In attesa della risposta del Direttore Cerasa, credo sia utile mettere a disposizione di voi, miei gentili followers, lo scambio nella sua interezza.
Caro Direttore,
La rappresentanza politica non è mai faccenda di soli numeri. Seicento rappresentanti eletti sono in grado di fare un lavoro anche migliore di novecentoquarantacinque parlamentari nominati da un ristrettissimo cerchio di dirigenti di partito. Detto che “tagliare i politici” (che stava nella propaganda referendaria renziana) per risparmiare soldi è populismo papale papale, quel che conta è come quei parlamentari saranno eletti e in che modo svolgeranno i loro compiti. Non importa se la Legge Rosato ha effetti più o meno (pochi) maggioritari. Il suo palese drammatico vizio sta nell’impossibilità per gli elettori di scegliere il loro rappresentante. Una misera triste crocetta ratificherà scelte fatte altrove. Una buona rappresentanza si ha quando i parlamentari, grazie all’assenza di vincolo di mandato, potranno, ogniqualvolta sia necessario, fare affidamento non soltanto sulla loro, per noi imperscrutabile, coscienza, ma sulla loro esplicita scienza spiegando agli elettori, se il sistema elettorale lo consente, il perché e richiedendone il sostegno. Già, perché anche il limite ai mandati è un ostacolo alla buona rappresentanza. Chi sa di potere essere rieletto, non ri-nominato poiché, allora, risponderà al suo mandante, si comporterà nella maniera più responsabile possibile, cercherà di capire le preferenze e anche gli umori e le emozioni degli elettori e, interloquendo con loro, persino di cambiarli. Il non rieleggibile potrà diventare una mina vagante nel suo ultimo mandato a disposizione di oscuri interessi e interessati. Quanto alto e quanto forte dobbiamo protestare adesso noi, uomini e donne del No (ma faccio sempre molta fatica e ho ritegno a parlare in nome di altri) che ci siamo opposti alle sconclusionate e inadeguate riforme di Renzi? Sicuramente, è nostro dovere criticare il (non ancora) fatto e quello che motivatamente riteniamo il malfatto. Continuerò a farlo in maniera “sistemica”. La rappresentanza politica è elettiva. Quindi, bisogna valutare le riforme che riguardano il Parlamento e il governo anche con esplicito riferimento alla legge elettorale. Nessuna delle proposte dei Cinque stelle dipende e discende dalla vittoria del No il 4 dicembre 2016. Era possibile anche un altro governo.
1 agosto 2019
Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, Università di Bologna
***
Caro Professore,
grazie della sua gentile lettera, che non condivido in molti passaggi, ma che mi dà la possibilità di introdurre un altro tema su cui forse varrebbe la pena ragionare. Resto convinto, come lo ero e lo eravamo nel 2016, che per combattere il populismo sia necessario, anche se non sufficiente, avere un sistema istituzionale efficiente, capace cioè di generare una competizione sana, vera, reale e genuina, capace dunque di costringere le persone a scegliere da che parte stare. Fino a quando ci sarà un pezzo d’Italia che penserà di combattere gli avversari politici ingessando sempre di più il sistema, e sfuggendo così a ogni tentazione maggioritaria, il populismo prospererà. Se il professor Pasquino volesse stare da questa parte, dalla parte della semplificazione, del maggioritario, della competizione, sa che qui sarebbe a casa. Grazie.
3 agosto 2019
***
Caro Direttore,
la sua cortese risposta al mio intervento (2 agosto) contiene un invito al dialogo che accetto immediatamente. Il massimo della semplificazione da lei desiderata le è garantito dal populismo: un leader e il “suo” popolo, essendo, quelli che non la pensano come lui, i “nemici” del popolo. Tutto il resto va, populisticamente e conseguentemente, “rottamato” e “disintermediato”. Invece, la democrazia è complessità: diritti, istituzioni, il tempo per discutere, ragionare, creare il consenso necessario, decidere, valutare le conseguenze e tornare a riformare.
Non dobbiamo affatto, come scrive lei, “costringere le persone a scegliere da che parte stare”. Dobbiamo consentire ai cittadini di farsi le loro opinioni, meglio se informandosi, e poi scegliere, liberamente, cambiando di volta in volta, se lo desiderano, sapendo motivatamente premiare o punire coloro che hanno liberamente eletto. Certo, una legge elettorale maggioritaria, come il doppio turno francese, per il quale ho da tempo espresso e argomentato la mia preferenza, sarebbe ottima anche nel contesto italiano. Non ho visto grande sostegno dagli editorialisti dei quotidiani italiani e, per la verità, neppure da “Il Foglio”. Non ho neppure visto grandi battaglie combattute contro quel mostriciattolo della Legge Rosato.
Comunque, una democrazia maggioritaria richiede molto di più di una legge elettorale appropriata. Richiede freni e contrappesi, responsabilizzazione dei rappresentanti e dei governanti, mass media “liberi e forti”, una rigorosa legge sul conflitto di interessi (altro terreno sul quale non ho avuto, fui il firmatario del primo disegno di legge in materia, 15 maggio 1994, vigoroso sostegno). Di tutto questo ho variamente scritto, per esempio, in Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (Università Bocconi Editore 2015). Vedrà che sono dalla parte del maggioritario e della competizione con regole, non, però, della imprecisata semplificazione e meno che mai della manipolazione, in parte voluta in parte esito di grande ignoranza in materia di funzionamento della democrazia e delle sue istituzioni.
Questa volta spero di trovare spazio in prima pagina, magari in un bel taglio basso!
Gianfranco Pasquino