Home » Uncategorized » Macron-LePen al voto con l’ombra degli hacker

Macron-LePen al voto con l’ombra degli hacker

Il confronto televisivo fra Emmanuel Macron e Marine Le Pen è stato, secondo il vecchio Jean-Marie, “noioso e incomprensibile”. Forse “malconsigliata”, Marine non è stata, secondo suo padre, “all’altezza”. Comunque, bontà di genitore, escluso, sostituito e emarginato dalla figlia, alla fine il duello si è risolto in un pareggio. L’invidia del risultato elettorale ottenuto da Marine, 5 per cento e 1 milione e 2000 mila voti in più del suo massimo, e delle prospettive che la danno addirittura al 40 per cento nel ballottaggio, hanno spinto il padre a giudizi severi, non condivisi da buona parte dell’elettorato. Tuttavia, Marine è, da un lato, la candidata che ha un elettorato molto fedele, che sicuramente tornerà a votarla al ballottaggio, ma, dall’altro, elettori molto ostili che la temono e che dichiarano di non volerla assolutamente vedere vittoriosa. Grazie all’alleanza siglata con Dupont-Aignan, al quale ha promesso di nominarlo Primo ministro, Marine Le Pen gode in partenza di una base di voti superiore al 26 per cento, in numeri assoluti più di 9 milioni e 350 mila.

Non sappiamo chi abbia “hackerato” i computer del quartier generale di Macron: i soliti russi di Putin, la destra americana, altri che cercano di impedirgli di compiere l’ultimo passo verso la vittoria? Chiunque sia stato segnala che questa elezione presidenziale francese è davvero importante e che, per dirla con le parole di Marine, la globalizzazione è diventata effettivamente selvaggia. In tutto questo si staglia un dato in una certa misura sorprendente e abbastanza rassicurante per Macron: due terzi dei francesi dichiarano che l’Unione Europea è positiva per la Francia. Se, dunque, ha ragione Marine Le Pen nel dire che la linea distintiva più profonda fra i due candidati è data dall’atteggiamento nei confronti dell’Europa, allora Macron ha un grande motivo per stare sereno. Tuttavia, vi sono due elementi che bisogna prendere in seria considerazione in attesa dei risultati. Il primo elemento è, per dirla con le ricerche elettorali italiane, che il voto per Macron, candidato senza partito, è sostanzialmente un voto di opinione, quindi, non incardinato, ma fluttuante e mutevole.

Senza la convergenza di elettori che, come i socialisti e i gollisti, non hanno più il loro candidato in lizza, Macron vedrebbe ridursi significativamente le sue chances. Inoltre, chi l’ha votato al primo turno afferma di averlo fatto più in mancanza di meglio (il 60 per cento) che per convinzione (40 per cento). Le motivazioni dei voti dati Marine sono quasi specularmente opposte: molto più per convinzione. Il secondo elemento è che, dunque, Macron ha assoluta necessità dell’apporto dei socialisti piuttosto indeboliti, e dei gollisti, rimasti senza candidato, ma soprattutto memori che il Gen. de Gaulle fu sempre intransigente nel chiudere la porta alla destra francese. Quasi la metà degli elettori gollisti ha dichiarato ai sondaggisti di volere seguire l’indicazione di voto a favore di Macron data da François Fillon e da Alain Juppé, già Primo ministro, oggi sindaco di Bordeaux, ma il comportamento dell’altra metà farebbe una notevole differenza se si traducesse nel voto a Marine piuttosto che nella più probabile astensione.

Bella sorpresa per Macron è che più di un terzo degli elettori di Mélenchon (che al primo turno sono stati 7 milioni e 126 mila) sceglieranno di votarlo non seguendo l’esiziale suggerimento di equidistanza espresso dal loro candidato. La conquista della Presidenza ad opera di Macron sarà un’ottima notizia soprattutto per coloro che pensano che la politica debba essere fatta con argomentazioni razionali contro chi manipola gli elettori facendo appello alla paura e ai risentimenti. Sarà anche una buona notizia per tutti gli europeisti. Però, per sapere come sarà governata la Francia per i prossimi cinque anni bisognerà attendere le elezioni legislative di giugno quando si vedrà quanta forza è rimasta a socialisti e gollisti e quanta disponibilità a collaborare con il Presidente eletto.

Pubblicato AGL il 7 maggio 2017


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: