La notizia è che i Pokémon non si trovano nei giardini e nelle stanze del Quirinale. Senza bisogno di indulgere al famigerato “tiro della giacchetta”, è tuttavia opportuno avvisare il Presidente Mattarella di essere molto cauto, addirittura più del suo solito, poiché intorno a lui si muovono molti “mostriciattoli” di origine non proprio giapponese.
C’è il mostriciattolo Meglio che niente che corre orgoglioso di essere il portatore, non sappiamo quanto sano, di una riforma costituzionale, a dire dei suoi stessi sostenitori, che non migliora l’esistente, ma soltanto il “niente”. C’è il Pokemon Nonmel’hannolasciatofare che narra dell’impossibilità di intervenire laddove sarebbe stato più utile ovvero su una reale ridefinizione dei poteri e delle responsabilità del governo e del suo capo. Un po’ alla luce un po’ nell’ombra si muove, cercando di camuffarsi, il Pokémon femmina della personalizzazione plebiscitaria del referendum che scatta periodicamente e viene repressa come il braccio del Dr. Stranamore. Affusolato, ma capiente, poiché contiene una molteplicità di seggi fa capolino un Pokemon anomalo che chiamano Italicum. Ha il volto triste perché gli dicono che non piace più a nessuno, tranne al Prof D’Alimonte che continua ad esercitarsi in paragoni azzardatissimi, anche perché l’Italicum è il suo nipotino. Dentro di sé, però, il Pokemon nipotino del professore non riesce a trattenere qualche periodica risata quando legge le alternative che lo cancellerebbero. Non sono necessariamente peggio di lui, ma non riescono neanche ad essere convincentemente migliori.
In un angolo del giardino sta, mogio mogio, il Pokemon Senatolentoecostoso. Ha puntigliosamente raccolto i dati sulle seconde Camere e può documentare quello che già sapeva. Abitualmente, è il più veloce di tutte le seconde camere nelle democrazie occidentali e costa più o, spesso, meno di loro. E’ amareggiato per l’accanimento con cui un Senatore Napolitano lo accusa di essere il primo responsabile del cattivo funzionamento del sistema politico. Nel frattempo, acutamente avvistata dal Ministro Boschi, ha fatto la sua comparsa anche l’Armata Pokemon Brankaleòn. E’ composta da alcuni professoròn, da gufi selezionati, da oscurantisti senza arte né parte. Manifestano allegria, ancorché contenuta. Alcuni di loro si dirigono verso l’Ufficio Studi della Confindustria che hanno saputo essere frequentato da econometrici burloni. Altri vorrebbero varcare l’Atlantico per rassicurare JP Morgan, Standard and Poor’s , forse Goldmann Sachs, che loro, i Pokemon Brankaleòn, sono jolly good fellows, buontemponi, mica dei Brexiters. Saprebbero rimettere le mani a riforme da rendere, non “meglio che niente”, ma decenti.
Poi, avendo ascoltato il discorso di Mattarella, quasi un carismatico segnale inviato al più veloce capo del governo del XXI secolo, tutti i Pokemon decidono di fare un’incursione al Quirinale. Vogliono proprio vederlo questo Presidente che, si dice, è anche stato relatore di un sistema elettorale, un po’ Mattarellum, ma del quale, pur criticandolo, nessuno ha detto mai “meglio che niente”. E molti oggi dicono meglio della proporzionale, meglio del Porcellum e meglio dell’Italicum. Sarà il caso di stanarlo il Mattarellum di Mattarella?
Pubblicato il 30 luglio 2016