornata UTET 2016
- Finale di partita Tramonto di una Repubblica
- Il Partito democratico secondo Matteo
- La Costituzione in trenta lezioni
- La Repubblica di Sartori
- La scomparsa delle culture politiche in Italia
- Le società (in)civili
- L’Europa in trenta lezioni
- Partiti, istituzioni, democrazie
- Politica e istituzioni
- VIDEO CORSO Il Racconto della politica
Ultimi Articoli
-
1938 Le leggi fasciste della vergogna #GiornatadellaMemoria #27gennaio Liceo delle Scienze Umane dell’Isola d’Elba
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “RAFFAELLO FORESI” Portoferraio – Isola d’Elba (LI) Venerdì 27 gennaio 2023 per la Giornata Internazionale della Memoriadalle ore 10 alle ore…
-
Alla scoperta della Costituzione. Il contributo dato dalla cultura di sinistra #27gennaio San Martino di Venezze #ROVIGO
Parrocchia San Martino VescovoUnità Pastorale di San Martino di Venezze e Beverare Alla scoperta della Costituzione Venerdì 27 gennaio 2023 ore 21c/o ex-Asilo ParrocchialeSan Martino…
-
Dopo Draghi l’Europa è uscita dall’orizzonte della politica @DomaniGiornale
Praticamente, le scelte politiche che il governo italiano deve fare implicano, quale più quale meno, un certo atteggiamento verso l’Unione Europa. Per i balneari il…
-
Encuentro con Gianfranco Pasquino @fbarrienmx Crítica Ácida
Hay algo que agradezco mucho, aquì Encuentro con Gianfranco Pasquino Gracias, Fernando Barrientos, lo compartimos con todos los que nos conocen o que quieren conocernos…